Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: caratterizza Nuova ricerca

Numero di risultati: 212

vol. I Pag.111 - Da ACCOSTO a ACCOVACCIATO (1 risultato)

e di tutto il resto, che caratterizza il nostro secolo. idem, ii-77:

vol. I Pag.483 - Da ANIMALIERE a ANIMATO (1 risultato)

degli esseri animati e ciò che la caratterizza (le funzioni vegetativa e sensitiva)

vol. I Pag.539 - Da APLACENTATO a APOCINO (1 risultato)

-apnea fisiologica: mancanza di respiro che caratterizza il feto appena viene alla luce.

vol. II Pag.85 - Da BASELLA a BASETTINO (1 risultato)

tipo d'articolazione che prevale e la caratterizza (nasale, palatale, gutturale, ecc

vol. II Pag.742 - Da CARATTERISTICAMENTE a CARAVELLA (2 risultati)

di mentovare tra questi sintomi quel che caratterizza più propriamente la melancolia. baretti,

quell'umile spirito d'adulazione che principalmente caratterizza gli arcadi. cesarotti, i-16:

vol. II Pag.951 - Da CELEUMA a CELIDONIA (1 risultato)

scritto con d'adulazione che principalmente caratterizza gli arcadi. parini, giorno

vol. III Pag.442 - Da COMUNE a COMUNE (1 risultato)

, di diritti e di doveri che la caratterizza. -anche: il vivere insieme (

vol. III Pag.511 - Da CONDUTTA a CONDUTTORE (1 risultato)

conduttanza, sf. elettr. grandezza che caratterizza la conducibilità di un circuito.

vol. III Pag.795 - Da CORO a COROLLA (1 risultato)

ghiandola coroideale: il cuscinetto vascolare che caratterizza la parte posteriore della coroide dell'occhio

vol. IV Pag.480 - Da DIMORFISMO a DIMOSTRAMENTO (1 risultato)

sessi separati su due individui diversi, che caratterizza tutti gli animali superiori, specialmente i

vol. IV Pag.921 - Da DOLOSAMENTE a DOMANDA (1 risultato)

un comportamento illecito); che si caratterizza per una volontà di dolo (un

vol. IV Pag.939 - Da DOMINIO a DOMINIO (1 risultato)

vista della potestà di comando che lo caratterizza); governo, forma di governo

vol. IV Pag.976 - Da DOTATORE a DOTE (1 risultato)

aspetto che la distingue o che la caratterizza un determinato elemento o una qualità specifica

vol. V Pag.99 - Da ELICATO a ELICONA (1 risultato)

. temanza, 37: l'elice caratterizza i caulicoli del capitello corinzio.

vol. V Pag.149 - Da ENCONDROMA a ENDICAIOLO (2 risultati)

su un determinato territorio, che lo caratterizza, che ne determina l'aspetto (

stato spontaneo è limitata nello spazio e caratterizza una regione. = voce dotta

vol. V Pag.193 - Da EPIGRAMMARIO a EPILESSIA (1 risultato)

giro di parole è quello che lo caratterizza. giusti, 4-i-43: ligii rodete

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (1 risultato)

manca il periodo di pausa ninfale che caratterizza gli olometaboli; la ninfa resta attiva

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (1 risultato)

tre indici determinati da atterberg, che caratterizza il grado di consistenza di un'argilla

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (1 risultato)

si condensa un lungo discorso o si caratterizza un pensiero politico, artistico, letterario

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (1 risultato)

quando ridono); piccola depressione che caratterizza talvolta il mento; infossa tura che

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (1 risultato)

monti, i-386: quel « gonfia » caratterizza bene il frugonismo, ma non panni

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (1 risultato)

luce, e quel gatteggio, che caratterizza quella pietra, e che le ha dato

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (1 risultato)

gli adulti relativamente giovani, nei quali caratterizza uno stato di senescenza precoce.

