Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: aspetto Nuova ricerca

Numero di risultati: 9183

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

, con riferimento alla bruttezza, all'aspetto poco intelligente, alla corporatura tozza e

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (2 risultati)

vasto ordito. 9. l'aspetto formale di un'opera letteraria. del

scatolino. 4. disposizione, aspetto. magalotti, 21-112: tutta la

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (1 risultato)

molto simile alla capra domestica ma con aspetto più tozzo e mantello folto e lungo,

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (2 risultati)

riuniti a grappolo o in formazioni dall'aspetto di pannocchia; vengono coltivate per lo

<; 'monte 'e 'aspetto '. òreoselina, sf.

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

/ a questo orezzo e nullo amante aspetto. b. giambullari, ii-

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

volgar., 5-13: se 'l tuo aspetto non è bugiardo, la tua figura

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

del giudaismo e anche, per qualche aspetto, nelforfismo e si venne elaborando attraverso

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

che considera l'organismo nel materiale suo aspetto. 2. sociol. corrente

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (1 risultato)

organizzatori e dirigenti, cioè senza che l'aspetto teorico del nesso teoria-pratica si distingua concretamente

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (1 risultato)

. ant. bestia immaginaria il cui aspetto è la somma risultante di tutte le

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (1 risultato)

panteifórme, agg. che ha forma e aspetto simile a un pantheon. imbriani

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (1 risultato)

strade; nel settecento, assume un aspetto estremamente elegante essendo fatta di tessuti

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (1 risultato)

comprendente animali marini che, per l'aspetto complessivo, ricordano i ragni; hanno

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (1 risultato)

una parte del corpo; e tale aspetto può derivare sia dalla complessione fisica sia

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

originaria della california e diffusa per l'aspetto ornamentale. -papavero spinoso o messicano:

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (1 risultato)

3. figur. scherz. persona di aspetto goffo, che cammina con i piedi

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (1 risultato)

, pelargonio), a cui conferisce aspetto vellutato; verruca. 0. targioni

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (2 risultati)

base di farinacei diversi, che abbia aspetto e consistenza di poltiglia omogenea.

. vivanda di vari ingredienti, con aspetto di poltiglia minuta e semiliquida. -

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (1 risultato)

a quattro o cinque 'borghesi 'di aspetto professorale, tra i quali uno robusto

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

viso / veraci fiamme, ed in mentito aspetto / apre a stupido amante il paradiso

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

56: cose appariscon ne lo suo aspetto / che mostran de'piacer di paradiso,

o momenti di paradiso! io vi aspetto con tanta ansietà; durate così poco!

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

: per dire di tal paradosso l'aspetto... più paradossale,..

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (1 risultato)

verità morale o scientifica che a primo aspetto fa impressione perché è contraria a un

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (2 risultati)

paradosso a chi si sia a primo aspetto che nel discorrere e palesarsi gli effetti

asia sudorientale e caratterizzati dall'avere un aspetto simile alla faina, unghie retrattili,

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (1 risultato)

alcuni petroli. è solido, coll'aspetto della cera, un po'transfìuido, combustibile

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (1 risultato)

assolutamente simile a un'altra (per aspetto, doti morali o intellettuali, ecc.

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

. letter. che ha forma o aspetto simile a quello del segno di paragrafo

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

del condotto di wolff, e ha aspetto di piccolo organo giallastro, frequente nel

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

: egli mette il nemico di ossian nell'aspetto il più odioso, rappresentandolo come un

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (1 risultato)

nel tuo disporre / ed io parato aspetto / a ciò che tu farai. bibbia

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

ant. che ha in parte aspetto di leopardo. stigliarli, 2-250

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

nel cielo, i quali nel medesimo aspetto sono col sole veduti da tutti quelli

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

, risentita e propria: presentarle in un aspetto drammatico e sinteticamente espressivo: da questo

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

. 2. avere un determinato aspetto fisico. dante, purg.,

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

una figura d'uno segnore di pauroso aspetto a chi la guardasse; e pareami

17. sm. vista, aspetto. guinizelli, xxxv-n-458: grave cos'

, come vid'apparire / una forma d'aspetto assai dottoso: / femina scapigliata iera

/ né dissimile essendo anch'io d'aspetto / né di persona da ginevra molto

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (1 risultato)

8. uniforme, di uguale aspetto. benivieni, 107: della palude

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

2-17-55: esso, mirando il suo gentile aspetto, / che di beltate non avea

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

2. aitante, di bell'aspetto (una persona). f.

