Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: linea Nuova ricerca

Numero di risultati: 6119

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

libero degli atomi si compirà sempre in linea retta e perfet tamente uniforme

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (2 risultati)

malamente fortificate, perché non arrivando la linea alla loro sommità veniva soprafatta da quella

quel lavoro che in molti luoghi e la linea e il fosso che la muniva si

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (1 risultato)

sulla possibilità di riuscire a mantenere quella linea nel caso di attacco. =

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (1 risultato)

e dalle azioni offensive del nemico; linea o cinta difensiva realizzata con mura,

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

, seguire una determinata direzione (una linea immaginaria, un segno).

di colei che mezzo era stata ne la linea retta che movea da la gentilissima beatrice

quelle dell'alloro, circondate da una linea piana, che hanno una costola nel mezzo

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (1 risultato)

da intervalli eguali, disposte in linea retta o circolare. ibidem [

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (1 risultato)

nella moda, l'odiosità di quella gran linea retta che va dalla pianta al ginocchio

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (1 risultato)

scala della carta, la lunghezza della linea percorsa dalla rotellina. = voce

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (1 risultato)

odoriferi. betocchi, 6-29: dall'estrema linea del mare venivano i venti odoriferi.

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (1 risultato)

la toscana, sebbene offra la dritta linea a chi accede inverso roma, poco

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (1 risultato)

occipitale fino alla fronte, formando una linea sinuosa. tramater [s. v

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (1 risultato)

. punto antropo- metrico mediano della linea sopraorbitaria tra sversale.

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (1 risultato)

, le vocali da punti che seguono la linea dello spigolo; scritto con tali

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (1 risultato)

medio: no, essi, attraverso la linea a serpentina, vengono portati nella zona

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (3 risultati)

oligocròna, sf. geom. disus. linea descritta da un grave per percorrere lo

s. v.]: 'oligocrona linea che descrive un corpo grave nel tempo

più breve che non per qualsivoglia altra linea tra 1 due medesimi punti.

vol. XI Pag.870 - Da OLIGOMERIA a OLIGOTROFOFILO (1 risultato)

riuscendo in tal modo a determinare in linea teorica i valori di equilibrio per le

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (1 risultato)

della cuticola, interrotto in corrispondenza della linea ventrale longitudinale. = voce dotta

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (1 risultato)

. è di gradi sei oltra la linea dell'equinoziale verso il polo antartico. bembo

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (1 risultato)

uno degli oltregeniti, succederà nuovamente la linea primogenita, senza che si abbia alcun

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (1 risultato)

periodici popolari, i-470: questa linea [ferrata] servirà al trasporto del numero

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (1 risultato)

farai un solco col sarchiello o una linea colla cenere, la quale (per

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

, che oggi usiamo, mostra la linea meridiana. -plur. rappresentazione di

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (1 risultato)

fr. de marchi, 1-139: quella linea che forma il bello- vardo significa la

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (2 risultati)

del fasciame esterno al di sopra della linea di galleggiamento, nelle navi di ferro

che scende al di sotto di tale linea e sbocca all'esterno con una valvola

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (1 risultato)

freddura vernale degli antipodi, passando per linea ortogonale fin all'omogenea solidità del centro

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (2 risultati)

un'altra simile, ma sopra la linea fg, la quale sia omologa, cioè

quale sia omologa, cioè risponda alla linea ab. grandi, 8-172: i lati

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (3 risultati)

. m. -ci). geofis. linea omosismica (anche semplicemente omosismica,

semplicemente omosismica, sf.): linea isosisma (v. isosismo); linea

linea isosisma (v. isosismo); linea isocrona (v. isocrono,

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (1 risultato)

essere ridotto a un punto (una linea chiusa). 2. chim

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (2 risultati)

. per simil. piega, ondulazione; linea sinuosa, ondulata. -a onde (

c. bartoli, 1-74: la sua linea sarà quella che corrisponderà pari per tutto

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

ancor diviso il campo pur con questa linea... a onde piegata, ma

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (1 risultato)

, che « i battaglioni di ciascuna linea possono frazionarsi in un numero maggiore o

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (3 risultati)

al sipario. 9. linea ondulata, screziatura, variegatura. imperato

fra diverse componenti, mancanza di una linea stabile di sviluppo (in una corrente

intensità, donde il carattere ondulato della linea sonora. = ger. pres.

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (5 risultati)

). -anche: che forma una linea armoniosa e tondeggiante (il profilo di

del parco del valentino e sulla grande linea dei colli ondeggiante dalla cima della maddalena

. geom. ant. ondulato (una linea). guarino guarini, 1-123:

guarino guarini, 1-123: si tira la linea ab, sopra la quale si voglia

sopra la quale si voglia fare una linea ondeggiante. 11. che

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (2 risultati)

8. geom. ant. linea ondeggiata (anche semplicemente ondeggiata, sf

semplicemente ondeggiata, sf.): linea ondulata. guarino guarini, 1-124:

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (3 risultati)

3. andamento variato di una linea melodica. savinio, 189: il

di una armonizzazione occidentale, sotto una linea melodica che procede per quarti di tono e

. geom. ant. ondulato (una linea). lomazzi, 4-i-340: si

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (1 risultato)

terra. 5. curva, linea, profilo sinuoso, serpeggiante, ondulato

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (6 risultati)

i piedi nudi e gemmati sulla stessa linea retta, il che fa ondulare le

, agg. che ha forma, linea, profilo sinuoso, serpeggiante. fr

il verde cupo degli alberi e la linea ondulata della collina, vedeva la distesa

una serie di punti che formano una linea che sale e scende con un andamento a

, curva, scabrosità, gibbosità; linea o profilo irregolare, ondulato. zabaglia

suo viso era davvero più colore che linea, con troppe ondulazioni di piani fra la

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (1 risultato)

nel primo e nel secondo grado della linea retta); essendo considerato di diritto ecclesiastico

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (3 risultati)

. -linea oraria: v. linea, n. 3. -paga oraria

anche dei veicoli in servizio su una linea o su una rete (automobilistica,

che contiene anche dati sulle caratteristiche della linea, sulle velocità, sui circuiti telefonici

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (1 risultato)

dilatano in orbe. 2. linea curva descritta da un corpo celeste e

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (2 risultati)

, che ha direzione circolare (una linea, un movimento). quistioni

disegnare e paralelli e ovati / e linea orbicular che il centro abbraccia. mamiani,

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (5 risultati)

contrari: del massimo cerchio e della linea retta,... dell'orbicolare e

orbìculo). ant. descrivere una linea sinuosa. ristoro, 1-20:

. che descrive una circonferenza o una linea curva; circolare. baruffaldi, i-168

rotondità. zucchelli, 59: la linea equinoziale... divide in due

, l'asse maggiore ha nome di linea degli apsidi e i suoi estremi sono

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (2 risultati)

-segno o pennellata che descrive una linea curva. manzini, 17-no:

3. per estens. delimitato da una linea curva, in partic. ellittica.

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (1 risultato)

in due specie, cioè fanteria di linea e fiancheggiatori: questi serviranno per ordinanze

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (1 risultato)

33. geom. disus. tracciare una linea. grandi, 3-118: ordinata la

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

. -che svolge un servizio di linea secondo orari regolari e itinerari, fermate

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (2 risultati)

parte dei casi, generalmente, in linea di massima; spesso. romoli,

parte dei casi, generalmente, in linea di massima; spesso. piovano arlotto

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (1 risultato)

): quella parallela a un'altra linea sul piano. grandi, 3-6:

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

o profilo dell'edificio si presuppone la linea ab con due ordini di colonne l'un

posto un dietro all'altro a retta linea da petto a schiena. g. b

militare). -in senso generico: linea. -ordine di battaglia, di combattimento

unità più anziana alla estrema destra se in linea di fronte o in testa se in

di fronte o in testa se in linea di fila. -ordine inverso: disposizione

, disposizione delle navi su un'unica linea. giamboni, 7-125: nel tempo

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

di partenza: disposizione dei concorrenti sulla linea di partenza; successione secondo la quale

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

già era stato assegnato a un reggimento in linea in uno dei settori più 'caldi

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

quanto che, invece di abbassarsi in linea retta, si dirigono verso i lati.

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

coda è quasi breve e tronca in linea retta, soltanto le timoniere laterali sono

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

nell'anno successivo, segnò raffermazione della linea rivoluzionaria che vedeva la lotta armata come

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

elettrica, congegno che lo collega con la linea di alimentazione. 6. qualsiasi

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (2 risultati)

nella geometria non euclidea piana iperbolica, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di

fine, ad oriente, vien deviato dalla linea retta del suo declivio, che è

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (2 risultati)

. - anche: direzione di una linea. panzini, i-340: non

-avvicinamento o convergenza con una determinata linea politica. gobetti, 1-i-24: nell'

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (1 risultato)

punti, che si osservano / nella linea, divisan gli orifici / de'vasi,

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (1 risultato)

che hanno navigato per settimane sempre in linea retta. penso che anche questa gente

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (1 risultato)

erano bensì venuti dalla svizzera, ma la linea retta della famiglia era oriunda della germania

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (17 risultati)

passante per un punto determinato (una linea, un piano). piccolomini

: veggiamo in questa figura che la linea dc, cadendo a perpendicolo sopra la linea

linea dc, cadendo a perpendicolo sopra la linea orizontale gh, sega la linea orizontale

la linea orizontale gh, sega la linea orizontale éf, nel punto k.

: segniamo un piano orizzontale secondo la linea a b. magalotti, 21-25: vedrassi

, anzi con rader sempre l'orizzontai linea f g. grandi, 5-15:

orizzontale, si affrontano insieme per diritta linea. palazzeschi, 1-359: dal soffitto,

studio e della teoria della prospettiva, linea ideale che parte dall'occhio dello spettatore

verticale prospettico. accolti, 1-15: linea orizzontale è quella che, partendo dall'

orizzonte. baldinucci, 84: 'linea orizzontale ': termine di prospettiva,

termine di prospettiva, e dicesi quella linea che stando al livello dell'occhio termina

1-4: per f si conduca una linea fd parallela alla ql, e si avrà

alla ql, e si avrà quella linea che chiamasi linea orizzontale. 2

e si avrà quella linea che chiamasi linea orizzontale. 2. che ha

xv-385: la mascella inferiore ha una linea orizzontale che io non ho osservata mai

liceo. -con riferimento a una linea di scrittura rispetto ai margini del foglio

lieto funerale, / quando sarò una linea orizzontale, /... / esalerò

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (7 risultati)

. pitt. che ha per soggetto la linea dell'orizzonte, il cielo o il

quello orario. 11. sf. linea, segmento o tratto di disegno che

una stretta valle rocciosa. -secondo una linea orizzontale di scrittura. carducci, iii-13-137

orisòn, orizzòn), sm. linea arcuata o circolare o variamente ondulata per

2. spazio di cielo che sovrasta tale linea, interessato in partic. dai fenomeni

. landino, 131: imaginiamo una linea la quale cigne tutto el cielo d'

grado, ed è posta sotto la linea dell'equinoziale e il suo orizzonte passa per

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (4 risultati)

meggio. -linea dell'orizzonte: linea ideale che congiunge l'occhio dello spettatore

