Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ecc Nuova ricerca

Numero di risultati: 30197

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

congegno meccanico, di un veicolo, ecc. leonardo, 2-357: essendo il

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (3 risultati)

di terrapieni, fossati, argini, ecc. p. verri, 4-85

...; il terzo [ecc.]. manifesti del futurismo, 69

le caratteristichecome la durata, la direzione, ecc.). - anche conriferimento ai moti

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

che gli fosse alterato quel ducato [ecc.]. f. vettori, 1-205

per occasione di questa loro assemblea [ecc.]. forteguerri, iv-513: in

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (6 risultati)

un'azienda, in un deposito. ecc. 10. azione, iniziativa o

come la religione, il sesso, ecc.), dando luogo a una molteplicità

(partiti, sindacati, associazioni, ecc.), spesso in antagonismo o

femminile o fem minista, ecc. carducci, iii-19-8: lo

senza prospettive di un futuro impiego, ecc.), fra gli emarginati (

, drogati, carcerati ed ex-carcerati, ecc.) e fra i giovani in

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (4 risultati)

mazziniano, rivoluzionario cosmopolita, democratico, ecc. ecc. cantù, 2-487:

rivoluzionario cosmopolita, democratico, ecc. ecc. cantù, 2-487: per verità

sono il crescimento e la diminuzione [ecc.]. tasso, 11-iii-730: la

fruttiferi, l'accensione di debiti, ecc. (e ha un trattamento separato nella

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (1 risultato)

te ne dai pace nell'animo [ecc.]. -avere inizio.

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (1 risultato)

in mano, chiamata mozenigi [ecc.]. scaruffi, 39: monete

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (4 risultati)

riferimento al vento, al freddo intenso, ecc.); rendere difficile la respirazione

o per impedimenti fisici o materiali, ecc). i. meri, 1-8

(la capigliatura, la barba, ecc.). varano, ii1-476:

, un oggetto, un'arma, ecc.). berchet, 267:

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (1 risultato)

mozzicano, e mordendo obtruncano loro [ecc.]. rime anonime napoletane del quattrocento

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (5 risultati)

di uno scritto, di un discorso, ecc.). carducci, iii-8-215:

quel piccol pezzo che ne rimane [ecc.]. monti, vi-421: ti

aguzzo, una lama, un dardo ecc.); che ha l'estremità di

ottusa (la coda, pala, ecc.); che ha la cima o

, uno strumento, un abito, ecc.). sacchetti, 41-29:

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (3 risultati)

legge, una dottrina, un metodo, ecc.). de luca, 1-15-1-91

allusivo (una frase, un discorso, ecc.); privo intenzionalmente di chiarezza

un testo, di una frase, ecc.). fracheita, 2-11:

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (1 risultato)

di altea, nei tuberi di salep, ecc., in cui hanno la funzione

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (1 risultato)

niche (pane, frutta, ecc.), su cui formano muffe;

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (2 risultati)

taluni liquidi (birra, latte, ecc.) che vengono trasformati in fluidi densi

che rivestono i condotti, le cavità ecc. che comunicano all'esterno per mezzo di

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (1 risultato)

, di fontane, di vasche, ecc., o che si forma talvolta

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (2 risultati)

sul modello di graveolente, puzzolente, ecc. muffoli, v. muffolo1

usate tutte le diligenze sia muffoso [ecc.]. oriani, x-18-84: non

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (1 risultato)

, allo scontro fra due eserciti, ecc.). boccaccio, viii-2-114:

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (2 risultati)

sommovimenti tellurici, alle eruzioni vulcaniche, ecc.). e e

(di armi, di motori, ecc.). g. del papa

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (1 risultato)

mugherino di monte 'per sterco, ecc... nelle strade remote si trovano

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (2 risultati)

(del mare, del tuono, ecc.). leonardo, 2-55:

in unvarte, in una dottrina, ecc. tramater [s. v.

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (2 risultati)

con riferimento a insetti, parassiti, ecc.). bresciani, 6-i-202:

, senza badare ad altro [ecc.]. = v «

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (2 risultati)

da mulo1, sul modello di leonessa, ecc. muléta, sf. nel

o anche astio vendicativo, malignità, ecc. iacopone, 1-91-11: vedete el

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (2 risultati)

(un'attività, un lavoro, ecc. ì; che è opera di donne

giravolte, piroette, salti acrobatici, ecc. (una persona). viani

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (4 risultati)

pensieri, idee, immagini, sentimenti, ecc. j. guerrazzi, 2-342:

vagheggiare un'impresa, un'azione, ecc. preparandola anche con macchinazioni, intrighi,

con macchinazioni, intrighi, inganni, ecc. varchi, 18-1-402: baccio valori

astuto (un progetto, un'impresa, ecc.). siri, 1-v-37:

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (3 risultati)

come tamburi, cilindri, dischi, ecc.) e manovrato per lo più

canne, di carta, di celluloide, ecc., che, imperniata su un'

moto dell'aria e dei gas, ecc. 17. mar in.

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (5 risultati)

, all'albero regolare, [ecc.]. motore (e

]: 'mulinello': armi da taglio, ecc. per attaccare o difendersi nome della

. destrezza, per suonare un tamburo, ecc. (per lo 21.

espressioni a mulinelli, fare mulinello, ecc.). bencivenni, 5-22

di pensieri, immagini, interrogativi, ecc.); viluppo, ridda,

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (5 risultati)

o per frutta secca, spezie, ecc. conti, 58: di tazze

e cotti, radici secche e soppestate, ecc. 3. per estens.

, frangitutto, frantoi, macinatutoli, ecc.), per frangere le olive

, gesso, cemento, colori, ecc.; a seconda delle caratteristiche costruttive,

sfere, colloidale, da polvere, ecc. -anche: l'edificio o il

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (1 risultato)

per trovare qualche invenzione, ripiego, ecc., e dicesi anche parlando con se

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (2 risultati)

anche, astio vendicativo, malignità, ecc. attribuito a dante, salmo,

, pericoli o prepotenze, soprusi, ecc. crusca, i impress. [

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (2 risultati)

sistema chimico, fìsico, matematico, ecc.). = voce dotta

, volubilità o malizia, furbizia, ecc.). pindemonte, 1-1:

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (1 risultato)

l'altra musicale, l'altra odorosa, ecc. 2. sm. ant

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (1 risultato)

come la svizzera, l'unione sovietica, ecc.). 3. econ

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (2 risultati)

, economica, artistica, culturale, ecc.) che, priva di un centro

il quadrupolo, l'ottu- polo, ecc.). = voce dotta,

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (1 risultato)

arido, in un ambiente ventilato, ecc.). -anche: salma conservata

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (1 risultato)

sul modello di spezieria, merceria, ecc. mummiésco, agg. (plur

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (1 risultato)

(padre, marito, fratello, ecc.) o, in mancanza, dal

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (2 risultati)

sul modello di lavatoio, mattatoio, ecc. mungitóre, sm. (femm

, pecore, asine, cammelle, ecc.) e che eccita la secrezione

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (1 risultato)

ambiente, il proprio ambito di esperienze, ecc. monti, v-235: verrò coll'

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (4 risultati)

alcuni stati (ungheria, norvegia, ecc.) comprende singolarmente le città maggiori

del gas, dell'energia elettrica, ecc.). -in senso improprio:

servizio pubblico (trasporti, gas, ecc.) assunto dal comune in proprio

sanità, gas, energia elettrica, ecc.) in precedenza in mano a

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (1 risultato)

sul modello di lanificium, opificium, ecc. munìfico, agg. (

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (5 risultati)

(un potere, l'autorità, ecc. ì; appoggiare, puntellare.

, di vesti, di documenti, ecc.). leggi di toscana,

un segno distintivo (sigillo, timbro, ecc.). amabile di continenzia,

il bollo ad un certificato ', ecc.. agric. dial. colmare

bastioni, trincee, fossati, ripari, ecc.; posto in condizione di resistere

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (2 risultati)

da un timbro, dalla firma, ecc.); contrassegnato (da un

nell'ambito di esercitazioni, manovre, ecc.); il rifornimento stesso.

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (4 risultati)

(armi, equipaggiamenti, vettovaglie, ecc.). -in partic.: apparato

insieme di oggetti, di utensili, ecc. -anche: il luogo (sia

si trovano accumulati oggetti, materiali, ecc.; magazzino. giuseppe flavio

, bastioni, fossati, trincee, ecc., o anche con palizzate e

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (2 risultati)

di armi, munizioni, vettovaglie, ecc.; approvvigionatore delle truppe. -in par-

dato prezzo i viveri, munizioni da bocca ecc. pel mantenimento dell'equipaggio necessario alle

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (1 risultato)

, dispositivi, mezzi di trasporto, ecc.). francesco da barberino,

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

smuovere dal corpo umori, escrementi, ecc. crescenzi volgar., 5-34:

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (1 risultato)

ogni onore infra noi, caschi negletto [ecc.]. -lasciato in abbandono

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (1 risultato)

chioma, la barba, i baffi, ecc.). dante, par.

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (1 risultato)

si nega l'azione contro il fideiussore [ecc.]. monti, iii-220:

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (1 risultato)

avià preterito il comandamento di dio [ecc.]. a. pucci,

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (1 risultato)

pass. rem. neglessi, negligesti, ecc.; nel cong.; part.

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (3 risultati)

, lettere di credito, cambiali, ecc.). boccardo, 1-812:

accordo politico, militare, sindacale, ecc.). = agg. verb

a titoli, lettere di credito, ecc.). tommaseo [s

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (2 risultati)

a titoli di credito, cambiali, ecc.). ramusio, i-329:

lo stato, delle lettere ai cambio, ecc., e vale cederli ad un

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (2 risultati)

, sulla stipulazione di un contratto, ecc. e e m.

va sopra mare in alcuna nave [ecc.]. buti, 3-144: l'

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

titoli, di azioni, di cambiali, ecc.); esercizio di un'attività

nido, la cura dei piccoli, ecc.). i-4-132: era la

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

del pubblico, negozio di stato, ecc.). castiglione, 74:

di natura pubblica, di negoziati, ecc. c. bartoli, 6-47:

di questioni politiche, di negoziati, ecc. tasso, n-ii-96: gli uomini

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

più sottilmente andasse contemplando questo negozio [ecc.]. reina, ii-60: quanti

indiretto, il negozio giuridico collegato, ecc. b. croce, ii-2-105:

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (2 risultati)

venuti, non conteneva altro che [ecc.]. goldoni, viii-617: bisognerebbe

pubblici, questioni politiche, trattative, ecc. s. agostino volgar.,

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (1 risultato)

sul modello di calefazione, liquefazione, ecc. negregato, agg. letter.