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (1 risultato)

, non come postumo, ma come aspetto cronico della malattia. = deriv

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (1 risultato)

persona per un rapporto di simiglianza nell'aspetto, nei comportamenti, negli atteggiamenti intellettuali

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (2 risultati)

. -con riferimento a una pianta di aspetto particolarmente misero e sgradevole. sbarbaro

o musicale o un comportamento, un aspetto del reale. n.

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (1 risultato)

finta la voce e finto il dolce aspetto. ariosto, 7-13: due filze son

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (1 risultato)

sudori. 4. ant. aspetto negativo (del carattere). piccolomini

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

immense / fosse orizzonte fatto d'uno aspetto, / e notte

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

: in misura limitata, sotto qualche aspetto. t. d'aragona, xliv-188

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

dell'america equatoriale, che hanno l'aspetto della camomilla, foglie alterne, fiori

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

particularitate), si. elemento, aspetto particolare e limitato di un oggetto;

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (1 risultato)

, bassi porti. -carattere, aspetto singolo, isolato. f. badoer

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

sogni. comisso, 1-27: il suo aspetto sorridente partiva dalla chiarezza degli occhi.

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

da interessi e ideali comuni o di aspetto simile. d'azeglio, 2-245:

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (2 risultati)

. galeani napione, 60: l'ultimo aspetto, sotto cui può essere riguardata la

armonia grave e sostenuta gli dànno un aspetto di maestà rispondente al nobil soggetto.

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

compiuto, che non ha ancora l'aspetto, la forma definitiva). b

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (1 risultato)

proporzionati, di vivo colore e lieto aspetto, con la multiplicazion grande di lor figli

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (2 risultati)

, sf. ant. e letter. aspetto visibile, ap parenza esteriore

3. locuz. -avere paruta'. acquistare aspetto visibile. dante, purg.

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (3 risultati)

zoglia. 2. sm. aspetto visibile, apparenza esteriore, sembianza;

, essendosi elevato socialmente specie sotto l'aspetto economico, ha tuttavia conservato maniere e

. e letter. apparenza esterna, aspetto esteriore, sembiante (di una persona

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (1 risultato)

jure 'neghera'mi or quel che aspetto, / ma el magno magne cose all'

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (1 risultato)

-devoto di una religione o di un aspetto di essa. f. f

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (1 risultato)

s 7. ciò che costituisce un aspetto singolo, parziale di una totalità;

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

aspetto e magro viso. marino, vii-481:

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

abbondanza (e indica anche un aspetto florido, vigoroso, che denota

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

, condotta o, anche, per aspetto esteriore (una persona). l

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

di vita, o, anche, dell'aspetto esteriore (e anche ciò che lo

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

che biancifiore tenesse cara, però che aspetto avea di dovere ogni altra donna passare

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (1 risultato)

. mi fece senso, a primo aspetto,... il veder passeggiare

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (1 risultato)

più calda. -automa che ha l'aspetto di tale uccello. c.

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (1 risultato)

(da forma * forma, aspetto '). passerina1, sf.

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

(596): vi traspariva [nell'aspetto della donna] una bellezza velata

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (1 risultato)

di sentimenti (il volto, l'aspetto). baldini, 5-43: altri

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (1 risultato)

7. figur. elemento, carattere o aspetto che risulta negativo e svantaggioso.

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

cavalliero / assai gioioso e vago ne l'aspetto, / che sopra quel veron cotanto

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

. serdonati, 9-173: col gratissimo aspetto, quasi con certo pasto, ricreano

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

cittadina assolutamente impensata, ed il cui aspetto mi colpisce, come di qualcosa che

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

. pastosità, sf. qualità, aspetto, carattere di un oggetto o di

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (1 risultato)

. 1. 4. che ha aspetto fiorente e formoso; che offre alla

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

pastura / del viso mio ne l'aspetto beato / quand'io mi trasmutai ad

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

2. region. persona corpulenta d'aspetto e grossolana di modi. tommaseo

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (1 risultato)

voce onomat. pataterìa, sf. aspetto grossolano e sciatto. c

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (1 risultato)

. che per struttura, disposizione, aspetto pare un patibolo; che sembra la scena

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (1 risultato)

. 2. che ha l'aspetto o i modi di chi merita il

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (1 risultato)

che ricopre una superfìcie nascondendone l'aspetto originario e alterandone la qualità alla vista

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

che ha assunto una particolare parvenza o aspetto o sfumatura sentimentale o di antico.