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (1 risultato)

un avvenimento. — anche: ciò che caratterizza una giornata. bonagiunta, lxiii-55

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (1 risultato)

sapere in generale; lo slancio che caratterizza tale periodo. bibbia volgar.,

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (1 risultato)

gramsci, 11-259: l'allegria che permanentemente caratterizza gli stenterelli confederali, appare, secondo

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (1 risultato)

aigua, col suff. -ana, che caratterizza in senso magico-spiritico. cfr. giacomino

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (1 risultato)

la nostra imaginazione; benché folle, caratterizza i suoi personaggi fantastici con gesti e

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (1 risultato)

molto si è parlato dell'imparzialità che caratterizza l'amministrazione della giustizia sotto il sistema

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (1 risultato)

ricordata dal prefisso zero, che caratterizza un distretto dagli storici e indicatori

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (2 risultati)

elettrica o elettrostatica: grandezza vettoriale che caratterizza l'induzione elettrostatica relativa agli isolanti (

. — anche: grandezza vettoriale che caratterizza tale fenomeno (ed equivale al prodotto

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (1 risultato)

interrogativo. -avverbio interrogativo: quello che caratterizza un'interrogazione diretta [perché, dove

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (1 risultato)

sufi. chim. -ato, che caratterizza tutti i sali degli acidi ossigenati a valenza

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (1 risultato)

di un popolo), e ne caratterizza la personalità; tendenza connaturata o abituale

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (1 risultato)

. gioia, 3-i-64: ciò che caratterizza il libello, si è la diffamazione

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (1 risultato)

con uno studio diacronico, che caratterizza la linguistica storica o studio dei mutamenti

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (1 risultato)

tenero sentimentalismo che, normalmente, lo caratterizza). pananti, 11-66: quale

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (2 risultati)

lupus); il rigonfiamento stesso che caratterizza tale malattia. fasciculo di medicina in

e bubboli. -anche: cisti che caratterizza tale tipo di malattia. soderini

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (2 risultati)

indirizzo strutturalistico, l'elemento pertinente che caratterizza in modo oppositivo l'entità fonologica,

un tratto la cui presenza o assenza caratterizza pertinentemente l'uno elemento rispetto all'altro

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (1 risultato)

, 2. log. che caratterizza lo studio sistematicodelle regole formali di un linguaggio

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (1 risultato)

di ogni metodi- stica, che caratterizza tutta la filosofia aristotelica. =

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (1 risultato)

corrispondente a 500 centimetri cubici, che caratterizza particolari gare o categorie (nel moto-

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (1 risultato)

mentalità che essa comporta (che si caratterizza per 1 miti dell'autorità, dell'

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (1 risultato)

, di eccitazione chiassosa che spesso li caratterizza. faldella, i-3-159: al crispi

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (1 risultato)

, per formazione culturale, e che caratterizza un preciso momento storico (con riferimento

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

e è accompagnato dalla specificazione che lo caratterizza). arbasino, 11-118: vuoi

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (1 risultato)

geometria algebrica, parametro indi- pendente che caratterizza un ente posto in un sistema continuo

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

angolare. -momento magnetico: grandezza ette caratterizza le proprietà magnetiche dei corpi.

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (1 risultato)

a eleganza estremamente ricercata e fatua che caratterizza la vita brillante degli ambienti socialmente elevati

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

tic. riferimento alla profanità che la caratterizza, all'impotenza rappresentativa che manifesta

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (1 risultato)

(o, anche, metrico) che caratterizza una composizione poetica, uno scritto,

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

o, anche, metrico) che caratterizza una composizione poetica, uno scritto,

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (1 risultato)

speculazione filosofica, indica il divenire che caratterizza il contingente e il finito in opposizione

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (1 risultato)

mutismo, sm. scarsa loquacità che caratterizza l'atteggiamento abituale o il comportamento

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (1 risultato)

certi paul sartre, stato d'animo che caratterizza l'atgusto e l'odorato. m

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (1 risultato)

trarre fuori dal miscuglio. -che caratterizza una persona in modo sfavorevole. -

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (1 risultato)

negro, col suff. -ide, che caratterizza i ceppi razziali secondo la nomenclatura introdotta

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (1 risultato)