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (4 risultati)

sul modello di agrifoglio, latifoglio, ecc. negrigènte e deriv., v

, un elemento somatico o culturale, ecc.). r. biasutti

, i fratelli diop, fodeba keita, ecc.) i quali, anche attraverso

corpo, un oggetto, l'ombra, ecc.); corvino (la chioma

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (1 risultato)

addensato o compatto in notevole quantità, ecc.). paganino bonafè, xxxvii-io

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (1 risultato)

(la musica, il canto, ecc. j. piovene, 7-366:

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (1 risultato)

, il canto, la letteratura, ecc.). = comp.

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (1 risultato)

profane, classiche, cavalleresche, negromantiche ecc. r. longhi, 917:

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (1 risultato)

insetti cida, topicida, ecc. nematocisti, sf. invar

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (1 risultato)

anchilo- stoma, filaria, ossiuri, ecc.); nematelminti. =

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (1 risultato)

all'emissione di fumo, vapori, ecc.). montale, 2-77:

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (3 risultati)

ai lupi che li dànno guerra [ecc.]. ottimo, iii-543: 'nemico'

ambito morale, spirituale, culturale, ecc.); che contrasta, si oppone

determinati comportamenti, azioni, situazioni, ecc. arrighetto, 253: sie nimico

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (4 risultati)

dell'umana natura, della salute, ecc.); la potenza infernale, la

, una qualità, un fenomeno, ecc.; chi non pratica, contrasta,

un tipo di vita, a situazioni, ecc. dante, xxx-66: non tacerò

di determinati fenomeni artistici, culturali, ecc., o di taluni autori e delle

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (2 risultati)

del rosario, di una giaculatoria, ecc., con cadenza marcata e strascicata.

nenie sepolcrali o i santi tumuli [ecc.]. = dal lat

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (1 risultato)

, pensò in tra se medesima [ecc.]. bandello, 1-27 (i-353

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (1 risultato)

neocattolici del tipo papini, manacorda, ecc. gobetti, 1-i-853: è naturale

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (2 risultati)

di bach, scarlatti, pergolesi, ecc., che si definì come opposizione

una dottrina, a un'ideologia, ecc.; neofito. b.

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (3 risultati)

figurative (in letteratura, nel cinema, ecc.). g. raimondi

il fenomeno del neo-cubismo (o neo-realismo ecc.) è indicativo di questo smarrimento,

romanticamente, medievalmente (spiritualismo, religiosità ecc.), poi si riconosce e si

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (1 risultato)

curtense, la servitù della gleba, ecc.). -in partic.;

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (2 risultati)

tico, movimento o gruppo sociale, ecc. -in senso concreto: organismo

di nuovi tessuti (cicatriziale, neoplasia, ecc.) accanto ad altri ormai differenziati

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (1 risultato)

che si riconosce culturalmente, linguisticamente, ecc., nell'ambito delle culture e

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (4 risultati)

popoli antichi (ebrei, greci, ecc.) celebravano in tale ricorrenza.

(tisanot- teri, determinati emitteri, ecc.) che, per giungere allo

contenuto in apposite lampade, tubi, ecc.; interessa zone limitate dello spettro

componimento poetico, un'opera letteraria, ecc.). - sm.: libro

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (2 risultati)

movimento, indirizzo artistico, letterario, ecc., che presenti un carattere di

della forza, dello stato totalitario, ecc.). b. croce

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (1 risultato)

la scansione geometrica dei piani, ecc.; nella pittura si presentò come la

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (2 risultati)

la- cuti, buriati, tungusi, ecc.), che parlano lingue

delle forze politiche (stato, partiti, ecc.). corriere della sera

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (1 risultato)

, che indica movimenti, dottrine, ecc. neoterista, agg. (

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (1 risultato)

a personaggi mitologici, a personificazioni, ecc. bembo, iii-555: che ti

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (4 risultati)

anche disgrazia, sfortuna, dolore, ecc.). -in partic.:

vago rotando in su la prima spera [ecc.]. cesarotti, 1-ii-255

lo stomaco tutto nero e fracido [ecc.]. -impresso, segnato

come l'araba, l'indiana, ecc.) o, anche, a un

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (6 risultati)

, una parte del corpo percossa, ecc.). boccaccio, dee.

che vi svolge, l'età avanzata, ecc.). -monaci neri', v

(una piazza, una via, ecc.); composto da una gran

, l'aria, il cielo, ecc.: con partic. riferimento all'inferno

, un sentimento, un desiderio, ecc.). forteguerri, 2-44:

(un ricordo, un sogno, ecc.). - anche: luttuoso.

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (3 risultati)

(il pianto, un urlo, ecc.). govoni, 9-104:

, un pensiero, una considerazione, ecc.). fallamonica, 133:

, alle novità artistiche, culturali, ecc. bocalosi, ii-7: tanta tirannide

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (5 risultati)

elleboro verde (helleborus viridis), ecc. o. targioni tozzetti, iii-25

di oscurità, di ombra profonda, ecc. petrarca, 29-23: l'ora

, quanto un nero d'unghia, ecc.). s. bernardino da

un abito, a un tessuto, ecc., per lo più nelle espressioni vestire

vestito a nero, di nero, ecc.). simintendi, 3-5:

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (3 risultati)

come l'araba, l'indiana, ecc.) caratterizzata da capelli bruni e carnagione

vista morale, spirituale, pratico, ecc. attribuito a petrarca, xlvii-115:

un'incisione, d'una stampa, ecc. 51. liturg. uno

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (1 risultato)

carbonio (oli, grassi, resine, ecc.) in poca aria e raccogliendo

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (2 risultati)

, sul modello di biancore, grigiore, ecc. neróso, agg. ant.

cereali, detto anche nerume dei cereali, ecc.), caratterizzate dalla formazione di

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (1 risultato)

(come i sepali, i petali, ecc.): di solito sono lievemente

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

espressioni nervi fragili, mobili, rovinati, ecc.). - anche: condizione

espressioni nervi tesi, in convulsione, ecc.). leopardi, iii-58:

musicali, strutture portanti di scudi, ecc.). giamboni, 7-167:

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

uno stile, di un verso, ecc. liburnio, 2-42: considerando le

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

stesso è verso razuolo, guastalla, ecc. monti, xii-5-267: i romani,

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (1 risultato)

(uno strumento, un'arma, ecc.). crescenzi volgar.,

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (1 risultato)

lo chiamano debolezza, atto contro natura, ecc.; ma non sempre esso è

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

; detergere (lacrime, sudore, ecc.). cavalca, 18-115:

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

stelo, polvere, corpi estranei, ecc., con la cernita manuale o,

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (5 risultati)

bigoncio il grano, il riso, ecc., affine di sceverarlo da sassolini o

.. 30 la nettatura della foglia [ecc.]. idem, 5-129:

parte del corpo, dei denti, ecc.) o, anche, di tutto

, con l'eliminazione dei parassiti, ecc. bacchi della lega, 235

interesse collettivo, ai servizi pubblici, ecc.). -anche: l'insieme delle

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (2 risultati)

parte del corpo, i denti, ecc.). dante, purg

del corpo, la barba, ecc.). bandello, 1-3

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (5 risultati)

, un locale, una strada, ecc.). patecchio, xxxv-1-572:

un canale, un braccio di mare, ecc.; talvolta in relazione con un

l'acqua, una pietra preziosa, ecc. ì; privo di fumo (il

, un recipiente, un abito, ecc.). boccaccio, dee.

cielo, l'aria, il tempo, ecc. j. attribuito a petrarca,

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

un rilievo, un tratto del viso, ecc.). fazio, ii-26-27:

, della giustizia, dell'onore, ecc. (in relazione con un compì

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (6 risultati)

, la coscienza, il cuore, ecc.: anche in relazione con un

culturale, a un periodo storico, ecc. bisticci, 3-116: fu umanissimo

modo di vivere, un'intenzione, ecc.); che rivela purezza di

uno stato d'animo, una verità, ecc.). niccolò del rosso,

o un fatto, una questione, ecc.). tolomei, 16:

autore o un'opera, una lingua, ecc.). landino, 38:

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

(cioè senza considerare pareti, porticati, ecc.). filarete, 60:

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (4 risultati)

virgola ', 'sbarra ', ecc. tramater [s. v.]

putrefazione del formaggio, dei pesci, ecc. = voce dotta, aeriv

, siringomielia, morbo di parkinson, ecc.). = voce dotta

, microfisiologico, cibernetico, psicofisiologico, ecc.) sviluppatisi nella neurofisiologia più recente

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (1 risultato)

, reparto neurologico; sindrome neurologica, ecc.). -esame neurologico: volto ad

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (1 risultato)

da zucchero, la frutta, ecc. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (3 risultati)

, di certe tossine batteriche, ecc.). -neurotropismo di allarme:

(un territorio, un castello, ecc.). sanudo, i-510:

carattere privato, politico, scientifico, ecc.; che si astiene dal formulare giudizi

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (3 risultati)

disus., condizionata, particolare, ecc.). -neutralità permanente o perpetua',

politico o in conflitto di interessi, ecc.). -neutralità armata, neutralità disarmata

terre antartiche, lo spazio extra-atmosferico, ecc.); smilitarizzazione. guicciardini,

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (4 risultati)

o più elementi fisici, organici, ecc. torricelli, 123: fra gli

ambito della chimica, della fisica, ecc.). tramater [s.

edulcorarne le asprezze polemiche, ideologiche, ecc. bacchelli, 2-xxii-46: è

gli effetti indesiderati, le oscillazioni, ecc., dovuti alla retroazione negli amplificatori

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (6 risultati)

fonemi, morfemi, strutture sintattiche, ecc.), di solito distinte, quando

fonematiche, contestuali, di posizione, ecc. 7. milit. azione di

stato ', 'termine ', ecc., e dinota miseria. manni,

e l'altro regno, principato, ecc. dei popoli galla, si suole da

ambito ideale, psicologico, interiore, ecc., che consente o permette una condizione

carattere privato, politico, culturale, ecc.; che si esime dal formulare

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (2 risultati)

neoterici / di titol, ma fondo, ecc., i corpi immersi sono trascinati al

selettivo, un vetro incolore o grigio, ecc.). -che ha sistema ottico

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (1 risultato)

, se si dovesse attentamente osservare [ecc.]. 3. letter

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (1 risultato)

suonano così:... nevoso [ecc.]. foscolo, xv-40:

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (1 risultato)

da una gravidanza, dalla senilità, ecc.; si manifesta per lo più

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (3 risultati)

, ossessivo-compulsiva, isterica, ipocondriaca, ecc.) o tende a comporre i conflitti

, respiratorie, ipertensive, reumatiche, ecc.) la cui origine, in

, un ordine, un'ammonizione, ecc. guarini, 334: tu

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (1 risultato)

opere artistiche (letterarie, musicali, ecc.) che trattano e svolgono tali

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (2 risultati)

un altare, in una fontana, ecc. e destinato ad accogliere una statua

colloca un'immagine sacra, un crocifisso, ecc. tramater [s. v.

