Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: bevande Nuova ricerca

Numero di risultati: 677

vol. I Pag.32 - Da ABBRACCIARE a ABBRANCARE (1 risultato)

: si riferisce a cibi o a bevande assai gustose e sostanziose. viani,

vol. I Pag.76 - Da ACCESSORIAMENTE a ACCETTA (1 risultato)

, nella preparazione di cibi, di bevande). d'annunzio, iv-1-703:

vol. I Pag.81 - Da ACCIACCOSO a ACCIAMBELLATO (2 risultati)

acciaio nei medicamenti (o in certe bevande) a scopo curativo. vallisnieri

, diverse spezie di pillole e di bevande purganti, il rabarbaro, l'assenzio,

vol. I Pag.89 - Da ACCOCCATO a ACCOGLIERE (1 risultato)

. seguito. redi, 16-ix-327: bevande solutive accodate dalle larghissime bevute di acqua

vol. I Pag.94 - Da ACCOMODATAMENTE a ACCOMODATO (1 risultato)

7. preparare in modo adatto cibi o bevande. redi, viii-70: m'immagino

vol. I Pag.98 - Da ACCONCIABILE a ACCONCIARE (1 risultato)

4. anche assol. preparare cibi, bevande; cucinare. - anche al figur

vol. I Pag.100 - Da ACCONCIME a ACCONCIO (1 risultato)

acconce. 3. di cibi, bevande: cucinato, condito; mescolato.

vol. I Pag.119 - Da ACEROSO a ACETILENE (1 risultato)

l'aceto] frequentemente, per le bevande continue, mescolato in discreta dose coll'

vol. I Pag.122 - Da ACHIROPOIETA a ACIDOFILO (1 risultato)

redi, 16-ix-327: in somma le bevande tendano più all'addetto che al dolce

vol. I Pag.128 - Da ACQUA a ACQUA (1 risultato)

a usi particolari (come medicinali, bevande, cosmetici, tinture).

vol. I Pag.130 - Da ACQUACCHIARE a ACQUAIO (3 risultati)

. venditore di acqua cedrata, di bevande o sorbetti (cfr. acquacedraio).

per l'estate. carena, i-469: bevande acquose, or calde, or fredde

, colui che vendeva acquacedrata, altre bevande acconcie, liquori spiritosi, e che

vol. I Pag.200 - Da AFFATICATORE a AFFAZZONAMENTO (1 risultato)

puniti gli affat turamenti delle bevande che sono avvelenamenti al minuto. affatturare

vol. I Pag.225 - Da AFFRATELLEVOLE a AFFRETTARE (1 risultato)

, 2-2: il salnitro caldo le bevande affredda; e la paura non fredda

vol. I Pag.295 - Da ALCHIMIZZARE a ALCOOLICO (2 risultati)

dall'etilico, naturalmente contenute in alcune bevande alcooliche. 2. àlcool denaturato:

691: chiunque sommi - nistra bevande alcooliche a una persona in stato di manifesta

vol. I Pag.296 - Da ALCOOLIMETRIA a ALCUNO (3 risultati)

{ alcolismo), sm. abuso di bevande alcooliche, spiritose (vino, liquori

-i). chi fa abuso di bevande alcooliche. = deriv. da alcoolismo

cagionare uno stato patologico per abuso di bevande alcooliche. - anche rifl. 3

vol. I Pag.316 - Da ALLEGABILE a ALLEGARE (1 risultato)

denti per le frutta acerbe o per bevande acide o agre. bencivenni [

vol. I Pag.377 - Da AMAROGNO a AMATO (1 risultato)

bencivenni [crusca]: danno certe lor bevande amaracce pessime. -dimin.

vol. I Pag.385 - Da AMBODUE a AMBROSIA (1 risultato)

mille altre acque odorose, / son bevande da svogliati, / e da femmine

vol. I Pag.397 - Da AMMALATTIRE a AMMANDRIARE (1 risultato)

. giacomini, i-n5- 171: queste bevande, con qualità quasi venenosa, possono

vol. I Pag.433 - Da AMPLIFICATIVO a AMPOLLA (1 risultato)

contenere liquidi in genere, oli e bevande. g. villani, 6-7

vol. I Pag.563 - Da APPETITEVOLE a APPETITO (1 risultato)

appetito di nuovi cibi e di nuove bevande. faldella, vii-493: un odore

vol. I Pag.675 - Da ARNICINA a AROMATICO (1 risultato)

. insaporire con aromi (cibi o bevande). viani, 14-297: l'

vol. I Pag.676 - Da AROMATISMO a ARPEGGIO (1 risultato)

sm. medie. intossicazione provocata dalie bevande aromatiche (aperitivi, amari,

vol. I Pag.719 - Da ASBERGO a ASCENDENTE (1 risultato)

(che ingerisce le uova, con bevande o cibi inquinati, o portando alla

vol. I Pag.786 - Da ASTASIA a ASTENSIONISTA (1 risultato)

. che non beve vino (e bevande alcooliche in genere). libro

vol. II Pag.47 - Da BANDONE a BAR (3 risultati)

di sapore acidulo e dolciastro (per bevande); col suo grasso di color

, sm. invar. moderno spaccio di bevande (specialmente caffè, bibite,

di giacomo, ii-832: lo spaccio di bevande di asel- lina e di zemfirina,

vol. II Pag.48 - Da BAR a BARACCA (1 risultato)

movibile) per tenere e offrire agli ospiti bevande e liquori. alvaro, 9-509

vol. II Pag.199 - Da BETONICA a BEVA (1 risultato)

bettolino, sm. rivendita di vini e bevande (e altri generi alimentari) annessa

vol. II Pag.200 - Da BEVACE a BEVERARE (11 risultati)

i'avea con doni spinto / fra sue bevande a mescolar veneno, / per non

nel quale mancassero i cibi e le bevande, principal requisito e necessario. campanella

chi vuol gir presto alla morte / le bevande usi del norte. metastasio, ii-153

grido / militar, di gelati e di bevande / ordinator, fra le percosse tazze

i-98: umor la nutre di schiette bevande / che per le gracili membra si spande

il cielo quante pillole e polveri e bevande abominevoli le avranno fatto ingollare i primi

la peste i purgativi e tutte quelle bevande che sogliono dare i medici per corroborare

gentilezza mi fortifica, simile a certe bevande leni che accendono il sangue. deledda

lingua e palato con le più infernali bevande distillate dai negri e dagli indiani.

dei caffè due o tre bicchieri di bevande forti, ed era un segno di

bevandière, sm. letter. chi serve bevande; oste. papini, 26-380

vol. II Pag.201 - Da BEVERATA a BEVUTA (3 risultati)

chi vuol gir presto alla morte / le bevande usi del norie: / fanno i

tollera grande quantità di vino o di bevande alcoliche (perché avvezzo a bere da

cosa che si beve; e dicesi di bevande per rinfrescare

vol. II Pag.202 - Da BEVUTO a BIACCA (1 risultato)

(e s'intende del vino o bevande alcoliche). 3. grossa svista

vol. II Pag.216 - Da BIBLIOTECARIO a BICCHIERE (1 risultato)

, da vino, da birra, per bevande alcoliche, ecc.), di

vol. II Pag.220 - Da BIDENTALE a BIECO (1 risultato)

ecc., e in particolare delle bevande per i soldati, del vino per

vol. II Pag.294 - Da BOLLICHÌO a BOLLIRE (1 risultato)

: del ventre, per cibi o bevande non sani o eccessivi; o del

vol. II Pag.358 - Da BRANDISTOCCO a BRANO (1 risultato)

/ militar, di gelati e di bevande / ordinator, fra le percosse tazze /

vol. II Pag.390 - Da BRODICCHIO a BROGLIACCIO (1 risultato)

, la più economica di tutte le bevande calde, perché costa dieci lire. cassola

vol. II Pag.429 - Da BUFFA a BUFFETTATA (2 risultati)

, tavola, stanza dove si servono bevande e dolci (specie durante feste,

.: anche il servizio e le bevande, i cibi che vengono serviti.

vol. II Pag.431 - Da BUFFONE a BUFFONEGGIARE (2 risultati)

(usato per tenere al fresco le bevande). buonarroti il giovane,

di mettere in fresco nell'acqua le bevande. leggi di toscana, 7-50:

vol. II Pag.500 - Da CAFFÈ a CAFFÈ (1 risultato)

agli avventori il caffè (e altre bevande, anche alcooliche, rinfreschi, pasticceria

vol. II Pag.530 - Da CALCOLATAMENTE a CALCOLO (1 risultato)

signorie vostre, facendo le fiche a le bevande aromatiche, la bestialità de le quali

vol. II Pag.535 - Da CALDICCIO a CALDO (2 risultati)

tolti dal fuoco, di acqua o bevande fortemente riscaldate alla fiamma, del pane

le stufe, la birra e le bevande calde; in riva al gange l'

vol. II Pag.555 - Da CALORE a CALORE (1 risultato)

che deriva dal rifocillarsi con cibi e bevande. algarotti, 1-495: niuna cosa

vol. II Pag.563 - Da CALZA a CALZA (1 risultato)

vostre, facendo le fiche a le bevande aromatiche, la bestialità de le quali calcula

vol. II Pag.657 - Da CANTICO a CANTILENA (1 risultato)

quando / fu d'esca lieto e di bevande il core, / di vin le

vol. II Pag.659 - Da CANTINELLA a CANTO (1 risultato)

cui debbano essere versate ai commensali queste bevande, oramai divenute preziose. moravia,

vol. II Pag.765 - Da CARICATAMENTE a CARICATORE (1 risultato)

. assol. riempirsi di cibo e di bevande. boccaccio, dee., 8-6

vol. II Pag.798 - Da CARREGGIATO a CARRETTA (1 risultato)

. chi, nelle stazioni, vende bevande e cibi, o giornali e libri,

vol. III Pag.18 - Da CESTAIA a CESTO (1 risultato)

plastica che contiene cibi anche caldi e bevande da consumarsi in viaggio (e viene

vol. III Pag.67 - Da CHIAZZARE a CHICCHESSIA (1 risultato)

prendere caffè, cioccolato, tè e altre bevande. carletti, 62: una

vol. III Pag.100 - Da CHIUSO a CHIUSO (1 risultato)

in mare beate / sogno, ghiacce bevande / dopo corse affannose; / monti,

vol. III Pag.207 - Da CIURMANTE a CIUSCHERO (1 risultato)

contro pericoli o malori mediante pozioni, bevande, incantesimi. machiavelli, 858:

vol. III Pag.230 - Da CLISMA a CLOACA (1 risultato)

usati anche come coloranti per cibi e bevande: e anche altre parti della pianta

vol. III Pag.236 - Da COAGULATIVO a COALIZZARE (1 risultato)

picciole cavate di sangue, a forza di bevande acquose,... la cotenna

vol. III Pag.377 - Da COMMUNE a COMMUOVERE (1 risultato)

i-98: umor la nutre di schiette bevande / che per le gracili membra si

vol. III Pag.490 - Da CONCUBINO a CONCUOCERE (1 risultato)