. sorte, l-1-297: dalla quarta linea sopra il b sia tirata alla distanzia

tende il magistero, trovato nella linea dell'orizzonte il punto che chiamano della

lui. 7. figur. linea di separazione o termine intermedio. gelli

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (1 risultato)

stellare. 2. per simil. linea longitudinale determinata da elementi naturali; striscia

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (1 risultato)

3. contorno di un oggetto materiale, linea che lo circoscrive dall'esterno. -anche

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (1 risultato)

. -indirizzo d'azione, linea di comportamento da seguire. guicciardini

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

oltre al peso di un cavo di una linea aerea, sostiene anche la sua spinta

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (1 risultato)

inseriti fra i suoni essenziali di una linea melodica, servono a ornarla (e

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (1 risultato)

inserito fra i suoni essenziali di una linea melodica, serve a ornarla; fioritura

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (1 risultato)

7. mus. arricchire con abbellimenti la linea melodica; fiorire. agazzari,

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

-complicato da melismi ornamentali (la linea melodica). g. b

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (1 risultato)

con folie lineari, percorse da una linea bianca, e con ori raccolti

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (1 risultato)

sole, che oggi usiamo, mostra la linea meridiana. piccolomini, 7-61: un

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (2 risultati)

orottere: il termine della visione o linea retta tirata per mezzo il punto dove i

a quello dell'altro. in questa linea gli oggetti veggonsi distinti; fuori di essa

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (2 risultati)

esser falso che la nuova stella fusse in linea retta col cigno e con la corona

ma li dissi che era in retta linea con la corona e con la prima delle

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (2 risultati)

il nascere, il sorgere del sole sulla linea dell'orizzonte; alba (e le

più o meno pronunciata, prendono una linea retta, ed in generale presentano un

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (6 risultati)

d'o- riente, che hanno in linea generale un'unica dottrina: il patriarcato

ortodromia (ortodromia), sf. linea che segna il minor percorso fra due

carena, 2-340: 'ortodromia': linea retta che descrive una nave veleggiante con

arco di qualche gran circolo, attenendosi alla linea retta, per correre nel più breve

. guglielmotti, 486: 'linea lossodromica 'e 'ortodromica ':

: chi s'è imbarcato sulla classica linea ortodromica roma- shannon-gander-nuova york, ci ha

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (3 risultati)

conformazione della faccia, per cui la linea del profilo dalla fronte al mento

al mento e rappresentabile da una linea verticale (e si oppone a

poscia dal centro f, se tira una linea ortogonale fin alla circonferenza, di quella

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (1 risultato)

in chiave, nel mettere in retta linea le note che pel loro valore si corrispondono

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (1 risultato)

-linea di orza a raso: v. linea, n. 21. -non più

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (3 risultati)

e marsala. gramsci, 12-169: la linea di uno stato egemonico (cioè di

vero, non cammina mai per raggiungerlo sulla linea retta, bensì move, oscillando da

di orologio] a descrivere una sghemba linea... in vece della regolata cicloide

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (1 risultato)

della catenaria formata dai conduttori di una linea elettrica o telefonica, che si basa

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (1 risultato)

in esame (e consta di una linea discendente nella quale s'inserisce una serie

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (5 risultati)

. per tre punti di una linea, quando due dei tre *

che: in mo delia linea). -piano osculatore: posizione limite metaforico

piano che passa per tre punti di una linea a. 1 quando due di essi

al terzo. -sfera osculatrice di una linea sghemba', la posizione limite della sfera

della sfera passante per quattro punti della linea quando tre di essi tendono al quarto.

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

ereditari, fondarono regni in spagna per linea mascolina. d'este, 7: non

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

che non come posizione, vi tenevano una linea di piccoli posti e di gran guardie

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (1 risultato)

; che lascia scorgere con evidenza la linea, la struttura delle ossa. giamboni

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (1 risultato)

. colonna, 2-19: fin alla mediana linea perpendi- culare centricale del supremo catillo della

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (1 risultato)

limite inferiore della faccia, unendosi sulla linea mediana. =: voce

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

formata da raggi che si propagano in linea retta quando attraversano un mezzo omogeneo e

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

periodo sono stati raccolti in una sola metrica linea di otto piedi o sedici sillabe:

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (1 risultato)

via de'manieri andavano le mura in linea retta a trovar la badia; e di

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

purpura il synuadico. -matem. linea ovata: ovale (cfr. ovale1,

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

aveva mai saputo condurre la purità della linea attica e la mollezza della voluta corintia con

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (1 risultato)

trion favano su tutta la linea, io trasmigrai. c. e.

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (1 risultato)

archit. volta a padiglione: quella con linea d'imposta piana e continua, generata

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (1 risultato)

, si è servidore; e in questa linea opera onoratamente la poesia, niente comandando

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (2 risultati)

per anno, pagina per pagina e linea per linea l'autenticità di antichissime pergamene.

, pagina per pagina e linea per linea l'autenticità di antichissime pergamene. leopardi

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (1 risultato)

solco decorrente in direzione sagittale lungo la linea mediale del palato. - regione o

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (5 risultati)

= dal sancr. pàli 'linea, serie ', con riferimento alla

disposti a distanza regolare per sostenere una linea elettrica, telegrafica o telefonica.

in partic. di sostegno per una linea di fili elettrici, telegrafici, telefonici

dio che parole!) in ferro della linea telegrafica di tutta la colonia.

, in partic. per sorreggere una linea elettrica, telegrafica o telefonica. -anche

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

fra un circuito in cavo e una linea in fili, ottenuto sistemando orizzontalmente le

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

, allo scopo di fargli superare la linea di fondo del campo per ottenere un punto

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

, rigiocarla dopo che è uscita dalla linea di delimitazione del campo. -rimettersi

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (1 risultato)

lanciare la palla al di là di una linea avversaria (detta di sfratto)

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (2 risultati)

in un campo di pallovale, la linea che delimita il terreno di gioco al

terreno di gioco al di là della linea di porta. 3. per simil

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (1 risultato)

, di pallore / femineo, di linea virile. gozzano, i-1128: dieci

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (3 risultati)

più munito di isolatori, per una linea aerea elettrica (di trasporto o di alimentazione

quello collocato nel punto in cui la linea forma un angolo). massaia,

, 1-i-566: la manutenzione [della linea telegrafica] grava il bilancio di somme

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (1 risultato)

e piogge torrenziali il brigantino tagliò la linea a trecento miglia dalle coste del brasile;

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (2 risultati)

e arricciature (un abito, la linea che lo caratterizza). gozzano,

un bassorilievo di cleopatra... la linea panciuta, un poco esagerata, è

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (1 risultato)

: l'aviatore inglese aveva risalito la linea della veneto mentre che tutti abbadavano a

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (1 risultato)

oro e coll'argento in arabeschi senza linea né legge. pannéggio, sm

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (1 risultato)

papillètta. redi, 16-iii-207: una linea di simili, ma molto minori papillette

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (3 risultati)

allegoria. algarotti, 1-x-288: la linea parabolica descritta da'proietti diviene in certo

y3 = px2. -anche: la linea tracciata secondo tali caratteristiche.

cono fa nel- l'apritura sua una linea piegata che è detta parabole.

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (6 risultati)

avervi inserito la proposizione e dimostrazione della linea descritta dai proietti provando come è una

descritta dai proietti provando come è una linea parabolica. idem, 4-3-140: che

che i proietti camminano tutti per una linea parabolica. spallanzani, i-72: un

spallanzani, i-72: un colpo gittato a linea obliqua all'orizzonte,...

perché i corpi descrivono per esso una linea parabolica nello spazio. 'galileo

riconobbe nel primo la forma parabolica della linea percorsa dai proiettili '. calvino, 8-105

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

lieve peluria olivastra che tenta ombreggiare la linea delicata della vostra bocca rivelatrice di paradisiaci

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (3 risultati)

difficile. 2. matem. linea paradossa', linea curva teorizzata dal matematico

2. matem. linea paradossa', linea curva teorizzata dal matematico menelao di alessandria

, come narra pappo, d'una linea, detta paradossa, del genere dell'eliche

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (2 risultati)

in corrispondenza dei punti d'angolo della linea perché il filo, se distaccato dall'

2. anat. piccolo corpo cavo sulla linea mediana del tetto del telencefalo di quasi

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

: striscia di terreno posta lungo una linea ferroviaria o stradale, tenuta sgombra da

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

alla pagina e non in principio della linea. e. cecchi, 5-224: di

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (1 risultato)

formato dalla visuale dell'osservatore e dalla linea congiungente l'astro e il centro della

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (2 risultati)

paralellaménte), avv. su una linea o in un piano parallelo a quello di

; posizione parallela rispetto a una linea o a un piano di riferimento

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (10 risultati)

loro, a uguale distanza da una linea o da un piano di riferimento.

parallele fra loro o rispetto a una linea data. = nome d'azione

in lunghezza o è collocato secondo una linea equidistante da quella data.

ordine de'gradi paralleli e meridiani con la linea dell'equinoctiale, tropici e le cinque

cinque zone. 8. geom. linea, retta parallela (anche parallela,

anche parallela, sf.): linea o retta giacente nello stesso piano di

caso si lasci cadere in su la linea piana la perpendiculare mk la quale fu

potrà farsi... tagliando qualunque altra linea data col metodo del triangolo e delle

che non è a foco, e ogni linea si sdoppia in linee parallele.

e ne'quattro spazi tra l'una linea e l'altra, la favorisce di corrispondenze

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (2 risultati)

'parallelo o circolo parallelo magnetico ': linea che passa per tutti quei punti d'un

che le linee de'piccioli quadrati e la linea del circolo insieme l'una con l'

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (2 risultati)

parallelo 'e yp°w *) 'linea, figura geometrica '. parallelòmetro

dare ai corpi una direzione parallela alla linea dei poli, quando questi corpi si

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (2 risultati)

pararettale, agg. anat. linea pararettale: linea verticale indicata sulla

. anat. linea pararettale: linea verticale indicata sulla superficie anteriore dell'addome

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (3 risultati)

. parasternale, agg. anat. linea parasternale'. nella topografia del torace,

parasternale'. nella topografia del torace, linea verticale che sta a metà distanza fra

'quasi'e ctti / oc; 'linea '. paràstico2, agg. (

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

cercano di spingere la selvaggina verso una linea prestabilita, lungo la quale si sono

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

tutti i lor vertici secondo la medesima linea. p. neri, 1-vii-125:

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (3 risultati)

. -per estens. rotta, linea di navigazione. - fare pareggio:

è fra il tropico e la detta linea non hanno mai fortuna, perché ordinariamente

dove nasce la canella sta sotto la linea equinozziale, nello stesso pareggio dove stanno

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (4 risultati)

di parentela (distinguendo la parentela in linea retta e la parentela in linea collaterale

in linea retta e la parentela in linea collaterale a seconda che i soggetti considerati

solo a livello sociale, la parentela in linea maschile e la parentela in linea femminile

in linea maschile e la parentela in linea femminile, a seconda che lo stipite

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

non l'intendete voi stendersi per diritta linea da'padri ne'figliuoli e ne'nipoti

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

. ungaretti, ii-34: è solo linea vaporosa il mare / che un giorno

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (1 risultato)

pari dell'aia. -sulla stessa linea; alla stessa altezza. andrea da

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

fatta nel mezzo d'una piazza una linea chiamata sciro e messavi sopra una palla

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

, schieramento politico in contrasto con la linea del governo. -ostruzionismo parlamentare: v

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (1 risultato)

diametro per ordinario di più d'una linea; le sue pareti sono assai dense e

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (1 risultato)

e'vennono a essere ritornati sotto quella linea che, tirata da levante a ponente

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

ciascun di noi la sua parte sulla linea indicata. -funzione propria di una

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

. in armonia e contrappunto, singola linea melodica (vocale o strumentale) di un

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

per parte di: secondo una determinata linea di ascendenza o grado di parentela.

