Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cfr Nuova ricerca

Numero di risultati: 25964

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (3 risultati)

rapporto con il gr. papuc (cfr. isidoro, 9-4-31: « papùc;

, id est infirmus »); cfr. greve. grave2,

tono serio e solenne. = cfr. grave1. gravèdine,

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (1 risultato)

= deriv. da grave (cfr. gravanzà). graveolènte

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (1 risultato)

tema di facète 4 fare '; cfr. fr. graviphique. gravifreménte,

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (1 risultato)

che in fìsica indica entità elementare (cfr. elettrone, fotone, ecc.)

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (2 risultati)

? = deriv. da gravitare-, cfr. fr. gravitation (nel 1722)

. galbùlus, gaibùia [avis]; cfr. gàulo1. gravóre,

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

: unguento usato contro la podagra (cfr. graziadei). fascicolo di medicina

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (7 risultati)

. gràtia (deriv. da gratus; cfr. grato): 4 riconoscenza '

grato): 4 riconoscenza '(cfr. cicerone [de inventione, 2-66]

di x<4piotxa 4 dono soprannaturale '(cfr. crisma). graziabile,

di grazia, di perdono. = cfr. fr. gratiable (nel 1311)

(lo stile, il linguaggio); cfr. graziano, n. 1.

signif. del n. 2). cfr. migliorini, 397: « si

= deriv. da grazia-, cfr. fr. grader (nel 1336)

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (2 risultati)

terapeutiche che le venivano attribuite); cfr. fr. gratiole (nel 1572)

. = deriv. da graziola-, cfr. fr. gratioline (nel 1845)

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (1 risultato)

(tertulliano) 'grazia, fascino'; cfr. fr. gracieuseté (nel sec.

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (1 risultato)

gratuito'(da gràtia) -, cfr. fr. gracieux (nel sec.

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (3 risultati)

* roccia, parete scoscesa '(cfr. grava). grebanóso,

spi rasse dalla grecia; cfr. provenz. e catal. gregal.

bianca e con uva nera. = cfr. grecanico1. grecante, agg.

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (2 risultati)

. -fuoco grechesco: fuoco greco (cfr. fuoco, n. 21).

dotta, lat. mediev. graecismus (cfr. il 'grae- cismus 'di

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (1 risultato)

deriv. da [vento] greco (cfr. grecaleggiare). grecizzato (part

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (1 risultato)

archibugio; gre- chetto. = cfr. grechetto, n. 4 (con

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (1 risultato)

riunione, assemblea, raduno '(cfr. gr. yàpy « pa 'folla

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (1 risultato)

all'usura. bracciata'); cfr. grembia (nel 1373 a bagnoregio;

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (1 risultato)

. = variante di grembo; cfr. lat. gremium. grembiulata,

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (2 risultati)

il petto e le gambe '. cfr. rohlfs, 236: « le forme

lavoratori': dal lat. grimium 'grembo'(cfr. grembo). gnuola che sovrasta

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (7 risultati)

. = voce lomb.: cfr. gramolata. grenàggio,

e vederete cosa bella. = cfr. venez. gripola 'gromma, tartaro

uscir da queste greppe. = cfr. greppo. greppàia,

= dal got. * kripja (cfr. ted. krippe), da cui

per la diffusione originaria della voce, cfr. venez. cripia. greppiaiòlo,

variante di grappa-krappa 'sasso '; cfr. lat. mediev. grippus (

), da una voce longobarda (cfr. ant. alto ted. griubo,

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (4 risultati)

), dal frane. * griot; cfr. ted. sono rotte le gretole della

del lat. ecclesia 4 chiesa '(cfr. gesia). e

), da gressus 4 passo '(cfr. fr. gressible, nel

. gres 4 sorta di arenaria '(cfr. gres). o vermicciuolo,

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (3 risultati)

): voce d'area meridionale (cfr. cretto1 e cretto2).

appunto, del grevàccio romano. = cfr. grava. grevare, tr.

= denom. di greve; cfr. fr. grever (sec. xii

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (8 risultati)

). = variante di greggio; cfr. rohlfs, 279: « nella lingua

gria. = alterazione di gridare; cfr. fr. crier (sec. xi

contrahere'. = voce senese: cfr. aggricciare. griccia2, sf.

da riccio per influsso di grinza; ma cfr. a. prati, 520:

= deriv. da gricciolo; cfr. lomb. sgrisorà. gricciolo1

tortore e dei griccioni. = cfr. gruccione. griccióre,

gricciore della piccola febbre. = cfr. gricciolo, n. 2, e

= dall'otrantino grico 'greco '; cfr. gr. mediev. tpwcói;,

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (2 risultati)

bando qualcuno: bandirlo, proscriverlo (cfr. anche bando1, n. 7)

, * chiamare, invocare aiuto '; cfr. fr. crier (sec.

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (4 risultati)

con gli artigli), ghermire '; cfr. provenz. ant. grifanh,

feroce, terribile a vedersi '(cfr. griffa). girifalco

': ant. alto tedesco grif; cfr. fr. grif (nel 1220

, docum. nel sec. xi (cfr. grifo *).

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (1 risultato)

significato originario di 4 rete '(cfr. grifo3). grifòide

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (4 risultati)

.). = da grifo2] cfr. fr. griffon (sec. xi

con transizione da d a g \ cfr. rohlfs { 339. grigèllo

= dimin. di grigio; cfr. fr. grisette (sec. xviii

di giallastro, biancastro, ecc.; cfr. fr. grisdtre. grigiazzurro

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (2 risultati)

storno: grigiastro picchiettato di bianco (cfr. anche stornello). nomi,

gris (sec. xiii): cfr. ant. alto ted. gris '

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (3 risultati)

xv): dal lat. graticùla (cfr. grata e graticola)

. da griglia (v.): cfr. fr. griller (fine sec.

dents) 'digrignare i denti'. cfr. littré [s. v.]

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (2 risultati)

toscana di ghirlanda (per metatesi). cfr. rohlfs, 322: « la

, tr. inghirlandare. = cfr. grillanda. grillandato (

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (1 risultato)

, dal nome del genere gryllus (cfr. grillo1). grillino

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (5 risultati)

procuri stupore, apprensione, sospetto (cfr. pulce). savonarola, iv-136

dal buco: non concludere nulla (cfr. ragno). bandi, 104

non concludere nulla, rimanere deluso (cfr. mosca). bandello, ii-979

prima di tutto ai propri interessi (cfr. mulino). firenzuola, 648

onomatopeica autonoma (gr- gr-); cfr. isidoro, 12-3-8: « grillus nomen

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (1 risultato)

il capo durante il sonno; cuscino (cfr. anche origliere).

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (2 risultati)

vivere tranquillo, non avere preoccupazioni (cfr. dormire, n. 11).

ant. guancialino per spilli e aghi (cfr. guancialino, n. 2)

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (4 risultati)

), deriv. da guano (cfr. guano). guanèro2

. da guano (v.); cfr. guanero1. guango,

= deriv. da guano (cfr. guanero2). guanile

wanu 'sterco '); cfr. fr. guano (nel 1598;

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (2 risultati)

? -nel pugilato moderno, guantone (cfr. guantone, n. 3)

. -nella scherma, guantone (cfr. guantone, n. 3)

vol. VII Pag.106 - Da GUANTONE a GUAPPO (3 risultati)

un diritto accordato o ricevuto); cfr. spagn. guanto (sec

guapear 4 comportarsi con ostentazione '. cfr. guappo. voce registr. dallo zaccaria

azione propria del guappo '(cfr. guappo). guappo,

vol. VII Pag.107 - Da GUAPPONERIA a GUARDACARROZZE (13 risultati)

', infine * di bella apparenza cfr. b. croce, iii-8-250: [

: [in nota] per guappo cfr. una cronaca spagnola del '6oo cit.

1276, a verona); cfr. spagn. garahón (guaranyón, verso

viva nel pisano) di verbasco (cfr. barabasco e tasso barbasso).

di] pat tuglia'; cfr. ted. mod. scharwache (v

custodita. -posizione di difesa (cfr. guardia, n. 11).

. = deriv. da guardare-, cfr. fr. gardable. guardablòcco,

; v. anche guardiaboschi; cfr. fr. garde-bois. guardabuòi

di bue (v.); cfr. fr. garde-boeuf. guardacàccia,

guardare e camera (v.); cfr. fr. garde-chambre.

guardare e barriera (v.); cfr. fr. gar debarrière.

guardare e cantone (v.); cfr. spagn. guardacantón.

guardare e capra (v.); cfr. spagn. guardacabras.

vol. VII Pag.108 - Da GUARDACARTOCCI a GUARDALATI (5 risultati)

guardare e casa (v.). cfr. tramater [s. v.

guardare e catena (v.); cfr. fr. garde-chaine.

guardare e collo (v.); cfr. guardagola. guardacòrde,

guardare e costa (v.); cfr. fr. garde-cbte (nel 1617

; per il passaggio da corpo a cuore cfr. giustacuore. guardadighe, sm.

vol. VII Pag.109 - Da GUARDALEPRE a GUARDAPINNA (3 risultati)

il nappo per lavarsi le mani; cfr. fr. garde-nappe (sec. xviii

n. 120. = cfr. lat. mediev. guardanapùlus (nel

); v. anche guardiapesca. cfr. fr. garde-péche (nel 1669)

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (1 risultato)

guardare e porto (v.); cfr. fr. garde-port.

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (2 risultati)

'e * guardia, sentinella cfr. fr. garder (sec. xi

guardare e rene (v.); cfr. fr. garde-reins (sec.

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (4 risultati)

guardare e roba (v.); cfr. fr. garde-robe (nel sec

guardare e sala (v.); cfr. fr. garde-sulle.

guardare e scarpa (v.); cfr. spagn. guarpies * specie di

guardare e sigillo (v.); cfr. fr. garde de seaux,

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (1 risultato)

edificio o il locale dove alloggiano (cfr. anche corpo, n. 44)

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (2 risultati)

guardia e caccia (v.). cfr. l. ugolini, i-120

guardia e marina (v.); cfr. spagn. guardia marina.

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (1 risultato)

= deriv. da guardia-, ma cfr. fr. gardien (sec. xii-xiii

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (4 risultati)

in italia del longob. * warding; cfr. fr. ant. gardenc (

guardare e infante (v.); cfr. spagn. guardainfante e fr.