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (2 risultati)

, da una corrente di pensiero, ecc. (per lo più con riferimento a

oggi giorno si possan più comporre che [ecc.]. foscolo, viii-26:

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (4 risultati)

altre voci quali miagolare, pigolare, ecc., anche se non è tuttavia

da nicchia, sul modello di navata, ecc. nicchiato1, agg. ant.

in forma di conchiglia, di guscio, ecc. p. f. giambullari,

in stemmi, bandiere, distintivi, ecc. -in partic.: emblema di una

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (3 risultati)

area merid. (campania, calabria, ecc.), deriv. dal lat

nome generico, come ossido, fosforo, ecc., per indicare che contiene il

, boemia, francia, canada, ecc. = dall'ingl. niccolite

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (2 risultati)

d'ossola, in val sesia, ecc.; è impiegato sia allo stato puro

arredamento, fili, tubi, macchinari, ecc. o per rivestire altri metalli allo

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (2 risultati)

minerali come cobalto, ferro, rame, ecc. p. levi, 2-76

, sul modello di metallifero, carbonifero, ecc. nichelina, sf. miner.

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (1 risultato)

veggo introdotto dai socialisti, nichilisti, ecc. ghislanzoni, 246: - per

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (3 risultati)

vertigini, nausea, respirazione affannosa, ecc.; in seguito l'organismo tende ad

odore di sigarette, di sigari, ecc. levi, 2-210: certo,

nel germe di grano, nel fegato, ecc.; è sostanza di azione vitaminica

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (2 risultati)

scopo ornamentale, come bougainvillea mirabilis, ecc.). = voce dotta

da cefalopodi, da vermi, ecc. e tenuto unito da una sostanza gelatinosa

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (3 risultati)

, un pensiero, un sentimento, ecc. faldella, 9-135: gli stessi

, sul modello di filiforme, fusiforme, ecc. nidìfugo, agg. ornit.

, di invertebrati, di lepidotteri, ecc.). -anche con riferimento a ricoveri

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

nido di vipere, di serpenti, ecc.). garibaldi, 3-341:

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (2 risultati)

badare eccessivamente a comodità, decoro, ecc. borgese, 1-229: prese occasione

sul modello di errabondo, meditabondo, ecc. nidulante (part. pres

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (1 risultato)

per incidere, per rinettare getti di metallo ecc. bacchelli, 18-i-357: l'animo

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (4 risultati)

positivismo, scientismo, tardo idealismo, ecc.), considerate inautentiche e inattendibili

quali il cristianesimo, il socialismo, ecc.), ritenute negatrici dei valori

(o pascoliani, o weiningeriani, ecc.) superstiti, dei quali non esistono

, sul modello di ceffata, musata, ecc. niffo (ant. nifo

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (1 risultato)

opera di amici, ammiratori, studiosi, ecc. l. gualdo, 100:

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (1 risultato)

scelte ideologiche, morali, dottrinarie, ecc. j. della casa, ii-244

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (1 risultato)

\ nina, [an] nina, ecc. ninfa (nimfa), sf

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

(nel corso di vulviti, vaginiti, ecc.). = voce dotta

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (1 risultato)

fiume, il mare, gli alberi, ecc.). graf, 5-917:

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (2 risultati)

, orologio, sta- tuina, ecc.), secondo un uso decorativo intro

'acido, ossido, solfuro ', ecc. denota che si tratta di composti

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (2 risultati)

una dottrina, di un autore, ecc.). g. raimondi,

, sul modello di frateimo, mogliema, ecc. nipoteria, sf. scherz

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (2 risultati)

tro il cervello, proclamai [ecc.]. 4. figur

di settantadue anni rievocare quel passato [ecc.]. comisso, v-311: anch'

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (3 risultati)

, un manoscritto, una stampa, ecc.); che non contiene errori

uno stile, un modo di parlare, ecc.). boccaccio, v-119

/ altro puro nitor vari colori [ecc.]. graf, 5-147: un

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (1 risultato)

propellenti, celluloidi, prodotti farmaceutici, ecc. -nell'arte dell'incisione: acquafòrte

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (1 risultato)

del cavallo il nitrir debba stimarsi [ecc.]. pananti, i-322: senti

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (1 risultato)

, esplosivi, aromi, medicinali, ecc. -anche con uso aggettivale.

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

, guide, alberi a gomiti, ecc.), consistente nella loro esposizione a

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (3 risultati)

, sul modello di dinamite, balistite, ecc. nobeltà, nobeltade, v.

(una persona, un popolo, ecc.; e le connotazioni di eccezionalità,

, la fronte, la lingua, ecc.: dotato di straordinaria sensibilità ed

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

(il valore, la vittoria, ecc.). della casa, ii-124

(una dote, una facoltà, ecc. ì. chiaro davanzati, xlv-20

una dote fisica, le maniere, ecc.). dante, vita nuova

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

storici (un fiume, un monte, ecc.); particolarmente suggestivo, incantevole

cose, le entità, le attività, ecc. di una stessa natura o genere

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

intellettuale, un'opera d'arte, ecc.); nitido, polito,

come il burlesco, il comico, ecc.). -anche: geniale, originale

raffinatezza di modi e di costumi, ecc.). latini, rettor.

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (3 risultati)

un cane da caccia, un falcone, ecc. j; selezionato (la razza

(l'aquila, il leone, ecc.). -anche: apprezzato per

(un edificio, una fortezza, ecc.). ugurgieri, 326:

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (2 risultati)

, delle istituzioni politiche o religiose, ecc. g. villani, 11-3:

, i modi, il portamento, ecc.). dante, conv.

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (2 risultati)

d'arte, un aspetto geografico, ecc.). landino [plinio]

e famoso con opere, con scritti, ecc. cicerone volgar., 2-12:

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (3 risultati)

, da una particolare condizione economica, ecc. (una città, una regione

(una città, una regione, ecc.). landino [plinio]

(un'azione, un oggetto, ecc.). donato degli albanzani,

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (1 risultato)

bellezza fisica, dalla grazia dei modi, ecc.); magnanimità, generosità,

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (2 risultati)

quanto rivela sentimenti elevati, dignità, ecc. federico ii, 162: misura

, del genere, della nascita, ecc.; cfr. anche nobile, n

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (2 risultati)

o, anche, un oggetto, ecc.). g g

sul modello di noccioleto, frutteto, ecc. nocchinare, tr. region.

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (5 risultati)

, di nocciole, noccioline americane, ecc. p. petrocchi [s

sul modello di frutteto, mandorleto, ecc. nocciolina, sf. piccola

più ambulante, di noccioline, nocciole, ecc. soffici, ii-304: visitavo le

ciliege, albicocche, olive, mandorle, ecc.), contenente uno o più

bacca (come datteri, acinid'uva, ecc.), caratterizzato da un tegumento durissimo

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (5 risultati)

dispetto delladànno origine a ispessimenti, calcoli, ecc. commissione mancata o perché fosse veramente un

rilevata del corpo. morale, intellettuale, ecc. volponi, 2-56: avevo stabilito

una figura di gesso, di marmo, ecc. cellini, 663: da

nocciolo della questione, delle cose, ecc.). allegri, 22

un paese, a un popolo, ecc., ne favorisce lo sviluppo o ne

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

di sci, fasciami di imbarcazioni, ecc.). -noce del caucaso:

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

come le nocciole, le ghiande, ecc.). palladio volgar.,

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (1 risultato)

frutteto, no ceto, ecc. nocèllo (nocillo), sm

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (1 risultato)

, una sostanza, un comportamento, ecc.); malsano, insalubre (una

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (2 risultati)

particolari condizioni di danno, deficit, ecc. - anche: che è proprio

nella costruzione di pavimenti, stipi, ecc. (anche nell'espressione nocino

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (1 risultato)

personaggio della mitologia, della leggenda, ecc.). s s

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (1 risultato)

, linee nodali, superficie nodali 'ecc. quei punti, quelle linee o quelle

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (1 risultato)

è soggetta a fratture, contusioni, ecc. -per simil.: articolazione degli

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (1 risultato)

a un'asta, una tavola, ecc.; gassa a serraglio, ricciale.

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (1 risultato)

fa alle sàgole dello scandaglio, del solcometro ecc. per graduarle. -nodo

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (2 risultati)

suona, d'una lamina che oscilla ecc. dove, concorrendo due moti, uno

l'espressione 'correr cinque, sei, ecc. nodi all'ora '. guglielmotti,

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (2 risultati)

fortezza si conduca al designato fine [ecc.]. leggi, bandi e ordini

... ci siamo determinati [ecc.]. giusti, 4-i-283: o

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (1 risultato)

navilio del tutto o in parte [ecc.]. ambrogio contarini, ii-114:

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (4 risultati)

sul modello di affittuario, locatario, ecc. noleggiato (part. pass,

non potendo servirsi delle barche noleggiate [ecc.]. montecuccoli, i-486:

trasporto terrestre (vettura, automobile, ecc.) o anche una macchina agricola

, binocoli, costumi da teatro, ecc.), di solito per un

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (1 risultato)

la madonna, una persona cara, ecc.). fr. della valle

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (3 risultati)

persona, un luogo, una circostanza, ecc.). - anche: suddetto

che indica le ragioni della rinomanza, ecc.). guinizelli, xxxv-11-474:

(persona, animale, cosa, ecc.) che il parlante può distinguere e

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

valore simbolico (augurale, sociale, ecc. j e usati come semplice simbolo fonico

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (2 risultati)

nazione, a una confessione religiosa, ecc. tiepolo, lii-1-125: ancorché molti

urbano, nave, corpo militare, ecc.). ristoro, 1-4:

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (2 risultati)

nel caso di genitore, tutore, ecc.; negoziale nel caso di procuratore

, un'operetta di mercurio trimegisto [ecc.]. lollio [barbaro],

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (2 risultati)

nonno, il babbo, la mamma, ecc. -senza nome (con valore

un'istituzione, di un locale, ecc. collodi, 702: accanto al

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (3 risultati)

, amici, colleghi, commilitoni, ecc.; per lo più ha valore affettivo

il cui nomignolo di sire corto [ecc.]. palazzeschi, 1-627:

discorso, in un atto legale, ecc.). -in partic. dir

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (2 risultati)

fatti, cose materiali, qualità, ecc. g. villani, 2-1:

una collettività, una scuola filosofica, ecc. (e per lo più è

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (1 risultato)

, di azioni, di concetti, ecc.; riferirvisi col nome comune che

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (1 risultato)

cessuale, esecutore testamentario, ecc.) o una particolare qualifica di

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (1 risultato)

rendita, un libretto di risparmio, ecc., in contrapposizione a quelli al

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (2 risultati)

ad antofillo, catafillo, ipofillo, ecc.). = voce dotta,

nòlla, nòlle nólli, nóllo, ecc.). conferisce valore negativo

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (2 risultati)

più, pure, punto, unqua, ecc., talvolta an che

di due fatti, di due azioni, ecc. s s petrarca,

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (2 risultati)

da sì che, forse che, ecc., serve per affermare con maggior

o cura nell'evitarlo, nel fuggirlo, ecc. latini, i-265: la gola

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (3 risultati)

, l'appressarsi di una disgrazia, ecc. (anche con ellissi della cong.

temporali introdotte da finché, fintantoché, ecc. cavalca, ii-47: io non

agli avv. almeno, certamente, ecc., ha valore concessivo. stefano

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (1 risultato)

dubbio, se non che v. ecc. ha fatto un salvacondotto ne'beni e

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (3 risultati)

probabile dei tipi terzana, quartana, ecc.; l'ingl. nona nel signif

nonagesimo secondo, ma anche nonagesimoterzo, ecc.). regola di s.