, tribunale supremo delle vivande e delle bevande, ond'ella con la distinta cognizione

vol. III Pag.523 - Da CONFETTARE a CONFETTO (1 risultato)

riferito ad altre sostanze che cibi e bevande. diodati [bibbia], 1-85

vol. III Pag.547 - Da CONGEGNAZIONE a CONGELATO (1 risultato)

fine / odorifere essenze, e le bevande / di maggior pregio, o congelate o

vol. III Pag.549 - Da CONGESTIONAMENTO a CONGETTURALE (1 risultato)

v'è le due brune / odorose bevande che pur dianzi / di scoppiato vulcan

vol. III Pag.572 - Da CONNUMERARE a CONO (1 risultato)

v'è le due brune / odorose bevande che pur dianzi / di scoppiato vulcan,

vol. III Pag.623 - Da CONSUMATO a CONSUMAZIONE (1 risultato)

. -a consumazione: di cibi e bevande di cui i clienti pagano solo quanto

vol. III Pag.682 - Da CONTRARIETÀ a CONTRARIO (1 risultato)

iv-782: le due brune / odorose bevande... /... congeste

vol. III Pag.754 - Da COPPIETTA a COPRIFUOCO (1 risultato)

e di latte e d'altre loro bevande, che sono d'altra parte della sala

vol. III Pag.789 - Da CORNO a CORNO (1 risultato)

calce; minuzzato, serve a preparare bevande mucilaginose. dizionario del commercio, iii-867

vol. III Pag.804 - Da CORPO a CORPO (1 risultato)

ventre. -mettersi in corpo cibi e bevande: mangiare, bere. cavalca,

vol. III Pag.808 - Da CORPO a CORPO (1 risultato)

-dar nel corpo a cibi, a bevande: cominciare a mangiarne, a berne

vol. III Pag.814 - Da CORREGGENTE a CORREGGERE (1 risultato)

negativa). -riferito a cibi e bevande: miglio g. villani

vol. III Pag.836 - Da CORRIVAZIONE a CORROBORATO (2 risultati)

, stimolare (con l'azione di bevande, medicine). soderini,

la peste i purgativi e tutte quelle bevande che sogliono dare i medici per corroborare

vol. III Pag.850 - Da CORSO a CORSO (1 risultato)

, iv-780: le due brune / odorose bevande che pur dianzi / di scoppiato vulcan

vol. III Pag.908 - Da COSTRINGIMENTO a COSTRUIRE (1 risultato)

raro. comporre, mescolare (farmachi, bevande). marino, 1-163: né

vol. III Pag.932 - Da CRANIO-CEREBRALE a CRAPULA (2 risultati)

lungo; eccesso nei cibi e nelle bevande; consuetudine alla gozzoviglia, ai bagordi

. per estens. i cibi, le bevande che si consumano gozzovigliando. segneri

vol. III Pag.933 - Da CRAPULARE a CRASSULA (1 risultato)

ingordigia, avidità smodata di cibi e bevande. bencivenni [crusca]: questo

vol. III Pag.942 - Da CREDENZA a CREDENZA (2 risultati)

9. assaggio dei cibi e delle bevande (che scalchi e coppieri facevano prima

-dare la credenza: fare assaggiare cibi e bevande. -fare la credenza: assaggiare.

vol. III Pag.954 - Da CREPASTOMACO a CREPITANTE (1 risultato)

/ militar, di gelati e di bevande / ordinator, fra le percosse tazze

vol. III Pag.1028 - Da CUCCHIAINO a CUCCIARE (2 risultati)

grido / militar, di gelati e di bevande / ordinator, la sua voglia d'inferno

cucchiaio usato per sorbire, centellinare bevande o gustare cibi in minima quantità

vol. III Pag.1059 - Da CUORE a CUORE (1 risultato)

. -piacere assai (cibi, bevande). lippi, 1-6: ad

vol. III Pag.1061 - Da CUPIDINE a CUPIDO (1 risultato)

-golosità, voracità (di cibi, bevande, ecc.). giovanni dalle

vol. III Pag.1087 - Da DA a DA (1 risultato)

mille altre acque odorose, / son bevande da svogliati, / e da femmine leziose

vol. IV Pag.25 - Da DARE a DARE (2 risultati)

redi, 16-vi-182: se ippocrate dava le bevande calde a i febbricitanti...

avremo noi paura di dar le medesime bevande calde in uno stomaco languido, non

vol. IV Pag.32 - Da DARE a DARE (1 risultato)

(in partic.: cibi, bevande, medicine). sassetti, 23

vol. IV Pag.178 - Da DENAROSO a DENDROFORIE (1 risultato)

disinfettare ecc., ma non a fame bevande alcooliche. 2. ant.

vol. IV Pag.310 - Da DIA a DIABOLICO (1 risultato)

tutto il corpo, per cui le bevande passano subito quasi senza tramutarsi. svevo

vol. IV Pag.312 - Da DIACAUSTICA a DIACCIO (1 risultato)

note al malmantile, 1-292: ed altre bevande non si vendevano da loro, che

vol. IV Pag.313 - Da DIACCIO a DIACETILENE (1 risultato)

dente che non resiste all'impressione delle bevande fredde. = cfr. diacciolo1.

vol. IV Pag.409 - Da DIGITARE a DIGIUNARE (1 risultato)

e i latticini, e anche da alcune bevande) per un tempo determinato, sia

vol. IV Pag.412 - Da DIGIUNO a DIGIUNO (2 risultati)

completa o parziale dal cibo e dalle bevande per un periodo determinato (sia in

un tempo completa, di cibi e bevande prima della comunione. compagni, 3-1

vol. IV Pag.473 - Da DIMINUITIVO a DIMINUITO (1 risultato)

i-139: io sono nemicissimo di tutte le bevande o calde o fredde: l'azione

vol. IV Pag.520 - Da DIPREZZAMENTO a DIRADARE (1 risultato)

. medie. impulso irresistibile a bere bevande, per lo più forti e alcooliche,

vol. IV Pag.684 - Da DISGUERNIRE a DISGUSTO (3 risultati)

, ripugnanza, nausea (per cibi, bevande, anche per cose o persone)

. che non gusta più cibi né bevande, che ne sente ripugnanza. -per lo

altri sensi); ripugnanza per cibi, bevande; nausea. 0.

vol. IV Pag.735 - Da DISPEZZAMENTO a DISPIACENTE (1 risultato)

banti, 6-41: di continuo chiedeva bevande calde, e priscilla a combattere con

vol. IV Pag.752 - Da DISPOTISMO a DISPREGIARE (2 risultati)

: 'dispotismo'. difficoltà d'inghiottire le bevande per paresia de'muscoli della deglutizione.

'il non poter mandar giù le bevande. certe censure ci avrebbero vista un'

vol. IV Pag.806 - Da DISTINTO a DISTINTO (1 risultato)

, tribunale supremo delle vivande e delle bevande, ond'ella con la distinta cognizione

vol. IV Pag.819 - Da DISTRIBUZIONE a DISTRICARE (1 risultato)

d'ingresso, dolciumi, cibi, bevande, ecc.) lasciandolo cadere in

vol. IV Pag.954 - Da DOPA a DOPODOMANI (1 risultato)

dopodesinare, tra i fumi leggeri delle bevande e delle sigarette, mentre alcuni della

vol. IV Pag.969 - Da DORMITA a DORMITO (1 risultato)

-far dormire: addormentare somministrando farmachi o bevande soporifere. -più spesso al figur.

vol. IV Pag.1010 - Da DRIZZATURA a DROMEDARIO (1 risultato)

che, aggiunta a cibi o a bevande, ne aumenta e ne varia la

vol. IV Pag.1028 - Da DUEMILA a DULCINA (1 risultato)

liquori o nella preparazione di cibi e bevande per diabetici, che si ottiene trattando

vol. V Pag.3 - Da EBANISTERIA a EBBREZZA (1 risultato)

eccessivo di vino o di altre bevande alcooliche (o anche di sostanze eccitanti

vol. V Pag.4 - Da EBBRIETÀ a EBBRO (1 risultato)

/ giovinette amorose, / versi baci e bevande, / penne tazze e ghirlande;

vol. V Pag.8 - Da EBREOFILO a EBRIOSO (2 risultati)

. -rifl. bere vino o bevande alcooliche o eccitanti fino all'ebbrezza;

che è provocato dall'uso eccessivo di bevande alcooliche; condizione e comportamento di chi

vol. V Pag.11 - Da ECCELLENTEMENTE a ECCELLENZA (2 risultati)

delle campane. -squisito (cibi, bevande, profumi, ecc.).

. -squisitezza (di cibi, bevande, ecc.). piovano arlotto

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (1 risultato)

animali lussuriosi; e poi cibi e bevande eccitanti a lussuria. de marchi, i-401

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (1 risultato)

eligibile? bcncivenni [crusca]: sono bevande piacevoli ed eligibilissime tra le altre.

vol. V Pag.191 - Da EPIFRAMMA a EPIGONO (1 risultato)

laringe e impedire che particelle di cibi o bevande penetrino nel canale tracheo-bronchiale (e

vol. V Pag.249 - Da ERITROFILUNA a ERMAFRODISMO (1 risultato)

pasti o in seguito a ingestione di bevande calde o alcoliche. -eritròsi pigmentata peribuccale

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (1 risultato)

: io sono nemicissimo di tutte le bevande o calde o fredde: l'azione

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (1 risultato)

pubblico, dietro compenso, cibi, bevande, alloggio, divertimenti o altre prestazioni

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (1 risultato)

v.]: au'esilaramento prodotto da bevande spiritose succede spesso cupezza e stupidità.