. guardainfante e fr. garde-enfante. cfr. migliorini, 491: citiamo,

= deriv. da guardare (cfr. guardingo2). guardingo2

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (4 risultati)

di garantire (v.); cfr. guarento. guarentito (

col senso di 'proteggere '); cfr. garante. guarènza,

noddo, ignavo, guarguattagio'? = cfr. napol. guattascio * nottolone ',

tutto (in frase negativa); cfr. guari. testi fiorentini

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (3 risultati)

guarire-, per il significato n. 2 cfr. fr. guérisseur (nel 1526

. = di etimo incerto: cfr. per la datazione la forma spagn

anche al lat. tardo gaunaca (cfr. la forma provenz. ganacha)

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (6 risultati)

deriv. da guarnire sguernire) -, cfr. fr. garnement (sec.

industria estrattiva, predisporre un guarnimento (cfr. guarnimento, n. 12).

per la difesa, proteggere '(cfr. ant. alto ted. warnón '

, provvedere alla propria incolumità'); cfr. fr. garnir (sec. xi

. garnir (sec. xiv). cfr. rohlfs, 616: « i verbi

stati accolti nella coniugazione in -i; cfr. bastire, bandire,..

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (5 risultati)

deriv. da guarnire (guarnito); cfr. fr. garneture (secolo xiii

coractnus (plinio, xxxii-n); cfr. coracino. termine diffuso dalla letteratura

= variante dial. bolognese di quartiere. cfr. rohlfs, 163: «

occidentale, si aggiunge anche qu: cfr. il lucchese guasi, guèrcia,

= dal lat. vosco -ónis (cfr. basco e guascone).

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (1 risultato)

. ya arpa 4 vaso panciuto'; cfr. anguistara, ingastara, inghistara;

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (1 risultato)

) 4 rendere deserto, devastare'. cfr. rohlfs, 167: « in qualche

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (1 risultato)

, l'incrocio con * màstice '. cfr. peraltro il fr. gui,

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (2 risultati)

ab humano cultu ») • cfr. bergam. teré guastif * terreno incolto

sizione a teré lauratif 'terreno lavorativo'(cfr. guastura). guasto4

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (6 risultati)

(d'area settentr.): cfr. fr. ant. guaitier (sec

(nel 1201, a trento). cfr. spagn. aguaitar con gli stessi

pecore. = voce senese: cfr. guaito e guato. guato1

wathàri * guardiano, vigilante '(cfr. guatare), con il senso specifico

a mangiar del suo cucinato. = cfr. guattero1. guattire,

. da guaire per incrocio con squittire-, cfr. sguattire. guattito

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (2 risultati)

guazzare e bugliare (v.); cfr. subbuglio. guazzabuglióne,

comp. da guazza e letto', cfr. fr. pissenlit. guazzaménto

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (1 risultato)

da guazzo (v.); cfr. lat. mediev. guazàre (nel

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (7 risultati)

il verbo ingabbiare 4 inghebbiare '(cfr. ghebbio); la variante gobbio

, lat. gùberndcùlum 4 timone '(cfr. governarlo). gubernale

deriv. da agucchia, per aferesi; cfr. ven. gùchia. gucchiaro,

= deriv. da gucchia', cfr. ven. guchiada. gucchiume

dal lat. gaudium 4 gaudio '; cfr. bologn. gudiól 4 divertimento

che hanno le voci gergali). cfr. gueffo. guèffo, sm.

, da ricollegare a guaita, gaita: cfr. guatare. guelfaménte

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (4 risultati)

li scese per lo volto. = cfr. guencire. guencire, intr.

là, muoversi a zig-zag '(cfr. ted. mod. wanken 'vacillare

d'area lombarda, di etimo incerto. cfr. angiolini, 759: « '

* trasversale, diagonale, storto '(cfr. ted. mod. quer 'obliquo

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (2 risultati)

. wèrra 1 contesa, discordia '(cfr. ted. mod. wirren *

territorio romanzo con valore di eufemismo; cfr. fr. guerre (sec. xi

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (2 risultati)

. -deriv. da guerriare-, cfr. fr. guerre guerroyable. guerrianza

le qual si guerreiato. = cfr. il provenz. guerrejar (ant.

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (2 risultati)

di ferro e col cimiero. = cfr. guerriero1. guerriglia,

= dal fr. guérir. (cfr. guarire). guerrismo, sm

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (3 risultati)

. = voce d'area emiliana; cfr. maranesi, 197: « * guerz

espressiva, forse di provenienza germanica (cfr. ant. alto ted. gùfan 1

= ven. guchia 1 ago '; cfr. piem. gùcin. gùglia1

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (9 risultati)

= da agugliata, per aferesi: cfr. guglia2. grigliato, agg.

, col sufi, toponomastico -ano (cfr. guglielmino). guglielmétto,

. = deriv. da guglielmo; cfr. lat. tardo guglielmettus (nel

malvalle (morto nel 1157). cfr. guglielmita. guglielmino2, agg

deriv. dal nome del santo fondatore. cfr. garzoni, 1-65: «

con la festa di questo santo). cfr. fr. herbe de saint-guillaume;

etimo incerto. per una ricerca congetturale, cfr. o. targioni tozzetti,

erba gerarda. erba giralda ». (cfr. girardina.) guiardóne, sm

amo le apoteosi collettesche. = cfr. guicciardinésco. guida, sf

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (1 risultato)

pratico o ideologico per enti consimili (cfr. pilota). piovene, 5-572

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (1 risultato)

, averài so mio guidato. = cfr. guidato1. guidatóre, agg.

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (4 risultati)

donum 4 dono, regalo ': cfr. fr. ant. guerredon (sec

; per il n. 4, cfr. la corrispondente locuz. lat. munus

una festa; allestire uno spettacolo gladatorio'. cfr. anche guigliardone. guiderésco

= dal nome di persona guido (cfr. giorgio). guidóne1,

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (5 risultati)

con le varianti gilde e ghilde); cfr. gilda. guilfango, sm.

windica 'striscia che si avvolge '(cfr. ted. mod. winden '

winden 'avvolgere, torcere '). cfr. anche guincia. guigliardonare,

= deriv. da guillottina-, cfr. fr. guillotiner (nel 1790)

'binda, argano, arcolaio ': cfr. le voci binda e bindolo (

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (3 risultati)

un guinzale d'oro. = cfr. guinzaglio. guinzo1, sm.

344: 'guinzo'. lazzo. = cfr. fr. ant. guinche (v

guinze. = variante di vizzo; cfr. guizzo2. guirènza (guerènza)

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (5 risultati)

guise (sec. xi); cfr. spagn. guisa (sec. xii

lat. arma 4 arma '). cfr. giusarma. guiscardo, agg

b a gu attraverso la v (cfr. rohlfs, 150).

passaggio della iniziale v a gu (cfr. rohlfs, 167); v.

passaggio dell'iniziale v a gu (cfr. rohlfs, 167). guittata

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (3 risultati)

guizzi. = etimo incerto; cfr. guizzare. guizzo2, agg.

, lat. gula 'gola', 'golosità'; cfr. fr. ant. gueule (

. chimaera 'mostro favoloso '. cfr. giumerro. gumicèllo,

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (3 risultati)

[m] a (dioscoride); cfr. gomma.

. gormet 'mozzo'; di etimo incerto: cfr. ingl. ant. grom (

di 'nassa di vimini '; cfr. lat. mediev. gurra.

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (3 risultati)

solito al plur. gusle); cfr. croato guzla e russo guzli (al

forse da sgominare, per metatesi popolare (cfr. gu- smino).

= deriv. da gustare (cfr. buongustaio). gustaménto, sm

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (2 risultati)

, provare; mangiare, assaporare'; cfr. fr. goùter (ant. goster

. = deriv. da gustare-, cfr. fr. gustatif (nel 1503)

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (5 risultati)

'assaggio, prova; sapore'; cfr. isidoro, 10-240: « gustus aptus

», per il mantenimento della u cfr. spagn. gusto, catal. gust

, ovvero gutta gomma. = cfr. gommagutta. guttaménte,

l'albero da cui si estrae; cfr. fr. gutta-percha (nel 1845)

dal tema di fero * porto '; cfr. ingl. gattifer (nel

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (1 risultato)

lat. guttur -ùris 'gola *; cfr. fr. guttur al (nel

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (2 risultati)

cubana la habana 1 l'avana '; cfr. fr. habanera (nel

« habeas corpus ad subiciendum ». cfr. panzini, iv-314: a 'hàbeas

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (13 risultati)

presente indie, di habitàre 'abitare'; cfr. ingl. habitat (nel 1786)

habitus -ùs 'apparenza, aspetto '; cfr. ingl. habitus (nel 1886

higgid 'esporre, insegnare '; cfr. ingl. haggadic, deriv. da

ik, deriv. da hàka 'intessuto'; cfr. ingl. haik e haick (

. halle 'atrio, vestibolo'; cfr. ingl. hall 'il salone'degli alberghi

r. hamilton (1806-1865); cfr. ingl. hamiltonian. hammam {

', dall'ar. hammàm; cfr. fr. hammam (nel 1859)

'iniziale per alcuni dei competitori; cfr. fr. handicap (nel 1839)

nella forma mozaraba, nel 1164); cfr. fanega. hangar,

in cui si ferrano i cavalli '(cfr. ted. hangen 'appendere,

inizio del sec. xx); cfr. ingl. hangar (nel 1852;

. hansa 'raggruppamento, schiera'; cfr. lat. mediev. hansa (nel

corrispondente a 'erba dei fachiri'); cfr. fr. hachisch (nel 1556)

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (5 risultati)

iniziale del lat. scient. helium (cfr. elio). hebertismo

vergin dolorosa. = voce espressiva; cfr. il lat. hem, che indica

. da un vocabolo dei caraibi; cfr. ingl. henequen (nel 1880)

. = dall'ar. hinnd-, cfr. ingl. henna (nel 1600)

r. hertz (1857-1894); cfr. ingl. hertzian (nel 1890)

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (9 risultati)

. hesse (1811-1874); cfr. ingl. hessian (nel 1856)

. da una voce indigena dell'ecuador; cfr. spagn. d'america jebe

unico mezzo di salvezza. = cfr. ingl. hicksite (nel 1839)

nord la pianura indostanica. = cfr. ingl. himalayan (nel 1866)

deriv. dal persiano hindi 'indiano'; cfr. ingl. hindi (nel 1825)

'e land 'terra '; cfr. panzini, iv-317: « hinterland,

, serico, hogarthiano; = cfr. ingl. hogarthian (nel 1798)

deforme; omino. = cfr. lat. homunculus, dimin. di

di homo -inis * uomo '; cfr. ingl. homuncule e homuncle (nel

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (4 risultati)

.) * terra, suolo '; cfr. isidoro, 14-1-1: 'terra dieta

v. umile, uomo); cfr. ingl. humus (nel 1796)

il canada e gli stati uniti; cfr. ingl. huronian (nel 1862)

successivo 'e rrpórepov 'primo'; cfr. ingl. hysteron proteron (nel 1565

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (5 risultati)

sono retti dall'art. gli (cfr. gli1, n. 1).

plur. di ille 4 quello '. cfr. ii. i3, pron

poetico di ivi (v.); cfr. fr. y. 15

intr. (per la coniug.: cfr. giacere). ant.