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (3 risultati)

di patina una superficie, conferendole un aspetto patinato. - in partic.: operazione

grezza, conferisce alla carta il caratteristico aspetto patinato. arneudo [s. v

da patina1. patinume, sm. aspetto falso e malamente artefatto di antico.

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (1 risultato)

accusato innocente. 4. che ha aspetto emaciato, sofferente; che reca evidenti

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

patónno, agg. gerg. che ha aspetto goffamente tondeggiante, gonfio per grassezza malsana

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (1 risultato)

, 197: poi che nullo / vivente aspetto gli molcea la cura, / qui

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (3 risultati)

-in espressioni comparative, per indicare un aspetto venerando, solenne e maestoso, oppure

un vecchio dalla lunga barba bianca e d'aspetto venerabile; e d'un vecchio che

-scherz. patriarca in aceto: persona dall'aspetto arcigno e scostante. aretino,

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

di capofamiglia autoritario; che ha aspetto e modi autorevoli e solenni, ispirati a

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

. 1).. che ha aspetto opulento, ricco. ardarelli, 887

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (1 risultato)

vigile è il cor sul mio sdegnoso aspetto, / e qual tu il pingi,

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

affatto dimenticati. -che ricorda nell'aspetto la figura tradizionale di combattente delle patrie

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (1 risultato)

, 3-47: a sommo un vecchio dall'aspetto venerando e patriottico sembrava attendere il marche-

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (1 risultato)

ci accorgemmo ch'ella era stata offesa dall'aspetto e dall'odore di uno fra i

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

3: gli domando: « sotto questo aspetto lei considera importante l'assenza o meglio

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

incaricarsi della vendita... mi aspetto però da lui, oltre i patti di

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

determinato fenomeno naturale o un qualsiasi aspetto della realtà, indipendentemente dalla volontà dell'

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (1 risultato)

2. per estens. persona di aspetto goffo e di modi rozzi, grossolani

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (1 risultato)

che un giovinetto ricchissimo e bello d'aspetto era innamorato gagliardamente di una fanciulla tutta

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (2 risultati)

[tommaseo]: era di pauroso aspetto, el quale combattendo contra a'greci molti

demoni con volto terribile e con orribile aspetto essa [l'anima] piangente la

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (2 risultati)

una figura d'uno segnore di pauroso aspetto a chi la guardasse. idem, inf

glauci e grossi, ma di pauroso aspetto. meditazione sopra l'albero della croce,

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (1 risultato)

che serve per indicare il tempo d'aspetto nella musica, ossia la sospensione dell'esecuzione

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (2 risultati)

legno (e imita, sia nell'aspetto sia nei colori con cui viene dipinto,

pavesavano frettolosamente a lutto, aveva un aspetto animato e quasi allegro nel luminoso mattino

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

269: pavesate di nevi dall'aspetto grigio e di facce burrascose, le

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (1 risultato)

arrivato / dove la costa avea cangiato aspetto, /... / quando dinanzi

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (4 risultati)

a persone o cose) sia all'aspetto e alle caratteristiche esteriori dell'uccello,

smeraldo. -simulacro che riproduce l'aspetto di tale uccello. pigafetta,

o meno fedelmente la forma o l'aspetto degli ocelli con cui terminano le penne

fasianidi (afropavo congensis), di aspetto simile a quello dei pavoni asiatici,

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

serdini, 1-34: tu vedrai l'aspetto alto e gentile / e '1 suo

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

/ de vedere quel terrore de l'aspetto desformato. girolamo da siena, i-103

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

, 8-131: sarebbe difficile immaginare l'aspetto della nostra cultura se, due o

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (2 risultati)

carattere o dell'indole o anche dell'aspetto fisico di una persona; difetto (

2. difetto di un oggetto; aspetto negativo di una situazione. della

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (1 risultato)

, senz'alcun positivo fondamento, un aspetto storico a sì vaghe notizie può riguardarsi

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

7. figur. elemento o aspetto negativo che guasta un'opera letteraria o

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (1 risultato)

peccatore, / che a braccia aperte aspetto: / versa dal santo petto / visi

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

peccatrice '. -che ha un aspetto malizioso di seduttrice. c. arrighi

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (2 risultati)

blende 'blenda ', per l'aspetto scuro e cristallino. pechèsce (

di animali esistono individui maschi di diverso aspetto che contrastano con l'uniformità di quelli