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (1 risultato)

nel pane, nelle vivande e nelle bevande, ma si custodiscono ancora, per mettergli

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (1 risultato)

più fine / odorifere essenze, e le bevande / di maggior pregio, o congelate

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (1 risultato)

estemporaneamente. carena, 2-296: codeste bevande son fatte estemporaneamente con acqua e zucchero

vol. V Pag.470 - Da ESTREMO a ESTREMO (1 risultato)

321: l'acque e tutte le bevande son tanto calde, che altrui s'astiene

vol. V Pag.499 - Da ETILFENILACETATO a ETIMOLOGIA (3 risultati)

ed è contenuto in varia misura nelle bevande cosiddette alcoliche); in medicina e

cronica da vino o da liquori (bevande contenenti alcole etilico).

quello del vino, impiegato per profumare bevande alcoliche. = voce dotta,

vol. V Pag.524 - Da EVENTOGNATI a EVERNURICO (1 risultato)

il regolamento di bordo vieta di servire bevande o qualsiasi altra cosa ai visitatori eventuali del

vol. V Pag.543 - Da FABBRICARE a FABBRICATIVO (1 risultato)

vari ingredienti (salse, pietanze, bevande); comporre (farmachi, unguenti,

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (1 risultato)

. 8. preparare cibi, bevande, medicine, ecc.; cucinare

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (2 risultati)

preparare filtri, intrugli, pozioni, bevande venefiche o dotate di proprietà magiche e

... consiste tutta in certe bevande diaboliche che prese per bocca inducono l'

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (1 risultato)

prova quando si sono ingeriti cibi e bevande che non piacciono o in quantità eccessive

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (1 risultato)

-nausea, ripugnanza (ai cibi, alle bevande). redi, 16-viii-336: io

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (1 risultato)

, che rifiuta i cibi e le bevande (una persona, lo stomaco).

vol. V Pag.738 - Da FATTURARE a FATTURIA (1 risultato)

: ti riderai di quante / fatturate bevande altri ti mescia. paoletti, 1-2-272:

vol. V Pag.788 - Da FEDIRE a FEDIRE (1 risultato)

: v'è le due brune / odorose bevande che pur dianzi /...

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

quante pillole e polveri e bevande abominevoli le avranno tende, /

vol. V Pag.1043 - Da FINIRE a FINIRE (1 risultato)

8. consumare interamente cibi o bevande; terminare una refezione. cellini

vol. V Pag.1044 - Da FINIRE a FINIRE (1 risultato)

a mancare perché consumato (cibi e bevande); arrivare alla fine (un pasto

vol. V Pag.1048 - Da FINITO a FINITO (1 risultato)

6. consumato completamente (cibi, bevande, pasti); sperperato,

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (1 risultato)

ingurgitare una straordinaria quantità di cibi e bevande. g. gozzi, i-20-184

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (1 risultato)

ruggine; molto diluito nella preparazione di bevande e in medicina come tonico del sistema

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (1 risultato)

, iv-276: * frappé'si dice delle bevande con entro il ghiaccio ridotto a neve

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (1 risultato)

, mangiare freddo: bere o mangiare bevande o cibi non riscaldati o non cotti.

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (1 risultato)

ghiaccio o di essere sugoso (cibi, bevande, anche il loro sapore).

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (1 risultato)

non da frigidità, e se userà le bevande del caffè, o del tè con

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (1 risultato)

calorifico (frutti, erbaggi, cibi, bevande, ecc.); rinfrescante,

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (1 risultato)

fare uso moderato di cibi e di bevande; sobrietà, temperanza. -anche

vol. VI Pag.431 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (1 risultato)

-non mangiare o bere determinati cibi o bevande; non prendere certe medicine; non

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (1 risultato)

v'è le due brune / odorose bevande che pur dianzi / di scoppiato vulcan

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (1 risultato)

mentale causato da un uso eccessivo di bevande alcooliche; ebrezza, esaltazione; stordimento,

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (1 risultato)

non comuni quantità di cibi o di bevande; ingordo, insaziabile. jovine,

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (1 risultato)

[s. v.]: le bevande alcooliche galvanizzano le facoltà indebolite. gli

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (1 risultato)

, 1-1222: sappiamo di molti cibi o bevande presso noi detestabili, e di cui

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (1 risultato)

cameroni gelati. -acque gelate: bevande ghiacciate. crusca [s. v

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (1 risultato)

grido / militar, di gelati e di bevande / ordinator, fra le percosse tazze

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (1 risultato)

bisogno e desiderio di cibi o di bevande. boccaccio, dee., 6-2

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (1 risultato)

il buon vino e il rosolio ed altre bevande ge nerose sono la morte

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (1 risultato)

ghiazzo. -bere in ghiaccio: bere bevande fresche, gelate. l.

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (2 risultati)

volte in esse io vedo / ghiacce bevande di ardente colore / che consolano e

ghiacciolo: che non sopporta cibi o bevande gelati.

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (1 risultato)

, ghiottissimo). che ama cibi e bevande gustosi e raffinati; che indulge volentieri

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (3 risultati)

-èssa). che ama cibi e bevande gustosi e delicati; che manifesta spiccata

). ant. amare cibi e bevande, indulgere alla buona tavola.

. gusto per i cibi e le bevande gustosi e delicati; golosità; ingordigia.

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (1 risultato)

197: si usano le giuggiole nelle bevande e negli elettuarii che si fanno per

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (1 risultato)

esofago, per cui passano cibi e bevande. libro di sydrac, 292:

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (1 risultato)

ingordigia; spiccata avidità di cibi o bevande (ed è uno dei sette vizi

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (1 risultato)

il desiderio di mangiar cibi squisiti o bevande delicate... * goloso 'riguarda

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (1 risultato)

acciottolìo delle stoviglie e del gorgoglìo delle bevande mesciute e il tintinnìo delle argenterie.

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (2 risultati)

(in partic. da abuso di bevande alcoliche o di cibi a base di carne

invece che da abuso di cibi e bevande. a. f. doni

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (1 risultato)

cucine. -i cibi e le bevande consumati durante una baldoria. pirandello

vol. VI Pag.1014 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

di un oggetto, di cibi e di bevande. sarpi, i-315: passando da

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (1 risultato)

gragnolate e candieri e tante delicate ghiacciate bevande ha inventate e messe in uso?

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (1 risultato)

come materia prima per la fabbricazione di bevande al- cooliche, come birra, saké

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

, gusto squisito (di cibi, bevande, ecc.). vettori,

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (1 risultato)

. grossolanità, pesantezza (di cibi o bevande). crescenti volgar., 3-8

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (1 risultato)

anche per servire confetti, cibi, bevande, ecc. buonarroti il giovane

vol. VII Pag.107 - Da GUAPPONERIA a GUARDACARROZZE (1 risultato)

e artiglieria (v.). bevande toniche e come astringente intestinale. guardabarrière,

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (2 risultati)

-dare il guasto a cibi o bevande; fare guasto di cibi o di

; fare guasto di cibi o di bevande: consumarne in gran quantità, in

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (1 risultato)

e spreg., a cibi, bevande, medicine); miscuglio. pulci

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (1 risultato)

, tribunale supremo delle vivande e delle bevande, ond'ella con la distinta cognizione

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (1 risultato)

durante le trasvolate (distribuendo giornali e bevande e dando informazioni).

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (2 risultati)

. preparazione e disposizione di cibi e bevande per un pranzo sontuoso, per un banchetto

amicizia, senza cercare superflue imbandigioni e bevande suavissime, si pascono. 2

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (1 risultato)

, la collera, per effetto di bevande alcooliche), furioso, furibondo;

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (1 risultato)

o di sostanze semifluide (come vino, bevande gassate, latte, medicinali, ecc

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (1 risultato)

ebrezza; intemperanza nel bere vino e bevande alcoliche; sbornia, ubriacatura.

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (1 risultato)

il regolamento di bordo vieta di servire bevande o qualsiasi altra cosa ai visitatori eventuali

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (1 risultato)

al gusto, ai cibi, alle bevande; rendere piccante. — anche al

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (1 risultato)

aleardi, 1-72: stillavi / l'egre bevande di virtù ni- miche, / che

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (1 risultato)

ant. inghiottire voracemente grandi quantità di bevande. -assol. (e in senso

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (1 risultato)

ingozzarsi, rimpinzarsi di cibo o di bevande. soffici, iii-36: il bravo

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (1 risultato)

i-129: indiche merci son tazze e bevande; / scegli qual più desìi.

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (1 risultato)

gruppo con stendardi, strumenti musicali, bevande inebrianti fabbricate in casa. 2

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (1 risultato)

gruppo con stendardi, strumenti musicali, bevande inebrianti fabbricate in casa. 2

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (1 risultato)

te medesimo... che dalle bevande dell'acqua il poetico spirito s'infervorisca e

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (1 risultato)

. introdurre golosamente nella bocca cibi o bevande; divorare. angiolieri, 148-2:

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (2 risultati)

quale si mettevano al fresco le bevande, contenute in appositi recipienti; rinfrescatoio

, 321-322: l'acque e tutte le bevande son tanto calde che altrui s'astiene

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (1 risultato)

che egli sente sul petto, occorrono bevande calde. infusi di erbe. montale

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (1 risultato)

gruppo con stendardi, strumenti musicali, bevande inebrianti fabbricate in casa, traversando montagne

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (1 risultato)

bisogno e desiderio di cibi o di bevande. muratori, 4-139: questa medesima

vol. VII Pag.1034 - Da INGESSIRE a INGHILESE (1 risultato)

introduzione nello stomaco di cibi o di bevande. - anche al figur.

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (1 risultato)

fer come infame esser mostrata a e bevande; voracità (con par tic. riferimento

vol. VII Pag.1059 - Da INGORDINA a INGORDO (1 risultato)

). avido di cibi o di bevande; che non sa moderarsi nel mangiare

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (1 risultato)

paoletti, 3-33: per formare delle bevande incras- santi e per le minestre noi

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (2 risultati)

in grande quantità (cibi o bevande); ingollare, tracannare. boccaccio

malavoglia, a fatica (medicine, bevande sgradevoli, ecc.). cicognani

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (1 risultato)

3. mescolare, temperare vino o altre bevande con acqua; annacquare. boccaccio

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (2 risultati)

un cibo o un pasto con abbondanti bevande. carducci, ii-4-28: io verrò

. per estens. accompagnato con abbondanti bevande (un pasto, la degustazione di un

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (1 risultato)

son contenti di vivande semplici e di bevande più innocenti del vino. a.

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (1 risultato)

voracemente e in grande quantità (cibi, bevande). -anche: ingurgitare controvoglia.