. = dall'ingl. yacht. cfr. panzini, iv-753: « 'yacht',

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (4 risultati)

, da hyacinthus 1 giacinto '. cfr. panzini (iv-321), che registra

, da iaculàri * gettare '; cfr. giaculatoria. iàculo1, sm.

da oca * faccio piovere '. cfr. isidoro, 3-71-12: « hyades,

di balandrani assai galanti. = cfr. zamberlucco. iaguaro,

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (5 risultati)

, dal gr. laixfiixó? (cfr. anche giambico); cfr. fr

(cfr. anche giambico); cfr. fr. iambique (nel 1466)

iambus, dal gr. tap3o? (cfr. anche giambo); cfr.

(cfr. anche giambo); cfr. fr. iambe (nel 1545;

. = ar. yarbd'(cfr. gerboa). iarda,

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (5 risultati)

. = dal turco jàtàgàn; cfr. fr. yatagan (nel 1835)

'; 4 44 cfr. fr. hiatus (nel 1521)

termine di anatomia (nel 1886). cfr. isidoro, 1-32-5: « per

. da iactàre 4 vantarsi '; cfr. fr. jactance (nel sec.

al nicchio del guscio sempre aperto; cfr. lat. scient. hiàtùla.

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (12 risultati)

quello cioè degli etruschi. d'inverno'; cfr. fr. hibernacle (sec. xviii

, e da terra. = 3 cfr. giazzista. biente ed entrando in letargo

part. pass, di iacère 'gettare'; cfr. spagn. e portogh. yactura

... né alle = cfr. giazzistico. scosse elettriche.

si svi = variante di ghiazzo (cfr. ghiaccio1). luppa al ritorno della

., 112: le travicene erano = cfr. fr. hibernant (nel 1829)

e zool. trascor = cfr. ibano (con suffisso latino).

la patavinità dalla hibèrnus 'inverno'; cfr. fr. hiberner (nel 1829)

iptjpixó? 'relativo alltberia'; cfr. fr. ibérique (nel 1767)

nuova vita, (dioscoride); cfr. fr. ibéris (nel 1615)

sull'esaltazione = deriv. da ibernare; cfr. ingl. hibernation (iniziodella civiltà iberica

, con foglie ridotte e = cfr. ibernare. amidi di riserva

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (6 risultati)

dal gr. t3rjp -tipo?. cfr. isidoro, 14-4-28: « hispania prius

'con la particella rafforzativa -dem; cfr. fr. ibidem (nel 1808)

;, prestito dall'egiziano hib. cfr. isidoro, 12-7-33: « ibis avis

stato riadottato dal linguaggio dei naturalisti; cfr. ingl. hibiscus (nel 1706)

= deriv. da ibrido; cfr. fr. hybrider (nel 1874)

= deriv. da ibridare-, cfr. fr. hybridation (nel 1842)

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (5 risultati)

. hybridisme (nel 1866); cfr. ingl. hybridism (nel 1845)

la testimonianza del landino è isolata; cfr. fr. hybride (nel 1596

(una pianta). = cfr. ibridogamìa. ibridologia, sf

= deriv. dal nome di icaro (cfr. icariano). icariano1,

il padre stesso gli aveva adattato; cfr. fr. icarien (nel 1839

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (9 risultati)

gr. elxaaxix ^ [xéxvrj]; cfr. icastico. icasticaménte, avv

da ixveóro * vado sulle orme'. cfr. isidoro, 12-2-37: « ichneumon graece

ciborum et vene- nosa produntur »; cfr. fr. ichneumon (nel 1547)

, deriv. dal gr. txveùcov (cfr. icneumone); cfr. fr

txveùcov (cfr. icneumone); cfr. fr. ichneumonidés (nel 1829)

fr. ichnographie (nel 1547); cfr. ingl. ichnography (nel 1598

e non icnografica. = cfr. fr. ichnographique (nel 177i)

xóyo? 'trattazione, discorso'; cfr. ingl. ichnology (nel 1851)

interno 'e oghlàn 'ragazzo '; cfr. bulgaro e serbo iloglan.

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (13 risultati)

. class, elxcóv óvo?. cfr. isidoro, 1-37-32: « icon est

ex simili genere conamur exprimere »; cfr. ir. icòne (nel 1587

<; 'immagine opposta-doppia '; cfr. fr. iconantidiptique (jeanrat)

elxcóv -óvo? 4 immagine '; cfr. fr. iconique (nel

elxovioplói; 4 rappresentazione '; cfr. ingl. iconism (nel 1656)

'e xaàco 4 rompo '); cfr. fr. iconoclaste (nel 1586

= deriv. da iconoclasta; cfr. fr. iconoclastie (nel 1877)

tema di ypàcfr. fr. iconographie (nel 1701

con immagini e con figure. = cfr. fr. iconographique (nel 1762)

iconograficamente un museo. = cfr. fr. iconographe (nel 1812)

immagine 'e aocrpela 'adorazione'; cfr. fr. iconol&tre (nel 1701)

= deriv. da iconolatra-, cfr. fr. iconol&trie (sec. xix

'e xóyo? 4 discorso '; cfr. fr. iconologie (nel 1690

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (7 risultati)

dal tema di jxàxojjiai * combatto '; cfr. ingl. iconomachy (nel 1581

e da oxorcéto 'osservo, vedo cfr. migliorini [s. v.]

e da ordtoi? 'collocamento '; cfr. fr. iconosiase (nel 1859

', sul modello di biblioteca. cfr. migliorini [s. v.]

'sangue degli dèi, siero'; cfr. fr. ichor (sec. xvi

cd [icfr. ingl. ichorrhaemia e hichorrhemia (

* base, faccia '); cfr. fr. icosaèdre (nel 1551)

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (6 risultati)

. pass, di icère 'battere'; cfr. fr. ictus (nel 1867)

= adattamento dello spagn. hidalgo (cfr. fidalgo); cfr. fr

hidalgo (cfr. fidalgo); cfr. fr. hidalgo (sec. xvi

(so? 'bolla d'acqua'; cfr. fr. hydatide (nel 1680)

= deriv. da idatide-, cfr. fr. hydatique (nel 1866)

- (so? 'bolla d'acqua'; cfr. fr. hydatisme (nel 1752

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (1 risultato)

e dio (v.). cfr. rohlfs, 153: « in toscana

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (1 risultato)

sfera volitiva-motoria (ossessioni impulsive); cfr. fisso, n. 6.

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (2 risultati)

(dallaradice di t8elv 'vedere'); cfr. fr. idée (sec. xiii

idea 4 aspetto, apparenza'); cfr. fr. idéal (nel 1578)

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (2 risultati)

= deriv. da ideale *; cfr. fr. idéal (nel 1765)

ben piantati in terra. = cfr. fr. idéaliste (fine sec.

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (2 risultati)

= deriv. da ideale *; cfr. fr. idéalité (nel 1770)

= deriv. da ideale1-, cfr. fr. idéaliser (nel 1794)

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (3 risultati)

voce dotta, deriv. da idea1. cfr. migliorini [s. v.]

. = deriv. da idealizzare-, cfr. fr. idéalisateur (nel 1845)

. = deriv. da idealizzare-, cfr. fr. idéalisation (nel 1831)

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (5 risultati)

. = deriv. da ideare; cfr. fr. ideaiion (nel 1873)

e anche 4 allo stesso modo'; cfr. fr. idem (nel 1539)

= comp. di identico; cfr. fr. identiquement (sec. xvi

4 lo stesso e lo stesso '; cfr. fr. identique (nel 1652

può essere considerato identico. = cfr. fr. identifiable (nel 1905)

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (2 risultati)

-ficare, da facère 'fare'; cfr. fr. identifier (nel 1610)

. = deriv. da identificare; cfr. fr. identification (nel 1610)

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (9 risultati)

, ripetutamente'(v. identico); cfr. fr. identité (sec.

monte ida'e sdxtuxoi; 'dito'. cfr. fazio, iv-7-53: « qui si

fr. idéologie (nel 1796); cfr. ingl. tommaseo [s

dal gr. yp&pco 'scrivo'; cfr. fr. idéographie (nel 1866)

= deriv. da ideografia-, cfr. fr. idiographique. ideogramma

ypdcptp. a * segno '; cfr. fr. idéogramme (nel 1866)

il nucleo fondamentale della loro ricerca; cfr. ideologo). delfico,

. = deriv. da ideologia-, cfr. fr. idéologique (nel 1801)

. = deriv. da ideologia-, cfr. fr. idéologiste (nel 1798)

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (3 risultati)

. = deriv. da ideologia-, cfr. fr. idéologue (nel 1802)

considerato un verbo iduare 'dividere'; cfr. fr. ides (sec. xii

= deriv. da idillio-, cfr. fr. idyllique (nel 1845)

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (4 risultati)

di ez8o <; 4 immagine'; cfr. fr. idylle (nel 1555,

'e pxaoxói; 4 germe '; cfr. ingl. idioblast (sec. xx

linguistiche personali del singolo parlante. = cfr. idiolessi. idiòlogo, sm.

particolare': v. idiota); cfr. ingl. idiom (nel 1588)

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (6 risultati)

. = deriv. da idioma; cfr. fr. idiomatique (sec. xvi

nà&oc, 4 sofferenza, malattia '; cfr. fr. idiopathie (nel 1660

. = deriv. da idiopatia; cfr. fr. idiopathique (nel 1669)

« oi? 4 mescolanza '; cfr. fr. idiosyncrasie (nel 1765

appartato': v. idioma). cfr. isidoro, 10-143: « idiota,

idiota, imperitus, graecumest »; cfr. fr. idiot (sec. xii

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (7 risultati)

usa i nomi stranieri. = cfr. idiotismo2. idiòtico,

. = deriv. da idiota (cfr. anche idiotismo2). idiotismo1,

. idioma e idiota); cfr. fr. idiotisme (sec. xvi

, -ismo, indicante concetti astratti; cfr. fr. idiotisme (nel 1511)

= deriv. da idiota-, cfr. fr. idiotiser. idiotizzare2

. flsvov 'tubero, tartufo'; cfr. fr. hydne (nel 1839)

apparenza 'e xpaoii; 'miscela'; cfr. ingl. idocrase (nel 1804)

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (3 risultati)

dal gr. elscoxoxdttp?]?; cfr. fr. idoldtre (sec.

. da idolatra (v.); cfr. fr. idoldtrer (sec. xiv

eiscùxov 'idolo'e xarpeìa 'adorazione'; cfr. fr. idolàtric (sec.