-ci). petrogr. che caratterizza alcuni tipi di rocce metamorfi

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (1 risultato)

su un determinato territorio e lo caratterizza. = voce dotta, comp

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (2 risultati)

disus. tumore del tessuto nervoso che si caratterizza per la presenza di cellule e fibre

. neuromielite ottica: sindrome che si caratterizza per l'associazione di sintomi oculari e

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (1 risultato)

scienze matematiche e fìsiche, segno che caratterizza grandezze suscettibili di assumere valori positivi o

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

, espresso in cariche elementari, che caratterizza un elemento determinandone le proprietà chimiche (

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (1 risultato)

veruno. 10. diffidenza che caratterizza i rapporti fra persone; sospetto reciproco

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

gradito a una persona, che la caratterizza, la contraddistingue o, anche,

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (1 risultato)

è proprio, tipico, si riferisce, caratterizza, o avviene, si pratica,

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (1 risultato)

(atto a confrontare la grandezza che caratterizza il sistema con una grandezza omogenea

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (1 risultato)

riferimento alla condizione di incommensurabile inferiorità che caratterizza l'uomo nei confronti della divinità,

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (1 risultato)

produttive, di grande potenza economica che caratterizza uno stato, una regione. -

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (1 risultato)

che, all'interno del vissuto, si caratterizza teoreticamente per la coscienza che in esso

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

parti strutturali di un edificio o che caratterizza uno stile, un ordine architettonico;

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (1 risultato)

rispetto all'atomo del metalloide che lo caratterizza, e che risulta dall'addizione di

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (1 risultato)

medicina che si occupa della fenomenologia che caratterizza la crescita del biotipo. =

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (1 risultato)

medie. alterazione del tessuto osseo che caratterizza le osteopatie rarefacenti; atrofia.

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (1 risultato)

. archit. successione di palazzi che caratterizza un ambiente urbano. = deriv.

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (1 risultato)

(un abito, la linea che lo caratterizza). gozzano, i-1155: la

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (1 risultato)

papini (1881-1956); che ne caratterizza lo stile o il pensiero.

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

e segnava la dolce paratola bovina che caratterizza simpaticamente le donne piene di forme,

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

patol. emocito- blasto atipico, che caratterizza forme di leucemia acuta. =

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (1 risultato)

. reazione violenta o manifestazione eccessiva che caratterizza il momento di più profonda crisi e

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

. -anche: la concezione dualistica che caratterizza tale religione. b. croce

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

mortificazione dei sensi e dello spirito che caratterizza la vita ascetica. fra giordano

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (1 risultato)

oggetto ma, vertendovi intorno, lo caratterizza ed esprime; e a quello,

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

esistenti in natura. -ciò che caratterizza intimamente una determinata realtà o l'immagine

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (1 risultato)

, modo di comportarsi difficilmente modificabile che caratterizza una persona e che può derivare dalla

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (1 risultato)

. da pigmeo, col suff. che caratterizza i ceppi razziali. pigmifórme,

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (1 risultato)

forma di ombrello o di fungo, che caratterizza la prima fase dell'eruzione di un

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (1 risultato)

. -anche: la pellicola biancastra che caratterizza tale malattia. palladio volgar

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

ad eseguirle con una certa risoluzione che caratterizza i pittori d'estro. c. boito

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

tra aristocrazie operaie e plebi sottoproletarie, caratterizza, oggi, l'intera situazione mondiale.

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

in quello stato poetico o barbaro che caratterizza i primi passi sociali. foscolo, ix-1-183

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

efficacissime); l'infiammazione polmonare che caratterizza la polmonite è causata per lo più

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (1 risultato)

-sentito o condiviso dal popolo; che lo caratterizza dal punto di vista psicologico.