, sul modello di pentagono, esagono, ecc. non allineamento, sm.

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (5 risultati)

e uno, nonanta e due, ecc.). anonimo genovese, xxxv-1-739

sul modello di ternario, quaternario, ecc. nón arrotondato, agg. fonet

negazione di sé, essa c'è, ecc.). = comp. da

è introdotta da ma, neppure, ecc.) contiene il fatto reale, posto

[ma, piuttosto, neppure, ecc.). angiolieri, 115-5:

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (3 risultati)

della cotta, dell'anello matrimoniale, ecc.); chi, dopo l'approvazione

alla esaltazione dei valori puramente spirituali, ecc., alla passività, alla non-resistenza

(islamismo, induismo, buddismo, ecc.) o possiede esclusivamente il sentimento

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (1 risultato)

... disse [ecc.]. cattaneo, iii-124: pospose

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (2 risultati)

[ma, pure, tuttavia, ecc.) o da locuz. di

sul modello di quartetto, quintetto, ecc. nón euclidèo, agg. geom

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (4 risultati)

, un evento, una circostanza, ecc.). foscolo, iii-1-346

, di rosa, di mandarino, ecc. = voce dotta, deriv

sul modello di bimestre, trimestre, ecc. non impegnato, agg. polit

sul modello di primipara, nullipara, ecc. non istante e deriv.,

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

sul modello di donnesco, bambinesco, ecc. (cfr. rohlfs, 1121)

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

, centesimo nono, millesimo nono, ecc.); può essere indicato anche

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (1 risultato)

una gradazione, di una quantità, ecc. paolo dell'abbaco, 2-59:

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (3 risultati)

. 30. * ut eadem '[ecc.]. pratolini, 10-376:

che nel petto / nostro portiam [ecc.]. guerrazzi, 3-92: alzati

finalità etica, didattica, politica, ecc.) che nulla hanno a che fare

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (4 risultati)

(adesivi, fili di legamento, ecc.); la lavorazione comprende la

con altre molecole (lipidi, proteine, ecc.) che formano composti biologici;

a quattro, sei a cinque, ecc. bontemòi, 1-1-62: contenendo il

sul modello di quadruplo, decuplo, ecc. nonusanza, sf. ant.

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (2 risultati)

, l'atmosfera, la biosfera, ecc., c'è la sfera dell'uomo

prodotti derivati (salumi, sanguinaccio, ecc.). -anche: bottega, rivendita

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (2 risultati)

germania, olanda, gran bretagna, ecc.); ha pelle bianco-rosea, capelli

avicinano, come nornorveste, nornordeste [ecc.]. targioni tozzetti, 1-10

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (2 risultati)

rio o comunque buono, valido, ecc., o che invece essa lasci

compresa quella religiosa, quella giuridica, ecc., e, rispettivamente, la norma

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (1 risultato)

a un pensiero, a un atteggiamento, ecc. j. latini, i-340:

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (3 risultati)

a norma delle antiche leggi dell'istituto [ecc.]. chiari, 1-ii-45:

. -per tua, vostra, ecc. norma e regola o per o a

per o a tua, vostra, ecc. norma: formula con la quale si

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (7 risultati)

(di dimensione, di qualità, ecc.) non comuni, che è di

soggettive filosofiche, ideologiche, estetiche, ecc. (un valore).

fusto o all'ascelle delle foglie, ecc.; e si contrappone ad avventizio)

. lettera o avvertenza, ordinanza, ecc. normale (anche semplicemente normale, sf

, affine alla circolare, all'istruzione, ecc., con cui la competente superiore

dimensioni degli elementi principali delle macchine, ecc.). 22. medie.

delle precipitazioni, della sabbiosità, ecc., stabilita su un periodo di almeno

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (5 risultati)

germanici (il viso, l'aspetto, ecc.). bernari, 3-166:

determinata materia, un istituto giuridico, ecc. = femm. sostant. di

, di morale, di estetica, ecc.; che si riferisce a tale tendenza

logica, l'etica, l'estetica, ecc., che però respinsero tale attribuzione

, wundt, simmel, husserl, ecc.). 6. ling.

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (4 risultati)

di clima, di abitudini alimentari, ecc., e può assumere aspetti patologici

, crisi deliranti, manifestazioni confusionali, ecc.); pensiero nostalgico.

, un pensiero, il temperamento, ecc.). mazzini, iv-1-260:

, anche, unasituazione, un'immagine, ecc.). soffici, v-1-95

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (1 risultato)

d'insetti utili e nocivi all'agricultura ecc., esemplari di tutti i legni nostrali

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (2 risultati)

pigato, il vermentino, il lumassina, ecc.) alquanto leggeri, secchi e

indoeuropea a quella semitica, a quellaugro-finnica, ecc., nel quale il linguista danese

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (2 risultati)

delle natie semente del suo paese [ecc.]. perni, 11-1 (i-279

, un'azione, un lavoro, ecc.); commesso (un errore,

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

{ nostro padre, nostra sorella, ecc.), mentre l'uso chi

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (2 risultati)

la consuetudine nostra ragionando, dire [ecc.]. manzoni, pr. sp

, da patrimonio, denaro, ecc.). boccaccio, dee

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (5 risultati)

fini nati (alfabetico, cronologico, ecc.) dubbio o, più raramente

uscite e di enchiarimenti, approfondimenti, ecc. - nota del trate, inventario.

nome dello stam effettuati, ecc.) e dei relativi prezzi e l'

integrazione di precedenti comunicazioni (fatture, ecc.) trasmesse o ricevute, vengono

l'esistenza di un proprio obbligo, ecc. -nota di consegna, nota di

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

stati, governi, pubbliche amministrazioni, ecc. j e riguardante affari politici o

... mi pregio significare [ecc.]. e. cecchi, 6-302

è probabile ch'abbia avuto origine l'ecc. del quale oggidì si servono i notai

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

della natura, da un animale, ecc. (e anche il modo di pronunciare

emettere una risata o un lamento, ecc.). - in partic.:

, accenti, punteggiature, pause, ecc.). - anche: il tono

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

, un documento è stato redatto, ecc. (anche nell'espressione nota cronologica)

re ed a note chiare gli espose [ecc.]. bracciolini, 2-4-21:

del numero di esse, dovranno [ecc.]. tiepolo, lii-1-64: in

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (5 risultati)

contratti, testa menti, ecc.) da lui ricevuti su richiesta degli

firme, custodia di documenti, ecc.; levata di protesti, ecc.

ecc.; levata di protesti, ecc.; apposizione di si

di omologazione, di registrazione, ecc.); di ri

favore, e arringare ne'consigli, ecc. -notaio del maleficio o dei

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (3 risultati)

'de sententia dionysii ', dice [ecc.]. = comp.

tradotti o imitati da orazio, virgilio ecc, è troppo noiosetta. -redigere

(un documento, un verbale, ecc. t. sanudo, lviii-377:

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (1 risultato)

, una parola, un ricordo, ecc. dante, inf., 15-99

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (2 risultati)

determinate caratteristiche, vizi, virtù, ecc. - anche sostant. mazzini,

(un atto, una clausola, ecc.); notarile. g

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (3 risultati)

, rilasciando copie dei loro atti, ecc.), di svolgere funzioni di

negli archivi, negli studi dei notai, ecc. gozzano, i-740: nello studio

, un'opera, un concetto, ecc.). guarini, 1-ii-2-215:

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (2 risultati)

considerare un avvenimento, una situazione, ecc. (con partic. riferimento ai

, alla matematica, alla chimica, ecc.). tommaseo [s.

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (4 risultati)

avere avuto di dota più che [ecc.]. sarpi, vili-132:

s'andò a notificar d'aver morto [ecc.]. -rinfacciare una colpa

sottoposte a dazio o a dogana, ecc.). bandi lucchesi,

delle convenzioni (legislative, civili, ecc.) assunte e accettate universalmente in

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (2 risultati)

recenti, di aspetti della realtà, ecc.; coscienza acquisita di un fatto

per desiderio di portarli alla notizia deh'ecc. 'v. v. f.

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (3 risultati)

-percezione sensibile (visiva, uditiva, ecc. ì. buti, 2-531:

radiofonici o televisivi, servizi giornalistici, ecc. (spesso nelle locuz. dare,

pochi. giovio, ii-226: v. ecc. za crederà che accorta- mente io

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (5 risultati)

-per mia, per tua, ecc. notizia: per mia, per

: per mia, per tua, ecc. norma e regola o informazione (e

sulle attività di istituti, di associazioni, ecc. galanti, 1-ii-572: la sua

si verificano o si ripetono costantemente, ecc.: e può avere valore enfatico

un principio morale, un'opinione, ecc.). dante, inf

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (3 risultati)

., prima di venire alla legatura [ecc.]. silone, 8-186:

, un avvenimento, un luogo, ecc.); testimoniato, divulgato,

, una consuetudine, una mentalità, ecc.). crescenzi volpar.,

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (1 risultato)

confidenza di v. s. ecc. che ricerca il mio sincero parere intorno

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (3 risultati)

persone, ancorché parenti degli sposi [ecc.]. 2. fama

ragione o dall'uso comune delle genti [ecc.]. fagiuoli, 1-3-287:

quando non avevano speranza dell'accordo [ecc.]. periodici popolari, i-550

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (1 risultato)

famoso era a quel tempo l'accusatore [ecc.]. b. croce,

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (1 risultato)

o precedente, tutta la notte, ecc.). elegia giudeo-italiana, xxxv-1-37

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (2 risultati)

della notte, d'un giornale [ecc.]. 5. per estens

orrore della perpetua notte, cominciò [ecc.]. ariosto, 33-in: mandò

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

, stupro, meretricio, sodomia, ecc.). sercambi, 1-i-119:

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (1 risultato)

sul modello di girelloni, carponi, ecc. nottìcora, sf. ant.