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (4 risultati)

statua di divinità falsa, pagana'; cfr. fr. idole (sec. xiii

cristiani v'ha. = cfr. idolo1. idolologla, sf.

'e xóyos 4 discorso '; cfr. ted. eidologie. idolopèia,

di 7ioté (o 'formo'; cfr. fr. idolopèe. idolopèo

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (9 risultati)

= deriv. da idonico; cfr. ingl. idose (nel 1895)

e già come nome mitologico. cfr. isidoro, 11-3-34: « di-

tria capita exere- scebant »; cfr. fr. hydre (sec. xiii

] e acido (v.); cfr. fr. hydracide (nel 1856

'e àpàxvrj 'ragno'. cfr. d'alberti, 451: « '

'che porta, che trasporta'; cfr. fr. hidragogue (sec. xvi

e ammide (v.); cfr. ingl. hydramide (nel 1865)

e ammina (v.); cfr. ingl. hydramine (nel 1877)

e àyyelov 'vaso, tazza '; cfr. fr. hydrangea (nel 1777

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (14 risultati)

idrargiria, sf. medie. mercurialismo (cfr. idrargirismo).

= deriv. da idrargirio; cfr. fr. hydrargyrie (nel 1866)

< spyupo <; 'argento '; cfr. fr. hydrargyre (sec.

= deriv. da idrargirio; cfr. fr. hydrargyrisme (nel 1856)

, che indica uno stato morboso; cfr. fr. hydrargyrose (nel 1866)

. idra, n. 4); cfr. fr. hydraires (nel 1877)

. hydraires (nel 1877). cfr. idroidi. idrartro (idroartro

, che indica uno stato morboso; cfr. fr. hydrarthrosis (nel 1861)

. = deriv. da idraste; cfr. fr. hydrastine (fine sec.

= deriv. da idratare; cfr. fr. hydratable (nel 1856)

= deriv. da idrato; cfr. fr. hydrater (nel 1856)

. = deriv. da idratare; cfr fr. hydratation (nel 1856).

col suff. chim. -ato; cfr. fr. hydrate (nel 1802)

. = deriv. da idraulico; cfr. fr. hydraulùjue (sec. xv

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (7 risultati)

? 'organo ad acqua '; cfr. fr. hydraulique (sec. xv

sono l'idraulico. = cfr. idraulico1. idràulo (ant

sufi. chim. -ina; cfr. fr. hydrazine (nel 1890)

alp. a 'sangue '; cfr. fr. hydrémie o hydrohémie (sec

dal gr. oscop 'acqua '; cfr. fr. hydrique (nel 1840

. hydrus, dal gr. ospcoq (cfr. idra). idro2, sm

e aeroplano (v.); cfr. fr. hydroaéroplane. idro aeropòrto

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (12 risultati)

. e sm. acquicolo. = cfr. idrobio1. idrobiologìa, sf.

e biologia (v.); cfr. fr. hydrobiologie (sec. xx

e bomba (v.). cfr. migliorini [s. v.]

] e carburo (v.); cfr. fr. hydrocarbure (nel 1839

'e caule (v.); cfr. ingl. hydrocaulus (sec. xix

. = v. idrocefalo; cfr. fr. hydrocephalie (nel 1839)

acqua 'e xecpaxifj 'testa '; cfr. fr. hydrocéphale (nel sec

in senso moderno nel 1798); cfr. ingl. hydrocephalus (nel 1670)

acqua 'e xoixov 'cavità'; cfr. fr. hydrocèle (sec. xvi

e xfjxrj * tumore, ernia '; cfr. fr. hydrocèle (sec.

di ossigeno nel nucleo ben- zenico'; cfr. fr. hydroquinone (nel 1866)

e cinetico (v.); cfr. ingl. idrokinetic (nel 1873)

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (10 risultati)

e clorico (v.); cfr. ingl. hydrochloric (nel 1817)

'e corallo (v.); cfr. fr. hydrocoralliaires (sec.

acqua 'e xotoàtj 4 ciotola '; cfr. fr. hydrocotile (nel 1694

'e dinamica (v.); cfr. fr. hydrodynamique (nel 1738

4 aerodinamico '). = cfr. idrodinamica. idrodolomite, sf

e elettrico (v.); cfr. fr. hydro-èlectrique (sec. xix

< pa (vop. ai 'appaio'; cfr. ingl. hydròphane (nel 1784

. = v. idròfane; cfr. ingl. hydrophanons (sec. xix

genere hydrophilus (v. idrofilo2); cfr. fr. hxdrophilidès (sec.

e q>lxo <; 'amico'; cfr. fr. hydrophile (nel 1829)

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (11 risultati)

acqua 'e 90tóv 'pianta'; cfr. ingl. hydrophyte (nel 1832)

; 'avversione, terrore '; cfr. fr. hydrophobie (sec. xvii

. ù8po- < pó3o <; (cfr. idrofobia); cfr. fr.

<; (cfr. idrofobia); cfr. fr. hydrophobe (nel 1640)

^ póvo? 'suono '. cfr. migliorini [s. v.]

tema di ^ épeo 'porto '; cfr. gr. ù8po? pópo <;

. fugdre 'mettere in fuga '; cfr. fr. hydrofuge (inizio sec

= deriv. da idrogeno-, cfr. fr. hydrogéner (nel 1802)

composto organico). = cfr. fr. hydrogéné (nel 1802)

= deriv. da idrogenare-, cfr. fr. hydrogénation (sec. xix

= deriv. da idrogeno-, cfr. fr. hydrogénite (sec. xx

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (13 risultati)

e geologia (v.); cfr. ingl. hydrogeology (nel 1824)

dal tema di ypdcpto 'scrivo cfr. fr. hydrographie (nel 1551)

. = deriv. da idrografia; cfr. fr. hydrographique (nel 1551)

acqua 'e ypdqjto 'scrivo'; cfr. fr. hydrographe (nel 1548)

. -oeisv)? 'simile'; cfr. ingl. hydroid (nel 1864)

genere hydra (v. idra); cfr. fr. hydroides (sec. xx

[destil] latum * distillato '; cfr. fr. hydrolat (sec.

', da xoto 'sciolgo '; cfr. fr. hydrolyse (sec. xix

'e xi&oc, 'pietra'; cfr. fr. hydrolithe (sec. xix

e xóyoc, 'discorso'; cfr. fr. hydrologic (nel 1661)

= deriv. da idrologia-, cfr. fr. hydrologique (sec. xix

= deriv. da idrologia-, cfr. fr. hydrologue (nel 1839)

'e jzavia 'mania '; cfr. ingl. hydromania (nel 1793)

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (9 risultati)

v. idrom anzi a); cfr. ingl. hydromantic (nel 1590)

canica (v.); cfr. ingl. hydromechanics (nel 1851)

canico (v.); cfr. fr. hydromécanique (sec. xix

acqua 'e pisouoa 'medusa '; cfr. fr. hydroméduse (nel

e pirpov * misurazione '; cfr. fr. hydrométrie (nel 1740)

= deriv. da idrometria; cfr. fr. hydrométrique (nel 1771

, dal nome del genere hydrometra (cfr. idrometra1). idròmetro,

e jx ^ rpov 4 misurazione'; cfr. fr. hydromètre (nel 1751)

e minerale (v.); cfr. fr. hydrominéral (nel 1866)

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (5 risultati)

e motore (v.); cfr. fr. hydromoteur (nel 1890)

uno stato mor boso; cfr. ingl. hydronephrosis (nel 1847

* acqua 'e rcdcboc 'dolore cfr. fr. hydropathie (nel 1843)

. iisoìp 'acqua'e pepe; cfr. gr. ò8po7ré7tep (dioscoride, galeno

da ù8p -oitcot; * idrope '; cfr. fr. hydropique (sec. xii

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (7 risultati)

), deriv. da hidróps -opis (cfr. idrope). idropittura, sf

aerospiano] (v.); cfr. fr. hydroplane (sec. xx

da pneumatico (v.); cfr. fr. hydropneumatique (nel 1835)

; felci acquatiche. = cfr. idropteridali. idropulsogètto,

dal tema di oxottéco 4 osservo'; cfr. fr. hydroscopie (nel 1732)

tema di oxorréco 4 osservo '; cfr. ingl. hydroscope (nel 1678)

da sfera (v.); cfr. fr. hydrosphère (fine sec.

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (10 risultati)

] e solfato (v.); cfr. ingl. hydrosulphate (nel 1828

] e solfito (v.); cfr. ingl. hydrosulphide (nel 1849

] e ammina (v.); cfr. fr. hydroxyla =

] e solforico (v.); cfr. ingl. hydro mine

] e solforoso (v.); cfr. ingl. hydrosulphurous (nel 1855

acqua 'e otòpia 'corpo'; cfr. ingl. hydrosome (nel 1861)

] e ossido (v.); cfr. fr. hydroxyde d'una delle sfere

-ile che indica un radicale alchilico; cfr. ingl. hydroxyl (nel 1866

= deriv. dall'agg. idrostatico-, cfr. fr. hydrostatique (nel 1691

<; 4 livella ad acqua'; cfr. ingl. hydrostatic (nel 1671)

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (11 risultati)

e terapia (v.); cfr. fr. hydrothérapie (nel 1845)

= deriv. da idroterapia; cfr. fr. hydrothérapique (nel

e termale (v.); cfr. fr. hydrothermal (fine sec.

umidità 'e pirpov 'misura'; cfr. fr. hydrotimétrie (sec. xix

= deriv. da idrotimetrìa: cfr. fr. hydrotimétrique (sec

= deriv. da idrotimetrìa; cfr. fr. hydrotimètre (sec. xix

race (v.); cfr. fr. hydrothorax (nel 1839)

(un organo). = cfr. ingl. hydrotropic (sec. xx

e tropismo (v.); cfr. ingl. hydrotropism (sec. xx

gstop 'acqua'e £tpov 'animale'; cfr. ingl. hydrozoa (nel

fra un metallo e un metalloide; cfr. fr. hydrure (nel 1806)

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (9 risultati)

crisantemo. = v. élla; cfr. ienula. iellato, agg.