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

, uno stato); che si caratterizza per tali cambiamenti dei sistemi di produzione

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

g. vattimo, 13-13: quel che caratterizza... la fine della storia

si debba riconoscere, il post-moderno si caratterizza non solo come novità rispetto al moderno

4-iv-1985], 3: il postmoderno che caratterizza la nostra situazione, e di cui

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (1 risultato)

nell'asta è situato, prepondera e caratterizza la giusta quantità di ogni cosa che

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

siedi. 2. che si caratterizza per il fatto che i personaggi indossano

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (1 risultato)

1882-1982), o che ne caratterizza la personalità intellettuale, lo stile,

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (1 risultato)

: qualità, attributo, determinazione che caratterizza o individualizza un ente (e nel

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (1 risultato)

le piante e gli animali, cui egli caratterizza in tal modo: individui apatici o

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (1 risultato)

-romanzo psicologico: quello che si caratterizza fer il particolare rilievo dato alla descrizione

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

tale stile, nato nel periodo romantico, caratterizza tuttora la danza accademica).

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (1 risultato)

rilevante, significativo. 3. che caratterizza in modo sostanziale una realtà o una

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (1 risultato)

che l'è destinato e che la caratterizza e qualifica, tanto più esce della sua

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (1 risultato)

6. statist. rapporto numerico che caratterizza un fenomeno sociale oggetto di ricerca statistica

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (1 risultato)

da quella di 'monsieur ', che caratterizza la servitù e rende gli uomini falsi

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (1 risultato)

in giamaica e alla musica che lo caratterizza). m. l.

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (1 risultato)

combinazione che ad essi è propria e gli caratterizza, iddio conosceva a fondo que'princìpi

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

, estensione anche assai vasta che si caratterizza per la preponderanza o la permanenza di

vol. XVI Pag.155 - Da RICOSTRINGERE a RICOSTRUZIONE (1 risultato)

coloniale spagnola, che già tanto vivamente caratterizza il paesaggio della california.

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (1 risultato)

quella felice ancora e seduttrice ridondanza che lo caratterizza e distingue. cesarotti, 1-i-87:

vol. XVI Pag.489 - Da RIMMUTAZIONE a RINARGENTARE (1 risultato)

speculazione filosofica indica il divenire che caratterizza il contingente e il finito in opposizione

vol. XVI Pag.799 - Da RISENTITAMENTE a RISENTITO (1 risultato)

felice ancora e seduttrice ridondanza che lo caratterizza e distingue. algarotti, 1-vi-7:

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (1 risultato)

opere, allo stile pittorico che le caratterizza; che unisce alla classicità delle forme

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (1 risultato)

base esagonale e il dicroismo che li caratterizza determina un colore rosso-intenso o rosso-violaceo a

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (1 risultato)

skin (1819-1900), o che ne caratterizza la personalità intellettuale, lo stile,

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (1 risultato)

[marx], 106: ciò che caratterizza l'epoca capitalistica si è che il

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (1 risultato)

dolore. 5. tono che caratterizza un testo con le sue peculiarità di

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (1 risultato)

accennò un saltarello. -ritmo che caratterizza tale danza. caro, 5-221:

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

dallo sfruttamento del'salto di salinità'che caratterizza i luoghi ove grandi fiumi come il

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (1 risultato)

sacrale solennità, di austero misticismo che caratterizza un luogo, un paesaggio, un

vol. XVII Pag.681 - Da SBOCCARE a SBOCCARE (1 risultato)

moravia, 22-xii: la lotta di classe caratterizza semmai il passaggio dalla civiltà contadina alla

vol. XVII Pag.809 - Da SCANNARE a SCANNATO (1 risultato)

lettore ottico il codice a barre che lo caratterizza. -in partic.: localizzare per

vol. XVII Pag.892 - Da SCATRICCHIO a SCATTARE (1 risultato)

terra smossa. 7. che si caratterizza per la concisione e l'efficacia dello

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (1 risultato)

se rettilineo) fa con la rotta caratterizza la specie di formazione in cui trovasi

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (2 risultati)

. klein, la configurazione psichica che caratterizza i primi mesi dello sviluppo, quando

con la schizoidia), che si caratterizza con manifestazioni spesso accentuate di introversione

vol. XVIII Pag.86 - Da SCISMATICAMENTE a SCISSIPARITÀ (1 risultato)

gli atti volitivi dell'infermo (e caratterizza diverse malattie mentali, quali la schizofrenia

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

= uguaglianza, / integrale) o caratterizza una data grandezza (+ e -indicano

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (1 risultato)

. 21. tonalità emotiva che caratterizza un'opera d'arte; effusione affettiva

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (1 risultato)

dà alla seta la morbidezza che la caratterizza. 2. tess. sbozzimatura

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (1 risultato)

è quasisempre questo curioso, sibillino sentimento che caratterizza la sua infuocata fantasia. n.