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (1 risultato)

cui parte un mezzo di trasporto di linea. bonsanti, 4-17: due auto

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (2 risultati)

. -linea di partenza', v. linea, n. 9. -pedana di

). -luogo, punto, linea o altro tipo di installazione da cui

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (3 risultati)

del maqua è qui rappresentato da una linea sinuosa. = voce di area sett

divisibile. piccrìomini, i-62: la linea è partibile, così la quanto si voglia

, ogni pollice di 12 linee, ogni linea di io punti o particelle.

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

, avrà erfezionato il suo libro nella linea di perfezione che gli propria.

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (1 risultato)

marcio. 5. discostamento da una linea di condotta morale; sviamento; distoglimento

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (1 risultato)

al rilevato collo, / con dritta linea, in chiaro partimento, / lista più

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

criteri e secondo proporzioni geometriche (una linea, una superficie); distribuire,

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

il calore. -tracciare idealmente una linea. benivieni, 76: in questo

questo luogo trovarono la calle partendo una linea da levante che passassi sopra hierusa- lem

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

venir meno a un impegno, a una linea di condotta morale, recedere da un

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

. 9. deviare da una linea espositiva, narrativa, argomentativa, interrompendone

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

diviso in parti perfettamente uguali da una linea verticale (uno scudo). carducci

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

a segnare un confine; punto o linea di divisione; elemento, struttura divisoria

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

: possono essere segnate da una sola linea, da più linee o da linee

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (1 risultato)

in sufi'ali, senza discendere mai alla linea de'bisogni umani, e che si

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (1 risultato)

esperienza che non proviene dal passaggio della linea, ma... dalla qualità

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

carica a un'altra; progressione di una linea gerarchica. -anche: cambiamento di stato

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

. 36. milit. passaggio di linea: manovra militare che consiste nel cambio

durante la battaglia eseguiva il passaggio di linea. 37. mus. modulazione

, il transito di un concorrente per la linea che sarà quella dell'arrivo finale e

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (3 risultati)

uno o più punti geometrici (una linea). p. cattaneo, 7-23

c e passando per tali divisioni la linea d e equidistante e di ugual longhezza

e equidistante e di ugual longhezza alla linea b c. ruscelli, 3-7: orizzonte

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, anzi in un indivisibile d'una linea imaginaria. a. cattaneo, ii-293:

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

impulsione del movimento primo non passasse la linea perpendicolare. mascheroni, 9-85: col

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

per uso di non passarne giorno senza linea. pallavicino, 10-ii-90: mi son

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

. -passare in prima, in seconda linea: acquisire o, rispettivamente, perdere

coloristica per un istante passa in seconda linea. -passare in qualcosa avanti o più

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (1 risultato)

in un senso e nell'altro la linea retta e le due mezze volte che

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (1 risultato)

di un reato. -che è in linea femminile. a. contarini, li-7-369

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

metterete il piè stanco in su la linea della dirittura nel punto c e il

il piè destro lo metterete su la medesima linea del punto b che viene a essere

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (1 risultato)

simile al cane lupo, con una bella linea estetica e un magnifico mantello lucido,

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (2 risultati)

, adulto e senza ascendenti maschi in linea maschile; a lui erano sottoposti, finché

somma paternale. 3. per linea paterna (in un rapporto di consanguineità)

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (1 risultato)

ed agli altri ascendenti per la stessa linea diretta e mascolina paterna. chiari,

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

a patire i matematici francesi sotto la linea dovesse essere il freddo? nieri,

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

generali o, anche, a una linea di comportamento liberamente scelta e costantemente osservata

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

(v. padre) e da linea (v., n. 26)

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

tenente capitasse l'uzzolo di andare in linea. palazzeschi, 3-92: fra l'o-

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (2 risultati)

'1 sillogismo sono comuni visioni fatte per linea riflessa e fratta, adunque pauci sono

. romagnosi, 11-181: in linea... di economia finanziera,

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (3 risultati)

prima è come sospesa sotto la quarta linea, e la seconda riposa sulla terza

, e la seconda riposa sulla terza linea. -ciascuno degli svariati segni grafici

la pausa della lunga perfetta è una linea perpendicolare, la quale occupa quattro righe

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (1 risultato)

che le linee dei piccioli quadrati e la linea del circolo insieme l'una con l'

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

allungano tra le orecchie e sulla linea mediana del dorso, senza formare

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

cm di lato, fissato presso la linea di gronda di un tetto per impedire

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (3 risultati)

mentre le altre parti svolgono la propria linea melodica rivestita di armonie anche estranee a

circuito elettrico e aziona nel tratto di linea occupato il segnale di via impedita;

di via libera quando il tratto di linea viene abbandonato dal convoglio). 8

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (1 risultato)

. e. gadda, 17-104: sulla linea pedemontana vagoni passavano e passavano con su

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

il quale sporge più in fuora della linea della muraglia, quale più e quale meno

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

nel braccio sinistro d'andromeda in una linea retta, col capo della stessa andromeda

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (1 risultato)

pelasghi non furono semiti, ma giapetici della linea indogermanica; quindi fratelli dei popoli ellenici

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

del carretto, 2-205: quest'altra [linea] che dal police descende / a

a la restritta con profonda pelle / è linea del cor. -con metonimia:

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (1 risultato)

di un manico che oltrepassa di qualche linea, e fa punto d'appoggio in

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (2 risultati)

pelo d'acqua). -pelo libero, linea del pelo: la superficie che costituisce

eguale di tutta quanta la valle a linea retta, cominciando dal pelo del terreno

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (1 risultato)

di 90 cm, è tracciata una linea (detta corda] sopra la quale

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (1 risultato)

inferiore del bacino, corrispondente superiormente alla linea innominata e inferiormente alla circonferenza inferiore del

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (2 risultati)

pendenza di una strada si indica quella della linea d'asse, e con pendenza trasversale

ferd. martini, 1-ii-443: per una linea come quella che si tratta di costruire

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (3 risultati)

-linea di massima pendenza: v. linea, n. 1. -inclinazione

. 1. -inclinazione rispetto alla linea verticale (per lo più con riferimento

... praticabili. -tratto, linea diagonale di una scrittura. fagiuoli,

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

parte. grandi, 8-4: stando una linea retta sopra di un'altra in

da quella parte, dirassi perpendicolare alla linea sog getta. monelli,

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

; tener fermo. -deflettere da una linea di comportamento. c. bini,

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (1 risultato)

). pendenza, inclinazione rispetto alla linea dell'orizzonte. crescenzi volgar.

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (6 risultati)

natura. algarotti, 1-x-288: la linea parabolica descritta da'proietti diviene in certo

onda: inclinazione rispetto all'orizzonte della linea tangente al profilo dell'onda nel punto

gola. 12. matem. linea di pendio: linea di massima pendenza

12. matem. linea di pendio: linea di massima pendenza (v. linea

linea di massima pendenza (v. linea, n. 1). -scala di

di quattro milioni all'anno per tutta la linea, sarebbe di 220 mila lire per

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (1 risultato)

5. oltrepassato, superato (una linea di difesa). p. f

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (2 risultati)

de'scambi orientali. -sf. linea di navigazione che costeggia una penisola.

essere poi di là fatto proseguire per la linea della peninsulare. 2.

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (1 risultato)

i-220: intorno a castelgomberto formiamo la linea definitiva. di qui non debbono passare

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

di quel duca, il primo chiamato in linea di successione... era

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (1 risultato)

pennata1, sf. tratto, linea, frego, più o meno lungo

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (1 risultato)

: spesso... nella pittura una linea sola non stentata, un sol colpo

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (1 risultato)

il cavo primiero torce alquanto dalla retta linea di direzione, così farà mestieri con

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (1 risultato)

di neri... posta vicino la linea. desideri, lxii-2-vii-3: si passa

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (1 risultato)

) in misura proporzionata (almeno in linea di massima) all'importo della retribuzione

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (2 risultati)

2 parte eguale... la linea f. g. d. parte lo

penctagonio... e meneremo la linea del'f. b. che parterà lo

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (1 risultato)

'cinque 'e cttixo ^ 'linea, fila 'e 'verso ';

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (1 risultato)

questa faccia medesima del compendio nella penultima linea. foscolo, xvi-395: la penultima

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (1 risultato)

, il grado di parentela, la linea di ascendenza di qualcuno (anche in

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (1 risultato)

ciascuna tratta in cui è divisa la linea i tempi necessari a percorrerla, diversificati

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

. 3. segnato da una linea continua. volponi, 4-84: apparve

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

delicata. -con riferimento a una linea, a una figura geometrica che ne

1-i-39: l'una parte della quale [linea] termina poco di sopra all'angolo

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (1 risultato)

dilatabile, le narici come una picciola linea che non sembra traforata; 11 secondo

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (1 risultato)

la sua perentorietà, passa in seconda linea di fronte al giornale murale.

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (1 risultato)

quatro perequale porzione terminate circa la circulare linea de tuta la circinazione.

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (1 risultato)

galileo, 3-1-28: intendendo ora la linea ca esser un piano inclinato, equisitamente

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

equidistante dal centro e in quanto la linea della circonferenza non ammette prolungamenti e la

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (1 risultato)

: perfetto lo moto de l'una [linea], succede lo moto de l'

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (1 risultato)

appena apparente concavitate, perfilata a dritta linea di l'odorante naso e degli

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (2 risultati)

che si vede, si parte una linea diritta, onde si chiama perpendicolare,

, e così vengono a discostarsi dalla linea perpendicolare; e questo si chiama perfrangersi

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (1 risultato)

a pergolato. bocchelli, 15-122: la linea... si slanciava per una

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (2 risultati)

cerchio. - per estens.: linea che delimita un'ellisse. -in

contiene socto uno termine, cioè socto una linea ritonda la quale si chiama periferia.

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (4 risultati)

perìmetro, sm. geom. lunghezza della linea chiusa che costituisce il contorno di una

. -in partic.: lunghezza della linea spezzata che racchiude un poligono. -

un poligono. - anche: la linea stessa. f. pigafetta,

sia li due volte tanto quanto la linea che gira intorno al cilindro ab che dicesi

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (2 risultati)

le parole fluivano senza impedimento e la linea ritmica del periodo si chiudeva a similitudine

medioevo da un punto seguito da una linea verticale (. \) o da

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (1 risultato)

: si può... riguardare la linea di questa più alta superficie come parallela

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (2 risultati)

spezierie certi globettini rotondi bianchi con una linea per una parte: sono essi i

longitudinale, la quale apparisce come una linea scura. tramater [s. v.