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (3 risultati)

cuffia. 6. onda di aspetto biancastro e spumeggiante, che si forma

non sa che fuori del pecorile sta in aspetto il beccaio]. bresciani, 6-x-208

ricorda i caratteri delle pecore (l'aspetto, la voce). rovani,

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (1 risultato)

pecorina: in modo da ricordare l'aspetto di una pecora. milizia, iii-26

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

più in aggregati fibroso-raggiati, di aspetto zeolitico, nelle cavità di alcune rocce

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

, il trapano a pedale prendevano un aspetto ai cose incantate, che distraeva il dolore

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

d'annunzio, iv-2-963: il suo aspetto civico [del leccio] faceva pensare

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (1 risultato)

. pratesi, 5-319: si mostrano all'aspetto e ne'modi come proprio la natura

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (1 risultato)

cui nei bestiari medievali era attribuito l'aspetto di cavallo alato. fazio,

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

e spiacevole o anche più dannoso; aspetto peggiore di una faccenda; conseguenza più

meno pregevole; ciò che costituisce l'aspetto meno rilevante o più condannabile. -

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

tu non mel dài, che non lo aspetto, / perché ogni giorno vo di

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

rendere meno bello ed espressivo sotto l'aspetto estetico o stilistico; accrescere le imperfezioni

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

13. meno valido e riuscito sotto l'aspetto estetico, artistico, stilistico.

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (2 risultati)

cruda, / ma di volto e d'aspetto / orrido e mostruoso. baldi,

, / mercé del vago e grazioso aspetto, / per questi occhi dolenti verso fuori

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (2 risultati)

tristo e brollo, il mesto e pelato aspetto nostro renda noi e i nostri prieghi

, ma che le piace sotto ogni altro aspetto. e. cecchi, 3-99

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (1 risultato)

: 'pellància ': pelle di brutto aspetto. si dice anche dei pezzetti

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

anserina, di cappone, di gallina: aspetto alterato della cute che presenta in rilievo

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

materiale (con partic. riferimento all'aspetto lucido e levigato). cennini,

16. figur. apparenza, aspetto, sembianza esteriore di una persona.

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

e ossa: avere o assumere un aspetto particolarmente smunto, emaciato. p

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

-rifare il pelo e la pelle: mutare aspetto, riportarsi in condizioni esteriori migliori.

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

-raro per la raffinatezza e singolarità (l'aspetto, la bellezza, i modij;

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

/ d'ogni fidel amante virtuoso, / aspetto grazioso, / leggiadra, accorta,

graziosa bellezza (un volto, l'aspetto); vivace, ridente (gli occhi

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (1 risultato)

, per il n. 4, all'aspetto. pellettarìa, v. pelletteria.

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

due giorni, che gli dava un aspetto ancor più sbattuto. -con metonimia:

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (1 risultato)

l'acerba sorba. 8. aspetto esteriore, sembianza. -anche: natura

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (2 risultati)

gli occhi tra i peli', avere l'aspetto assonnato, addormentato. i

-cambiare pelo e ciccia', mutare di aspetto. c. i. frugoni,

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (1 risultato)

'pelor filamentosum '), ha un aspetto stranissimo. = voce dotta,

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (3 risultati)

peloso, il giovanotto aveva invero un aspetto temibile. -con riferimento a personaggi immaginari

-che presenta un'abbondante pelosità (l'aspetto di una persona). cassiano

: sono ancora pecchie selvagge più pilose nell'aspetto e più iraconde. cellini, 1-85

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (1 risultato)

indicava una farfalla... d'aspetto singolare, coperta d'una densa pelurie

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

per le sue tristi condizioni, per l'aspetto malconcio, o per un fatto,

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

-per estens. che ha aspetto o forma tale da ricordare l'immagine

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (1 risultato)

si avvicina per caratteri, qualità, aspetto. piccolomini, 10-218: le persone

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

rovini'. 3. ling. aspetto perfettivo: quello verbale in cui si

/ che volgersi da lei per altro aspetto / è impossibil che mai si consenta;

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

donna gentile, / a cui piacer aspetto, / vostro senno perfetto mi conforte.

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

ebbe lo stato, / ma sotto aspetto di privato il tenne. / non è

il giogo / che noi tenerlo in principesco aspetto / possiam securi. manzoni, pr

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (3 risultati)

rendere più bello, più espressivo sotto l'aspetto estetico o stilistico. -anche: rifinire

naturale'. -rendere perfetto (l'aspetto fisico, la bellezza). carmeni

, perché porta certi raggi e un aspetto luminoso che rapisce, illustra e per

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (1 risultato)

più efficace, più espressivo sotto l'aspetto estetico e stilistico. salvini,

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (1 risultato)

più torvo. b paesaggio rispondeva a quell'aspetto di perfidia e di minaccia.