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (1 risultato)

23-x-1988], 44: uello che caratterizza le infiammazioni catarrali = comp.

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (1 risultato)

origine immunitaria; la fase terziaria si caratterizza per la presenza di lesioni isolate o

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (1 risultato)

di loquacità, incapacità di dialogo che caratterizza l'atteggiamento abituale o il comportamento assunto

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (2 risultati)

longilinei e in simpaticotonia patologica, che caratterizza in partic. il morbo di basedow

altrettanti simpatizzanti, il cui entusiasmo straripante caratterizza il temperamento meridionale. gobetti, 1-i-112

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (1 risultato)

lo stesso periodo (come condizione che caratterizza due fenomeni o grandezze periodiche).

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (1 risultato)

.]: dicesi 'fenomeno sintomatico'quello che caratterizza lo stato morboso di un organo.

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (1 risultato)

solco di battente, incavo orizzontale che caratterizza le coste rocciose elevate, quando frammenti

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (1 risultato)

somma di parola. -che caratterizza un oggetto di grande pregio. bonrizzo

vol. XIX Pag.613 - Da SOTTOSUONO a SOTTOTETTO (1 risultato)

tra aristocrazie operaie e plebi sottoproletarie, caratterizza, oggi, l'intera situazione mondiale

vol. XIX Pag.638 - Da SOVRANO a SOVRANO (1 risultato)

verno e l'aquilone. -che caratterizza in modo totale un ambiente, un

vol. XIX Pag.715 - Da SPARMIEVOLE a SPARO (1 risultato)

tale unità geologica o ciò che la caratterizza. = deriv. dal lat.

vol. XIX Pag.908 - Da SPIGIONATO a SPIGOLA (1 risultato)

scioltezza, scorrevolezza, vivacità espressiva che caratterizza uno stile, un'opera letteraria o

vol. XX Pag.172 - Da STIGMATOFILLO a STILE (1 risultato)

scelte lessicali, usi retorici) che caratterizza in maniera significativa e costante il linguaggio

vol. XX Pag.173 - Da STILE a STILE (2 risultati)

della prospettiva e del chiaroscuro) che caratterizza l'opera di un artista o di

melodica, il mezzo espressivo) che caratterizza un dato genere musicale (in espressioni

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (1 risultato)

semplicemente stranezza): numero quantico che caratterizza le particelle elementari prodotte in coppia nelle

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (1 risultato)

2. figur. che si caratterizza per cristallina onestà. g. pansa

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (1 risultato)

altrettanti simpatizzanti, il cui entusiasmo straripante caratterizza il temperamento meridionale. luzi, 11-102

vol. XX Pag.414 - Da STRUTTURABILE a STRUTTURALISMO (1 risultato)

cristallina cioè una disposizione periodica di atomi che caratterizza lo stato cristallino. 24.

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (1 risultato)

a tale città o a ciò che caratterizza i suoi abitanti. flaiano, 1-ii-437

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (2 risultati)

letteraria o scientifica; motivo dominante che caratterizza un'opera letteraria, la produzione di

conduttore, frase musicale di base che caratterizza sentimenti, pensieri, fatti, situazioni,

vol. XX Pag.847 - Da TEMPO a TEMPO (1 risultato)

-stato, situazione, condizione esistenziale che caratterizza un determinato periodo della vita.

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (1 risultato)

dominano, la temperie storica che lo caratterizza. rainerio da perugia volgar.,

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (1 risultato)

magnetico. -tensore metrico: quello che caratterizza la metrica dello spazio tempo quadridimensionale.