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (1 risultato)

, co perchi, ecc. -in partic.: sbarretta del sali

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (2 risultati)

brontolone, girando lone, ecc. e con accostamento a nottolone1.

pomodoro, dell'aceto, della vite, ecc.). = voce dotta

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (2 risultati)

naturale o meteorologico, un fenomeno, ecc.). dante, inf.

, uno spettacolo, una riunione, ecc.). ugurgieri, 386:

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (2 risultati)

azione di rinnovamento e di cenne, ecc. ammodernamento o anche di distruzione

lo più si contrapnio, millennio, ecc. pone a conservatore, talora con una

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (1 risultato)

insieme le note de'numeri proposti (ecc.). -carta da gioco contrassegnata

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (5 risultati)

(artistici, letterari, architettonici, ecc.) del sec. xx.

novecentista che li sta tutti uniformando [ecc.]. vittorini, 7-229: l'

oggetti, cune, fare, talami, ecc. pare segno esteriore di una civiltà

de pisis, g. morandi, ecc.). 8. movimento letterario

. lawrence, v. woolf, ecc.; rappresentò un tentativo di fare il

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (1 risultato)

sino al 1792 e riprese nel 1816; ecc. l. carducci, iii-16-22:

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (2 risultati)

un enunciato non rispondente a verità, ecc.). ferd. martini,

scritta, a scopo informativo o ricreativo, ecc.). - in partic.

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (1 risultato)

non vuol ire su 'l tettuzzo, ecc. ». e così séguita, concatenando

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (3 risultati)

-il raccontare novelle, storie, ecc.; narrazione. segneri, ii-13

giuochi, ai novellamenti, di amori [ecc.]. 2. chiacchierata

riferisce o trascrive notizie, pettegolezzi, ecc. (e il termine ha per lo

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (2 risultati)

novellando le loro fatiche, disse cadmo [ecc. l. salvini, 22-263:

tucci, in a. glazunov, ecc., e, nel sec. xx

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (5 risultati)

consigliare,... essere novellieri [ecc. l. grazzini, 4-515:

partito, di una categoria, ecc.; che è stato proclamato da poco

una civiltà, un'istituzione culturale, ecc.). guerrazzi, 1-446:

o anche espone fatti, notizie, ecc. -in partic.: chi raccoglie,

ne sia interessato, a giornalisti, ecc. f. f. frugoni

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (4 risultati)

culturale, accomunate da caratteri'affini, ecc. -anche: studio critico sistematico del

tradizioni letterarie, a vari paesi, ecc.). b. croce

realtà (materiale, spirituale, culturale, ecc.) che presenti un carattere di

sia a quello spirituale, intellettuale, ecc.). -in partic.: diverso

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (5 risultati)

(uno stato, un'industria, ecc.); appena entrato in vigore,

erba, un fiore, un frutto, ecc.); tenero. -anche:

(un albero, una vigna, ecc.). -in partic.: primaticcio

a persone, sentimenti, espressioni, ecc.). giacomino pugliese, 186

in una data carica o dignità, ecc.; che opera da poco in

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (2 risultati)

creature eccezionali (angeli, santi, ecc.). s. caterina da

la nascita del signor principe novello [ecc.]. 12. che sta

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (5 risultati)

sul modello di bimestre, trimestre, ecc.; è registr. dal manuzzi.

sul modello di quadruplicato, quintuplicato, ecc. novèmviri (novemviri),

sul modello di duumviri, triumviri, ecc. novèna (dial. ant.

per la festa di un santo, ecc.), sia -su un piano più

nove numeri, di nove entità, ecc. g. barbaro, ii-93:

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (1 risultato)

sul modello di biennale, triennale, ecc. novènne, agg. (plur

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (2 risultati)

, la fortuna, la patria, ecc., considerate, costante- mente o

novero', uscire, escludere dal novero, ecc., dove il termine assume per

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (5 risultati)

, il novecordo, il pentadozzina, ecc. g. gozzi, 3-1-18

sul modello di bilione, trilione, ecc. novilunare, agg. letter.

, sul modello di forteto, vecchieto, ecc.: = comp. da nove e

, sul modello di terzina, sestina, ecc. novinista, sm. (

modello di bireme, trireme, ecc., che traduce il gr. èwtjpr

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (3 risultati)

; una condizione, uno stato, ecc.). dante, conv.

gli uomini in tale abbattimento che [ecc.]. moravia, xii-

un metodo, di una concezione, ecc., per lo più con riferimento

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (1 risultato)

un sodalizio o in un gruppo, ecc.). fucini, 748:

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (2 risultati)

di questa arte a questa arte [ecc.]. -che ricopre per

realtà, del trascorrere del tempo, ecc. -anche: valutazione delle proprie doti

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (2 risultati)

per la risoluzione di un problema, ecc.; notizia generale, elementare intorno

morte del precedente coniuge, divorzio, ecc.; e l'espressione seconde nozze

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (1 risultato)

sul modello di casereccio, godereccio, ecc. nozzerésco (nozzarèsco),

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (1 risultato)

, polvere, petali di fiori, ecc.) o massa di fumo, di

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (2 risultati)

nube, idro maschio, [ecc.]. -nube cosmica:

gas, a depressioni del suolo, ecc.). galileo, 3-3-394:

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (1 risultato)

cielo, dove sono le stelle, [ecc.]. = voce dotta,

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (1 risultato)

carnivoro, erbi voro, ecc. nùbola e deriv.,

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (1 risultato)

. da nucamento. siero, ecc.). c. i

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (1 risultato)

mescoirraggiato, di eliminazione delle scorie, ecc.); lanza dei due,

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (2 risultati)

(demografiche, meteorologiche, sismiche, ecc.) in vista della maggior sicurezza

enterprise nel i960; ancora oggi lacubismo, ecc. propulsione nucleare è impiegata soprattuttonuclearista,

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (2 risultati)

il loro nucleo è gobbo e malfatto [ecc.]. 2. ciò

tragedia, o romanzo, o sonetto, ecc., è che permangono a lungo

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (1 risultato)

selce, quarzite, ossi- diana, ecc.) in seguito al distacco di schegge

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (3 risultati)

dinucleotidi, trinucleotidi, te- tranucleotidi, ecc.) o polinucleotidi, a seconda

nella mandorla, solcato nella pesca, ecc., di consistenza ossea in quasi tutte

nell'areca, membranoso nel dattero, ecc... quando vi sono parecchi

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (1 risultato)

, glau- cus, phyllidia ', ecc. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (1 risultato)

con un materiale duro, freddo, ecc. govoni, '109: le suore

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (1 risultato)

come dio, come mamma fece, ecc. -nudo nato: v. nudonato.

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

senza riparo ai venti, alle onde, ecc. ariosto, 10-92: nel passar

sulla nuda terra, sul nudo suolo, ecc.), in unione con verbi

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

ottici di avvicinamento, di ingrandimento, ecc. piazzi, 1-46: non ho

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

non completato da gorgheggi, vocalizzi, ecc. (una parte cantata).

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

; nudo di vita: inanimato; ecc.). latini, rettor.

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (1 risultato)

canneto, frut teto, ecc. nufarina, sf. chini

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (1 risultato)

che gli vada a traverso, subito [ecc.]. alfieri, 1-66:

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (3 risultati)

di dappocaggine, fanciullaggine, grullaggine, ecc. nullamanco (nulla manco),

servitù volesse usar seco quella mercé che [ecc.]. = comp. da

sul modello di binario, ternario, ecc. nullatenènte (nulla tenènte),

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (1 risultato)

da nullo, sul modello di primipara, ecc. nulliparità, sf. medie.

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (5 risultati)

getto a chiare ed evidenti nullità [ecc.]. -azione o impugnazione

come obbligo, diritto, potere, ecc.); illegittimità. segneri

sul modello di erbivendolo, fruttivendolo, ecc. nullo (ant. nul;

grandezza matematica, geometrica, fisica, ecc.). -cerchio di raggio nullo:

, un passaggio, un salto, ecc.). -anche sostant., con

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (1 risultato)

: la morte, la poesia, ecc.). anguillara, 1-156:

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (1 risultato)

, un simbolo, una lettera, ecc.). giannotti, 2-2-71:

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (1 risultato)

opera d'arte, posti, case, ecc.). consolato del mare [

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (5 risultati)

, nei segnalatori numerici di impulsi, ecc.). -in partic.: apparecchio

(tomaie, suole, guardoli, ecc.) che vengono composti nella fabbricazione

concetti (numerazione parlata, scritta, ecc.); ciascuno dei sistemi simbolici convenzionali

numerazione greca, romana, araba, ecc.); la struttura specifica di ciascuno

, binario o a base binaria, ecc.). -numerazione strumentale: che si

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

, una misura, una proporzione, ecc.); eseguito mediante i numeri

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

seno, del coseno, della tangente, ecc.: seno, tangente,

.: seno, tangente, ecc.). manfredi, 2-151

grandezze, fattori, indici, coefficienti, ecc. -fis. numero atomico: indica

, di schmidt, di prandtl, ecc.). -numero del mezzo ottico:

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (9 risultati)

stazzaarabo, o binario, decimale, ecc.). -in partic.:

stabilire un turno, una successione, ecc.); tessera, scontrino,

una procedura, per evitare doppioni, ecc. -numero d'inventario: quello che

a un registro professionale o associativo, ecc., o un oggetto (arma,

, veicolo, apparecchiatura, strumento, ecc.) di cui vengono registrati i

essi per mezzo di targhe, piastrine, ecc.). -numero di protocollo:

alla lunghezza del bossolo o del proiettile, ecc.) er lo più accompagnate da

, nella tombola, nel bingo, ecc.), o che è segnata sotto

dado, il segnato di percorso, ecc., contrassegnati da valori numerici.

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (6 risultati)

terzina, il 4 la quartina, ecc. i numeri posti sopra le note del

lore, elasticità, viscosità, resistenza, ecc.) di una diretto con

? periodici popolari, i-205: inaereo, ecc.), cifra o serie di cifre

tale numero, chiamare un numero, ecc.). e. cecchi

, corale, aria, recitativo, ecc.) di una composizione musicale di

struttura (oratorio, melodramma classico, ecc.) o di un balletto.