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (1 risultato)

. insieme di cibi e di bevande insipidi, senza sapore. bocchelli

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (1 risultato)

, dall'eccesso di cibo e di bevande alcooliche, ecc.; si manifesta

vol. VIII Pag.137 - Da INSOSPETTITO a INSOZZARE (1 risultato)

belli, 125: 50 giorni di sole bevande insustan- ziose... le son

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (1 risultato)

nel cibo, l'eccesso delle bevande, la vita neghittosa e sedentaria,

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (1 risultato)

de'medicamenti, di certi cibi o bevande. landolfi, 2-16: pretestava non

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (2 risultati)

conseguente all'assunzione in dosi eccessive di bevande alcooliche o di sostanze stupefacenti.

derivante dall'uso protratto nel tempo di bevande alcooliche o di sostanze stupefacenti e comportante

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (2 risultati)

guastarsi la digestione con i cibi o bevande scadenti, con troppe medicine o rimedi

sostanze eterogenee, che formano vivande o bevande per lo più scadenti o disgustose.

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (1 risultato)

lubrano, 2-495: or se le bevande per l'indegistione de'cibi terreni col

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (1 risultato)

ant. letter. offerta di cibi o bevande durante un pranzo. - anche:

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (1 risultato)

: rimpinzare (di cibo, di bevande). - anche assol.

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (1 risultato)

partic.: immergere pane o biscotti in bevande, sughi, minestre per ammorbidirli e

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (1 risultato)

. -in partic.: immerso in bevande, sughi, minestre. alberti

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (1 risultato)

distinguono i sapori dei cibi e delle bevande anche assaggiandone porzioni minutissime.

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (1 risultato)

ancora dalle dilicature dei cibi e delle bevande, perché esse... coi continui

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (1 risultato)

mangiano e se ne servono per preparare delle bevande rinfrescanti. due altre specie sonovi pure

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (1 risultato)

mangiare o bere più determinati cibi o bevande; astenersene. — anche: saltare un

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (1 risultato)

sete; che chiede prepotentemente cibi o bevande (lo stomaco, l'intestino).

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (1 risultato)

di gran sete, richiedere cibi o bevande. dossi, 1-i-5: poveri diavoli

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (1 risultato)

10. popol. denominazione di alcune bevande rinfrescanti o nutrienti, di colore bianco

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (2 risultati)

con abbondanza di cibi prelibati e di bevande squisite; senza lesinare, senza badare

grande abbondanza di cibi prelibati e di bevande squisite. fra giordano [crusca

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (2 risultati)

. lautezza di cibi e di bevande. alberti, ii-257: questo

con gran quantità di cibi prelibati e di bevande squisite (un convito, un banchetto

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (1 risultato)

predilezione e avidità per determinati cibi e bevande. bonvesin da la riva,

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (1 risultato)

meno grande di cibi appetitosi, di bevande squisite; ghiottoneria, leccornia.

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (1 risultato)

e gradevolmente nel sapore (cibi, bevande, condimenti). zucchetti, 203

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

avea con doni spinto / fra sue bevande a mescolar veneno / per non aver

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

-non gravato da eccesso di cibi o di bevande (una persona). cornaro

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (1 risultato)

e mille altre acque odorose / son bevande da svogliati, / e da femmine leziose

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (1 risultato)

abbondante, di alcolici o di altre bevande, soprattutto durante una riunione conviviale;

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

morgagni, 164: i cibi e le bevande voglion essere salubri e semplici e dentro

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (3 risultati)

acido, usato, oltre che per preparare bevande, per l'estrazione dell'acido citrico

i v'è le due brune / odorose bevande che pur dianzi... i

è largamente usato come materiale aromatizzante nelle bevande, nei prodotti farmaceutici e dietetici e

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (1 risultato)

gusto le particelle dei cibi e delle bevande vengono poste in contatto principalmente colla membrana

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (1 risultato)

i cuori liquefatti / son le care bevande, / son le dolci vivande / di

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (1 risultato)

locale pubblico in cui si servono liquori e bevande alcooliche; bar. bocchelli

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (1 risultato)

lista): elenco delle vivande o bevande a disposizione dei clienti nei ristoranti o

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (1 risultato)

che i polmoni sono il ricettacolo delle bevande] tra gli antichi greci molti uomini

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (2 risultati)

mie. -che consuma cibi e bevande, mangiatore. giov. cavalcanti,

il club oppone non già farmaci o bevande a base di erbe ma un costume,

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (1 risultato)

. magalotti, 14-45: le loro bevande sono il tè e il vino di

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (1 risultato)

/ stiacce, veleni, trappole e bevande, / dalle genti nimiche e malcreate.

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (1 risultato)

malinteso sistema dei sommamente sostanziosi cibi e bevande. da ponte, 289: quello

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (1 risultato)

inquinamento, nocività di cibi o di bevande. a. cocchi, 4-2-199:

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (2 risultati)

a medicine, preparati chimici, vivande, bevande, ecc.). - anche

: il babbo prendeva ordinazioni, manipolava bevande, scendeva a recapitarle sui tavoli.

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (1 risultato)

chimici, di prodotti alimentari, di bevande, eseguita con sapiente dosaggio e mescolanza

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (1 risultato)

(con partic. riferimento a cibi e bevande). beicari, 1-142: una

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (1 risultato)

(con partic. riferimento a cibi e bevande); intaccare (una scorta,

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (1 risultato)

gruppo con stendardi, strumenti musicali, bevande inebrianti fabbricate in casa.

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (1 risultato)

componendone marmellate, geli, conserve e bevande graziosissime. arlia, 337: 'marmellata

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (1 risultato)

, e tant'altre detestande e venenose bevande e de sotto e de supra oprano

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (2 risultati)

mede, il sidro e tant'altre bevande inglesi. = adattamento dell'ingl

, e tant'altre detestande e venenose bevande e de sotto e de supra oprano,

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (1 risultato)

non è scarsa però... di bevande che nel paese si costumano, acquavite

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (1 risultato)

gusto le particelle dei cibi e delle bevande vengono poste in contatto principalmente colla membrana

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (1 risultato)

studiando e ricercando tutti i cibi, bevande e sistemi di vivere i quali glie

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (1 risultato)

dell'acciottolìo delle stoviglie e del gorgoglio delle bevande mesciute e del tintinnìo delle argenterie.

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (1 risultato)

giannone, ii-22: quali cibi e quali bevande saranno apparecchiate in questa mensa niuno lo

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (1 risultato)

con una certa abbondanza, cibi e bevande; organizzare un convito. iacopone,

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

impiegati per conferire ai dolci e alle bevande fresco sapore e colore intenso e invitante

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (2 risultati)

invar. insieme delle vivande e delle bevande a disposizione dei clienti nei ristoranti o

elencata la lista di tali vivande e bevande. arlia, 344: 'menù'

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (1 risultato)

leggeri, non cucinati, e bevande calde o fredde. -per estens.:

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (1 risultato)

: ricevimento con servizio di cibi e bevande. nannini [olao magno],

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (1 risultato)

; b) lo spaccio di cibi e bevande; c) l'accesso ai minori

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (1 risultato)

locale o chiosco adibito allo spaccio di bevande (in partic. di vino e liquori

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (1 risultato)

e il fare oltre acciò mescolamento delle bevande medicinali, con le quali si sanin

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (2 risultati)

piante con cui gli indigeni sudamericani preparano bevande inebrianti. tramater [s. v

gl'isolani del mare del sud fanno bevande inebbrianti. = voce dotta, lat

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (1 risultato)

e il fele son le due prime bevande di che le son bagnati i labri nel

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (1 risultato)

de i milanesi, diciamo che le bevande del monte di brianza fanno travedere altrui

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (1 risultato)

, che somministra, che distribuisce le bevande o il cibo e, in partic

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (2 risultati)

); versare, mescere (le bevande). castra fiorentino, xxxv-1-916:

ai recipienti da cui si versano le bevande. chiabrera, 1-ii-223: duo bei

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (1 risultato)

-che serve il cibo e le bevande a tavola. tesauro, 2-31:

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (1 risultato)

.: elenco delle vivande e delle bevande; lista. -anche: foglio su cui

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (1 risultato)

. 6. recipiente graduato per miscelare bevande. = nome d'agente da miscelare

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (1 risultato)

cibi e il sugo loro mischiarsi con le bevande. leopardi, v-205: accanto alla

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (2 risultati)

. 3. accumulo eccessivo di bevande e di cibi indigesti. siri

tutto giorno ordiniamo. -mistura di bevande, per lo più ad alta gradazione

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (1 risultato)

uomo stesso con astinenze, solitudine, bevande inebrianti, danze orgiastiche, per attuare

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (1 risultato)

-mescolanza di liquidi (in partic. di bevande con alta gradazione alcoolica) o di

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcoo- liche; 40 l'espulsione dello

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (1 risultato)

piani, destinato ad accogliere liquori, bevande alcooli- che, bibite e tutto l'

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (1 risultato)

il palato con tanta diversità di strane bevande è moderna. giordani, i-1-5:

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

vuol gir presto alla morte / con bevande usi del norte. -andare o

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (1 risultato)

della malvagia, del moscatello, ambedue bevande delicatissime. tansillo, 1-369: io

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

gruppo con stendardi, strumenti musicali, bevande inebrianti fabbricate in casa, traversando montagne

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (1 risultato)

dell'acqua e dei cibi e delle bevande gelate. giusti, 4-i-297: la

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (2 risultati)

. averani, 127: tra le bevande fatte d'acqua era citatissima la mulsa

. e al figur., a indicare bevande o cibi prelibati e squisiti.

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (1 risultato)

e per insaporire pietanze, salse, bevande. -anche: il profumo, l'essenza

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (1 risultato)

pe trolio in sostituzione delle bevande alcooliche. = voce dotta,

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

i popoli naturali amano dei cibi o bevande disgustosissime per noi, e viceversa.