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (1 risultato)

sostiene / la vista pur di sì feroce aspetto. duodo, [i-15-211: il

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (2 risultati)

bene e mi trovo ottimamente sotto ogni aspetto; una sola cosa è perfida: il

parole. 12. che ha un aspetto sinistro. comisso, v-63: certe

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (2 risultati)

variamente mescolati in modo da conferirle l'aspetto e la consistenza della pergamena. -per

: detto di carta che ha l'aspetto e la consistenza della pergamena. gozzano,

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

i; 'estremamente bello'(con riferimento all'aspetto di tali farfalle); è registr

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

avrebbe offrir, come quella, un aspetto sì tranquillo e sì pacifico. nievo,

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (1 risultato)

. 4. figur. ambito, aspetto, parte di un tutto, elemento

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (2 risultati)

lati computandovi le angulari; e questo aspetto si chiama ripteros, cioè alato a

cioè un porticato che ha, tanto nell'aspetto davanti quando in quel di dietro,

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (1 risultato)

imputabili esclusivamente a estranei, sotto l'aspetto della stessa esistenza fisica o della

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (1 risultato)

boccaccio, v-234: quantunque ella nell'aspetto sia paruta molto imperiosa, non si

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (1 risultato)

e forma numerose pieghe, variabili nell'aspetto e nelle dimensioni: alcune vanno dalla

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

costi assai inferiori, esemplari del medesimo aspetto e composizione chimica di quelli naturali:

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

ascessi della cornea che appresentano lo stesso aspetto; e finalmente cheselden diè questa denominazione

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

.. /... / un aspetto indistinto, un solo volto / al

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (1 risultato)

della quale la permissione è soltanto un aspetto, si effettua..., il

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (1 risultato)

cecco d'ascoli, 1924: d terzo aspetto, dico, nel sestile / s'

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (1 risultato)

perniciosa di vedere gli oggetti sotto un aspetto solo. leopardi, v-459:

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

ne favorisce lo sviluppo o ne costituisce l'aspetto peculiare e caratteristico. a

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

brutto e buono: essere persona di aspetto ruvido e sgraziato, ma di animo buono

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (1 risultato)

perdonasse a'suoi persecutori, / con quello aspetto che pietà diserra. cavalca, 9-84

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (2 risultati)

-rimanere inalterato (l'espressione, l'aspetto). serao, i-779: presto

suo viso si ricompose, riassunse l'aspetto freddo e orgoglioso che persisteva, sempre,

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

dovette confessare che il signor mailer aveva l'aspetto di persona buona. soldati, iv-275

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

i re si eleggevano dalla degnità dell'aspetto e dalla prodezza della persona. marco foscarini

d'animo. 12. l'aspetto fisico esteriore di un individuo; le

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

persona: essere in disordine, avere l'aspetto sciatto, scomposto. boccaccio,

(e indica il grado massimo e l'aspetto emblematico o antonomastico di una qualità o

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (2 risultati)

che rappresenta, per mezzo del suo aspetto e dei suoi particolari attributi e caratteri,

individuo. caro, 12-i-173: ora aspetto che voi vegniate a rincontrare

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (3 risultati)

in una situazione particolare, assumendo l'aspetto e il comportamento tipico dell'individuo o

agire o di pensare o per l'aspetto e il comportamento esteriore, spesso improntato

personaggio di james. -animale di aspetto curioso, singolare. manzini, 11-47

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

un attributo distintivo e caratteristico del suo aspetto esteriore o della sua personalità (una

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (4 risultati)

le sue fattezze (o anche il suo aspetto esteriore, il portamento).

leopardi, iii-416: il cavalier marini all'aspetto è un uomo d'età fra i

, 13-81: non bella, al primo aspetto quasi insignificante, di personale esile,

. 2. persona considerata per l'aspetto esteriore, per le sembianze.