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (1 risultato)

: una striscia di territorio a est della linea americana in istria, i cui limiti

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (1 risultato)

chiamano poli da'greci, ma la linea imaginata, che dall'uno all'altro

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (11 risultati)

perpendico si domanda. 2. linea o proiezione perpendicolare. lomazzi, 4-ii-89

quadrante a centro listra, cioè linea, sicché tanto era retto, quanto una

, sicché tanto era retto, quanto una linea equidista dalla linea perpendiculare alla base

, quanto una linea equidista dalla linea perpendiculare alla base. crescenzi volgar.,

: tira da ciascuno angulo una linea perpendicolare sopra bc, ab, ac,

piccolomini, 7-ii: se una linea è inchinata sopra un'altra in modo che

pochi degl'interlocutori potevano conservare la linea perpendi colare. quando si

1-22: si divideva per mezzo la detta linea dritta con un'altra perpendicolare ad anguli

equali. 6. arald. linea fondamentale che forma il partito, l'

alla rotta': pe'marinari, quella linea che tirata sul piano dell'orizzonte incontra

, 641: 'perpendicolare al vento': quella linea che interseca ad angoli retti la direzione

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (6 risultati)

da tal ponto si lassi cadere una linea perpendicularmente che sia uguale e equidistante dalla

perpendicularmente che sia uguale e equidistante dalla linea bf. fausto da longiano, 6:

tanto più si rifletteno verso la medesima linea; dove affrontano in corpo denso, più

di gallo si fece cappone. e senza linea e perpendicoli, pien d'angoscia a

pigafetta, 3-2: perpendicolo vuol dire quella linea che sporge in fuori dal centro della

estremità del circulo nel ponto a della linea ab un filo con il suo piombino

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (1 risultato)

calvino, 13-88: che in questa linea si situino tendenze e forme e spiegazioni

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (2 risultati)

geometrico (con partic. riferimento alla linea retta). alberti, iii-116:

). alberti, iii-116: retta linea si è quella perscrizione addutta da un

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

ordine o condizione o in una determinata linea. bonagiunta, ii-296: ch'incomenza

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

cesariano, 1-10: quando la iacente linea cd nella orizontale ab e trapassando infinitamente

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

nella convinzione che ci dovesse essere una linea, un 'modo di fare'fra uomini e

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

due parte uguali a fin ch'ogni linea perspettivale abbia il loco. =

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (1 risultato)

. guiducci, i-3-4-58: di una linea retta si può lasciar nel suo stato

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (1 risultato)

a un altro, tracciare (una linea). fibonacci volgar., 71

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (1 risultato)

compresso, in modo da presentare una linea idrodinamica; la pelle, per lo

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (1 risultato)

un canale, rappresentato dal prodotto della linea navigabile nel peso trasportato, segue la ragione

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (1 risultato)

disfatta è stata più che altro una linea, che potrei colorare a pastello: mettere

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (1 risultato)

agg. anat. sutura petrosoccipitale: linea di unione tra la parte petrosa

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

di porte consecutive orientate verticalmente rispetto alla linea di massima pendenza di un tracciato di

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (4 risultati)

della spina del pube, sino alla linea obbliqua che discende dal piccolo trocantere alla

obbliqua che discende dal piccolo trocantere alla linea aspra del femore. -cresta pettinea

del femore. -cresta pettinea: linea rugosa situata sul margine anteriore dell'osso

cui corpo è rappresentato graficamente da una linea orizzontale dalla quale si diramano quattro linee

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

la prima volta questo controllore golia sulla linea di vanchiglia, dove, avendogli fatto aspettare

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (1 risultato)

e realissimamente altro che pezzuoli di una linea sola. rosmini, 2-2-327: i

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (1 risultato)

possono il più piccolo pezzuolo d'una linea. 7. brano di un'

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (1 risultato)

terra, apparenzia di esser segati per linea retta. 2. in senso

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

. p. cattaneo, 5-7: la linea piana trasversale verso man destra. c

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

il piano del giuoco, toccherà la linea laterale della ripa. manzoni, pr

dall'uno all'altro piano si menerà una linea retta, il mezzo della quale sarà

grandi circondati da fascie, sia fatta una linea piana ab e sopra essa sian partiti

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

un senso di percorrenza su una qualsiasi linea chiusa non intrecciata. - piano proprio

piana superficie sopra la quale si adatti una linea retta in qualunque modo che se gli

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

di elettrizzazione. - piano neutro: linea ideale, in una macchina a collettore,

di poppa, le due ruote, la linea d'acqua, i ponti, le

galleggiamento: quello orizzontale che contiene la linea di galleggiamento dell'imbarcazione a pieno carico

galleggiamento': piano orizzontale che contiene la linea di galleggiamento o d'immersione della

. in esso vengono rappresentate: la linea di galleggiamento, le linee d'acqua

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (1 risultato)

il tutto quello che incontrano nella diritta linea del loro cammino.. dimin

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (4 risultati)

mi decisi a prendere il tranvai della linea di vanchiglia vedendo sulla piattaforma quel porcospino

mezzogiorno, l'ora elegante su quella linea tram viaria... il bellissimo claudio

in senso stretto, che si estende dalla linea della più bassa marea, attraverso la

naturale sottomarino di uno stato costiero dalla linea di confine delle sue acque territoriali fino

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (2 risultati)

, le cui semigole costituivano una sola linea (anche nell'espressione piattaforma retta).

le due semigole, le quali formano la linea sola. v'ha due sorta di

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

. le due labbra sono forate sulla linea sagittale a un centimetro circa dal margine

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (2 risultati)

: quello che, svolgendosi secondo una linea continua, perfettamente orizzontale, indica la

rilievo; che non è rilevato sulla linea dell'orizzonte, sempre uguale (il

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

di posta,... la linea diagonale della piazza prolungata distinguerà se sia

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

mitragliatrici, sui dorsi erbosi della 2a linea. -marin. struttura metallica di

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (1 risultato)

il tracciato di una strada, di una linea elettrica o di telecomunicazione.

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (1 risultato)

oppure « passare dalla posizione impennata alla linea di volo ». -per simil

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (1 risultato)

, 16-21: o trionfo su tutta la linea, o ci batto il muso e

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

360 denti. lomazzi, 4-ii-278: nella linea al livello, dietro al piede della

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

tutte, venghino a restare sopra la linea meridiana. cattaneo, v-2-77: il piede

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

mezzo. palladio, 3-proem.: questa linea è la metà del piede vicentino,

ferrarese. guarino guarini, 1-71: la linea p è il quinto del piede parigino

di praga. idem, 1-72: la linea / è il quarto del piede spagnuolo

spagnuolo e di castiglia... la linea v è il quarto del piede veneziano

a un livello ancora più avvicinato alla linea media, troviamo la zona delle feluche:

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (1 risultato)

loro sezione trasversale è rappresentata da una linea vagamente sinusoidale). leonardo, 2-189

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (1 risultato)

signori romanzieri, per esempio, quale linea dovevano tenere, quali sentimenti nascondere,

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (4 risultati)

. 3. curva di una linea o di un perimetro; sinuosità.

concavità, ed è il piegamento della linea circolare dalla parte di centro, a

nostro petto. -tracciare una linea curva. galileo, 3-2-332: col

galileo, 3-2-332: col piegarla [la linea] ed incurvarla in un cerchio,

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

passi. -essere disposto secondo una linea curva. scamozzi, 2-153-41: l'

piegato né piega né piegherà d'una linea dalla esecuzione pura e semplice della dichiarazione

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (1 risultato)

della poltrona. -curvo (una linea). barbaro, 14: la

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (3 risultati)

, anche irregolare, che interrompe una linea retta. giamboni, 7-34: in

, 55: la piegatura rende più lunga linea in minore diametro. -insenatura

forma la tramezza. 9. linea o serie di linee lungo le quali è

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

contrapporsi al prossimo passato per amore alla linea fluente e per odio alle rette e agli

carta, che viene piegato lungo la stessa linea, alternamente da un lato e dall'

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (1 risultato)

p. l., sigla di prima linea. pielografìa, sf. medie.

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

morbido, con prevalenza del volume sulla linea. lanzi, iii-176: vi pone

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

la reciproca piena e totale anche da linea a linea [ecc.]. idem

reciproca piena e totale anche da linea a linea [ecc.]. idem,

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (1 risultato)

un'armonia di colore, di una linea, d'un rapporto sacrificando alla grazia il

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (2 risultati)

specifico. -linea dei carichi piezometrici, linea piezometrica (anche solo piezometrica, sf

piezometrica, sf.): v. linea, n. 3. -pozzo piezometrico:

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

ordinario l'intera quantità di quella [linea]. f. lana [tommaseo]

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

1-190: io ho già tirato la mia linea: o va bene e mi metto

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (1 risultato)

uomo, stando le persone, per dritta linea, con le mani pigliate.

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (1 risultato)

pila rovesciata quando il vertice tocca la linea del capo dello scudo). 7

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (1 risultato)

un solo moto, che è secondo la linea della direzione del lor viaggio. menzini

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

, ciascuno dei due giocatori della prima linea ai quali nella mischia si afferra il

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (2 risultati)

sé da melilla. -pilota di linea: v. linea, n. 22

-pilota di linea: v. linea, n. 22. -guidatore di

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

su quella cera. -tracciare una linea. luna [s. v.

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (1 risultato)

, alla corretta, venusta, elegante linea, preferirono nella persona femminile la pinguetudine

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (2 risultati)

e geodetici; era fissata sopra la linea di fede, allo scopo di collimare

, e forate al di sopra della linea di fede per non lasciar vedere per li

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

dagli architettori, significa propiamente soprastare per linea retta e perpendiculare, cioè indiritta da

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

. bartoli, 1-49-31: terminare con una linea i raggi della veduta ne'luoghi che

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (1 risultato)

castiglione, 3-i-1-540: devesi pigliare la linea dritta del piede del monte e non

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (1 risultato)

terra, l'ombra del filo sarà la linea meridiana. galileo, 3-1-17: io

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

filo a piombo. -con metonimia: linea, posizione, superficie verticale, parallela

-altezza o altitudine misurata secondo una linea perpendicolare. c. bartoli, 1-284-31

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

, in, di piombo: secondo una linea coincidente o parallela alla verticale determinata dal

, 61: si deve pigliare la linea dritta della base del monte, e non

f. pigafetta, 3-125: tirisi la linea n p a piombo dell'asse della

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

fra loro scambievolmente uguali: ed essa linea che casca si chiama la linea a

essa linea che casca si chiama la linea a piombo, dai latini detta perpendicolare.