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

e di cibo e di vivande e anche bevande si parla a ogni tratto; come

originaria del prodotto (con riferimento a bevande, ad alimenti, per lo più

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (1 risultato)

al cibo eccessivo o all'abuso di bevande; indigestione, ripienezza. -anche:

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (1 risultato)

sm. medie. astinenza totale dalle bevande alcooliche. = voce dotta, gr

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (1 risultato)

sapore sgradevole (di cibi o di bevande). e. cecchi, 6-49

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (1 risultato)

di milano, dove ella soggiorna, bevande nevate o vino freddissimo beverebbono, se

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (1 risultato)

estate serviva per preparare gelati e rinfrescare bevande. -acqua di neve: rinfrescata con

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (1 risultato)

usare l'estate per rinfrescare cibi e bevande. d. bartoli, 3-58

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (1 risultato)

: pigliano costoro per far queste loro bevande, alle quali'poi dànno il nome

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

le passioni, il cibo e le bevande, il sonno e la veglia, la

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (1 risultato)

vuol gir presto alla morte / le bevande usi del norte. n. sagredo e

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (1 risultato)

noviziato: assolvere la consuetudine di offrire bevande o rinfreschi ai compagni o ai membri

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (1 risultato)

nel caminetto... e preparare bevande capricciose ove nuotavano spicchi di frutta primaticce

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (1 risultato)

malsani e di cattivo nutrimento e dalle bevande guaste o perniciose anche in altri tempi

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (1 risultato)

, anche, l'ingestione eccessiva di bevande alcooliche (ed è proprio del linguaggio

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (1 risultato)

un beccuccio e usato per far assumere bevande o cibi liquidi agli ammalati.

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (1 risultato)

mille altre acque odorose, / son bevande da svogliati. idem, 16-vii-130:

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (1 risultato)

ad aromatizzare i liquori, specialmente le bevande medicinali. = voce dotta,

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (1 risultato)

il smalto e la cervosa, bevande a tutti universali. monti, 10-715:

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

, anche, di cibi e di bevande. -in partic.: evacuazione.

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (2 risultati)

età valida,... le bevande oppiate, colle quali eccitano al furore gli

, 9-47: sciroppi, pillole, / bevande varie, oppi, oppiati. maipighi

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (1 risultato)

essersi rimpinzato di cibo e riempito di bevande. pea, ii-n: ho aspettato

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (1 risultato)

, poi si cola e serbasi per bevande gli ammalati. redi, 16-ix-164: beva

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

[l'aceto] frequentemente per le bevande continue, mescolato in discreta dose coll'

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (1 risultato)

e liquori (o anche altre bevande), generalmente da consumarsi sul posto

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (1 risultato)

, farsi servire i pasti e le bevande da una taverna. canoniero, 39

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

non avrà fine. giuglaris, 376: bevande di piombo liquido, bagni di stagno

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (1 risultato)

percezione del sapore dei cibi e delle bevande; senso del gusto. -anche: il

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

prodotti che forniscono (frutti zuccherini, bevande fermentate, zucchero, germogli eduli,

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (1 risultato)

bastoncino di pasta dolce da inzuppare in bevande calde (in partic. caffè, cioccolato

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (1 risultato)

rispetto ai quali gli altri cibi e bevande costituiscono conforto al vivere (e la

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (1 risultato)

arricchire dolci o biscotti, per accompagnare bevande calde, ecc.).

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (1 risultato)

. -insieme dei cibi e delle bevande preparati per un pranzo. visconti

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

14-57: concepisco che, in tatto di bevande che si pasteggiano, si voglia per

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (1 risultato)

3. insieme di cibi e bevande che si ingeriscono durante la colazione,

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

lattiera, a quella enologica, alle bevande analcooliche, ai succhi di frutta,

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

offerto (in partic. cibi, bevande, ecc.). p.

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (1 risultato)

medio alto ted. patzeide 'misura per bevande ', attestato con esiti diversi nell'

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

l'aria, i cibi e le bevande di milano sieno il rovescio di quello che

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

lui creta di cidoni tralci / peregrine bevande. salvini, 39-i-138: è svogliato quello

mensa regai preziosi cibi, / peregrine bevande offria superba. -soave (un

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (1 risultato)

molta umanità, facendoci regalare d'alcune bevande secondo il loro costume, ma poi,

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

-consumare interamente e con voracità cibi e bevande. massaia, i-132: la gente

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (1 risultato)

i partecipanti consumano i cibi, le bevande, i dolci, ecc. che ciascuno

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (1 risultato)

: pigliano costoro per far queste loro bevande, alle quali poi dànno il nome di

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

2. sazio, satollo di cibo e bevande (una persona, il ventre)

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (1 risultato)

ste... nell'ingozzar bevande e vivande e tramutarle in piscio e

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

la cocoma che spande / le sonnifughe bevande. goldoni, x-684: dal genitore,

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (1 risultato)

dello stomaco pieno di cibo o di bevande; la sensazione di sazietà, anche

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (1 risultato)

3. scherz. bere smodatamente bevande alcooliche. baldinucci, 9-viii-205: fra

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

. ant. che serve a contenere bevande (un vaso). fr

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (1 risultato)

che i polmoni sono il ricettacolo delle bevande. 2. ant. in

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

gassate e, anche, di alcune bevande analcooliche: sono per lo più costituite

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (1 risultato)

2. per simil. deposito di bevande eccitanti. govoni, 1165: sul

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (1 risultato)

di cibo e di vivande e anche bevande si parla a ogni tratto, come è

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (1 risultato)

: pigliano costoro per far queste loro bevande, alle quali poi dànno il nome

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

comica. -reggere il vino, le bevande alcoliche. m. adriani, 3-5-23

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (1 risultato)

: 'posologia': propriamente significa trattato delle bevande, ma in medicina dicesi così il

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

-posto di ristoro: impianto che fornisce bevande, cibi e generi di conforto a

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (1 risultato)

con partic. riferimento a cibi e bevande). -anche: fanghiglia, mota

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

il pozzo in molle: preparare abbondanti bevande. tommaseo [s. v.

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (1 risultato)

ammettendolo dalla prima sera alla sontuosità delle bevande che si servono nel vostro liceo.

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (1 risultato)

. belli, 125: giorni di sole bevande insustanziose; una penitenza, una eucaristia

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

difetto avvedutasi, con certe medicine e bevande segretamente riparava all'onore de la figliuola

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

chiede / quale oggi più de le bevande usate / sorbir ti piaccia in preziosa tazza

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

fuoco nel caminetto... e preparare bevande capricciose ove nuotavano spicchi di frutta primaticce

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (1 risultato)

di ingerire grandi quantità di cibi o bevande. bacchetti, 9-90: appresi infatti

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (1 risultato)

per prodigalità o per abuso abituale di bevande alcoolicne o di stupefacenti, espongono sé

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (1 risultato)

poi mi laudò molto e fece portar bevande cu zuccaro miste con sugo di pomi

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (1 risultato)

appetitosa e stimolante di cibi o di bevande. g. vialardi, 1-43:

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (1 risultato)

: uomo di rosso aspetto, profuso nelle bevande, però amico de'libri e pratico

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (4 risultati)

dal commercio clandestino di tali tipi di bevande e dalla diffusione del gangsterismo che controllava

proibizionismo, al divieto dell'uso delle bevande alcooliche; che sostiene la legislazione repressiva

, il commercio e l'uso delle bevande alcooliche. migliorini, 2-127: dai

emendamento... che proibì le bevande alcooliche, imposto da associazioni proibizionistiche e

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (1 risultato)

sopra tutto il freddo e le fredde bevande e le cose crasse, sostituendo a

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (1 risultato)

], 299: tra queste spezie di bevande debbiamo porre il protropo che così chiamano

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (1 risultato)

quanto prowede al bisogno di cibo e bevande degli awentori. rastrelli, 18:

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (1 risultato)

o tè del paraguay, si ottengono bevande fermentate o prodotti vermifughi. bonavilla,

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (1 risultato)

: cfr. cantù 4-xiii-362: « bevande spiritose traevansi non solo dal maiz,

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (1 risultato)

-consumare interamente e con voracità cibi e bevande che si hanno a disposizione. -dilapidare

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (1 risultato)

acciottolìo delle stoviglie e del gorgoglìo delle bevande mesciute e del tintinnìo delle argenterie,

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (1 risultato)

. ant. gusto acidulo di cibi e bevande (in partic. del vino trasformato

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (1 risultato)

immondezza della quale doveano purificarsi con certe bevande. ferd. martini, 1-i-12:

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (1 risultato)

igiene, a causa di alimenti o bevande ingerite, per ragioni fisiologiche o, anche

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (1 risultato)

l'aria, i cibi e le bevande di milano sieno il rovescio di quello

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (1 risultato)

tutti i sapori de'cibi e delle bevande, parendo loro cosa illecita che chi ha

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (1 risultato)

2. ristorare una persona con cibo, bevande o riposo; sollevare un popolo da

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (1 risultato)

alba al tramonto (astensione da cibi, bevande, fumo, rapporti carnali),

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (3 risultati)

, sf. dotazione individuale di cibi, bevande e altri generi di prima necessità fornita

la misurata porzione di viveri e di bevande che si distribuisce ogni giorno a ciascun

delle vittovaglie, del combustibile e delle bevande che lo stato accorda a qualsivoglia individuo

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (1 risultato)

vivere, alla squisitezza di cibi e bevande, alla raffinatezza di addobbi e arredi

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (1 risultato)

a una chicchera di caffè o simili bevande ». rechiùdere e deriv.

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (1 risultato)

2. tr. ristorare qualcuno con bevande o cibo; rifocillare. beicari

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (3 risultati)

senso concreto: insieme di cibi, di bevande, di dolci offerti per un rinfresco

e letter. ristorare con cibi o bevande chi sente gli stimoli della fame e

ristorato con l'assunzione di cibo o di bevande. vite degli imperatori romani [tommaseo

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (1 risultato)

o riarso dalla febbre, dissetandosi con bevande fresche, passando all'ombra o in

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

32. bere copiosamente senza ubriacarsi (bevande alcoliche, in partic. il vino

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (1 risultato)

o nell'idromele, contribuiscono a dette bevande un odore e sapore sì grato che

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (1 risultato)

il regolamento di bordo vieta di servire bevande o qualsiasi altra cosa ai visitatori eventuali

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (1 risultato)

, e tant'altre detestande e venenose bevande, e de sotto e de supra oprano

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (1 risultato)

giacché io non posso più fare uso cu bevande alcooliche. g. giudici, 8-109

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

di libbra, due purganti, larghe bevande lo rendono in quattro giorni quasi in

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (1 risultato)

. accumulo eccessivo di cibo o di bevande nello stomaco, che provoca difficoltà di

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (1 risultato)

consumare interamente e con voracità cibi e bevande. lippi, 7-11: a tavola

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (1 risultato)

nascere il desiderio di cibi e di bevande riconfortanti. riconfortare (ant.