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (3 risultati)

(v. personato1), per l'aspetto della corolla che ricorda una maschera;

robusta, di bassa statura o dall'aspetto gracile, debole, smunto (e

metafisica o un essere inanimato attribuendogli aspetto e caratteristiche umane, come i sentimenti,

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

oggetto concreto, come fornito di aspetto, caratteri e sen timenti

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

a vedervi. pertanto io non l'aspetto, e così messer antonio, primaché

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (1 risultato)

devono giudicare dalle apparenze esteriori o dall'aspetto fisico. g. m. cecchi

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (1 risultato)

trasse / nella mina, sostener l'aspetto / più non oso de'troi né

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (1 risultato)

paurose lepri. -figur. aspetto, carattere riposto di qualcosa. svevo

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (1 risultato)

si sollevano ne l'aria cangiar l'aspetto d'alcuna stella. galileo, 1-1-169

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

(v. pertuso2), per l'aspetto degli apoteci; è registi-. dal

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (1 risultato)

inf., 25-77: ogni primaio aspetto ivi era casso: / due e nessun

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (2 risultati)

pure indurata e pervertita! ma io vi aspetto a conversione. periodici popolari, ii-242

27-436: la natura, in ogni suo aspetto, era nostra nemica acerrima ed io

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

stagione?. donna dall'aspetto leggiadro, desiderabile. 'annunzio

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (1 risultato)

credere. -con riferimento a un aspetto del carattere. nievo, 1-73:

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (1 risultato)

raiforme (pristis pristis), simile nell'aspetto agli squali, caratterizzato dalla lunga lamina

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (1 risultato)

g. gozzi, i-16-162: d bello aspetto del giovane corse agli occhi di kebal

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (1 risultato)

re vendeva il pesce, serbando pratiche, aspetto ed avarizia di pescivendolo. [sostituito

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (1 risultato)

impegno da onorare; cura; l'aspetto più arduo o impegnativo di un'attività

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

e che può ricevere sempre qualche particolare aspetto e finezza e nuovo peso dalla maniera di

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (1 risultato)

la vita esclusivamente o prevalentemente sotto l'aspetto negativo; che è propenso ad attendersi,

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (1 risultato)

e pestilenziosa e non meno di cattivo aspetto che di presente danno. -disastroso

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (1 risultato)

puntiforme o lenticolare che ha l'aspetto di una macchiolina rossastra e si manifesta

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (1 risultato)

-che ha la forma, l'aspetto, la consistenza della pietra o di

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

v. pettine), con allusione all'aspetto dei peli che ricordano i denti di

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (1 risultato)

. pettinato2, agg. che ha aspetto e forma simile al pettine. -anche

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

/ crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto; / labbro tumido, acceso e

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

: non erano i svizzeri di bello aspetto; nerboruti molto, ma di bassa

a quanto è mostrato o dichiarato dall'aspetto esteriore, dagli atteggiamenti, dalle parole

. boccaccio, i-44: d feminile aspetto porta pietà in quelli petti ov'ella non

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

5. pezzatura1, sf. aspetto di un animale pezzato. -anche,

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

, in partic. per indicare l'aspetto squallido o trascurato del vestito.

alla consumazione dei tempi il suo irrimediabile aspetto di pezzentóne. -spreg. pezzentàccio

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (1 risultato)

lodevoli o, anche, per il gradevole aspetto esteriore. patecchio, xxxv-i-585:

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

. -destare timori a causa dell'aspetto sciupato, sofferto, che rivela una

; e subito le piacque / l'aspetto mio, come mostrò ai sembianti. bandello

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

sempre voi stesse ascondere 7 sotto un aspetto vario, / or placido, or

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

56: cose appariscono ne lo suo aspetto / che mostran de'piacer di paradiso,

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

nell'ambito delle arti figurative sia per l'aspetto esteriore (una persona, un fenomeno

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (2 risultati)

di argomento giocoso, burlesco, un aspetto stilistico, un'attività creativa o un

: una ntile donna di molto piacevole aspetto. cino, xxxv-ii 3

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

scimia. -ella è uno animale nell'aspetto brutto..., di cui che

gran bellezze ragionando, / del vago aspetto e della gentilezza, / che sempre

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

delfini, ma son differenti nell'austerità dell'aspetto, percioché essi non hanno quella vaga

, intellettuale, gioia, allegria; aspetto piacevole di una situazione. -con metonimia

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (1 risultato)

in forma di eminenza dirupata, in aspetto di guglia inaccessibile senza approdo che pianeggi

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (2 risultati)

, osservandosi le case del cielo, l'aspetto de'pianeti e diverse altre cose.

nel trino del merito, avendo l'aspetto del vero giove propizio, lasciarono l'

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (2 risultati)

demoni con volto terribile e con orribile aspetto, essa [ramina] piangente, la

di dafne il saggio pianse / all'aspetto di tenera donzella / che a sé

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

fosca. 12. avere un aspetto squallido. tommaseo, 11-270: le

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

piangevano addosso. -conferire un aspetto trasandato.