, da hiems 1 inverno '; cfr. fr. hiémal (sec. xv-xvi

. hiémal (sec. xv-xvi). cfr. panzini, iv-324: « è

e dal lat. scient. moscus (cfr. mosco). ièna1 (ant

di nutrirsi di cibi immondi); cfr. fr. hyène (sec. xii

. = voce di area meridionale; cfr. ital. merid. jencu 4

, dal nome del genere hyaena (cfr. iena1). iennàio,

antidotos] \ v. gerapicra e cfr. gera. ieràcio (ant

. = comp. di ieratico; cfr. fr. hiératiquement (nel 1855)

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (3 risultati)

sec. xv) è isolata; cfr. fr. hiératique (nel 1556)

= deriv. da ieratico-, cfr. fr. hiératisme (nel 1877)

= deriv. da ierodulo (cfr. gerodulia). ierodulo,

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (5 risultati)

e dalli la iexia. = cfr. gesia. iessèo,

tema di yp<4cfr. ingl. hyetographic (sec. xx

di yp « vw 'scrivo '; cfr. ingl. hyetograph (sec. xx

scinamento '. = cfr. gettare. iettato (

pioggia 'e pérpov 'misura'; cfr. ingl. hyetometer (sec. xx

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (5 risultati)

da òyii] q 1 sano '; cfr. fr. hygiène (nel 1550

. hygiène (nel 1550); cfr. ingl. hygiene (nel 1796)

= comp. di igienico-, cfr. fr. hygiéniquement (nel 1842)

gr. oyieivò? * salubre '; cfr. fr. hygiénique (nel 1803

. = deriv. da igiene: cfr. fr. hygiéniste (nel 1830)

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (5 risultati)

), voce di origine eschimese; cfr. fr. igloo e iglou (sec

hame, da una voce congolese; cfr. fr. igname (nel 1515)

non è informato; ignorante '(cfr. anche il verbo ignorare): comp

radice di narrare 1 informare '); cfr. fr. ignare (sec.

= voce dotta, lat. ignàvia (cfr. ignavo). ignavo

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (3 risultati)

ignius, da ignis 'fuoco '; cfr. fr. igni (sec.

= deriv. da ignifugo-, cfr. fr. ignifuger (fine sec.

tema di fugire 'fuggire '; cfr. fr. ignifuge (fine sec.

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (2 risultati)

nóbilis * conosciuto, nobile '; cfr. fr. ignoble (sec. xiv

= comp. di ignobile; cfr. fr. ignobilement e ignoble

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (2 risultati)

. pres. di ignorare 'ignorare'; cfr. fr. ignorarti (sec. xiii

= dimin. di ignorante (cfr. ignorantini). ignoranteménte

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (2 risultati)

= voce dotta, lat. ignórantia; cfr. fr. ignorance (sec.

, da ignàrus * ignaro '; cfr. fr. ignorer (sec. xiv

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (2 risultati)

= deriv. da gnucca-, cfr. rohlfs, 161: « nel dialetto

exnudàre, attraverso una variante isnudare (cfr. ignudo). ignudato (part

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (13 risultati)

capitello. = variante di nudo-, cfr. rohlfs, 161: « il toscano

alterazione del tose, gnudo. cfr. rohlfs, 323: « forse anche

< * nludu < nudulus » (cfr. gnudo e nudo).

deriv. da gnuno 'niuno '. cfr. rohlfs, 161: « nel

, 'mi muovo nelle onde '; cfr. fr. hygrobates (sec.

'e pio? * vita '; cfr. fr. hygrobie (sec.

, dal nome del genere hygrobia (cfr. igrobia). igrocasìa,

'e cptxo? 'amico'; cfr. ingl. hygrophilous (fine sec.

di cpo ^ éto 'temo '; cfr. fr. hygrophobie (sec. xviii-

. dal nome del genere hygrophorus (cfr. igroforo). igròforo,

umido 'e ypdcpco 'scrivo'; cfr. ingl. hygrograph (fine sec.

umido 'e da xóyoc 'discorso'; cfr. fr. hygrologie; (sec.

. ùypói; 'umido'); cfr. fr. hygroma e hygrome (metà

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (13 risultati)

e da fiérpov * misura '; cfr. fr. hygrométrie (nel 1783)

= deriv. da igrometrico-, cfr. fr. hygrométricité (nel 1866)

. = deriv. da igrometria-, cfr. fr. hygrométrique (nel 1783

e (zérpov 'misura'; cfr. fr. hygromètre (nel 1666)

tema di oxorréco * osservo '; cfr. fr. hygroscopie (nel 1839)

= deriv. da igroscopico-, cfr. fr. hygroscopiciti (nel

da soluzioni acquose di sali. = cfr. fr. hygroscopique (nel 1839)

tema di oxorcéco 'osservo '; cfr. fr. hygroscope (nel 1690)

tema di iottjizi 'pongo, colloco'; cfr. ingl. hygrostatic (sec

): voce indigena dei caraibi; cfr. fr. iguane { iuana, nel

, che caratterizza in senso magico-spiritico. cfr. giacomino da verona, xxxv-1-633:

= dal nome del genere iguana-, cfr. fr. iguanidés (sec

òboùq -óvto? 'dente '; cfr. fr. iguanodon (sec

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (2 risultati)

class, ille * quello '. cfr. rohlfs, 414: « l'indebolimento

abbiano cagionato o rafforzato questa tendenza, cfr. cito proferte mihi stolam illam pnmam

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (2 risultati)

gaio, contento, gioioso '); cfr. fr. hilare (anche hilaire

hilaritàs -dtis (da hildris) -, cfr. fr. hilarité (anche ilàrité

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (6 risultati)

'giocondo 'e * canto '; cfr. fr. hilarodie. ilaròdo

ilatri. = voce toscana. cfr. migliorini, 24: « probabili relitti

per alterazione, dall'ar. albornof-, cfr. spagn. e portogli, albornoz

'selva', poi 'legna', infine 'materia'. cfr. tom maseo [s

senso più generico: osso iliaco. cfr. ilio1. 3. medie.

etxeo? 4 occlusione intestinale '). cfr. ilio1. ileocecale {

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (4 risultati)

e otvog 4 calamità, danno '; cfr. fr. hylésine (nel 1866

tardo illdcus (celio aureliano); cfr. fr. illaque (sec. xvi

, dal nome del genere hyla (cfr. ila). iligno,

= voce dotta, lat. ilium (cfr. ileo). 11102,

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (1 risultato)

e acqua (v.); cfr. annacquare. illaqueaménto,

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (3 risultati)

hiatus (v. illato); cfr. fr. illation. illealtà

, se durre '(cfr. illice). illècebra2,

dotta, lat. scient. illecebrum. cfr. o. targioni tozzetti,

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (2 risultati)

e legale (v.); cfr. lat. mediev. illègàlis e fr

. = deriv. da illegale; cfr. fr. illégalité 'illegalità '

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (1 risultato)

legitimus * conforme alla legge '; cfr. fr. illégitime (sec. xiv

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (1 risultato)

in-con valore negativo e litteràtus 'letterato'; cfr. fr. metri (nel 1560)

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (4 risultati)

, nobile, amante della libertà '; cfr. fr. illibéral. illiberalità (

deriv. da lax, lacis); cfr. illecebra. illiceità (raro

, amministrativamente, ecc. illecito (cfr. illecito, n. 5).

locuz. awerb. in loco); cfr. panzini, 325: « 'illico

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (1 risultato)

pass, di limitare * circoscrivere '; cfr. fr. illimité (nel 1611)

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (4 risultati)

dal lat. ille * quello '. cfr. rohlfs, 416: « all'elba

tivo e logico (v.). cfr. fu. ugolini, 171: «

illà horà 'in quell'ora '. cfr. rohlfs, 930: «

. (per la coniug.: cfr. lucere). ant. risplendere.

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (2 risultati)

'gioco, scherzo '; cfr. fr. ant. illuder (sostituito

e in quella. = cfr. allumare1. illumato (part.

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (1 risultato)

. enluminer (sec. xii); cfr. alluminare. illuminativo,

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (1 risultato)

* chiaro, limpido '). cfr. giornale storico della letteratura italiana, «

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (3 risultati)

'(lat. eccles.); cfr. fr. illusion (sec. xii

in giochi di illusionismo; prestigiatore (cfr. illusionismo, n. 1).

, ottiene particolari effetti di illusionismo (cfr. illusionismo, n. 2).

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (2 risultati)

, lat. illustrare 4 illuminare '; cfr. fr. illustrer (sec.

= per il n. 6, cfr. arila, 260: « abbiamo il

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (1 risultato)

', da illustrare 4 illustrare '; cfr. fr. illustration (sec.

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (4 risultati)

splendore '(v. lustrare); cfr. fr. illustre (sec. xiv

e illustrissime (nel 1513). cfr. isidoro, 10-126: « inlustris

. dignità e titolo d'illustrissimo (cfr. illustre, n. 5).

col pref. in-con valore illativo; cfr. lat. lutare 4 coprire di fango

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (12 risultati)

dotta, lat. scient. illuvium (cfr. illuvie). illuviòne, sf

voce espressiva di origine incerta; cfr. fr. bile (nel 1600)

3alveo 4 cammino, salgo'; cfr. ingl. hylobate (sec. xx

dal nome del genere hylobates (cfr. ilobate). ilòbio

, legname'e 3ù> <; 'vita'; cfr. fr. hylobe e hylobie

oatj * selva '; cfr. ingl. hylodes (nel 1858)

e ptopcp ^ j 'forma'; cfr. ingl. hylomorphism (sec. xx

4 ilota, schiavo degli spartani'; cfr. fr. ilote (nel 1568;

di xép. vto 4 taglio'; cfr. fr. hylotome (nel 1839)

materia 'e £ùrij 'vita'; cfr. fr. hylozoisme (nel 1765)

seguace dell'ilozoismo. = cfr. ingl. hylozoist (sec. xviii

ionica, essenzialmente ilozoistica. = cfr. ingl. hylozoistic (sec. xviii

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (5 risultati)

= deriv. dall'ingl. imagist. cfr. migliorini [s. v.]

= deriv. da imàm (cfr. imano). imàn, sm

egli precede, marcia in testa'; cfr. fr. iman (nel 1559)

di eljxa da gvvuixi 4 vesto '; cfr. fr. himalion (nel 1876

in im-) con valore illativo; cfr. lat. bacchàri. imbaccato (

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (1 risultato)

in im-) con valore illativo; cfr. milan. imbagagià. imbagasciare,

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (1 risultato)

in im-) con valore illativo; cfr. lat. mediev. imbalsamare,

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (6 risultati)

, deriv. dal lat. volumen (cfr. balumina). voce registi-,

. = deriv. da balzare; cfr. venez. imbalzàr, bologn.

/ apria il giardino. = cfr. lat. bardocucullus (marziale) '

in im-) con valore illativo. cfr. alfieri. 11-42: « mettre

, di imbambagiare), = cfr. imbambolare. agg.

., deriv. da bandire; cfr. bandixone (nel 1230 a bologna)

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (1 risultato)

. in bando (v.); cfr. lat. mediev. in bannum

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (2 risultati)

latino o celtico); cfr. fr. embarrasser (nel 1580)

. = deverb. da imbarazzare-, cfr. spagn. embarazo (sec.