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (1 risultato)

con una larga distribuzione di viveri e di bevande ai poverelli. bonsanti, 4-217:

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (1 risultato)

4. saziare di cibo o di bevande persone o animali. cavalca, 20-138

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (1 risultato)

prodotto, in partic. per imbottigliare bevande. 4. sm. in varie

vol. XVI Pag.260 - Da RIFIUTAGLIO a RIFIUTARE (1 risultato)

partic.: non prendere cibi e bevande offerti. fra giordano, 1-193

vol. XVI Pag.269 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (1 risultato)

di cristallo, fra 'suoni e le bevande di latte in gielo e 'delicati

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (1 risultato)

persona affamata o stanca con cibo, bevande o riposo. cavalca, 20-30

vol. XVI Pag.276 - Da RIFOCILLATO a RIFOLLARE (1 risultato)

refodilato). ristorato con cibo, bevande o riposo. rosmini, 2-214:

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (1 risultato)

misurazione alcoolica della birra e di altre bevande, ecc.). t. gaudio

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (4 risultati)

ant. ristoro di cibo, di bevande e di riposo; rifocillamento. prose

concreto: ciò che ristora; cibo, bevande. sanudo, lviii-165: mandai il

persona o un animale con cibo, bevande, riposo. sanudo, vii-348:

2. sm. offerta di cibo e bevande. g. bragaccia, 1-405:

vol. XVI Pag.294 - Da RIFRESCATO a RIFRITTURA (1 risultato)

o neve per rifrescare vino o altre bevande. sanudo, 3-179: uno

vol. XVI Pag.304 - Da RIFUSO a RIGA (1 risultato)

birra dove si vendono molte spezie di bevande del paese, delle quali ne ho

vol. XVI Pag.343 - Da RIGUARDATA a RIGUARDATORE (1 risultato)

(o, anche, determinati cibi o bevande). machiavelli, i-vm-191: io

vol. XVI Pag.441 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

, riprendere gusto a particolari cibi o bevande o a un certo ritmo di pasti.

vol. XVI Pag.473 - Da RIMPINCONIRE a RIMPIOMBARE (1 risultato)

1031: dopo averla rimpinzata di dolci e bevande,... la lasciò sola

vol. XVI Pag.535 - Da RINFRESCAMELO a RINFRESCANTE (2 risultati)

concreto: rinsieme dei cibi e delle bevande offerti nel corso di un banchetto o

. -dono, offerta di cibi e bevande (e anche, in senso concreto

vol. XVI Pag.536 - Da RINFRESCANE a RINFRESCARE (2 risultati)

ai vaghi merli. -dissetare con bevande o con frutti succosi; placare l'

, latte in gielo e altre grate bevande. passeroni, fv-66: s'andava poscia

vol. XVI Pag.541 - Da RINFRESCATOIO a RINFRESCO (3 risultati)

raffreddare o a tenere in fresco le bevande. ramusio, cii-i-637: primamente

da cibi leggeri e appetitosi e da bevande. scenari della commedia dell'arte,

al plur.: i cibi e le bevande che vengono serviti o offerti fuori dai

vol. XVI Pag.546 - Da RINGALLUZZOLARE a RINGENTILITO (1 risultato)

averani, iii-203: tante sorte di bevande senza 'l dolce conforto del ghiaccio e del

vol. XVI Pag.571 - Da RINNOVELLARE a RINNOVELLARE (1 risultato)

sarte. -fornire di altre bevande. arici, iii-418: or si

vol. XVI Pag.656 - Da RIPETERE a RIPETERE (1 risultato)

'ripete? ': di cibo o bevande, ne riprende?, invitando.

vol. XVI Pag.657 - Da RIPETIBILE a RIPETIMENTO (1 risultato)

], 4: la vendita di tali bevande alcoliche potrà essere effettuata soltanto nelle farmacie

vol. XVI Pag.672 - Da RIPIENO a RIPIENO (1 risultato)

, soverchiamente pieno di cibi e di bevande (una persona, lo stomaco).

vol. XVI Pag.680 - Da RIPIGLIATO a RIPIOMBARE (1 risultato)

letter. riempire esageratamente di cibo e bevande, rimpinzare. - anche rifl.

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (1 risultato)

s -incalorirsi per l'ingestione di bevande alcoo- liche. guicciardini, ii-178

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (1 risultato)

incapace di autocontrollo per l'ingestione di bevande alcooliche; brillo, ubriaco. jacofo

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (1 risultato)

litote: consumare con abbondanza cibi o bevande. d'annunzio, i-156: or

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (3 risultati)

, locale attrezzato per offrire cibi e bevande. ojetti, ii-746: nel fondo

attrezzata in cui gli atleti possono trovare bevande e cibi. -sala di ristoro:

anche, ritempra, rinvigorisce (cibi, bevande, il sonno, il riposo,

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (1 risultato)

di impedire l'espulsione di cibi e bevande col rigurgito o col vomito o con

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

-per simil. allontanarsi da cibi o bevande sgradevoli (le labbra, anche in

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (1 risultato)

le carte, il tabacco, le bevande spiritose, la polvere da caccia ed

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (1 risultato)

: pigliano costoro per far queste loro bevande, alle quali poi danno il nome di

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (1 risultato)

trascorrere gran parte del tempo a bere bevande alcoliche. fausto da longiano, iv-206

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

-molto ricco di varietà di alimenti e di bevande (un pranzo, un tipo di

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (1 risultato)

, della vergogna o per abuso di bevande alcooliche. boccaccio, 1-192: biancofiore

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

: uomo di rosso aspetto, profuso nelle bevande, però amico de'libri e pratico

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (2 risultati)

dare agli amici sul principio della tavola bevande calde e non ghiacciate. temendo che

apprestato nella passata adunanza tante sorte di bevande senza 'l dolce conforto del ghiaccio e del

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (1 risultato)

vendita del vino e lo smercio di bevande saccarine. -dolcissimo (un frutto

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (1 risultato)

provvisto d'ogni genere, massime di bevande spiritose. d'annunzio, v-i-626:

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (1 risultato)

falsificazioni e sofisticazioni degli alimenti e delle bevande; le sepolture, la costruzione delle strade

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

falsificazioni e sofisticazioni degli alimenti e delle bevande; le sepolture, la costruzione delle

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (1 risultato)

la servitù effettuava sui cibi e sulle bevande per assicurarne l'innocuità prima di servirle

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (1 risultato)

usate in cucina per insaporire cibi o bevande. 5. figur. compiacimento,

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (1 risultato)

sazietà; l'ingurgitare cibi e bevande in grande quantità (e il senso di

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (1 risultato)

se stessi) con cibi o bevande. felice da massa marittima, xliii-248

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (1 risultato)

, agg. sazio di cibi o bevande. -anche sostant. bibbia volgar

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (2 risultati)

, talvolta eccessiva, di cibi e bevande. guittone, i-3-32: saturità non

abbondanza di raccolto, di cibo e bevande. albertano volpar., 147:

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (1 risultato)

letter. sazio di cibi o bevande (una persona o un animale).

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (1 risultato)

, particolarmente adatto ad essere inzuppato in bevande calde o usato come ingrediente per dolci

vol. XVII Pag.759 - Da SCALDARE a SCALDARE (1 risultato)

dolce. -incalorirsi per l'ingestione di bevande alcoo- liche. poesie bolognesi,

vol. XVII Pag.874 - Da SCARSO a SCARSO (1 risultato)

e ben condite vivande, né di bevande che nel paese si costumano: acquavite

vol. XVII Pag.908 - Da SCECURARE a SCEGLIERE (1 risultato)

130: indiche merci son tazze o bevande; / scegli qual più desii. s'

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

, l'astinenza: prendere cibi e bevande dopo un digiuno rituale. beicari,

vol. XVIII Pag.83 - Da SCIROPPATO a SCIROPPOSO (2 risultati)

è addetto alla produzione di sciroppi e bevande analcoliche. sciròppo (disus

è per alla produzione di sciroppi e bevande analcooliche. conseguenza di separare queste due parti

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (1 risultato)

xv: le macchie di liquori equelle di bevande sciroppose si tolgono soffregandole conun panno bagnato in

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (1 risultato)

, usarla come contenitore di cibi o bevande. a. monti, 129:

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (1 risultato)

, sf. grande ingestione di cibi e bevande, tanto da soddisfare pienamente la gola

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (1 risultato)

per la preparazione rispettivamente di dolci o bevande e di essenze). careri,

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (1 risultato)

: studiando e ricercando tutti i cibi, bevande e sistemi di vivere i quali glie

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (1 risultato)

. del papa, 6-i-109: così fatte bevande non convengono mai fredde del tutto,

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

. - non accompagnato da bevande (un pasto). libro della

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

divieto di produzione e di spaccio di bevande alcoliche, proibizionista (uno stato,

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (1 risultato)

secco-, ingerire cibi senza accompagnarli con bevande. lippi, 9-7: lasciato s'

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (1 risultato)

o di metallo, usata per diluire bevande specialmente alcooliche (anche nell'espressione acqua

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (1 risultato)

da semis 'metà') 'quasi'e da bevande alcoliche, quasi alcolizzato. -anche

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (1 risultato)

paoletti, 3-33: per formare delle bevande incrassanti e per le minestre noi facciamo

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

morgagni, 164: 1 cibi e le bevande voglion essere salubri esemplici e dentro i limiti

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

animali lussuriosi, e poi cibi e bevande eccitanti a lussuria. tommaseo, 11-141

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (1 risultato)

a tavola dell'imbandigione di cibi e bevande (o di un particolare cibo e bevanda

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (1 risultato)

. portare, mettere in tavola cibi e bevande, imbandirle ai commensali; distribuirle,

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (1 risultato)

: sa il cielo quante pillole e polverie bevande abominevoli le avranno fatto ingollare i primi;

vol. XVIII Pag.953 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (1 risultato)

le soverchie carezza. bevande costumate nel paese. papini, v-769:

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (1 risultato)

di pesantezza, dovuto agli effetti di bevande alcoliche (la testa). porcacchi

vol. XIX Pag.99 - Da SISTEMA a SISTEMA (1 risultato)

: studiando e ricercando tutti i cibi, bevande e sistemi di vivere i quali glie

vol. XIX Pag.104 - Da SITARE a SITIRE (1 risultato)

petto. 9. sfornito di bevande (una mensa). lirici iv-388

vol. XIX Pag.166 - Da SMERARE a SMERDARE (1 risultato)

coloro che avranno venduto e smerciato delle bevande adulterate. svevo, 8-535: aveva la

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (1 risultato)

tollerabile l'arsura meridiana o estiva con bevande rinfrescanti. renieri, xxxvi-70:

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (1 risultato)

-ant. svuotato degli alimenti e delle bevande ingerite (lo stomaco, con la

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (2 risultati)

bevuta come tale o usata per diluire bevande alcoliche. -anche: bicchiere di tale

-con uso appositivo, nella denominazione di bevande preparate con tale acqua. volponi

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (1 risultato)

procedimenti di tale genere specie se applicati a bevande, alimentari o medicinali). -anche

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (1 risultato)

: distribuzione periodica di cibo, di bevande, di beni necessari al sostentamento a

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (1 risultato)

la cocoma che spande / le sonnifughe bevande. = voce dotta, comp.