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (1 risultato)

aggravato dal piombétto cadi appunto per la linea. -piombino (v. piombino1

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

-cadere, essere tracciato secondo una linea determinata. leonardo, 7-i-166:

la giuntura della spalla superiore piovere per linea perpendicolare sopra il più eminente oggetto del

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (2 risultati)

pube si porta alla parte inferiore della linea bianca. -muscolo piramidale dell'orecchio

o 'cuneiforme', il terzo della prima linea del carpo. -sistema piramidale:

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

vertice di un'ideale piramide (una linea visuale). leonardo, 2-183:

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (1 risultato)

di uno scoppio di shrapnel sfioccato sulla linea vicina dell'orizzonte. landolfi, 2-170

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (1 risultato)

ombrinali della i batteria dei bastimenti di linea, perché i marinai possano servirsene durante

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (1 risultato)

pisiforme': è il quarto della prima linea del carpo, rotondo, articolato col piramidale

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (1 risultato)

complantare facessemo li pali directi a la linea amussia del pixidale eneo entro la qual pùtide

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (1 risultato)

da evitare; indirizzo d'azione, linea di comportamento o criterio informatore che viene

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

o non immediatamente verificabile. -anche: linea di indagine svolta sulla base di indizi

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (1 risultato)

qualche tempo le barche parvero sulla stessa linea. -pistola di segnalazione: pistola

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (1 risultato)

un tipo un po'egizio, della linea di bellezza professata dal pittore lirico sandro botticelli

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (1 risultato)

, su una superficie per mezzo della linea e del colore; tecnica della rappresentazione

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (1 risultato)

prese la piuma in mano; tira una linea retta per mezzo del foglio da un

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (1 risultato)

: complantare facessemo li pali directi ala linea amussia del pixidale aeneo entro la qual pixide

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (1 risultato)

ix-3-77: avea appena terminata la prima linea che, assalito da un pungentissimo geloso pizzicore

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (2 risultati)

un mare basso verso una riviera stesa in linea retta senza che vi sia né rada

ridenti, / decenti nella pura / linea della misura, / serene, allettatrici

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (1 risultato)

quando si tolgono fanno apparire la pura linea della scultura, l'armonia della composizione

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

quale è preponderante la funzione svolta dalla linea nella costruzione figurativa. r.

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (1 risultato)

una pleura della quale sopra la diametrale linea verso la circumferenzia, tale spazio divise

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (1 risultato)

diversi. arbasino, 3-529: quella linea invece d'apparente dissoluzione della tradizione 'formale'

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (1 risultato)

posteriori, sotto le quali èwi una linea sanguigna; e per i cennati caratteri

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (1 risultato)

la compagnia de'granatieri del 6° di linea. -con riferimento al moto apparente del

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (2 risultati)

. = dal lat. pollicdris [linea] '[linea] della lunghezza di

lat. pollicdris [linea] '[linea] della lunghezza di un pollice'deriv

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (2 risultati)

-ci). geom. curva, linea policentrica: linea curva costituita da archi

geom. curva, linea policentrica: linea curva costituita da archi di circonferenza,

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (6 risultati)

con l'estremo libero del precedente: linea spezzata (e può essere inscritta in

); nella teoria dei vettori, linea spezzata, di solito sghemba, che

. -topogr. poligonale di base: linea spezzata che congiunge i punti di un

{ polìgono). disporsi secondo una linea spezzata. c. e.

, detti lati, che formano una linea chiusa, detta perimetro, e delimitano

da poderosi puntoni e da bastioni; linea difensiva (e si distingueva il poligono

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (4 risultati)

... chiamasi dall'ingegneri quella linea di costruzione, la quale misura la

che costituisce uno dei vertici di una linea poligonale (un punto non trigonometrico)

costruire graficamente i poligoni regolari (una linea). galileo, 4-1-259: delle

, che è di descrivere sopra una linea proposta figure di quanti lati e angoli

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (2 risultati)

somiglia lo smeraldo et è cinta d'una linea bianca per mezo, e chiamasi da

il iaspide, che viene da una linea secato per traverso, è chiamato grammazia

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

o liscio; sei succhiatoi sopra una linea traversa sotto il bordo anteriore; il

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (1 risultato)

trattava di una 'politica', cioè di una linea d'azione permanente, o di uno

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

5. -linea politica: v. linea, n. 15. -partito politico:

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (2 risultati)

ogni pollice di 12 linee, ogni linea di io punti o particelle. comoldi caminer

per ogni pollice ripreso, per ogni linea spinta più innanzi, là dove aveste puntato

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (1 risultato)

. geogr. polodia terrestre: particolare linea curva tracciata dai poli veri nel loro

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (1 risultato)

il suo viso era davvero più colore che linea, con troppe ondulazioni di piani fra

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (1 risultato)

su vasta scala. -per estens.: linea politica di estrema sinistra caratterizzata da assoluta

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

la polvere. -superarlo su una linea di maggiore progressismo. vittorini, 6-138

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (2 risultati)

dell'aria si fanno non solo per linea retta, secondo la direzione dei venti,

è in basso, invisibile sotto la linea della ringhiera, fra le cui aste

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

sporgere fuori della cornice, la stessa linea sottile delle labbra smunte, gli stessi

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (1 risultato)

in 300, e con questo per reflessa linea si appende, peroché in alto traendo

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

necessario... tirare una retta linea la quale sarebbe il vento di ponente levante

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

di consentire a una strada o a una linea ferroviaria di superare un avvallamento del terreno

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

-linea del ponte: v. linea, n. 3. -mezzo

il forte e ad alquanti piedi sopra la linea d'acqua: porta la più grossa

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

. v.]: 'ponte aèreo': linea di traffico aereo (specialmente per il

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (1 risultato)

paese. monelli, 3-88: la linea ferroviaria oslo-bergen, da poco terminata, è

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (1 risultato)

assai più che non si dica, la linea dell'espressionismo. = forma ingl.

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

mi decisi a prendere il tranvai della linea di vanchiglia vedendo sulla piattaforma quel porcospino

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (1 risultato)

. 4. per estens. linea, traiettoria. l. ghiberti,

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (2 risultati)

narrare sapeva. 2. sf. linea ferroviaria che collega le valli deltombrone pistoiese

proposito li effecti. -sm. linea retta. cesariano, 1-159: da

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

cui serranda, invece di essere in linea retta o ad arcate, è formata di

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

trombe idrauliche, alquanto al disotto della linea di acqua del porto, che,

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

opinioni e idee o anche una precisa linea di ricerca), fino a farli

avanti qui dentro? -indicare una linea di ricerca, ulteriori sviluppi. vittorini

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (3 risultati)

quello spazio che la palla cammina per linea insensibilmente diretta senza inclinazione alcuna..

che è la caduta della palla per linea insensibilmente retta verso il centro del mondo

, ch'è la lunghezza della nostra linea di difesa, ragguagliandola con la portata delle

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (1 risultato)

quadrangolare, situate al di sopra della linea di galleggiamento massimo, nelle murate e

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (4 risultati)

batteria': sono le aperture disposte in linea ed a distanze eguali le une dalle

batteria': sono le aperture poste in linea e ad eguali distanze le une dalle

e nella parte ch'è vicina alla linea d'acqua, ed anche sotto la linea

linea d'acqua, ed anche sotto la linea d'acqua in carico, per servire

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

da cui parte l'itinerario di una linea di navigazione. dizionario di marina [

quale ha inizio l'itinerario di una linea di navigazione. -porto d'armamento

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

. -governare sul porto: dirigere sulla linea di esso, per entrarvi.

'governare sul porto': per dirigersi sulla linea del medesimo. -guadagnare un porto:

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

e flessibile. baldinucci, 83: linea composta, eccentrica, spirale o involta:

, che si dice centro della involta linea. magalotti, 21-121: fu parimente fabbricato

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

della baviera e patrimonio già posseduto dalla linea bavaro-austriaca. targioni tozzetti, 6-4:

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

dove chiude l'istoria posando su la linea, siché le figure si avanzano le più

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (1 risultato)

dimostrarsi che in lui sia continuata la linea mascolina della casa. giordani, v-99:

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (1 risultato)

con la punta del piede manco sopra una linea tirata in terra e facendoli fare un

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (3 risultati)

. -linea di posizione: v. linea, n. 3. 2.

: la distanzia che è poi infra la linea del meridiano, ove saremo stati alla

ove saremo stati alla operazione a questa linea della posizione del luogo veduto, chiamano angolo

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (1 risultato)

posta la nota, sia sopra la linea sia nello spazio. tale posizione determina

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

diceva che, mancando tra noi la linea maschile, alle di lei ragioni sottentrar

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

luogo del trapasso e l'aspetto possibile della linea d'attacco fra la vellutata pelle femminile

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (1 risultato)

, un suo appartenente o la sua linea politica, propriamente con riferimento alla frazione

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

trecento allo incirca soldati del 200 di linea su le ore antimeridiane aveva presa certa posta

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

pacchi, per mezzo di aeroplani di linea, attuato sia con velivoli per passeggeri

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

esca di posta..., la linea diagonale della piazza prolungata distinguerà se sia

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (2 risultati)

n. 3. -marin. linea postale: v. linea, n.

-marin. linea postale: v. linea, n. 22. 3.

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (2 risultati)

vi-495: frattanto gli scaglioni sinistri della prima linea giungono a livello di san giuliano,

4-42: qua sopra c'era la linea, l'estrema destra della gotica, /

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

), enche può connettersi alla stessa linea di pensiero o discostarsene anche polemicamente per

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (1 risultato)

all'impressionismo con un deciso ritorno alla linea e alla melodia. ma si tratta pur

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (1 risultato)

era quella di considerare tali atti in linea di massima automaticamente e retroattivamente privi di

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

riservato ai viaggiatori su una nave di linea. massaia, vii-181: mostrata la

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

g. parriui, 1-ii-269: posto in linea di battaglia. dizionario di marina [

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (1 risultato)

all'impressionismo con un deciso ritorno alla linea e alla melodia. = voce

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (1 risultato)

acquistati da un grave cadente per qualunque linea dalla medesima altezza siano uguali..

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (1 risultato)

e sacramentano che, piuttosto di leggere una linea di cotesto fastidioso 'ubaldo'e'si lascerebbon

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (4 risultati)

viviani, vi-227: la potenza della linea m... per necessità dovrà

del piccolo. galileo, 4-3-38: una linea, lunga... venti palmi

. spiegandosi formava una potenza indietro la linea di battaglia... l'esercito

; alla sinistra di benedek entro in linea la brigata di wohlgemuth, ed a

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (2 risultati)

11. ferrov. potenzialità di una linea. 12. fis. in un

traffico che può svolgersi giornalmente su una linea e che è rappresentata dalle coppie di

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

potere esecutivo, anche se, specialmente in linea di fatto, soprattutto in determinati contesti

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

capace di vedere su fondo chiaro una linea oscura di o2 di lunghezza.