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (1 risultato)

/ senza i suoi abbigliamenti, in mest'aspetto. 2. proprio di una

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

che denota docilità, mansuetudine (l'aspetto). alamanni, 7-i-104: faria

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

e minaccia di durare un pezzo. aspetto quest'estate, a veder di dare

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (1 risultato)

corde e piglia in certo modo l'aspetto di un triangolo rettangolo, nel cui

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

che caratterizzano un determinato genere letterario; aspetto fondamentale di esso. gravina,

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (1 risultato)

dolce figliuol mi', io ur aspetto: / per toccar te sto sempre 'n

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (1 risultato)

al possente arco / di colui ch'ongni aspetto sì travaglia. menzini, ii-85:

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (1 risultato)

da cavalli generalmente piccoli, ma di aspetto robusto. -scudo protettivo.

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

, 2-112: tu piatisci co'cimiteri e aspetto ogni dì la sentenzia contro. grazzini

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (1 risultato)

bei sembianti allor voltai; / vidi l'aspetto suo grave e piatoso / come sol

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (2 risultati)

galileo, 5-122: umane membra e aspetto umano credo che siano un piattellino di

. i piattelli nelle labbra come l'aspetto di termitai delle case. io

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

broda. -diventare piattello: assumere un aspetto brutto, meschino. nomi

costi. -viso di piattello: aspetto sciupato, malandato, sofferente.

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (1 risultato)

fingi, ben ragioni, hai bello aspetto, / ben giuochi a sbaraglino ed a

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

bianco ch'armellino, / di grato aspetto e di mirabili atti. prati,

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (1 risultato)

/ di tanta picciolézza che, all'aspetto, / un parpaglione o un'ape sia

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

, / ed io guardando gran ventura aspetto / di voi, madonna, che

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (1 risultato)

dolce e amorosa nei modi e nell'aspetto. -anche come appellativo affettuoso. pratolini

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

, e, sebbene diverse tanto nell'aspetto, sì l'una che l'altra erano

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

-in senso concreto: risvolto, aspetto poco sostanziale, scarsamente rilevante, di

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

e scesero nelle vie dove nuoro assume aspetto di piccola città. -in toponimi.

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (1 risultato)

contiene pece o altri materiali di analogo aspetto e proprietà. anonimo [agricola]

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

la città e abitati da donne d'aspetto attraente ». piède (ant

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

. questo globo si muova a l'aspetto de l'universo. -diffondersi;

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (3 risultati)

... lasciando trasparire dal suo aspetto d'esser lieta di aver un motivo

voci delle cose. 12. aspetto nascosto o non noto o misterioso (

tasse. 13. parte o aspetto più intimo e recondito della mente,

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

preghiere, né la debolezza, né l'aspetto medesimo della morte già vicina in un

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (1 risultato)

/ restato m'era, non mutò aspetto, 7 né mosse collo, né

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

i-5-74: che gentil, che dolce aspetto! / che bel capo ritondetto, /

v-223: come egli era di bell'aspetto, maestoso nel portamento e di vantaggiosa

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (1 risultato)

, portato via dalla piena: avere aspetto magro, allampanato. giuliani, ii-416

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

pensa l'amante del suo amore, lo aspetto d'ogni altra persona li pare non

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

imposte esterne di legno pieno, prendono aspetto di arsenali. -denso, non

/ la città tutta, in vedovile aspetto / di funeste facelle e d'atri panni

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

mi avrà tolto forse ad un tempo ogni aspetto d'imitatore che, anche senza volerlo

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

avendo il poeta considerato in un solo aspetto il suo tema, l'inno a

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (2 risultati)

. cattaneo, v-3-129: còme nell'aspetto, così anche in vari costumi,

o tende a tale fine); aspetto di una persona o di una cosa

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (1 risultato)

gloria una donna giovane e di gentile aspetto molto... lo cui corpo io

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (2 risultati)

manifesta compassione (lo sguardo, l'aspetto, un tratto del volto).

un amante (lo sguardo, l'aspetto della donna amata). (giuliano

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (2 risultati)

drizzò in piedi, e con pietoso aspetto ver noi volgendosi disse. serafino aquilano

tergersi gli occhi, e con pietoso aspetto / mirarmi, e dire in suon

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

lo più privo di splendore metallico o di aspetto salino. guido delle colonne,

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

in forme e rifinito finché non assume l'aspetto del materiale naturale, rispetto al quale