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (2 risultati)

-ricco assortimento di cibi, di bevande. - al figur.: pregio

ammettendole dalla prima sera alla sontuosità delle bevande che si servono nel vostro liceo.

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (1 risultato)

dar più di uelle dense e soporifere bevande anche se ti prego, anche se

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (1 risultato)

e mille altre acque odorose / son bevande da svogliati / e da femmine leziose.

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (1 risultato)

che in quel momento / che le scelte bevande a sorbir>rendi, / servo indiscreto a te

vol. XIX Pag.547 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (1 risultato)

il corpo, una persona con cibi e bevande. marchetti, 5-171: 1

vol. XIX Pag.628 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (1 risultato)

22. quantità smodata di cibi e bevande che si è ingerita, tanto da

vol. XIX Pag.664 - Da SPACCIATO a SPACCIO (1 risultato)

dello stato, come lo spaccio di bevande o di carni-, o la rivendita

vol. XIX Pag.704 - Da SPARDIGLIA a SPARERE (1 risultato)

. -in partic.: inghiottire cibi o bevande in chiatore': chi o che sparecchia.

vol. XIX Pag.724 - Da SPARTIMENTO a SPARTIRE (1 risultato)

in giuste porzioni il cibo o le bevande. tassoni, ii-1-10: in quell'

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (2 risultati)

la sete, estinguerle con cibi o bevande (anche con riferimento ai cibi o

anche con riferimento ai cibi o alle bevande stesse). fiori di filosafi,

vol. XIX Pag.858 - Da SPEUTRA a SPEZIERIA (1 risultato)

antichità principalmente come condimento per cibi e bevande, allo scopo di aumentarne e variarne

vol. XIX Pag.1008 - Da SPORGIMENTO a SPORIDIO (1 risultato)

. 4. offerta di cibi e bevande; rinfresco. fogazzaro, 5-104:

vol. XIX Pag.1059 - Da SPUDORATO a SPUGNA (1 risultato)

: rigonfio per l'eccessivo consumo di bevande alcooliche. flaiano, i-79: possiamo

vol. XIX Pag.1061 - Da SPUGNOSO a SPULCIARE (1 risultato)

partic. per l'eccessivo consumo di bevande alcooliche (il naso). burchiello

vol. XIX Pag.1074 - Da SPURZIZIA a SPUTACCHINO (1 risultato)

. 4. sputare cibi, bevande. n. ginzburg, i-121:

vol. XX Pag.118 - Da STECCATORE a STECCHITO (1 risultato)

a, allo stecchetto: senza cibo e bevande o lesinandoli. lippi, 2-22

vol. XX Pag.187 - Da STIMMATO a STIMOLARE (1 risultato)

. visconti, 114: certe bevande stimolanti ed amare non dilettano che alcuni

vol. XX Pag.190 - Da STINCATO a STINGERE (1 risultato)

. ant. rinuncia al cibo o alle bevande. -in partic.: astinenza

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (1 risultato)

o capacità di tollerare determinati cibi o bevande, in partic. in situazioni non

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (1 risultato)

.. che si possano fare unguenti o bevande le quali siano possenti a stordir l'

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (1 risultato)

5. satollo di cibo o di bevande. del carretto, 2-136: quando

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (1 risultato)

una quantità eccessiva di cibo e di bevande (una persona). alfieri,

vol. XX Pag.308 - Da STRASCICO a STRASCICO (1 risultato)

piatto; avanzi di cibo o di bevande. tommaseo [s. v.

vol. XX Pag.325 - Da STREGAGIONE a STREGATO (1 risultato)

versi vi debbano cantare intorno, che bevande prima gustare e che sorte di profumi

vol. XX Pag.412 - Da STRUSCIATORE a STRUTTORE (1 risultato)

elli era usato di gittare in sue bevande perle di grande valuta, strutte [nell'

vol. XX Pag.431 - Da STUPITO a STUPORE (1 risultato)

bambini, e somministrava a loro certe bevande che li stupivano. 7. ant

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (1 risultato)

dalle bottiglie di acqua minerale o di altre bevande. = comp. dall'imp.

vol. XX Pag.442 - Da SUASIVA a SUBACTARE (1 risultato)

). targioni tozzetti, 11-1-112: bevande subacide. visconti [ilcaffè], 363

vol. XX Pag.447 - Da SUBBOLLIRE a SUBCONCESSIONARIO (1 risultato)

cambiamento d'aria, di cibi e di bevande! -che pulsa precipitosamente a causa

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (1 risultato)

gli spiriti, la birra, le bevande alcooliche è meglio conforme alle regole della giustizia

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (1 risultato)

estens. bere smodatamente, in partic. bevande alcoliche. - anche in una meton

vol. XX Pag.483 - Da SUCCIAMINESTRE a SUCCIARE (1 risultato)

estens. bere smodatamente, in partic. bevande alcoliche. - anche in una meton

vol. XX Pag.587 - Da SUZZARE a SVAGARE (1 risultato)

estens. bere smodatamente, in partic. bevande alcoliche. pratolini, 8-82:

vol. XX Pag.633 - Da SVIZZEROTEDESCO a SVOGLIATAMENTE (1 risultato)

l'ideale della vita consiste appunto nell'ingozzar bevande e lante e bucherellato, ci

vol. XX Pag.700 - Da TAM a TAMARISCO (1 risultato)

rinfrescante e lassativo, o per preparare bevande. trattato delle mascalcie, 1-96

vol. XX Pag.711 - Da TANGERINO a TANGO (1 risultato)

tangere. -assumere cibi o bevande. niccolò da correggio, 1-348:

vol. XX Pag.750 - Da TARTASSAMENTO a TARTRITO (1 risultato)

viene utilizzato per la preparazione di molte bevande analcoliche e in pasticceria ed è particolarmente

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (1 risultato)

per i lavori femminili o per servire bevande o cibi, per lo più nei locali

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (1 risultato)

riccamente decorato, usato come stoviglia per bevande o liquidi o anche come contenitore di piccoli

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (2 risultati)

. locale pubblico in cui vengono servite bevande e cibi leggeri. gozzano, i-1010

piante, usate per la preparazione di bevande mediante infusione. -in partic.:

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (1 risultato)

in mancanza de'limoni per fare le bevande). vocabolario di agricoltura [

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (1 risultato)

parziale o totale astensione dal consumo di bevande alcoliche. cattaneo, vi-1-54:

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (1 risultato)

con riferimento al consumo di cibi e bevande). mangiato temperatamente e con misura

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (1 risultato)

conservare determinati tipi di cibi o di bevande. 2. fis. grandezza fisica

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (1 risultato)

il povero signore servivasi in tutte le bevande. -a tempo di record:

vol. XX Pag.864 - Da TENDERECCIO a TENDICINGHIA (1 risultato)

e fracida. redi, 16-ix-327: le bevande tendano più all'addetto che al dolce

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (1 risultato)

sopra tutto il freddo e le fredde bevande, e le cose crasse, sostituendo a

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (2 risultati)

romani, bottega in cui si vendevano bevande calde e fredde. -let- ter.

per mantenere a temperatura costante liquidi e bevande, formato da un contenitore di vetro

vol. XX Pag.1066 - Da TIRARE a TIRARE (1 risultato)

materiale grezzo); ottenere cibi e bevande da piante. allegri, 28:

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (1 risultato)

, o con avidità, cibi o bevande. fagiuoli, i-188: qui non

vol. XX Pag.1107 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (1 risultato)

. -farsi una scorpacciata di cibi e bevande. boccaccio, dee., 8-3

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (1 risultato)

i-49: dalle tue man berrei / tossicate bevande. 2. figur. pieno

vol. XXI Pag.87 - Da TOSSICOSO a TOSTANO (1 risultato)

. era usato di gittare in sue bevande perle di grande valuta, minciammo

vol. XXI Pag.102 - Da TRABEATO a TRABOCCANTE (1 risultato)

bere). ant. bere smodatamente bevande alcoliche. - anche assol.

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (1 risultato)

2. bere in rapida successione bevande alcooliche di tipo diverso. viani

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (1 risultato)

traméscolo, sm. assunzione di bevande alcooliche diverse a distanza di tempo troppo

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (1 risultato)

(trangugio). mandar giù cibi o bevande in fretta, avidamente o in grande

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

-mandare giù, inghiottire cibi o bevande. zanobi da strafa [s.

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

[gli inglesi] per far queste loro bevande, alle quali poi dànno il nome

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (1 risultato)

senso concreto: i cibi e le bevande serviti in tale circostanza. 5.

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (1 risultato)

fornire, servire a tavola di cibi e bevande. salvini, 22-101: or io

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (1 risultato)

le più trimalcioniane idee di cibi e di bevande, la musica non poteva mancare.

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (3 risultati)

che beve avidamente e abbondantemente, soprattutto bevande alcoliche. soffici, v-6-280

te e smodatamente soprattutto vino e altre bevande alcoliche (anche nell'espressione spreg.

abbondante bevuta di vino o di altre bevande alcoliche. fanfani, uso tose.