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (1 risultato)

= deriv. da imbarcare1; cfr. fr. embarquement (nel 1533)

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (1 risultato)

in im-) con valore illativo; cfr. fr. embarquer (sec. xv

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (4 risultati)

. = deriv. da imbarcarex; cfr. spagn. embarcador, da embarcar

embarcación, da embarcar * imbarcare'; cfr. fr. embarcation (sec. xvi

di marina, di origine provenz. (cfr. imbardata). imbardata, sf

fr. embardée (nel 1694); cfr. imbardare2. imbardato (part.

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (1 risultato)

in im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. embarrer (sec

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (1 risultato)

a prigione, distrutta nel 1789; cfr. fr. embastiller (nel 1429,

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (1 risultato)

. ant. imbandire vivande sulla mensa (cfr. imbastito1, n. 4)

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (1 risultato)

imbecherare? = etimo incerto; cfr. pis. imbeherà 4 subornare, ingannare

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (1 risultato)

. imbècillitas -dtis 1 debolezza '; cfr. fr. imbecillità (sec. xiv

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (1 risultato)

truccatura. im-) con valore illativo; cfr. fr. embellir (sec. xii

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (1 risultato)

= voce dialettale d'area settentr.: cfr. bolognese imbarluchèr 4 darla a intendere

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (2 risultati)

(per la coniugaz.: cfr. bevere). raro. assorbire,

e bevere (v.); cfr. lat. imbibire 'inzuppare'. imbevìbile

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (1 risultato)

(assimilato in im-) illativo; cfr. ant. fr. emblanchier (sec

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (4 risultati)

= voce dotta, lat. imbibire; cfr. fr. imbiber (nel 1503)

, dal lat. imbibire 'imbevere'; cfr. fr. imbibition (nel sec.

pass, di * imbigire non attestato (cfr. imbigiare). imbigottire

occhi a suoi clientuli. = cfr. lomb. imbindà, da binda '

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (1 risultato)

(assimilato in im-) illativo; cfr. ant. venez. imbiudare (nel

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (2 risultati)

* diventare pallido, livido '; cfr. provenz. blesmar, blasmar.

(assimilato in im-) illativo (cfr. imboccacciare). imboccaménto, sm

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (1 risultato)

e bacca 'bocca '; cfr. fr. ant. embochier.

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (6 risultati)

= deriv. da imboccare-, cfr. lat. mediev. imboccatorium 1

di disprezzo; fare le boccacce (cfr. bocchi). machiavelli

in tm-) con valore intensivo; cfr. rohlfs, 254: « l'antico

(assimilato in tm-) illativo. cfr. dizionario di marina, 340: •

in tm-) con valore illativo (cfr. bollente). imboglientato (part

paglietto. = variante di invoglio-, cfr. venez. imbogio. voce

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (4 risultati)

involare (v.); cfr. rohlfs, 254: « l'antico

da b [u] ono); cfr. spagn. embonar 'migliorare

. = deriv. da imbonire-, cfr. fr. bonimcnt (nel 1827)

da bonnir 'dirne delle buone '. cfr. migliorini, lingua contemporanea, 245

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (4 risultati)

= deriv. da imbonire. cfr. panzini, iv-326: « 4 imbonitore

le abbiano bene imbornite. = cfr. lomb. imborni 4 brunire '.

= deriv. da imbornire-, cfr. lomb. imbornidùra. imbòro

(assimilato in im-) illativo; cfr. fr. embourrer (anche emborrer,

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (1 risultato)

assimilato in im-) illativo; cfr. fr. embourser (anche emborser,

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (1 risultato)

chi lavora a imboscare un'imbarcazione (cfr. imboscare, n. 5).

vol. VII Pag.306 - Da IMBOSCATURA a IMBOTTARE (2 risultati)

e * ungere, macchiare '(cfr. imbozzimare). imbossolare1

in im-) con valore illativo (cfr. imbussolare). imbossolare2, tr

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (1 risultato)

sen posta sul raccolto (cfr. imbottato2). sanudo

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (1 risultato)

; per i nn. 4 e 5 cfr. ant. fr. embracier.

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (5 risultati)

illativo. voce registr. dal dei: cfr. imbragacciato (v. imbragare

in im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. embraser (

in im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. embramer.

= voce dell'italia settentr.: cfr. venez. brana, friulano brene

tr. (per la coniugaz.: cfr. brandire). impugnare (un'

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (1 risultato)

, forse da bratta 4 sudiciume '; cfr. genov. bratta 1 fango,

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (1 risultato)

tr. (per la coniug.: cfr. fare). ant

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (2 risultati)

e fare (v.); cfr. lat. imbrificàre 'far piovere

. da abbreviare per cambio di prefisso; cfr. fr. ant. embrevier

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (4 risultati)

. = forma ipertoscana di imbrigare (cfr. tose, faticare, liticare)

imbrex -icis * embrice '); cfr. fr. imbricaire (sec. xviii

si presenta a guisa di embrici (cfr. embricato, n. 2).

in im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. embriconer.

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (1 risultato)

in im-) con valore illativo; cfr. brividire e rabbrividire. imbrividito

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (3 risultati)

in im-) con valore illativo; cfr. spagn. embrocar * appuntare con bulletta

lo imbroccolarono. = voce dialettale: cfr. imbroccare. imbrodare, tr.

imperiere. = variante di imbroccare-, cfr. fr. ant. embrochier (

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (5 risultati)

im-) con valore illativo. cfr. tommaseo [s. v.]

de'nomi di bacco » (cfr. bromio). imbroncare1,

in im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. embronchier (sec

del gruppo consonantico bl a br; cfr. rohlfs, 177. imbronzare,

deriv. da * imbronzire non documentato (cfr. imbronzito). imbronzito

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (1 risultato)

lo scafo di una nave). cfr. bruma. 3

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (1 risultato)

im-) con valore illativo; cfr. fr. etnbrunir (sec. xiii

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (4 risultati)

galeoni tutti coperti di tabattere'); cfr. imbutita. imbussolaménto, sm.

in im-) con valore illativo (cfr. imbossolare). imbussolare2

. da busto (v.); cfr. imbusto. =

. da imbutire (v.). cfr. panzini, iv-326: « * im

vol. VII Pag.331 - Da IMENE a IMITABILE (4 risultati)

* imeneo ', dio delle nozze (cfr. imeneo). imeneale (imenale

) v -évo? 'membrana '; cfr. fr. hymenium (nel

. dal nome del genere hymenogaster (cfr. imenogastracee). imenolepìasi, sf

) to? 'fungo '; cfr. fr. himénomycètes (fine sec.

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (4 risultati)

= deriv. da immagazzinare; cfr. fr. emmagasiment. immagazzinare

1762), attraverso i dialetti settentrionali (cfr. venez. imagasenar, nel

imagasenar, nel 1851). cfr. panzini, iv-326: « 'imma

= deriv. da immagazzinare-, cfr. fr. emmagasinateur. immaginàbile

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (1 risultato)

riguarda lo stadio di insetto adulto (cfr. immagine, n. 17).

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (1 risultato)

da imago -inis 1 immagine'); cfr. fr. imaginaire (sec. xiv

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (1 risultato)

da imago -inis 'immagine'); cfr. fr. imaginatif (sec. xv

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (1 risultato)

. = deriv. da immaginare-, cfr. fr. imaginateur (sec. xvi

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (1 risultato)

-ìnis 'immagine, fantasma'); cfr. fr. imagination (sec. xii

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (1 risultato)

e mancabile (v. j; cfr. fr. immanquable (nel 1662)

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (2 risultati)

attestato da varrone) * buono '(cfr. gli dei manes).

. gli dei manes). cfr. isidoro, 10-139: « immanis,

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (2 risultati)

. da immanente (v.); cfr. fr. immanentisme (sec.

tivo e mangiabile (v.); cfr. fr. immangcable (nel 1611)

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (1 risultato)

e marcire (v.); cfr. ant. fr. enmarcir.

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo marmordre; cfr. venez. imarmorir.

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (3 risultati)

teriale ', diffusa dalla scolastica; cfr. fr. immatériel (sec

= deriv. da immateriale-, cfr. ingl. immaterialism. immaterialista

voce dotta, lat. immàteriàlitas -dtis (cfr. immateriale). immaterializgare

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (2 risultati)

e mediazione (v.); cfr. spagn. immediación. immedicàbile

4 me ditato '; cfr. fr. immédité. immedusare

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (2 risultati)

memoràtus, da memorare 'ricordare'; cfr. fr. immèmori (sec. xviii

in im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. memorier.

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (1 risultato)

mènsus (v. immenso); cfr. ir. immensità (sec. xiv

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (1 risultato)

pass, di metìri 'misurare'; cfr. fr. immense (nel 1363)

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (2 risultati)

in-1 dentro 'e mèrgere 'tuffare'; cfr. fr. immerger (nel 1501)

e meritato (v.); cfr. fr. immerité (sec. xv

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (1 risultato)

= deriv. da immersione-, cfr. fr. immersi /, dal lat

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (2 risultati)

. (per la coniugaz.: cfr. mettere). mettere dentro,

dante, deriv. da in me (cfr. in- tuare, inluiare)

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (3 risultati)

. = deriv. da immigrare; cfr. fr. immigration (nel 1768)

sopra 'e minire 'sporgere '; cfr. fr. imminent (sec. xiv

pres. di imminère 'sovrastare '; cfr. fr. imminence (nel 1787

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (4 risultati)

in im-) con valore illativo; cfr. lat. murrdtus, myrrhdtus.

e mischiare (v.); cfr. fr. emméler (sec. xii

) con valore negativo e misericordioso-, cfr. fr. immiséricordieux, modellato sul

in im-) con valore illativo; cfr. lat. miserisele. immiserito (

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (3 risultati)

immixstus (v. immisto1); cfr. fr. immixtion (sec. xvi

. immensuràbilis 'non misurabile '(cfr. immensurabile). immisurato,

assimilato in im-) con valore illativo; cfr. ant. fr. enmitrer (

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (1 risultato)

valore negativo e móbilis 4 mobile '; cfr. fr. immobile (sec.

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (2 risultati)

deriv. da immóbilis 'immobile'; cfr. fr. immobilité (nel 1314)

. da immobilizzare (v.); cfr. fr. immobilisation (nel 1823

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (1 risultato)

valore negativo e moderàtus 1 moderato'; cfr. ant. fr. immodéré (sec

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (4 risultati)

e morale (v.); cfr. ingl. immoral (nel 1660)

. = deriv. da immorale-, cfr. fr. immoralisme (fine del

= deriv. da immoralismo-, cfr. fr. immoraliste (nel 1874

= deriv. da immorale-, cfr. fr. immoralità (nel 1777)

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (1 risultato)

in im-) con valore illativo; cfr. spagn. enmordazar. immorsare2,

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (3 risultati)

negativo e mortàlis 1 mortale '; cfr. gr. àmvaxog e fr.

valore negativo e mortàlitas 1 mortalità '; cfr. gr. à&avocota e fr.