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (1 risultato)

sue potomisse trovarai così: deridendo la linea ad in do'parti equali, che è

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

. mazzini, 9-392: un'altra linea, sola, povera e breve; ma

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

debita profondità, si piglierà la distanza per linea diritta dal pozzo al luogo che si

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (2 risultati)

riferimento ad attività regolate ma solo in linea generale dalla legge o da altre norme

il bel corpo..., la linea del torso pras- sitelico, come aveva

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

aveva per uso di non passarne giorno senza linea. muratori, 9-103: la storia

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

della nostra manovra navale di romper la linea. tale è in fatti la pratica costante

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (2 risultati)

metodi o criteri; adottare una particolare linea d'azione, una procedura, uno stile

con altri che coi discesi de la linea sua. 13. esperto,

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (2 risultati)

il particolare tipo di possesso (in linea di massima non suscet- tioile della tipica

: tornando alli tempi che seguirono la linea di carlo magno in francia fu inventato un

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

, ii-3-90: la dissoluzione, aggiunta quella linea oltre la quale è la cessazione della

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

due terzi. mutir sta precisamente sotto la linea equinoziale. mazzini, 30-16: leggo

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (1 risultato)

geom. ant. intersezione. -anche: linea di intersezione in una figura o la

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (1 risultato)

1-13: la postica testudine precisa da la linea mn. 3. impedito

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (1 risultato)

avete un sol fatto, una sola linea, che provi, che indichi da parte

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (1 risultato)

. gaada, 10-85: egli discendeva in linea maschile diretta da gonzalo rrobutirro d'eltìno

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (1 risultato)

sf. il fissare, lo stabilire in linea di principio regole, criteri, norme

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (1 risultato)

con una posizione ideologica, con una linea di condotta; ostacolare un'attività intellettuale

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

'non pregiudicata né pregiudizievole condotta in linea politica 'del sullodato signor pietro vèrgoli

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (2 risultati)

escludere la proposta. -in linea di principio. moretti, i-544:

'non pregiudicata né pregiudizievole condotta in linea politica del sullodato signor pietro vèrgoli '

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (1 risultato)

stato assegnato a un reggimento in linea in uno dei settori più 'caldi '

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (1 risultato)

aw. in via preliminare, in linea preliminare. foscolo, viii-27: qui

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (1 risultato)

. mancar prima. era premancata la linea mascolina. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

dato punto (1'inclinazione di una linea curva). sinisgalli, 6-51:

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

napoletane] i tedeschi a prendere una linea indietro, concentrandosi verso cesena. botta

delli due assi dell'elissi e della linea del contorno. lecchi, 2-20: molte

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

approdare a quello. -seguire una linea o un indirizzo ideologico (un periodico

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

umane, pur appartenendo senza dubbio alla linea evolutiva umana. marcozzi [

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (1 risultato)

e forse triplicare i preposti lungo la linea del varo. = lat. praepositus

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (1 risultato)

piccole labbra, che si congiungono sulla linea mediana. giannone, i-165: in

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (1 risultato)

, 291: detto fondamento della prerogativa della linea è tanto efficace per l'esclusione del

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

saltava da una grappetta all'altra sulla linea dello zoccolo fino alla presa di corrente

un veicolo a trazione elettrica e la linea di contatto (e si distinguono il tipo

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

temporanea di un apparecchio telefonico con la linea (anche nell'espressione presa telefonica).

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

riconoscerà il piccolo presbiterio, vedendosi la linea di pietra in terra, e nel

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (1 risultato)

ignoto a ripartir le imprese, / linea dall'austro all'aquilon si stese,

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

non infino in terzo grado per diritta linea e mancando il terzo al quarto, e

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (1 risultato)

capua, radunare quindicimila soldati dietro la linea difensiva del volturno. calvino, 6-170:

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (1 risultato)

colle medesime attribuzioni dei militari di linea. imbriani, 6-79: maestà presedeva il

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (1 risultato)

lamiera. volponi, 4-79: una linea di macchine a ciclo automatico per le

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (1 risultato)

. i suoi occhi, scorrendo la linea rigida e nera del cadavere, si fermarono

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (1 risultato)

446: la presuntiva spesa della linea maestra da costruirsi 'in travi ferrate

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (1 risultato)

pisacane, ii-27: dietro il mezzo della linea delle tende de'tribuni eravi il pretorio

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (1 risultato)

conoscere animato e scaldato da tali princìpi in linea di morale e filosofia politica.

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (2 risultati)

, in vece di reflettersi per una linea che faccia un angolo eguale a quello

le ragioni suddette si refletterà per una linea molto diversa, resultante dalle più e

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (1 risultato)

derivati. -linea primitiva: v. linea, n. 9. 14.

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

v. primonato. -aw. in linea diretta. storia de troia e de

. -che precede tutti in una linea testamentaria (anche con riferimento alle disposizioni

, lii-15-207: nella prima e nella seconda linea il regno saria andato indiviso ad un

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

non l'intendete voi stendersi per diritta linea da'padri ne'figliuoli e ne'nipoti

per una maniera. -e per altra linea che addimandano trasversale, da zii, fratelli

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

essendo possibile, in tutto per retta linea ad alcun vento. gualdo priorato, 3-i-

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (4 risultati)

età matura, che formavano la seconda linea (e in origine costituivano la prima

'a- stati ', nella seconda linea i 'prìncipi 'e nelle riserva i

-con uso aggett.: che appartiene alla linea suddetta. roseo, v-52: i

una nuova salma principesca, domina la linea ondeggiante dei colli. fratelli, 5-67

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (1 risultato)

abito in un solo pezzo e di linea diritta, privo di cucitura in vita

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (2 risultati)

o che tu muovi alcun principio di linea, che tu guardi per tutto il corpo

si scontra per la dirittura della principiata linea. -riunito (un'assemblea)

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (5 risultati)

un canale intendo quel punto ovvero quella linea nella quale, prolungandosi il piano inclinato del

. cattaneo, 5-9: tirisi dipoi una linea piana che passi per il centro dell'

voluta e si vadi arcuando sino alla linea piana trasversale di man destra, e questo

piccolomini, i-72: nel principio della linea non si può assegnare o notare una

minore non le preceda, per esser ogni linea divisibile in infinito. -prima

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

da più alti princìpi, cioè per la linea del re alfonso, terzo re di

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

sin dal bel principio. -in linea di principio: v. linea, n

-in linea di principio: v. linea, n. 33. -in,

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (2 risultati)

privati. 2. cibem. linea privatizzata: v. linea, n.

. cibem. linea privatizzata: v. linea, n. 23. privatizzazione,

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (1 risultato)

ed agli alto ascendenti per la stessa linea diretta e mascolina patema, come sono l'

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (1 risultato)

od una forinola algebrica da determinare; una linea, una superficie od un solido da

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (1 risultato)

i piedi nudi e gemmati sulla stessa linea retta, il che fa ondulare le anche

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

di una armonizzazione occidentale, sotto una linea melodica che rocede per quarti di tono

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (1 risultato)

iv-3-461: al di qua dei monti la linea s s atti sarà molto

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

. 6. evoluzione storica o linea di tendenza dello sviluppo della storia (

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

o il regredire indefinitamente in una certa linea o serie. -in partic.:

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (1 risultato)

io fossi tra quei prodi in rima linea. ero per altro abbastanza vicino per riceverne

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (1 risultato)

scilocco che s'incontra al passar della linea equinoziale, si volgono a prodeggiar con

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (1 risultato)

1-219: una nave o vascello che in linea di fila ne precede immediatamente un altro

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (1 risultato)

'una nave o vascello che in linea di fila ne precede immediatamente un altro

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (1 risultato)

16. condotto, tracciato (una linea).

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (1 risultato)

magalotti, 21-25: l'orizzontai linea fg, prodotta dal punto f.

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (5 risultati)

una costruzione, un edificio; condurre una linea. leonardo, 3-281: essa pianura

altra. galileo, 3-1-17: questa [linea] mi par che sarebbe la brevissima

v.]: 'produrre una linea 'dicono i geometri dell'allungarla.

che se in un punto solo una linea s'allontana dalla sua parallela, sempre poi

pur alcuno dicesse che, sebbene la linea retta e in conseguenza il moto per essa

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (1 risultato)

re, nominato tamas, viene per linea retta da alì, genero che fu di

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (3 risultati)

. tracciare un segno, disegnare la linea di contorno di una o più figure

. dal lat. filum 'filo, linea '. profilare2, intr.

, profilatissimo). disegnato nella sola linea di contorno, delineato con un segno più

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (1 risultato)

sf. il profilare o il tracciare la linea di contorno di una figura; il

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (2 risultati)

profilo (proffilo), sm. linea esterna che delimita una figura disegnata

del mio corpo? egli è una linea, se ne prendo il solo profilo,

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (12 risultati)

punti vengono uniti fra loro da una linea. essa è a zig-zag, con gobbe

: io ho voluto solamente raccogliere qualche linea, tratteggiare il profilo generale e nello stesso

di una costruzione o anche di una linea fortificata, che si ricava da una

rappresentata tutta in nero e delimitata dalla linea di contorno della parte emersa dello scafo

8. modanatura o modello di legno con linea concava; regolo. g.

biconvesso simmetrico, biconvesso asimmetrico, a linea media parabolica, romboidale, ecc.

descrittiva, piano o retta ortogonale alla linea di terra nelle proiezioni. 14

topogr. profilo longitudinale: individuata una linea sul terreno, intersezione del terreno con

generatrici verticali, avente per direttrice la linea stessa e sviluppata su un piano (

un piano (e in pratica è una linea spezzata i cui vertici corrispondono ai punti

. -profilo trasversale: sezione perpendicolare alla linea data. -in partic.: tracciato

in un corso d'acqua naturale, linea del fondo che si determina quando la

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (1 risultato)

, il profitto medio quotidiano di ciascuna linea. e. guindani [marx],

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (1 risultato)

d'altronde saputo che cosa sia questa linea. b. croce, i-4-248: quella

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (1 risultato)

2. la distanza misurata lungo la linea verticale che unisce il fondo di un

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

-chiaramente marcato (una ruga, una linea della mano). buzzi,

palma della mano sinistra, ove la linea della vita era un solco colorito e profondo

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (2 risultati)

una volta approvata, assume valore in linea di massima vincolante sul piano tecnico-operativo e

politico democratico-liberale è vincolante, almeno m linea di principio, per l'ente interessato

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (1 risultato)

, farà ripiegare il corpo per una linea circolare, avente il centro dalla parte

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (1 risultato)

società e della cultura avvengono seguendo una linea costante di progresso, di raggiungimento di

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

progressistica, che si mosse in una 'linea retta ', ma il simbolo della

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

periodi incominciando dal principio sino all'ultima linea dell'orazione. gentile, 3-70:

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

e della cultura in base a una linea di sviluppo che porta via via a

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (3 risultati)

deve sporgere o avanzarsi rispetto a una linea. cesariano, 1-20: le torre

punto al piano di proiezione (una linea). guarino guarini, 1-292:

fa, le quali tutte caderanno nella linea ea. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (1 risultato)

di linee. 2. anat. linea proiettiva: raffigurazione grafica, sulla superficie

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (3 risultati)

quelli corrispondenti della sua proiezione (una linea). guarino guarini, 1-290:

proietto (e in balistica si dice linea di proiezione il prolungamento dell'asse della

di proiezione quello verticale che contiene tale linea). bruno, 3-116:

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (4 risultati)

detto 'proiezione di proiezione ', della linea che va da questo punto a un

vista '. la proiezione stereografica di una linea è il luogo delle proiezioni stereografiche dei

cilindro tangente alla sfera terrestre secondo la linea dell'equatore; i 360 meridiani lo

del canneto 'e consoci, la linea di contorno, con più venustà che energia

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (1 risultato)

i. l. segue una sua linea politica, in difesa delle masse popolari,

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (3 risultati)

periodica milanese, i-303: il trovarsi la linea direttrice del letto del fiume dora obliqua

. cicognani, v-1-524: ora la linea elettrica da san domenico era prolungata fino alla

embriol. prolungamento cefalico: allungamento della linea primitiva nella gastrulazione delle uova telolecitiche.