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (9 risultati)

sm. ant. abbondante bevuta di bevande alcoliche, ubriacatura, sbornia.

tr. rendere ubriaco qualcuno facendogli bere bevande alcoliche (anche con riferimento alle bevande

bevande alcoliche (anche con riferimento alle bevande stesse). -anche in un contesto

delle proprie facoltà mentali per abuso di bevande alcoliche. g. f. morosini

sf. disus. abbondante bevuta di bevande alcoliche; sbornia. imbriani, 4-348

per aver bevuto troppo vino o altre bevande alcoliche; ebbro, sbronzo, ubriaco

sf. l'ubriacarsi, abuso di bevande alcoliche fino alla perdita delle facoltà mentali

dovuta all'assunzione di un'eccessiva quantità di bevande alcoliche. buti, i-180

. 2. abuso continuato di bevande alcoliche (e l'intossicazione che ne

vol. XXI Pag.524 - Da UMBICO a UMETTATIVO (1 risultato)

-dieta basata su tali alimenti e bevande. redi, 16-vi-197: credo che

vol. XXI Pag.551 - Da UNIVERSALE a UNIVERSALE (1 risultato)

quale usano il smalto e la cervosa, bevande a tutti universali. s. maffei

vol. XXI Pag.580 - Da USARE a USARE (1 risultato)

, assumere, mangiare o bere cibi e bevande, in partic. abitualmente, per

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (1 risultato)

si dispongono o si consumano vivande, bevande, ecc. - anche: stoviglia.

vol. XXI Pag.681 - Da VASENOLO a VASO (1 risultato)

, usato dagli antichi romani per le bevande calde. -vaso oleario: destinato a

vol. XXI Pag.787 - Da VERMINOSI a VERNA (1 risultato)

aperitivo ed entra nella composizione di molte bevande alcoliche. c. villifranchi

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (2 risultati)

nel bere vino o, anche, altre bevande alcoliche. -anche: che è in

. 2. provocato dall'abuso di bevande alcoliche. bacchetti, 17-64: si

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (1 risultato)

bere vino o, anche, altre bevande alcooliche; stato di ubriachezza cronica o

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (1 risultato)

: cibo o insieme di cibi e bevande che costituiscono l'alimentazione giornaliera o abituale

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (1 risultato)

caserme, vendeva ai soldati cibo, bevande e quant'altro fosse loro necessario.

vol. XXI Pag.973 - Da VOGESITE a VOGLIA (1 risultato)

, da un desiderio di cibi e bevande particolari non soddisfatto della madre, durante

vol. XXI Pag.984 - Da VOLERE a VOLERE (1 risultato)

(in par- tic. cibi o bevande). b. corsini, 4-47

vol. XXI Pag.1090 - Da ZOLLAGLIA a ZOMPARE (1 risultato)

compresso, usato in partic. per addolcire bevande calde. bernari, 3-136:

vol. XXI Pag.1102 - Da ZUCCHERINO a ZUCCHERO (1 risultato)

e largamente usata per dolcificare cibi e bevande. registro di entrata e uscita

Supplemento 2004 Pag.33 - Da AMBIENTALISMO a AMERICANEGGIARE (1 risultato)

. invar. locale notturno che serve bevande, panini e spuntini vari secondo l'uso

Supplemento 2004 Pag.46 - Da ANTIAFTA a ANTIASMATICO (2 risultati)

contrastare la diffusione e l'abuso di bevande alcoliche. s. borgo e

. -ci). che non consuma bevande alcoliche. viviani, 1-143: 'quella

Supplemento 2004 Pag.141 - Da BETACAM a BIANSATO (1 risultato)

canapa indiana usata per fabbricare sciroppi o bevande inebrianti; la bevanda stessa.

Supplemento 2004 Pag.175 - Da BUONOSCUOLA a BUSINESS (1 risultato)

che rende « ipnotici » caramelle, bevande o altri alimenti è la burundanga, una

Supplemento 2004 Pag.200 - Da CASERTANO a CAST (1 risultato)

frutto usato nella preparazione di aperitivi e bevande dissetanti. g. lagorio,

Supplemento 2004 Pag.326 - Da DRAMMATIZZAZIONE a DRIPPING (1 risultato)

elegante, durante il quale si servono bevande soprattutto alcoliche. = voce ingl.

Supplemento 2004 Pag.331 - Da EBRAIZZANTE a ÉCLAIR (1 risultato)

: tendenza a eccedere nel consumo di bevande alcoliche. dossi, 1-i-442: [

Supplemento 2004 Pag.490 - Da LATTAGOGO a LAZZARONAGGINE (1 risultato)

, dei liquori, delle acque e bevande analcoliche gassate e non. =

Supplemento 2004 Pag.498 - Da LIMITED a LIMULAVI (1 risultato)

. chi vende limoni, limonate o altre bevande. savinio, 1-136: il vecchio

Supplemento 2004 Pag.536 - Da MEGAINCHIESTA a MÉLANGE (1 risultato)

valore aggett. 3. miscela di bevande; caffè o cioccolata con panna.

Supplemento 2004 Pag.553 - Da MIXAGE a MOD (2 risultati)

un budino. -anche: mistura di bevande, cocktail. panorama [19-vii-1987]

mixers). recipiente graduato per miscelare bevande. 2. dispositivo di un

Supplemento 2004 Pag.664 - Da PSICAGOGISTICO a PUBLIC COMPANY (1 risultato)

, locale pubblico in cui si servono bevande alcoliche, in partic. birra.

Supplemento 2004 Pag.694 - Da SALAPITA a SALVADEFICIT (1 risultato)

ogni mezzo per diffondere l'uso di queste bevande. a. menarmi [«

Supplemento 2004 Pag.719 - Da SPACCAVETRINE a SPEAKER (1 risultato)

, locale in cui si vendevano clandestinamente bevande alcoliche. a. polillo,

Supplemento 2004 Pag.743 - Da TERMOVINIFICAZIONE a THATCHERISTA (1 risultato)

e il trasporto di latte, panna, bevande, salse, ecc. - anche

Supplemento 2004 Pag.744 - Da THERMOS a TIME OUT (1 risultato)

e le pareti argentate consentono di conservare bevande e alimenti alla temperatura originaria per molte

Supplemento 2004 Pag.753 - Da TRICOT a TRUSTEE (1 risultato)

a base di frutti tropicali. -anche: bevande a base di latte e sciroppo di

Supplemento 2009 Pag.21 - Da ALBINAGGIO a ALETTONE (1 risultato)

-i). chi fa abuso di bevande alcoliche. papini, xi-1-948: alcoolisti

Supplemento 2009 Pag.34 - Da ANTENNA a ANTIBSENIANO (1 risultato)

, disapprova con asprezza l'uso di bevande alcoliche. – anche: antialcolista.

Supplemento 2009 Pag.61 - Da ASSAGGERIA a ASSETTO (2 risultati)

servono assaggi di cibi, aperitivi e bevande. corriere della sera [12-i-1993

. chi per professione assaggia cibi o bevande per valutarne la qualità. corriere

Supplemento 2009 Pag.63 - Da ASSOLUTISTA a ASTRATTORE (1 risultato)

agg. che non beve vino (o bevande alcoliche in genere). boccalini

Supplemento 2009 Pag.87 - Da BANDY a BARBIE (1 risultato)

chiosco, bancarella per la vendita di bevande e generi alimentari. tondelli,

Supplemento 2009 Pag.96 - Da BERTOLDISMO a BIAFRA (2 risultati)

bettolino, sm. rivendita di vini e bevande (e altri generi alimentari) annessa

bettolino, sm. rivendita di vini, bevande o generi alimentari annessa alle caserme,

Supplemento 2009 Pag.132 - Da BUNDESLIGA a BUROCRATICHESE (1 risultato)

buona tavola, i cibi e le bevande prelibate. casti, vii-194: maquelchefaròè

Supplemento 2009 Pag.137 - Da CACCIAMINE a CAFFETTIERA (1 risultato)

agli avventori il caffè (e altre bevande, anche alcooliche, rinfreschi, pasticceria,

Supplemento 2009 Pag.177 - Da CICALEGGIARE a CICLO (1 risultato)

. e f. region. mescitore di bevande alcoliche. p. valera,

Supplemento 2009 Pag.182 - Da CIOCCOTERAPIA a CIRCO (1 risultato)

alfieri, xiv-1-47: fra queste bevande circee non mi scordo però della gloria

Supplemento 2009 Pag.279 - Da DISQUARTARE a DISSUEFABILITÀ (1 risultato)

letter. il dissetare; il rifornire di bevande. savinio, 4-63:

Supplemento 2009 Pag.304 - Da EQUIVICINO a ERITREO (1 risultato)

di un ristorante fornito di alimenti e bevande dell'agricoltura biologica e del commercio equosolidale

Supplemento 2009 Pag.380 - Da GLACETTE a GLOBAL CHIEF ECONOMIST (1 risultato)

si ripongono le bottiglie stappate affinché le bevande restino fresche. la repubblica

Supplemento 2009 Pag.409 - Da IMBORGHESIMENTO a IMBUCARE (1 risultato)

ant. che imbotta vino e altre bevande. b. machiavelli, 55

Supplemento 2009 Pag.474 - Da LABAROFORO a LADRESCO (1 risultato)

di acque minerali, vini, liquori, bevande varie ma anche di formaggi o scatole

Supplemento 2009 Pag.517 - Da MEGERISMO a MEMBERSHIP (1 risultato)

/, sm. invar. miscela di bevande. – in partic.: caffè

Supplemento 2009 Pag.529 - Da MILLENNIUM BUG a MINICAR (1 risultato)

cibo, di bevande, di preoccupazioni e di astio, che

Supplemento 2009 Pag.534 - Da MISSION IMPOSSIBLE a MMS (1 risultato)

. invar. recipiente graduato per miscelare bevande. grandeenciclopediaillustratadellagastronomia, 269: icocktailhanno

Supplemento 2009 Pag.654 - Da POVERISMO a PRAZZIANO (1 risultato)

'smart drinks'o 'power drinks', sono bevande ad alto potere energetico dal contenuto ancora

Supplemento 2009 Pag.687 - Da RASTAFARISMO a RAZZISTEGGIANTE (1 risultato)

, sf. dotazione individuale di cibi, bevande e altri generi di prima necessità fornita

Supplemento 2009 Pag.711 - Da ROMANTICISTA a ROSH HA-SHANAH (1 risultato)

alberghi, servizio in camera di cibo e bevande dietro richiesta dei clienti.

Supplemento 2009 Pag.739 - Da SELF-SCANNING a SEMIAGONIZZANTE (1 risultato)

o di metallo, usata per diluire bevande specialmente alcoliche (anche nell'espressione acqua

Supplemento 2009 Pag.799 - Da STRACCIACARTE a STRAIGHT (1 risultato)

. ingozzarsi di cibo o tracannaregrandiquantità di bevande. s. ballestra, 1-32

Supplemento 2009 Pag.876 - Da YAHVISMO a YUPPISTA (1 risultato)

e vende yogurt in vari gusti o bevande a base di yogurt. corriere della