. = deriv. da immortale; cfr. fr. immortaliser (nel i55p)

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (3 risultati)

in im-) con valore illativo; cfr. lat. mucèscère, da cui il

valore negativo e mùnus 'obbligo'); cfr. ant. fr. immum (sec

. immum (sec. xiii). cfr. isidoro, 9-4-21: t munia

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (5 risultati)

, esente, esonerato '); cfr. fr. immunité (sec. xiii

non sa più precisarne il senso. cfr. festo, 99-23: « inmusulus,

yvo|ì. oci 'ho origine '; cfr. ingl. immunogen. immunologia

dal gr. xóyot; 'discorso cfr. fr. immunologie (metà sec.

e trasfusione (v.); cfr. ingl. immunotransfusion. immunsièro

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (3 risultati)

mùtdbìlis 'mutevole, diverso'); cfr. fr. immuable (nel 1327)

e mutdbilis 1 mutevole '); cfr. immutare. immutabilità,

, e mùtàbilìtas 'mutabilità'); cfr. fr. immutabilité (sec. xiv

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (1 risultato)

, lat. hinnùlus * cervetto '. cfr. isidoro, 12-1-21: «

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (2 risultati)

ingl. pack ice 'banchisa '. cfr. panami, iv-478: « '

mari polari: 'banchiglia '. cfr. per l'etimologia la parola '

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (1 risultato)

in im-) con valore illativo; cfr. ven. impaciugarse 'lordarsi '

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (2 risultati)

pastoia 'laccio 'trappola '(cfr. fr. piège 'pastoia, trappola

da pes pedis * piede '(cfr. impedicare e impedire).

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (3 risultati)

trova nella quarantina del puerperio '(cfr. impagliata2). impaginare, tr

= deriv. da impagliato. cfr. tommaseo [s. v.]

la famiglia imperiale in russia » (cfr. impaggiolata). impagliatino,

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (4 risultati)

= deriv. da impagliettare-, cfr. venez. impagetadura. impaglio

al posto della v originaria). cfr. rohlfs, 215: « a volte

. = deriv. da impalare-, cfr. fr. empalement (nel 1600)

qual prò pel paese? = cfr. fr. empaler nel (1553)

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (1 risultato)

in im-) con valore illativo; cfr. lat. impallèscère e fr. ant

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (2 risultati)

spalmare, per cambio di prefisso (cfr. rimpalmare). impalmare3

detta paloma, di etimo incerto'; cfr. lat. mediev. imparmare (

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (2 risultati)

senza pena e umiliazione. = cfr. fr. impalpabuité. impalpabilménte

in im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. empalùer (sec

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (1 risultato)

alcuni dicono 'companatore '. = cfr. impanazione. impanatura1, sf.

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (1 risultato)

in im-) con valore illativo (cfr. impanazione). impannarazzato, agg

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (1 risultato)

e puzza d'imparaticcio. = cfr. imparaticcio1. imparato1 (part.

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (4 risultati)

* giocare a pari e dispari '. cfr. isidoro, 3-5: « inpar

e parisillabico (v.); cfr. fr. imparisyllabique. imparisìllabo

) e parìtàs -àtis 'uguaglianza'; cfr. fr. impariti (sec. xiii

in im-) con valore illativo; cfr. fr. emparlé (sec. xii

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (3 risultati)

. con partiri 'distribuire, assegnare'; cfr. ant. fr. empartir (

e parziale (v.); cfr. fr. impartial (nel 1732)

= deriv. da imparziale-, cfr. fr. impartialité (nel 1725)

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (1 risultato)

. del gr. d7ra07jc); cfr. fr. impassible (sec. xiii

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (3 risultati)

) con valore negativo e passionahilità: cfr. lat. tardo impassiónàbiliter (mario

in im-) con valore illativo (cfr. appassionare). impassionato (part

assimilato in im-) con valore illativo (cfr. appassire). impassito (part

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (2 risultati)

di pàscère 'mangiare, nutrire'; cfr. gr. (straoto?.

impastorare è di area settentr. (cfr. impasturare). impastoiato (

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (1 risultato)

in im-) con valore illativo (cfr. impaurire). impaurato (part

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (3 risultati)

in im-) con valore illativo (cfr. impaurare). impaurito (part

pausare 'cessare, fermare '; cfr. gr. # [x] xt

negativo e pavidus 'pavido '; cfr. gr. &po3o <;.

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (1 risultato)

in im-) con valore illativo (cfr. impazzire). impazzata,

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (1 risultato)

in im-) con valore illativo (cfr. impazzare). impazzitivo, agg

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (1 risultato)

da pis pidis 4 piede '(cfr. impacciare). impedicato (

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (1 risultato)

in im-) con valore illativo; cfr. lat. mediev. impignàre (documentato

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (2 risultati)

. = deverb. da impegnare; cfr. spagn. empeno e portogh.

= deriv. da impegno; cfr. spagn. empeooso, da empeoo

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (1 risultato)

in im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. empalegier (nel

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (3 risultati)

tr. (per la coniug.: cfr. appendere; part. pass,

incrociato con appendere (v.); cfr. fr. empendre (sec. xiii

intr. (per la coniug.: cfr. pendere). essere sospeso al

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (2 risultati)

-voce dotta, lat. impenetràbìlis; cfr. fr. impénétrable (nel 1390

= deriv. da impenetrabile, cfr. fr. impenetrabilité. impenetrabilménte

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (1 risultato)

e pensare (v.); cfr. ant. fr. empenser.

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (1 risultato)

detto luogo. = voce senese, cfr. ant. fr. empere [d

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (1 risultato)

da imperare 1 comandare '); cfr. fr. impératif (sec. xiii

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (1 risultato)

industriali; chi esercita un monopolio (cfr. re). papini, ii-1114

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (2 risultati)

e percettibile (v.). cfr. tommaseo [s. v.]

che gli operò. = cfr. fr. imperceptibilité. impercettibil ménte

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (1 risultato)

deriv. da imperfèctus 'imperfetto '; cfr gr. dxéxeia e fr. imperfection

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (1 risultato)

-lettere imperiali lettere bollatiche. = cfr. bollatico. 5. carta

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (1 risultato)

sul modello dell'ingl. imperialism (cfr. fr. impérialisme); voce diffusasi

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (1 risultato)

negativo e dal lat. peritùrus 'perituro'; cfr. fr. impérinable (fine sec

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (4 risultati)

permeare 'penetrare, attraversare '; cfr. fr. imperméable (nel 1546)

in-con valore negativo e permixtus 'misto'; cfr. gr. ótxpotutoi;,

= deriv. da impermeabile-, cfr. fr. impermeabiliser. tommaseo

= deriv. da impermeabilizzare-, cfr. fr. impermeabilisation.

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (3 risultati)

valore negativo e personàhs 4 personale '; cfr. fr. impersonnel (sec.

in im-) con valore illativo; cfr. impersonato. impersonaménto, sm

im-) con valore illativo; cfr. impersonito. impersonazione, sf.

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (1 risultato)

pass, di pertèrrére 'atterrire'; cfr. gr. àvéx7rx7) xtoc;.

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (4 risultati)

riferirsi, appartenere a qualcosa '; cfr. fr. impertinent (sec. xiv

. impertinèntia (sec. x); cfr. fr. impertinence (sec.

. di perturbare 'turbare '; cfr. gr. cxtàpaxxoi; e fr.

= deriv. da imperturbàbile; cfr. fr. imperturbabilité (sec.

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (1 risultato)

di perturbare 'turbare, commuovere'; cfr. gr. àrdcpaxto?. imperturbazióne

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (2 risultati)

in im-) con valore illativo; cfr. lat. tardo perversare. imperversato

voce senese pèschio (v.); cfr. impe stata.

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (4 risultati)

in im-) con valore illativo; cfr. fr. empester (nel 1584)

= deriv. da impestiate (cfr. impesciiiata). impestiato (part

petigo * erpete o eczema cutaneo '; cfr. fr. impétigo (nel 1660

1 assalire, accusare '; cfr. impetiti (m. plur.)

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (2 risultati)

amore come uno studente. = cfr. impetrarcare. impetrare (ant

a buon termine, ottenere '; cfr. ant. fr. empetrer (sec

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (2 risultati)

petola * sterco di animali '(cfr. lassàr o restar in te le petole

. = deriv. da impetuoso; cfr. fr. impetuosità (sec. xiii

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (2 risultati)

, da impètus -ùs 'impeto'; cfr. fr. impetueux (sec. xiii

, poivre (lat. piper); cfr. lomb. inseverà.

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (1 risultato)

impiantare e carota (v.); cfr. la locuz. piantare, ficcare

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (1 risultato)

la torre. = voce veneta: cfr. venez. impizzàr 'accendere'(

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (2 risultati)

assimilato in im-) con valore illativo (cfr. impiccolare e impiccolire).

in im-) con valore illativo (cfr. impicciolire e impiccolire). impiccoliménto

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (2 risultati)

in im-) con valore illativo (cfr. impicciolire e impiccolare). impiccolito

= deriv. da in piedi (cfr. impièdi e piede).

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (1 risultato)

con passaggio settentrionale di -c-in -g-; cfr. il fr. ant. empleiier

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (3 risultati)

tr. (per la coniug.: cfr. èmpiere). ant. riempire

e pietóso (v.); cfr. fr. impiteux (saint amand)

. = deriv. da impietrare-, cfr. fr. empierrement (nel 1750)

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (2 risultati)

implicare 4 impiegare, investire '; cfr. fr. ant. empiette (emploite

in im-) con valore illativo; cfr. ven. e lomb. impiàr anche

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (2 risultati)

valore negativo e piger 'pigro '; cfr. spagn. imptgero. impilàggio,

= deriv. da impilare; cfr. fr. empilable. impilare

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (2 risultati)

desideri. = variante di empimento-, cfr. lat. tardo implèmentum (celio

'e pangère 1 piantare '; cfr. fr. ant. empeindre, provenz

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (2 risultati)

molto vi perderono i troiani. = cfr. spagn. empenta * sostegno, spinta

negativo e pius 4 pio * (cfr. empio). ìmpio2

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (1 risultato)

» « -) con valore illativo; cfr. fr. ant. emplumer (sec

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (1 risultato)

lat. implexus -ùs 1 intreccio * (cfr. im plesso1).