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (2 risultati)

un punto c dato fuori della linea ab indefinitamente prolungata tirarvi sopra una

. -sf. prolungamento di una linea. viviani, vi-188: descritto il

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (1 risultato)

svegro de'monti e la prolungazione della lor linea nel corso ed alla foce. stampa

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (1 risultato)

io non manderei a stampa una sola linea di politica senza il mio nome e

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (1 risultato)

ferrari non ha per ora battaglioni di linea in servizio delle sue promulgazioni letterarie.

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (1 risultato)

. colonna, 3-36: sopra la quinta linea superna, nel suo mediano stigmate,

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (1 risultato)

parlavano, dato che quel pronome era una linea netta che escludeva molte possibilità.

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (1 risultato)

, xii-344: una domenica, trovai sulla linea di madama cristina il buon falegname propagandista

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (1 risultato)

. - anche: ordinato in una linea di discendenza. testi, i-54:

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (3 risultati)

filippo detto di vdois, ben propinquo per linea mascolina, ma transversde, a quella

e propinquo erede per sangue, per linea legittima mentre quella dura, e se

non infino nel terzo grado per diritta linea. boccaccio, viii-3-220: molto migliori

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (2 risultati)

presuntuoso cuore nel viaggio verso la prima linea. -ant. il discorso in

; comportamento assunto da una persona, linea di condotta. -anche: modo di

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

. galileo, 4-1-420: una terza linea proporzionale aggiunta a due altre date non

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (1 risultato)

abh e ach. dico che la linea fg li devide proporzionalemente che tale proporzione

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (1 risultato)

, alterato pur lo spazio di una linea, si perde. -che costituisce

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (2 risultati)

volgar., 48: in percioché la linea de yhi equidestante al cateto a g

non si può dire propriamente che la linea sia minore o maggiore. leonardo mocenigo,

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

minore di quattro: piglisi la meza linea in proporzione fra loro, che sarà

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (1 risultato)

fare; comportamento assunto con determinazione, linea di condotta precisa. -anche:

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (2 risultati)

ma forse con più ragione poteva chiamarsi linea logaritmica,... poiché in essa

specificato. mascheroni, 9-66: la [linea] tt per la proprietà della catenaria

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (1 risultato)

fortino. -anche, con sineddoche: linea di difesa costituita da muraglie o terrapieni;

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (2 risultati)

della rosa della bussola in corrispondenza della linea di fede. anche 'prora alla

della bussola corrisponde in quel momento la linea di fede, e cioè dove è diretta

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (1 risultato)

: qui non terminò per questo la linea d'aragona, poiché filippo secondo la prorogò

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (2 risultati)

, propr. 'discorso scritto in linea retta ', femm. sostant. di

pròsus, per pòrsus 'che va in linea retta, diritto ', a sua

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (3 risultati)

convento. -seguire una traccia, una linea. manfredi, 3-339: seguitando dopo

manfredi, 3-339: seguitando dopo la linea d'oro nell'al- tre colonne a

finché di nuovo si sia pervenuto all'altra linea d'oro, ve- drassi nell'istessa

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (1 risultato)

giacomo e giovanni, disposti lungo la linea prospettica più avanzata, offrono allo spettatore

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (3 risultati)

piano dell'opera, si tirerà una linea sotto la basa della pianta tanto lontana da

-linea di terra della prospettiva: la linea d'intersezione fra il piano geometrale e

è una retta parallela e inferiore alla linea < f orizzonte (e vale a

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

linee vanno convergendo verso certi punti della linea dell'orizzonte o del punto di vista;

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (3 risultati)

il generale, che ritto sulla prima linea la notte del venti stangò alpini e

. tracciato davanti o sopra (una linea, rispetto ad altri segni grafici)

cesariano, 1-11: porrai sopra la prospecta linea che nasce dal centro a circuire in

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (2 risultati)

quale parte il lume bisogna summere la linea sie atesa da l'altitudine de lo pariete

bisogno imittere; e sì da epsa linea, quando ella sia prospicita in altitudine

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (1 risultato)

. galileo, 4-3-33: sarà tal linea prossimamente eguale alla descritta dal poligono minore

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (1 risultato)

il più stretto dei parenti collaterali in linea maschile. botta, 4-943: in

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (2 risultati)

chi guarda col viso contra una retta linea prima vede le cose prossime chiaramente; poi

corso di tempo o per mancamento di linea, ancora che sia ecclesiastica, possono li

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (1 risultato)

'prostata ': ghiandola collocata sulla linea mediana, per conseguenza ìmpari e simmetrica

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (1 risultato)

ed il cui tragitto viene contrassegnato da una linea prominente. comprende la 'rafa '

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (1 risultato)

i-183: l'angolo del bastione, la linea di difesa, il fianco retto e

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (1 risultato)

verso il largo; che sporge dalla linea della costa (un promontorio).

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (1 risultato)

regie disposte a protezione lungo l'intera linea? fenoglio, 1-238: la fanteria

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (2 risultati)

chiama perpendicolare,... la qual linea dèe perpendicolarmente essere protratta, cioè ad

, cioè ad angoli retti sopra della linea b c. 6. intr

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (1 risultato)

di un fiume torbido, di cui la linea vada prolungandosi in mare, medianti le

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (1 risultato)

, sm. polit. concezione o linea d'azione politica e sociale che si

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (1 risultato)

provanza di lor gentilezza che quando nella loro linea mostravano giove per ascendente. gigli,

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

loro in mano per essere mancata la linea de'tiranni, ma perché sospinti dalla

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (2 risultati)

le università delle materie scientifiche, dove in linea generale si trovano meglio i provenienti dal

d'italia proveniente in linea diretta dal papa. carducci, iii-13-125

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (1 risultato)

divisione leggera provvisoria, la prima di linea provvisoria e fi 120 reggimento d'usseri

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (1 risultato)

di alcune navi al di sopra della linea di galleggiamento. l. fincati,

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (1 risultato)

letteratura. pasolini, 8-11: sulla linea media vedremo collocarsi: a) le

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (1 risultato)

.). pseudovèrso, sm. linea di scrittura che si vuol far passare

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (1 risultato)

il moto valendosi del valore puro della linea, ma soltanto di mettere in moto

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (1 risultato)

osso sfenoide, una da ogni lato della linea mediana. si dirigono perpendicolarmente in giù

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (1 risultato)

. 7rrepóv 'ala 'e 'linea, serie ', con allusione al caratteristico

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (1 risultato)

16-vi-1982], iii: su questa linea è stato recentemente inteipretato il comportamento di

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (1 risultato)

che unisce le due ossa pubiche sulla linea mediana. -arcata o arco pubico:

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (1 risultato)

-minore di quella che arrecherebbe a una linea retta lunga mille braccia il declinare in

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (2 risultati)

è dal lat. * pollicata [linea] '[linea] della lunghezza d'

* pollicata [linea] '[linea] della lunghezza d'un pollice ',

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (1 risultato)

tenebroso, esser non una parte di linea ovale pulitamente segnata, ma termine molto

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (1 risultato)

. soffici, v-5-261: la pulitezza della linea, la puntualità, la regolarità e

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (1 risultato)

: se questa cultura [dei cereali in linea] può presentare buoni risultati, egli

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (1 risultato)

o, anche, per servizi di linea. c. e. gadda

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (1 risultato)

teatro, alla quale sia tirato una linea egualmente distante che passi lo centro,

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (2 risultati)

fortis (1824-1896), alla sua linea critica, culturale e politica d'ispirazione

). collaboratore o sostenitore della linea critica, culturale e politica del giornale

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (1 risultato)

gadaa, 10-85: egli discendeva in linea maschile diretta da gonzalo pirobutirro d'eltino

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (1 risultato)

il 00 ^) 0 con una linea curva a guisa d'uncino. cornoldi

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

-navigare, orzare di punta: dirigendosi in linea retta verso un direzione determinata.

una nave quando si accosta percorrendo la linea retta che l'unisce con chi sta

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

, veramente quella che viene per retta linea ne la punta de la pupilla, quella

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

superfici metalliche. -linea delle punte: linea retta immaginaria che collega la punta e

punte: dislivello che passa fra la linea delle punte e il piano del banco

della spalla si deve trovar sulla stessa linea della punta del piede. 41

colpi, o menelao. -in linea retta, senza deviare, difilato.

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (1 risultato)

la faccia superiore della chiglia e la linea che unisce le estremità del baglio ai

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (3 risultati)

inne- scatura, si colloca per dritta linea dietro la culatta, ordina ai serventi

6. topogr. punto geografico o linea naturale che funge da riferimento fisso nel

cioè gli elementi fissi, come la linea delle terre emerse, il percorso delle

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (6 risultati)

sopra un legno o una trave la linea lungo la quale devono essere segati.

per le stelle, né gradi, né linea equinoziale, né carte da punteggiare giorno

di puntini contigui (un tratto di linea). -retta punteggiata: nella

: nella geometria proiettiva, è la linea considerata come l'insieme dei suoi punti (

mezzo di linee punteggiate, e quello colla linea punteggiata dimostra la nota caratteristica; ed

da segni cabalistici. -si. linea costituita da una serie di punti distanziati

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (2 risultati)

senso concreto: insieme di piccoli punti; linea o traccia punteggiata. biringuccio

rapidamente possibile, un punto o una linea all'interno di una serie di piccoli circoli

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (5 risultati)

seguita dal proietto sia quanto più possibile in linea retta (e il tiro di punteria

spacio che la palla può andare di linea retta o poco meno che retta

viene eseguita quando vi è un'unica linea di mira, mantenuta nel bersaglio per mezzo

: quella che viene eseguita quando la linea di mira di ogni cannone è mantenuta

continuamente collimato il bersaglio, costituiscono la linea di mira unica, che deve essere riprodotta

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (2 risultati)

dioptra e centro del circulo passi una linea e in ciascuna testa o estremità di

in ciascuna testa o estremità di tal linea sia fata una pontina d'aco per

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (1 risultato)

di fico 'sotto forma di una linea di puntini a qualche punto un po'

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (17 risultati)

dimensioni o come elemento costitutivo di una linea o di una superficie (anche nelle

. ghiberti, 112: o punto o linea: punto a bisogno di quantità

punto a bisogno di quantità, la linea di latitudine. filarete, 1-ii-639:

sta e cne non si può partire, linea si è lunghessa sansa anpiessa e li

lunghessa sansa anpiessa e li termini della linea sono punti. alberti, iii-114:

grandezza. marino, 2-i-209: se la linea maggior fusse del punto, / stetti

1-8: bene dice il matematico che la linea comincia da un punto invisibile e indivisibile

che il solido; il punto e la linea sono opere della facoltà di astrarre e

: quello il cui movimento genera una linea. -punto goniometro: quello in cui

contatto ': quello in cui una linea retta tocca una curva o quello

azione la quale si può rassomigliare alla linea che da quello discorre, egli non

, 1-i-112: la legge è una tal linea retta che non potrebbe cedere neppure un

suoi segnati angoli, e poi tira linea. piero della francesca, 203: mena

della francesca, 203: mena una linea da l'angulo a perpendiculare sopra bc che

delle sue gambe in ponto 6 della linea seguente dentro al quadro dell'occhio,

si trovi con l'altra in su la linea piana diverso man destra il ponto e

. bruno, 3-756: l'una [linea] dal centro va al punto della

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (9 risultati)