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

(varietà, circo, rassegna canora, ecc.) che prevede l'avvicendarsi di

, il concetto intuitivo dell'unità, ecc., sia per essere il risultato

a una facoltà, a unalbo professionale, ecc. la stampa [20-vi 1-1980]

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

, poco, piccolo, scarso, ecc.; più numero, un qualche numero

, nient'altro che un numero, ecc.). bozzati, 6-70:

, fare, scrivere, leggere, ecc., dicesi in modo basso dell'essere

simile del fare, scrivere, leggere, ecc., benissimo. 17

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

e non a qualità e ad opere [ecc.]. -dare i

di numero, più di numero, ecc.). dante, par

compito, un dovere, un incarico, ecc.; dimostrare perfezione, eccellenza (

un luogo, in una circostanza, ecc.) senza assumere funzioni degne di

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (2 risultati)

facendo menzione di lui, non ramemorassi all'ecc. mo senato il servizio comendabile in

un'orazione, di una parola, ecc.). lenzoni, 157:

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (1 risultato)

prosa d'arte, un periodo, ecc.); che si fonda su

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (2 risultati)

di piombo, denario, sesterzio, ecc.). - in partic.:

duca di brabante (1190-1235), ecc. p. f. giambullari,

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (3 risultati)

bronchiti croniche, da asma, ecc. ì. = voce dotta

(fisica, animale, spirituale, ecc.) che sia o si configuri come

di avvertimento o lasci presagire qualcosa, ecc. aretino, 10-33: l'amico

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (2 risultati)

di un evento, di un fenomeno, ecc. guido delle colonne volgar.,

sul modello di consolato, magistrato, ecc. nunziatóre (nunciatóre), agg

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (3 risultati)

sul modello di magistratura, pretura, ecc. nunziazióne (nonziazióne),

presso un sovrano, una corte, ecc. -anche: collettore delle decime e

luna, delle fasi di venere, ecc. galileo, 3-3-157: resta

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (1 risultato)

realtà morali, spirituali, intellettuali, ecc.); cau sare

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (1 risultato)

(v. nece), necàre, ecc. nuocévole, v. nocevole

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (2 risultati)

intensa emozione, per la stanchezza, ecc.; sognante, commosso. foscolo

con riferimento a corpi inanimati, oggetti, ecc.). -anche: trovarsi diffuso

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (2 risultati)

(luce, ombra, nebbia, ecc.). di breme, 58

anche, a valori morali, spirituali, ecc.: nell'espressione nuotare in)

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (2 risultati)

, condursi, passare, varcare, ecc., a nuoto). - anche

o cattivo, triste, doloroso, ecc., indica con particolare intensità il

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (2 risultati)

dei fatti relativi a una persona, ecc. de roberto, 3-253: concetto

una condizione esisten ziale, ecc.). faba, xxviii-12

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

a caso la linea di borgo nuovo [ecc.]. soldati, 2-51:

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

foglia, l'erba, un fiore, ecc.); tenero, fresco. -

, una stagione, la vita, ecc.). m. frescobaldi,

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

è di nuovo, nulla di nuovo, ecc.) per indicare ciò che ancora

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

orientamento filosofico, religioso, artistico, ecc., cospicui elementi innovativi rispetto alla

, di stato, di storia, ecc.; e tale espressione (nouve-

saltatori, i i filadelfi, [ecc.]. -muovi poeti',

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

si contrappone a riparare, restaurare, ecc.). dante, inf.

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (1 risultato)

organo vegetale (peduncolo, foglia, ecc.), determinata dall'accrescimento in

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (1 risultato)

di un sentimento, di una virtù, ecc. giacomo da lentini, 648:

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (1 risultato)

tutto quel nutrimento di cui è capace [ecc.]. ojetti, ii-423:

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

di vita,... occorre [ecc.]. carducci, iii-30-

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

un fondo, una superfìcie coltivata, ecc.); consentire la soddisfazione delle

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (1 risultato)

dell'istessa cre morale, ecc. - anche: che ha ricevuto la

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (2 risultati)

gruppo di persone, un esercito, ecc. m. adriani, 5-133:

vizi, discordie, guerre, partiti, ecc. machiavelli, 448: la malignità

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (2 risultati)

fumo, incenso, foglie, fiori, ecc. dante, purg., 30-28

impressioni acustiche, visive, olfattive, ecc., che, fondendosi, contribuiscono a

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (1 risultato)

addensamento di polvere, di fumo, ecc. aleardi, 1-208: dal fondo

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (2 risultati)

. addensamento di polvere, di fumo, ecc. verga, i-363: don marco

inspirazion psicologica dei 'trionfi '[ecc.]. = comp. di

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (2 risultati)

sul modello di mortalità, natalità, ecc.; cfr. fr. nuptialitè (

quantità di legname, di derrate, ecc. luca da caltanissetla, 149

vol. XI Pag.705 - Da O a O (2 risultati)

pone: ubidire, molto, stolto, ecc. l. salviati, ii-1-147:

punto di vista in una prospettiva, ecc.). 15. mus.

vol. XI Pag.706 - Da O a O (3 risultati)

, ipotesi, eventualità, possibilità, ecc. che abbiano fra di loro un

, si, sia, sivvero, ecc. faba, 45: mandemo

lettere, cioè 'repere '[ecc.]. montale, 3-39: del

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (1 risultato)

domande retoriche, esortazioni, rimproveri, ecc. (ed è d'uso corrente

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (3 risultati)

un re, da uno stato, ecc. 5. bernardo volgar.,

sua destinazione, sul suo carico, ecc. lampredi, 4-125: siccome i

o con le notizie che possono interessare, ecc. una nave che chiama alla obbedienza

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (1 risultato)

di prescrizioni, ordini, direttive, ecc., oppure anche in un singolo ordine

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (2 risultati)

di stima, ammirazione, amicizia, ecc.; tenere un comportamento accattivante

a consuetudini, a situazioni psicologiche, ecc.). fiamma, 1-487:

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (1 risultato)

dalla legge o per successione ereditaria, ecc.) deltadempimento di un'obbligazione di

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (3 risultati)

, di princìpi ideologici, politici, ecc., nell'ambito di un'organizzazione

153: lo scritto 'regolamento universale'ecc; è un semplice articolo di rivista

francia, per consumare il matrimonio [ecc.]. sarpi, vi-3-10: il

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (2 risultati)

consiglio, la legge e l'equità, ecc.). muzio, iii-9:

alla causa che lo fa sorgere, ecc., come vobbligazione generica o di genere

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (2 risultati)

, morale, giuridica, sociale, ecc.) e in forza della quale egli

privato (come contratto, testamento, ecc.). -in partic.: il

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (1 risultato)

, calcare, granito, sienite, ecc.), spesso monolitico, formato

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (3 risultati)

città circa tremila obici, granate, ecc., e non hanno ammazzato,

mi sento di nuovo obiettare che [ecc.]. 5. borghini, 1-188

una condizione patologica, un sintomo, ecc.). = agg.

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (2 risultati)

lóro legati da aderenze, da affari ecc. ecc., dove non è

legati da aderenze, da affari ecc. ecc., dove non è possibile eh'

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (3 risultati)

sentimenti di odio, di compassione, ecc. boccaccio, i-132: chi sarebbe

sul modello di dormitorio, refettorio, ecc.; cfr. anche fr. obitoire

su riviste, bollettini, annuari, ecc.). = = voce dotta

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (1 risultato)

in materia di incanti, compravendite, ecc.). g. m

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (3 risultati)

, come messe funebri, matrimoni, ecc.). -in partic.: offerta

maestà per mezzo di v. ecc. nicolò erizzo, lxxx-4-735: non

terza parte del massimo della pena stabilita [ecc.]. -ant. offerta

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (1 risultato)

opera, di un fatto storico, ecc.; il venir meno della fama,

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (2 risultati)

in ciò che ha più di lirico [ecc.]. -in modo equivoco

tangente della semisomma de'lati è [ecc.]. michelini, 414: ora

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

modo la perversa ambizione di corso [ecc.]. pirandello, 5-587:

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (2 risultati)

questi [alloggiamenti] obliqui, [ecc.]. -che ha un

ritenere fra loro una tale simmetria che [ecc.]. dizionario militare italiano [

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (2 risultati)

, francobolli, marche da bollo, ecc., perché non possano usarsi altre volte

'francobolli, marche da bollo, ecc. = nome d'agente da

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (3 risultati)

, di sé, del passato, ecc.); che è solito dimenticare.

verso: « oh mihi quam dulci, ecc. ». leopardi, 4-100: ecco

degli idrovolanti, in un aeromobile, ecc.) per permettere l'aerazione

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (2 risultati)

casa, in una camera, ecc.). fr. martini

di minuzione di efficienza, ecc. -in senso generico: ottundimento

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (3 risultati)

grecia, il triobolo o emidramma, ecc. (e, in partic.,

del valore di 1 / 2 tornese, ecc. -per estens.: moneta spicciola

, a una raccolta di fondi, ecc. botta, 6-1-107: gli americani

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (1 risultato)

hoc dixit 'questo ha detto ', ecc. oca1 (ant. deca

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (1 risultato)

, oche anaiuole e oche prataiuole ecc., l'oca reale in toscana

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (2 risultati)

rispettivamente, occhiali affumicati, colorati, ecc., oppure occhiali di tartaruga, d'

oppure occhiali di tartaruga, d'oro, ecc., e che ha lo scopo

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (1 risultato)

aspetti culturali, opere d'arte, ecc. (per lo più in relazione con

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (1 risultato)

situazione, un modo di agire, ecc. leti, 5-ii-494: questo '

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (1 risultato)

del pavone, le ali delle farfalle, ecc.); occhiuto, oculiforme.

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (1 risultato)

sul modello di occhiazzurro, occhiceruleo, ecc. occhicilèstro, agg. letter.

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (11 risultati)

luce, la luna, una stella, ecc.). bechi, 2-50:

fornire una tomaia, una vela, ecc. degli occhielli, un abito delle

tomaie, cuoi o pelli varie, ecc.). arneudo [s.

passare lacci, fibbie, ganci, ecc. -anche: l'orlatura o l'anello

distintivo, una decorazione, un fiore, ecc.). lancia, 2-9:

, brande, cappe, sferzi, ecc., per passarvi legature, e rinforzati

, per farvi scorrere una corda, ecc. grandi, 6-60: per mezzo

una bevanda eccessivamente calda, sgradevole, ecc. fagiuoli, 1-5-249: quando l'

come l'inglese, la rotonda, ecc.), parte superiore o inferiore,

come la b, la /, ecc., o la g, la y

, o la g, la y, ecc.). calvino, 7-146:

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (1 risultato)

, per farvi scorrere una corda, ecc. giorgi, 45: quelle punte

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (1 risultato)

: e poi le tue bravi partizioni ecc. -spreg. occhiettàccio.