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (3 risultati)

da imperare * implorare '; cfr. fr. imploratwn, spagn. imperación

sostituz. di in-illativo a es-estrattivo; cfr. fr. implosion. implosivo,

= voce dotta, lat. impluvidtus: cfr. niccotò perotti, cornucopiae linguae latinae

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (1 risultato)

e politico (v.); cfr. fr. impolitique (nel 1750)

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (1 risultato)

. = variante di impolverare; cfr. spagn. polvoriento * polverulento '

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (2 risultati)

in im-) con valore illativo (cfr. imporrire). imporrato (part

, tr. (perla coniug.: cfr. porre). letter. porre

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (1 risultato)

in im-) con valore illativo (cfr. imporrare). imporrito

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (2 risultati)

efficacia sulla sostanza di una cosa'; cfr. fr. ant. emporter; il

= deriv. da importunare-, cfr. fr. importunante. importunare

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (2 risultati)

= denom. da importuno; cfr. fr. importuner (nel 1512)

-àtis, da importùnus 'importuno'; cfr. fr. importuniti (sec. xvi

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (2 risultati)

= voce dotta, lat. impositòr-, cfr. ant. fr. impositeur (

regola la ripartizione delle imposte '(cfr. imponitore). impositura, v

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (3 risultati)

pass, di impónére 'imporre '; cfr. fr. imposition (nel 1317

e possanza (v.); cfr. fr. impuissance (sec. xiv

e possente (v.); cfr. fr. impuissant (sec. xv

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (2 risultati)

da pòsse 'potere '; cfr. fr. impossible (sec. xiv

48uvap. ta * impossibilità '; cfr. fr. impossibiliti (sec. xiv

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (1 risultato)

da imposto col sufi, collettivo -ime (cfr. se dime).

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (5 risultati)

-ónis, corradicale di imprecàri 'imprecare'; cfr. fr. imprécation (sec. xiv

e precisato (v.); cfr. fr. imprécisé. imprecisióne,

e precisione (v.); cfr. fr. imprécision. impreciso,

e preciso (v.); cfr. fr. imprécis. impredàbile,

e da pregiudicabile (v.). cfr. impregiudicato. impregiudicato,

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (1 risultato)

carta copiativa, ecc.). cfr. inchiostratore. impregnatura, sf.

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (1 risultato)

part. pass, di imprendere-, cfr. fr. emprise. imprésa2

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (3 risultati)

al quale allude il motto); cfr. spagn. empresa. impresare

e prescia (v.). cfr. impressa. impresciare, tr.

negativo e praesciintia * prescienza '; cfr. fr. imprescience. imprescindibile

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (4 risultati)

e pressa (v.); cfr. imprescia. impressare, tr.

. — deriv. da impressionare-, cfr. fr. impressionable (nel 1780

= deriv. da impressionabile-, cfr. fr. impressionabilité. impressionante

. = denom. da impressione-, cfr. fr. impressioner (nel 1741

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (3 risultati)

-ónis, da premère 'premere '; cfr. fr. impression (nel 1259

quale è nell'ente senziente. = cfr. lat. scolastico impressiva [facultàs]

; per il n. 2 cfr. fr. impressif. imprèsso (

vol. VII Pag.523 - Da IMPRESTO a IMPREVEDERE (3 risultati)

in im-) con valore illativo (cfr. impretire). impretare2, v

con im-) con valore illativo (cfr. impretare1). imprevedére, tr

tr. (per la coniug.: cfr. vedere). raro. non

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (1 risultato)

tr. (per la coniugazione: cfr. comprìmere). produrre, premendo

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (2 risultati)

premère 'esercitare una pressione '); cfr. fr. imprimer (nel 1302

) e principio (v.): cfr. vangelo di san giovanni, i-i

vol. VII Pag.530 - Da IMPROBABILMENTE a IMPROGRESSIVO (1 risultato)

da in-con = deriv. da procuste-, cfr. improcustire. valore negativo e próbitas

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (1 risultato)

nega tivo e progressivo; cfr. fr. improgressif (nel 1874)

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (1 risultato)

in im-) con valore illativo (cfr. impronto2). rucellai

vol. VII Pag.534 - Da IMPRONTATO a IMPRONTO (1 risultato)

. = deriv. da improntare2 (cfr. impronto2). improntazióne, sf

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (1 risultato)

— dal lat. tardo improperàre (cfr. improperare). impròvero, sm

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (1 risultato)

in im-) con valore illativo (cfr. appruare). sono

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (2 risultati)

. = deriv. da impudico-, cfr. fr. impudicité (sec. xiv

e pudore (v.); cfr. lat. impudoràtus 1 che non ha

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (4 risultati)

= deriv. da impulito-, cfr. fr. impolitesse. impulito,

e politus; per il significato, cfr. fr. impoli * sgarbato '

) dal lat. tardo impulsare (cfr. impulsare). impulsatóre2,

. = deriv. da impulso2 (cfr. impulsatóre1). impulsióne,

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (1 risultato)

pass, di impellère 1 spingere '; cfr. fr. impulseur. impumicato,

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (5 risultati)

. = comp. di impune', cfr. fr. impunément (-iment, nel

tr. (per la coniugazione: cfr. pungere). ant. pungere.

. = deriv. da impunità-, cfr. b. migliorini, saggi sulla

-àtis, da impùnis 4 impune'; cfr. fr. impunità (sec. xiv

nel significato di 4 criticare '(cfr. appuntare2). impuntaménto,

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (1 risultato)

in im-) con valore illativo (cfr. impuntare). impuntito (part

vol. VII Pag.551 - Da IMPURO a IMPURO (1 risultato)

, da pùrus 1 puro '; cfr. fr. impureté (sec. xiv

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (1 risultato)

in-con valore negativo e pùrus 'puro'; cfr. fr. impure (sec. xiii

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (1 risultato)

luogo, da cosa a cosa (cfr. anche di1, n. 12)

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (1 risultato)

, di azioni, di circostanze (cfr. anche di1, n. 12)

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (2 risultati)

-in relazione con la prep. di (cfr. anche di1, n. 12

concorre a formare il numerale distributivo (cfr. anche di1, n. 12

vol. VII Pag.560 - Da IN a INABBORDABILE (1 risultato)

= lat. in preverbo e preposizione (cfr. gr. év).

vol. VII Pag.565 - Da INACERBITO a INACQUOSO (2 risultati)

col pref. in-con valore illativo; cfr. lat. inacéscère, inacidire (apuleio

gene in-con valore illativo; cfr. pis. e livornese àcquito 4 andato

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (1 risultato)

servire almeno in qualche caso d'interpreti alla cfr. fr. inadéquat. teologia.

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (3 risultati)

, da adulare 4 adulare '; cfr. lat. mediev. inadùlàtus (sec

agguerrito (v.); cfr. fr. inaguerri. inàgile

col pref. in-con valore illativo; cfr. lat. inàcrèscère e fr. ant

vol. VII Pag.568 - Da INAGUGLIARE a INALBERARE (2 risultati)

, soffiare 'e in-'dentro'; cfr. fr. inhaler (nel 1846,

cipriano, optaziano, ireneo). cfr. battista, ii-220: « dante da

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (3 risultati)

gr. ùttvtjxói; 'soporifero '; cfr. boccaccio, viii-2-126: « fattesi

e alienabile (v.); cfr. fr. inaliénable (sec. xvi

. = deriv. da inalienabile; cfr. fr. inaliénabilité. inallegrito,

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (2 risultati)

e alterabile (v.); cfr. fr. inaltérable (sec. xiv

e alterato (v.); cfr. fr. inaltéré e lat. tardo

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (3 risultati)

, da amare * amare '; cfr. fr. inaimable. inamabilità

valore illativo per incrocio con amore; cfr. capellano volgar., i-13:

col pref. in-con valore illativo; cfr. lat. inamarescère. inamarito (

vol. VII Pag.1075 - Da INGRAVESCENTE a INGRAZIARE (3 risultati)

aggravare, premere col peso * (cfr. ingravire). ingravescènte, agg

col pref. in-con valore illativo (cfr. ingravare). ingravito (part

amore verso la sposa. = cfr. ingrazianare. ingraziare (

vol. VII Pag.1076 - Da INGRAZIATO a INGREMIRE (2 risultati)

di dar dell'incenso. = cfr. ingrazianare e ingrazionire. ingrazionire

. = v. ingrazionare; cfr. pis. ingrazionirsi, lucch. ingrazionarsi

vol. VII Pag.1078 - Da INGRESSORE a INGROMMATURA (3 risultati)

col pref. in-con valore illativo; cfr. roman. ingrufato (belli).

col pref. in-con valore illativo (cfr. ingrigire). ingrigiolato, agg

col pref. in-con valore illativo (cfr. ingrigiare). ingrigito (part

vol. VII Pag.1081 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (2 risultati)

col pref. in-con valore illativo; cfr. lat. mediev. ingrossare (sec

, deriv. da grossus 'grosso'; cfr. fr. engrosser (nel 1283)

vol. VII Pag.1082 - Da INGROSSATO a INGROSSO (1 risultato)

da ingrossare; per il n. 2 cfr. lat. mediev. ingrossalo -ónis

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (4 risultati)

in e grosso (v.); cfr. lat. mediev. rendere..

, engrot (nel 1155); cfr. anche galiziano angrodo (v. egroto

col pref. in-con valore illativo (cfr. ingrugnire). ingrugnato (part

col pref. in-con valore illativo (cfr. ingrugnare). ingrugnito (part

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (3 risultati)

anche gaggio1 (v.); cfr. lat. mediev. inguadiàlia 4 promessa

.. una magnifica cena. = cfr. gaggio1 e ingaggiare, inguadiare.

pref. in-con valore illativo; cfr. spagn. engualdrapar. voce registr.

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (5 risultati)

pref. in-con valore illativo; cfr. spagn. enguantar. inguantato

= lat. tardo incodctàre; cfr. sicil. e calabr. ugattari

da inguen -inis 4 inguine '); cfr. anguinaia. mangiare avidamente,

= femm. sostant. di inguinario; cfr. anche inguinaia lauda dei servi della

= var. di unguento; cfr. roman. inguènto. targioni tozzetti,

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (6 risultati)

significato di 'ghiandola, gonfiore '; cfr. inguinaia. inguinègia, sf.

col pref. in-con valore illativo (cfr. ingoluppato). inguluppato (part

da gurges gurgitis 'gorgo '; cfr. fr. ingurgiter e spagn.

ingurgitano -ónis (firmino materno); cfr. fr. ingurgitation (nel 1488)

col pref. in-con valore illativo (cfr. sgusciare). ingusciato (part

o mangiare '(plinio); cfr. spagn. ingustable. inguviare,