, conv., iv-xm-15: la torta linea con la diritta non si congiunge mai

congiungimento v'è, non è da linea a linea, ma da punto a punto

è, non è da linea a linea, ma da punto a punto.

punto si muove uniforme- mente sopra una linea retta, mentre essa pur uniforme- mente

di sopra o proprio in su questa linea o vuoi nel mezzo o vuoi da

non solo si può intersegare su la detta linea della parete, quale causa un angolo

, quale causa un angolo retto con la linea del piano, ma che mtersegando sopra

, ma che mtersegando sopra ogn'altra linea, ancorché non facci angolo retto,

prima, poi messo la riga per ciascuna linea retta, anderà al punto sopranominato della

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

artiglieria, ciascuno dei due estremi della linea di traiettoria. colletta, 2-i-502:

colletta, 2-i-502: è noto che la linea di mira e la traiettoria si segnano

è fra cotesti punti, la linea naturale di mira basta al bisogno.

ridiem '. galileo, 3-2-70: cotal linea,... perché viene dal

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

. interrogativo o domandativo, che con linea sopra capo..., ma tortuosa

scrivesi la sua lettera maggiore tirando una linea retta verso sé, e la minore

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

punti vengono uniti fra loro da una linea. -ciascuno dei segni che formano

-ciascuno dei segni che formano una linea punteggiata. serlto, 1-4:

serlto, 1-4: sia menata una linea di punti occulta dal g al a

al a; e, divisa la linea bc in due parti eguali che sarà d

dal d al a sia tirata un'altra linea occulta, la quale nel vero divide

altra o a una cifra sulla stessa linea. ameudo [s. v. conduzione

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

, in modo che ne risulti una linea serpeggiante. marchesa colombi, 2-88: le

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

mondo; e se noi menamo una linea per ambedoi li poli, passarà entro

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

, è posto nell'occidente della nostra linea diametrale, over meridiana, dove è con-

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

foglia di fico 'sotto forma di una linea di puntini a qualche punto un po'

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

la manovella giungono a trovarsi nella stessa linea: allora, qualunque sia la forza

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

un tiro senza elevazione, secondo la linea naturale di mira. cellini,

è lo spazio che la palla misura in linea dritta senza declinazione alcuna [ecc.

della carena del bastimento, con la linea verticale elevata dal suo centro di gravità

lunghezza; la duodecima parte di una linea o la 144 * di un pollice

, ogni pollice di 12 linee, ogni linea di io punti o particelle. stampa

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

ora americano. -mettere a punto in linea: v. mettere, n. 50

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

: rapportando in noi ognidì qualche linea, o, se non più, un

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (1 risultato)

e, guidando sull'ombra una linea quanto potè puntuale, ne segnò il

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (1 risultato)

d'induttanza a intervalli regolari su una linea telefonica, per ridurre la distorsione dei

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (1 risultato)

-con purezza di disegno, di linea. d'annunzio, 8-22: vestiva

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (2 risultati)

comprovano la purezza del suo sangue in linea mascolina. montale, 3-250: -passepoil

mie amiche, tutte matte per la linea e tutte con la nevrastenia della bilancia,

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

e il cui diametro è circa una linea parigina. luraschi, lxvi-2-339: tagliate

quella parte di loro che sopravanza la linea xt. vico, 4-i-254: di più

, essendo possibile, in tutto per retta linea ad alcun vento, accioché per quelle

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

possa veder nitido e chiaro su la finissima linea che divide gli estremi confini dell'onesto

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (1 risultato)

de luca, 1-10-150: mentre questa [linea ereditaria] è chiamata in sossidio quando

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (1 risultato)

di germania prove di otto gradi per linea, di somma purità, in ciascun

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (1 risultato)

bellezza ridenti, / decenti nella pura / linea della misura, /...

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (1 risultato)

infuso il puttanésimo per antico retaggio della sua linea materna. c. arrighi, 4-v

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (1 risultato)

lii- 15-6: entrano di qua della linea equinoziale verso il nostro polo per spazio

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (1 risultato)

mi sono servito delle parti quadragemillesime della linea accennata di sopra. = voce

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (4 risultati)

: segniamo un piano orizzontale secondo la linea ab, sopra il quale intendasi elevata una

osserverà l'angolo della distanza che farà la linea dritta a qualche altro segno in terra

230 e 28', in modo che siffatta linea mostra la direzione dell'ecclittica e termina

; questa si fa cadere sopra una linea particolare facendo girare la lamina in cui

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (1 risultato)

rimpetto all'angolo 170, a occidente della linea segnata n-s sul quadrante. in questo

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (1 risultato)

cubo de. grandi, 84: la linea np è iperbola quadratica o sia del

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (6 risultati)

altitudini, detto pure quadrato geometrico e linea di ombra. 7. arald.

e quelli che susseguono siano nella stessa linea con la nave dalla quale si osserva,

ciascuna delle quali fa, con la linea di lunghezza del bastimento o col lato

tra queste due diagonali e si mantiene nella linea regolare e uniforme giusta la quale dèe

che dehneavasi sul casseretto delle navi di linea a vela, nella linea della chiglia,

delle navi di linea a vela, nella linea della chiglia, intesa a regolare le

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (4 risultati)

21. telecom. negli impianti telefonici, linea aerea costituita da quattro conduttori disposti secondo

3. geom. curva o linea quadratrice (più frequente quadratrice, sf

capitoli 38 e 29 alli usi della linea quadratrice, detta da me tetragonica. guarino

, 1-59: del modo di formare una linea curva, che si chiama quadratrice,

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (1 risultato)

l'ago della bilancia o stadera essere una linea retta in ogni suo punto egualmente distante

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (2 risultati)

geometrico. cesariano, 1-66: la linea de la rotundazione... tanga li

lussuria il segare del legname diritto a linea e quadrello, perocché non aveano ancora

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (2 risultati)

premoli [s. v. linea]: 'quadrica ': la linea

linea]: 'quadrica ': la linea o la superficie le cui equazioni in

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (1 risultato)

quattro sullo stesso punto o sopra la stessa linea d'inserzione. = voce

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

2-9: sono motori coi cilindri in linea; per questo fanno quel rumore,

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (1 risultato)

, ii-27: dietro il mezzo della linea delle tende de'tribuni, erari il

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (1 risultato)

se non quando ella gli è opposta per linea retta,... non la

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (1 risultato)

, l'insieme dei giocatori della prima linea della formazione (ali, mezze ali

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (1 risultato)

il reggimento dov'è? - è in linea: a quota 208. bocchelli,

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

si conoscono subito dal colore e dalla linea più raccolta delle chiome. sbarbaro,

ne restavano tutte le altre parti della linea leggiermente presidiate. mascheroni, 9-20: caso

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (1 risultato)

-in partic., in ferrovia: linea secondaria, diramantesi da quella principale,

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (1 risultato)

la sagoma familiare del cosmocargo terrestre di linea. = denom. da radar,

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (1 risultato)

quale modo si chiama raddoppiargli per retta linea; questo si dice raddoppiargli per fianco

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (5 risultati)

2. costruzione, a fianco di una linea ferroviaria a binario semplice, di un

soli venti chilometri o poco più in linea d'aria c'è il mare, con

all'altra, muovedonsi sempre sulla stessa linea. tommaseo [s. v.

dopo battuto a mattonella, segna una linea diritta senza piegare dagli angoli, e

tre volte, non si scosta dalla linea seguita la prima volta; e non si

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (10 risultati)

alla superficie dell'oggetto osservato (la linea dello sguardo, uno scorcio visuale).

l l basso sulla linea del terreno. ndolfi, 2-49:

vi si accostano (e si dice linea radente la relativa direzione di tiro)

). guglielmotti, 486: 'linea radente ': quella che esprime il

radente, che corre scopando; e la linea radente, che segue il passaggio della

italiano [1833], 1-ii-355: 'linea di difesa '...: se

è il fuoco di cortina, questa linea prende il nome di linea radente e

cortina, questa linea prende il nome di linea radente e l'altra, che si

all'angolo del fianco opposto, chiamasi linea di difesa ficcante;...

v'ha il fuoco di cortina, la linea di difesa ficcante svanisce e rimane la

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (4 risultati)

casseretto e della tolda di un vascello di linea vecchio per tramutarlo in una grossa fregata

si irraggia da un centro (una linea visiva). l. ghiberti

uno scorrimento veloce (e si dice linea radiale una linea di trasporto urbano che

veloce (e si dice linea radiale una linea di trasporto urbano che assicura un analogo

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (1 risultato)

, / mero e tondo, per linea ascendente. / radiando come stelato celo

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (1 risultato)

uguali; è una retta perpendicolare alla linea dei centri delle due circonferenze,

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

, dei marchesi di ceva (altra linea aleramica). landolfì, 11-109: da

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

questa principessa discesa da una stirpe e linea regia continuata per 200 anni e restata

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

.. nelle coma ciascun anno una certa linea d'intorno alla radice loro, non

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (4 risultati)

arrivano rapidissimamente a conoscenza dei soldati in linea, prima ancora che a quella dei comandi

radio la separazione verticale coi voli di linea. -silenzio-radio: interruzione dei collegamenti

de la pupilla iù efficacemente per la linea visuale emittendo il radio a obiecto visibile

acie de la pupilla più efficacemente per la linea visuale, emittendo il radio a l'

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (3 risultati)

per soggetto il razzo visuale ovvero la linea radiosa, che è il medesimo, è

è subalterna parte alle matematiche rispetto alla linea e parte alla filosofia naturale rispetto alla

, 8-1-302: devemo sapere che ciascuna linea radiosa ovvero mezzo visuale...

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (1 risultato)

rafe, sm. anat. solco, linea di demarcazione fra le due metà di

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

carattere d'una pensosità sognante, una linea piena di venustà aristocratica e affabile,

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (1 risultato)

31: sì, glamour vi da la linea 'ragazza copertina '.

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

di riagguantare, di dominare tutta la linea, sporgendosi colla testa e annaspando come

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (2 risultati)

e a poppa dai madieri rispetto alla linea del fondo. guglielmotti, 727:

pigliano i madieri nell'allonta- narsi dalla linea più piana e continua del fondo, presso

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (1 risultato)

fuori a distesa il lido riarso e la linea turchina del mare animato di vele.

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (1 risultato)

altri sensi. pasolini, 18-70: la linea della mia azione non si può certo

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (3 risultati)

], 1: dopo poche ore sulla linea interamente riattata i rinforzi tedeschi affluivano verso

. 2. assunzione di una nuova linea politica da parte di un partito.

bonsanti, 4-54: lungo la linea continuavano i lavori di riattivaménto; i

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (2 risultati)

112: col primo treno che passa sulla linea riattivata parto per villa san giovanni.

, c'era da riattraversare quella maravigliosa linea del loetschberg che l'anno scorso di