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

, del senso, della testa, ecc., per lo più con valore

a bambole, ad animali imbalsamati, ecc. sbarbaro, 5-60: s'accorse

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

gli occhi dolci, di triglia, ecc.). garzo, xxxv-11-307:

gancio, per farvi scorrere una corda, ecc. - anche: il materiale o

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

smilace, di occhi di canna, ecc. io non saprei che dirmi. torrioni

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

, dell'intelletto, della ragione, ecc.; e spesso è usato al plur

(e anche immaginazione, memoria, ecc.). giamboni, 10-6:

occhio da intendente persona fian riguardate [ecc.]. antonio da ferrara, 4

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

un timpano, sulle reni di volte, ecc. (anche nell'espressione occhio di

(come le pere, le mele, ecc.). -macchietta scura

parte che cinge l'asta, la tavola ecc., o dove s'incoccia il

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

la lettera molto segnate) o inclinato, ecc.: in altre parole, 1

), chiarooscuro, doppio chiaro, ecc., secondo le linee che i filetti

(come l'inglese, la rotonda, ecc.), parte superiore o inferiore

(come la b, la /, ecc., o la g, la

o la g, la y, ecc.). gigli, 2-39:

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (1 risultato)

fama, la fortuna, la gelosia, ecc.), tradizionalmente rappresentate o descritte

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

esten sione di acque, ecc.; e si contrappone a orien

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (1 risultato)

statistica, logica matematica, linguistica, ecc.), ognuna delle volte in cui

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (1 risultato)

faceva in quel punto un tale imbarazzo [ecc.]. 3. ling

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (1 risultato)

di tutte le altre stelle. ecc.); nascondere. -in partic.

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (3 risultati)

, l'antroposofia, la teosofia, ecc.; il suo fondamento è la

di sogni, specialisti di oroscopi, ecc.). -in partic.: scienza

spirituale, mistica, simbolica, occultista, ecc. = deriv. da occultismo.

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (1 risultato)

, una trama, un delitto, ecc.). cavalca, vii-68:

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (3 risultati)

per debiti, di fallimenti, ecc.), ma senza far risultare

, un pensiero, un'intenzione, ecc.). -anche: non ostentato

(frode, malizia, vizio, ecc.). francesco da barberino,

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (1 risultato)

o immobile, di uno spazio, ecc. (e tale azione può essere,

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

mano, lasci libertà alla mente [ecc.]. leopardi, 871: gli

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (2 risultati)

mobile o immobile, uno spazio, ecc.). -in partic.: colonizzato

(un territorio, una città, ecc.). - anche: espugnato (

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (1 risultato)

mobile o immobile, di uno spazio, ecc. -in partic. dir. civ

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (2 risultati)

, sul modello di astronauta, cosmonauta, ecc. oceània, agg. f

sia posta a noi dal di fuori, ecc. -altisonante, retorico, eccessivamente enfatico

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (2 risultati)

ulteriori caratteristiche (salinità, temperatura, ecc.); costituisce l'ambiente proprio

presenza di nebbia, di vapori, ecc., o occupata da una grande quantità

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (3 risultati)

posta a noi dal di fuori, ecc. simile oceano è troppo vasto per una

fisica, della biologia, della geologia, ecc., e che implica quindi la

strumenti, carte, imbarcazioni o modelli, ecc.). -nave oceanografica', v

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (1 risultato)

gabbiano, falcione, lo smergo, ecc.). fracchia, 980

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (3 risultati)

, di ramsden, di huygens, ecc.). -numero dell'oculare', rapporto

', 'oculare acromatico ', ecc., 'oculare di campani, di ramsden'

, 'oculare di campani, di ramsden', ecc. tobino, 5-27: la mattina

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (1 risultato)

, sulle ali di determinate farfalle, ecc.). = voce dotta

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (1 risultato)

per spettacoli, teatro, cinema, ecc. (anche con valore onomastico).

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (1 risultato)

e senza speranza di soccorso fuori [ecc.]. caro, 2-981: non

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (2 risultati)

/ odiator de'tiranni / pugnale [ecc.]. = nome d'

attuale (una persona, un artista, ecc.). -anche: che vuole

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (5 risultati)

faringei, come faringiti, angine, ecc. -anche: disfagia. =

in tutto, volle mostrare che [ecc.]. idem, 17: gli

avere in odio, venire in odio, ecc.). - in partic.

la iniquità dell'uomo e il peccato [ecc.]. galdi, ii-314:

(fra elementi naturali, piante, ecc. j. soderini, i-450:

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (1 risultato)

giudiziario, come sequestro, pignoramento, ecc.). -mettere, porre in

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (1 risultato)

variazioni di temperatura, di pressione, ecc.); mal di denti.

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (1 risultato)

, orca, narvalo, capodoglio, ecc.), caratterizzate dalla presenza di

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (2 risultati)

sul modello di errabondo, cogitabondo, ecc. odoràbulo, sm. letter.

sul modello di ferace, efficace, ecc. odoraménto, sm. ant.

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (2 risultati)

oggetto, di un essere vivente, ecc.). -anche assol. f

, a pensieri, a propositi, ecc., che inducono o suggeriscono giudizi

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (1 risultato)

espressioni avere odorato buono, fino, ecc.). de sanctis,

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (2 risultati)

, di pioggia, di nebbia, ecc.). praga, 3-68

, di spia, di amicizia, ecc.: con tale nomea.

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (4 risultati)

, rosmarino, basilico, lauro, ecc.) che, sia legate in

. rota, sedano, aglio, ecc., vengono impiegate perredi, 16-iii-212:

carota, sedano, prezzemolo, basilico, ecc. il mazzetto si lega con un

, un unguento, un oggetto, ecc.); profumato. -anche seguito dalla

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (4 risultati)

fiore, una bacca, il legname, ecc.). -in partic.

, un legno particolare, una torcia, ecc.); che diffonde un'emanazione

, un animale, una cosa, ecc.). -in partic.: che

pianta, un'erba, un fiore, ecc.); miscelato con aromi,

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (4 risultati)

(disolfuri, tioeteri, mercaptani, ecc.) a sostanze gassose inodore, al

, una polvere, un liquido, ecc.); preparato con tali

di violetta, di sasso- frasso, ecc.). -pomo odoroso', v.

(un indumento, un locale, ecc.). sacchetti, 19-15:

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (1 risultato)

altre varie (utilitaria, ofelimistica, ecc.), la denominazione ai edonistica

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (6 risultati)

parola data, gli impegni assunti, ecc.). dante, conv.

divina, il cielo, i numi, ecc.: contrastare la volontà divina,

il nome di dio, dei numi, ecc.: bestemmiare. uguccione da

persona come lo scudo, la corazza, ecc.). -anche al figur.

un agente patogeno, il clima, ecc., anche nell'espressione offendere d'

le orecchie, il naso, ecc.); generare stimoli irritanti, molesti

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (4 risultati)

, materiali, oggetti, manufatti, ecc.). crescenzi volgar.,

territorio, una regione, un paese, ecc.); saccheggiare, devastare.

, il comportamento, un'affermazione, ecc.). chiaro davanzati, 32-60

diritto, un privilegio, un vantaggio, ecc.). botta, 5-187:

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (2 risultati)

offenditori, che almeno si guardino [ecc.]. guido dalle colonne volgar

offensione di dio, degli dèi, ecc.). iacopone, 1-84-27:

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (10 risultati)

della luce, di una qualità fisica, ecc.). s. agostino volgar

offensiva terrestre, aerea, navale, ecc.; in base alla vastità e complessità

all'offensiva, preparare l'offensiva, ecc.); attacco in forze esercitato su

lanciare un'offensiva, all'offensiva, ecc.). f. corsini

istituzionali, di organizzazioni commerciali, ecc., condotta secondo precise strategie,

un determinato prodotto su un mercato, ecc.; a seconda dei mezzi adoperati

giornalistica, pubblicitaria, commerciale, ecc.). e e

l'offensiva, passare all'offensiva, ecc.). cicognani, 3-223:

della voce, l'atteggiamento, ecc.); oltraggioso, ingiurioso.

malattia, un trauma, il clima, ecc.).

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (1 risultato)

fama, l'onore, la dignità, ecc.). mariano marescalco, 1-25

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (3 risultati)

, respingere, ricusare, rifiutare, ecc. un'offerta, l'offerta, le

offerta; fare offerta di qualcosa, ecc.; fare offerta di sé,

religiosa, per le opere di proselitismo, ecc.), oppure consacrando luoghi,

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (3 risultati)

come pubblico incanto, licitazione privata, ecc.). -prima, seconda,

, volontà di stabilire una relazione, ecc. (un bene materiale, culturale

; un'azione, un sentimento, ecc.). -in partic.: donato

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (2 risultati)

gruppo, una comunità, una nazione, ecc.) un doloroso turbamento emotivo e

giustizia, la verità, l'onesta, ecc.); infrazione di una regola

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (2 risultati)

, climatico, di una malattia, ecc.); l'effetto che ne deriva

chimico, di un fenomeno meteorologico, ecc.); sensazione sgradevole, importuna,

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (3 risultati)

querele, l'istanza di procedimento, ecc.; diversa invece è, o

al ferro, che fosse distrutta [ecc.]. ariosto, n-47: dicean

aspetto, iì tono della voce, ecc.). dante, inf.

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (2 risultati)

opera d'arte, una costruzione, ecc.); rotto, rovinato;

materiale, un prodotto, un alimento, ecc.). - anche in relazione

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (2 risultati)

(armi, automezzi, artiglierie, ecc.). -marin. officina mista

francobolli, titoli di debito pubblico, ecc.). -officina del gas

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (2 risultati)

sono tipici di uno specifico artista, ecc.). algarotti, 1-viii-76:

fonte di sentimenti, impulsi, idee, ecc. f. casini, iii-495:

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (1 risultato)

principio morale o a interessi politici, ecc.). bibbia volgar.,

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (1 risultato)

se niente assolutamente d'offuscamento arrecassero [ecc.]. c. a. manzini

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (2 risultati)

di sampogpa, scure, croce, ecc., acrostici, versi anaciclici,

ricorrenti, ofiti o serpentini, correlativi, ecc.) si può vedere nella '

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (1 risultato)

per oftalmia o per altro accidente [ecc.]. fasciculo di medicina volgare,

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (2 risultati)

, dalle tensioni, dai dolori lancinanti ecc. = voce dotta, comp

non naturale della cavità dell'orbita, ecc. = voce dotta, comp.