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (1 risultato)

un aspetto). ciosa criniera che caratterizza i leoni maschi (e li distingue da

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (1 risultato)

sf. cristall. operazione cristallografica che caratterizza una classe cristallina di un deter

vol. XX Pag.1033 - Da TIGNO a TIGRE (1 risultato)

delle macchie e delle striature longitudinali che caratterizza il manto di un animale tigrato

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (1 risultato)

è proprio dei personaggi tragici, che li caratterizza (l'abbigliamento, anche con riferimento

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (1 risultato)

altre persone; la condizione emotiva che caratterizza il rapporto paziente e analista. m

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (1 risultato)

atomico superiore a quello (92) che caratterizza sumere i vocaboli.

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (2 risultati)

l'essere trasognato; contenuto psichico che caratterizza tale condizione. -anche: stato intermedio

nel flusso semiconscio di immagini che lo caratterizza -anche: ciondolare per il sonno,

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (1 risultato)

esigenze crescenti di quantificazione professionale che ormai caratterizza trasversalmente l'intero sistema produttivo.

vol. XXI Pag.458 - Da TURBOLENZA a TURBONATA (1 risultato)

di grave instabilità e di insicurezza che caratterizza un paese o un periodo storico.

vol. XXI Pag.555 - Da UNIVERSO a UNIZZARE (1 risultato)

. ambiente, reale o fantastico, che caratterizza il pensiero, gli atteggiamenti, la

vol. XXI Pag.562 - Da UOMO a UOMO (1 risultato)

6-ii-515: di qui lo slancio generoso che caratterizza la gioventù, e la fredda renitenza

vol. XXI Pag.654 - Da VANEGGIATORE a VANGA (1 risultato)

. mancanza d'interessi e di stimoli che caratterizza un periodo della vita. carducci

vol. XXI Pag.843 - Da VIBRATAMENTE a VIBRATORIO (1 risultato)

giro di parole è quello che lo caratterizza. jahier, 3-96: la terza

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (1 risultato)

-coefficiente dinamico di viscosità: grandezza che caratterizza ogni sostanza, aumentando quanto più la

vol. XXI Pag.1037 - Da XANTOFILLA a XENOFOBISMO (1 risultato)

, sf. medie. disturbo visivo, caratterizza (v.).

Supplemento 2004 Pag.26 - Da ALDRINA a ALFAIDROSSIACIDO (1 risultato)

2. matem. numero cardinale che caratterizza la potenza di un insieme.

Supplemento 2004 Pag.64 - Da ANTIPORNOGRAFIA a ANTIPULCI (1 risultato)

tardi antiromantica ed antiprovinciale, la quale caratterizza tutta la mia azione di quel periodo.

Supplemento 2004 Pag.89 - Da ASPARAGEO a ASSEMBLATORE (1 risultato)

a una data realtà ma non la caratterizza in modo specifico (un fenomeno,

Supplemento 2004 Pag.93 - Da ATATTILITÀ a ATLANTISTA (1 risultato)

del dramma: il più assoluto atematismo caratterizza questa partitura schònberghiana. = comp

Supplemento 2004 Pag.304 - Da DERAPAGGIO a DERESPONSABILIZZAZIONE (1 risultato)

2. psicol. senso di estraneità che caratterizza alcune sindromi depressive. f.

Supplemento 2004 Pag.306 - Da DESCAMISADO a DESONORIZZAZIONE (1 risultato)

facce. 3. stile che caratterizza vari prodotti fabbricati in serie. =

Supplemento 2004 Pag.352 - Da EPIFENOMENICO a EPOSSIDO (1 risultato)

relativo a un'epoca, che caratterizza un'epoca (un costume, un fenomeno

Supplemento 2004 Pag.391 - Da FLUVOXAMINA a FOGGIANO (1 risultato)

), 95: ciò che li caratterizza tutti, piccoli e grandi, sono le

Supplemento 2004 Pag.395 - Da FORFAIT a FORTUITISMO (1 risultato)

quella forma mentis di astratta intelligenza che caratterizza l'odierna arte europea, i risultati della

Supplemento 2004 Pag.490 - Da LATTAGOGO a LAZZARONAGGINE (1 risultato)

che dà ruolo agli elementi e li caratterizza per le funzioni svolte. mondobarca [giugno

Supplemento 2004 Pag.506 - Da LOGICARE a LOMELLINO (2 risultati)

disegno o l'insieme di entrambi che caratterizza graficamente il marchio di un'azienda o

video. meglio ancora se il logo che caratterizza le due emissioni è identico.

Supplemento 2004 Pag.557 - Da MONOGENICO a MONOSEGNO (1 risultato)

. statist. e sociol. che si caratterizza per la presenza di un solo genitore

Supplemento 2004 Pag.727 - Da STRIPPING a SUBAFFITTABILE (1 risultato)

nella moda, linea, stile che caratterizza un prodotto o una serie omogenea di

Supplemento 2009 Pag.109 - Da BIROCCIO a BISVALIDO (1 risultato)

(con allusione alla biscia stilizzata che caratterizza graficamente il marchio delle reti televisive controllate

Supplemento 2009 Pag.255 - Da DECREAZIONE a DEFATIGANTE (1 risultato)

rinuncia dell'io alla falsa divinità che caratterizza l'esistenza. micromega [gennaio

Supplemento 2009 Pag.272 - Da DIRIGIBILITÀ a DISAMBASCIATORARE (1 risultato)

panorama [22-vi-1981]: ciò che caratterizza questa tradizione èil tema della centralità dell'

Supplemento 2009 Pag.429 - Da INDIMENTICATO a INDOMONGOLO (1 risultato)

del florence film festival che ormai si caratterizza come la più importante rassegna di cinema

Supplemento 2009 Pag.454 - Da IPERESPRESSIVO a IPERMEDIALIZZATO (1 risultato)

ipermanierismo, sm. eccesso di manierismo che caratterizza lo stile di un artista o ne

Supplemento 2009 Pag.484 - Da LIBERALIZZAZIONE a LIBIDO (1 risultato)

a quella libertarietà totale che da sempre li caratterizza ». il messaggero veneto [23-iv-2002

Supplemento 2009 Pag.491 - Da LOGOGENO a LOSCAGGINE (1 risultato)

disegno o l'insieme di entrambi che caratterizza graficamente il marchio di un'azienda

Supplemento 2009 Pag.497 - Da MACROCATEGORIA a MADRENONNA (1 risultato)

: più mesocicli costituiscono un macrociclo che caratterizza nel suo complesso l'indirizzo metodologico (

Supplemento 2009 Pag.648 - Da POSTASTRATTO a POSTDOTTORALE (2 risultati)

sociale, uno stato); che si caratterizza per tali cambiamenti dei sistemi di produzione

postconcettuale, agg. che si caratterizza per un superamento della corrente artistica dell'

Supplemento 2009 Pag.651 - Da POSTMATERIALISTICO a POSTPOSTMODERNISMO (1 risultato)

postnucleare, agg. che si caratterizza per il superamento dell'uso di armi

Supplemento 2009 Pag.713 - Da ROULOTTE a RUBENSIANO (1 risultato)

opere, allo stile pittorico che le caratterizza.

Supplemento 2009 Pag.805 - Da STULTILOQUIO a SUBCOMITATO (1 risultato)

disegno industriale e nella moda, stile che caratterizza un prodotto o una serie omogenea di

Supplemento 2009 Pag.836 - Da TERZISMO a TESTUALIZZAZIONE (1 risultato)

processo di 'testualizzazione ad ogni costo'che caratterizza il nostro modo di comunicare. possiamo persino

Supplemento 2009 Pag.844 - Da TRANSGENERE a TRAPPISMO (1 risultato)

di consumo è un fenomeno trans-storico, che caratterizza tutti i tempi e tutte le epoche

Supplemento 2009 Pag.846 - Da TRAVETTISTICO a TRIBALIZZAZIONE (1 risultato)

la 'tribalità'dal 'tribalismo'e chiarire ciò che caratterizza l'una e l'altro. la

Supplemento 2009 Pag.851 - Da UBICARE a ULTERIORITÀ (1 risultato)

. polit. ideologia e linea politica che caratterizza la coalizione di partiti di centrosinistra denominata