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (2 risultati)

fatto ', digio * detto ', ecc. ogètto, v. oggetto1

ai 'modella ', di studente, ecc. pareto, 309: chi studia

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (1 risultato)

.. non scrive o dipinge, ecc., cioè non 'segna 'esteriormente

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (1 risultato)

e di tarsia, bronzi, argenti, ecc.) trattati dal commercio antiquario e

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (1 risultato)

, stella, pianeta, satellite, ecc.). 13. gramm.

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (2 risultati)

, prosciutto, pollo, spezie, ecc.) fatti cuocere a lungo in

sia a cose, condizioni, stati, ecc.; e si usa di norma

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (2 risultati)

ugonotti con ogni mezzo possibile, [ecc.]. casti, vi-109: no

e anche la legge ottimamente si osservasse [ecc.]. boccaccio, dee.

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (1 risultato)

di un oggetto, di un edificio, ecc. dante, par., 23-34

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (2 risultati)

anche di protesta, di allarme, ecc. poliziano, orfeo, 355:

come lasso, misero, tristo, ecc.). giacomo aa lentini

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (1 risultato)

indicano infelicità, sofferenza, miseria, ecc. rinaldo d'aquino, 107:

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (2 risultati)

ciò egli [fa, dice, ecc.] '. oilà (

o là con intenzion di spartirgli [ecc.]. lippi, 6-104: olà

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (3 risultati)

') e ih. 'tricolor ', ecc. = voce dotta, lat.

icacina ', 'opilia ', ecc. = voce dotta, deriv

raffinatrici ', 'mescolatrici ', ecc. savarese, 90: sembrano [gli

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (2 risultati)

fazzoletti di madras, di masatipatuam, ecc., le tele dipinte di bengalov

, i fazzoletti di seta di patna, ecc. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (1 risultato)

. -ficante in lubrificante, gassificante, ecc.). olefinico, agg

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (2 risultati)

, fruciàndolo, luminàndoro, pesciàndoro, ecc.; secondo altri (cfr. «

oliamolo ', 'molinaro ', ecc. si espongono i metodi migliori della

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (1 risultato)

olibano mastice ana dragme. i. [ecc.]. erbolario volgare, 1-99

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (1 risultato)

, sul modello di nevroglia, microglia, ecc. oligodendrogliòma (g-f /),

vol. XI Pag.870 - Da OLIGOMERIA a OLIGOTROFOFILO (1 risultato)

calcolosi delle vie urinarie, della gotta, ecc. = voce dotta, comp.

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (3 risultati)

da insufficienza cardiaca, da discrinie, ecc. -oligùria essenziale: quella causata da

avv. di tempo interim, exim, ecc. oliménto (oleménto, uliménto)

pattinaggio, di hockey sul ghiaccio, ecc. 3. per estens. periodo

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (1 risultato)

feste olimpiche, pascere le pecore [ecc.]. savinio, 2-154: i

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (2 risultati)

, di nocciolo o di nocciole, ecc. soprattutto per l'alimentazione (ma sono

di mandorle amare soprattutto in profumeria, ecc. (e secondo i radicali acidi

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (3 risultati)

.. olio santo, matrimonio [ecc.]. g. villani, 10-86

, chetoni, fenoli, acidi, ecc.); essenza, balsamo.

di doti, virtù, attitudini, ecc.). colombini, 32:

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (1 risultato)

fiore, un oggetto, un'essenza, ecc.: perfezione rispetto alla somma

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (1 risultato)

sul modello di querceto, pioppeto, ecc. olivastro1 (ulivastro), sm

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (1 risultato)

. di colore nerastro, verdastro, ecc. olivato1 (ulivato), agg

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (1 risultato)

come la morra, la passatella, ecc.), far rimanere qualcuno o rimanere

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (2 risultati)

costieri e fluvioglaciali, costruzioni vulcaniche, ecc.): i depositi marini vengono

mediante l'olografia (un'immagine, ecc.). -lastra olografica: ologramma

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (2 risultati)

pesanti, vele, tele incerate, ecc. (anche nell'espressione tela d'olona

, le globuline, le prolammine, ecc.). = voce dotta

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (1 risultato)

essere divisi in diosidi, triosidi, ecc. in base al numero di molecole

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (1 risultato)

ape, / se 'n vola amor [ecc.]. -scalfire, intaccare

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (1 risultato)

oltraggio allo stendardo del gran signore [ecc.]. 6. atto

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

a le muse che lo sopportano [ecc.]. carmini, lx-1-224: non

valore schermirsi dall'oltraggio di nettuno [ecc.]. -con valore antifrastico

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (1 risultato)

parve, ond'io molto oltra lieto [ecc.]. 13. moltissimo

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (1 risultato)

da oltremare, sul modello di azzurrato, ecc. oltremaravigliosaménte, avv. letter

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (2 risultati)

alli posteri l'immortali facende di v. ecc. a, come ho fatto del

piedi e disse con oltremirabile senno [ecc.]. 3. dotato

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (1 risultato)

(un'ascensione, una parete, ecc.). = comp. da

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (2 risultati)

un sistema socio-politico, dell'individualità, ecc.). d. battoli,

organo non oltrepassa la sua capacità [ecc.]. nievo, 535: non

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (1 risultato)

della vita in servizio di v. ecc. zia e della ill. ma casa

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (2 risultati)

dote, di una forma d'arte, ecc. -anche: ciò che manifesta o

in onore, rendendo onore ', ecc. es. 'in omaggio al vero

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (2 risultati)

come gli eliozoi, i radiolari, ecc.] che, per mezzo di molti

come stoffe, maioliche, avori, ecc.); appartenente a tale dinastia

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (4 risultati)

: l'umbilicale, le cistite [ecc.]. vallisneri, i-410: usciva

e idee, dottrine, tendenze, ecc. gramsci, 1-109: il salasso

una lesione cutanea, una pustola, ecc.). 5. zool.

dall'ombelico al mezzo del petto [ecc.]. s. ferrari, 156

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (1 risultato)

come l'uva, il ribes, ecc.). 0. targioni pozzetti

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (3 risultati)

ombra, in ombra, nell'ombra, ecc., e nelle locuz.

locuz. dare, fare, gettare, ecc. ombra) ', luogo o

(una pianta, una fronda, ecc.). b. del bene

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

, sumatra, giava, giappone, ecc.) consistente nella proiezione delle immagini

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

, un tormento, una delusione, ecc.) o, anche, un'intenzione

rapporti di alleanza, di vassallaggio, ecc. e spesso nelle espressioni all'ombra

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

come il calcio, la pallacanestro, ecc.), giocatore che svolge un'azione

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (1 risultato)

qualche scrupolo delle segrete loro intenzioni [ecc.]. gioannetti, ii-430: voi

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (1 risultato)

cattolici né fare i guisi più forti [ecc.]. siri, xii-765: di

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (2 risultati)

un copricapo, a un oggetto, ecc.). poesie musicali del trecento

appositi cosmetici (bistro, ombretto, ecc.) il viso o una sua parte

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (1 risultato)

(carota, finocchio, sedano, ecc.), foraggere (pastinaca,

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (3 risultati)

disposizione dei loro fiori in ombrello [ecc.]. = voce dotta,

, tartaruga, corno, metallo, ecc.), e, all'estremità opposta

faggio posando su la molle erbetta [ecc.]. verga, 1-150:

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (3 risultati)

rosa, verde, grigio, marrone, ecc.), più o meno

ombria e ruggine di rancorosa passione [ecc.]. -gelosia.

forma di ombrìa e di nervosismo [ecc.]. 5. tenue

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (1 risultato)

vista, avendo paura d'alcuna cosa [ecc.]. 5. ant

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (1 risultato)

e tanto ombroso di questo promettere [ecc.]. b. davanzati, ii-84

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

, alla soluzione di problemi psicologici, ecc. gioberti, 1-iv-360: i gesuiti

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (1 risultato)

grandiosità di invenzione e di stile, ecc.). borgese, 6-21:

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (5 risultati)

(religioso, morale, giuridico, ecc.) o da un valore appartenente a

criteri di prudenza, di opportunità sociale, ecc. (e il termine denota l'

o custodia o consegna di armi, ecc.). boccaccio, viii-1-60

, sulle imposte, sul commercio, ecc. carducci, iii-19-68: come non ci

ricordare a vostre signorie con reverenzia, [ecc.]. gualdo priorato, 10-vii-41

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (2 risultati)

unità, rindipendenza, la libertà [ecc.]. montano, 262: a

sono un omicciolo, abbo veduto [ecc.]. torini, 1-29: io

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (1 risultato)

affermazioni di ossequio, di stima, ecc.). aretino, iv-6-298:

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (2 risultati)

', sul modello di donnesco, ecc. ominéssa, sf. scherz.

sul modello di femminile, maschile, ecc.

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (2 risultati)

(religioso, giuridico, morale, ecc.) o in base a quanto è

di referto, omissione di soccorso, ecc.) gioia, 3-i-71:

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (3 risultati)

di prudenza, di opportunità sociale, ecc., e il cui mancato compimento

di un'opera, di un'impresa, ecc. g. m. casaregi,

150. 000 di ammenda [ecc.]. omissivo, agg.

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (5 risultati)

, gli studenti di una scuola, ecc.). castelnuovo, 2-54:

d'ufficio, alloggio, cadastro, ecc., insomma fra ugioli e barugioli,

1899-1968) sul modello di democrazia, ecc. omnidirezionale, v. onnidirezionale

è propria dell'ippica, del golf, ecc., ed è contrapposta al criterium

inseguimento, cronometro, mezzofondo, ecc.) individuali o a squadre.

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (2 risultati)

uomini. contrapposto a donne, bambini, ecc. 'una veste da camera da

su'padule con dispendio di dumila libre [ecc.]. omo? il

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (2 risultati)

/ adatto a, degno di, ecc.), introdotti dalla prep. ogni

, onn'omo: ognuno, chiunque; ecc.). documento molisano, v-18-7

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (1 risultato)

omogeneità de'termini assumendo l'unità [ecc.]. manzoni, vi-1-600: non

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (2 risultati)

, di funzione, di carattere, ecc.) rispetto ad altri oggetti; assimilabile

illustrissima e i miei per omogenei [ecc.]. metastasio, 1-iii-741:

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (2 risultati)

altro organo, a un vaso sanguigno, ecc.); che si manifesta dallo

sul modello di modifica, ratifica, ecc. omologaménte, avv. in

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (3 risultati)

notaro, un rapporto di feriti, ecc. omologazioni di patenti episcopali. boccardo

dei danni in caso di getto, ecc. codice civile del 1865, 158:

fatta astrazione dalla forma, dal volume, ecc. arbasino, 9-288: un tecnico