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (1 risultato)

ha la compattezza della pietra, l'aspetto della roccia. -in partic.: che

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (1 risultato)

decorazione di pareti di edifici imitando l'aspetto delle pietre naturali o anche del legno

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

pace e concordia, / ma dall'aspetto tuo, ché non mi pigli, /

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

41. assumere una forma, un aspetto, una caratteristica o anche una qualità

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

e ignobilità. -prendere l'aspetto e le proprietà di un essere umano

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

poeta] è di... cambiar aspetto, quasi per magico incanto, a

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

varia di: prendere l'apparenza, l'aspetto; sembrare. e. cecchi

, 2-94: l'hudson si presenta in aspetto così gracile che ogni tentativo critico piglia

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (2 risultati)

che si dà. x. aspetto fìsico, esteriore di una persona.

, 8-131: sarebbe difficile immaginare l'aspetto della nostra cultura se, due o trecento

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (1 risultato)

le abitazioni... diedero quell'aspetto a tutta la marca interna dove,

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (1 risultato)

2. per simil. avere un aspetto inerte e pesante, privo di dinamismo

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (2 risultati)

, 8-259: la tua pigriziétta in blando aspetto / sì ben sapesti appresentar ch'io

quell'aria di provincia che è il vero aspetto di tutte le città italiane.

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (1 risultato)

pigra densità oleosa. -uniforme, di aspetto monotono. tornasi di lampedusa, 67

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (1 risultato)

con raggiunta di polveri, assume l'aspetto di una pasta o di una gelatina

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (1 risultato)

lomazzi, 4-ii-86: d primo [aspetto delle colonne] chiamorono [i greci

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (2 risultati)

pilifórme, agg. che ha forma o aspetto di pelo. = voce

lat. lignum 'legno', per l'aspetto legnoso). piligrino, agg

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

delle cotali pillole. tasso, iii-37: aspetto l'altre pilole, che faranno forse

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (2 risultati)

linneo, così denominate dal florido o pingue aspetto di vegetazione delle specie che lo compongono

origine indeuropea), con allusione all'aspetto rigoglioso di tali piante. pimelecchi$i

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (3 risultati)

con protoplasma chiaro e cellule piccole con aspetto simile ai linfociti. pinealopatia,

di scarse piogge, per cui acquistano aspetto steppico (talvolta con erica, con

, per cui il sottobosco prende l'aspetto di macchia. -per anton.:

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (4 risultati)

fortuna. 3. modificare l'aspetto di una persona, in partic.

da amore] nel cor pinto / l'aspetto d'una fera che mi spresa.

espressiva e con precisione una persona, l'aspetto, il comportamento, il carattere,

giovio, ii-114: non con men desiderio aspetto il famoso capo del vostro libro,

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (1 risultato)

), e hanno forma, dimensioni e aspetto molto vari nelle diverse specie. -per

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (1 risultato)

6. che è di bell'aspetto, attraente, prestante; che ha

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (1 risultato)

pintura. 6. forma, aspetto. niccolò del rosso, 1-336-3:

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

di sole. -che ha un aspetto che ispira sentimenti di purezza e di

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

], agg. patol. che ha aspetto di pus per la colorazione giallastra.

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

i-294: lo zio di gianmaria aveva l'aspetto e i modi di un ragazzo a

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (1 risultato)

aquilino. d azeglio, 5-85: l'aspetto di malatesta era quello d'un morto

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

.. che prima ne viene all'aspetto è il piovere de'colmi o tetti.

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

, i-231: mentre fuor del tramortito aspetto / piove il freddo sudor, da morte

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

impresse, per delinearvi un cielo nell'aspetto di carlo, che generoso piove gl'influssi

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (2 risultati)

del pipemo; che ne ha l'aspetto o ne è costituito; fatto di

pipemòide, agg. che ha aspetto simile al pipemo (un tipo di

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (3 risultati)

., per indicare in partic. aspetto sgradevole e lugubre o abitudini notturne.

avvolta in un mantello svolazzante o di aspetto lugubre e sgraziato (e nella tradizione

. pipistrellùccio. papini, ii-1027: aspetto e desidero che da tutti questi pipistrellucci

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

v. pituita), per l'aspetto filamentoso. pipitire, intr.

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

. e letter. che ha forma, aspetto piramidale. biringuccio, 2-102:

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (1 risultato)

in forma di piramidi davano quasi un aspetto cimiteriale. buzzi, 179: ami

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (3 risultati)

jamaica inn. -che conferisce un aspetto da pirata (un elemento dell'abbigliamento

denota fierezza, spavalderia e baldanza g'aspetto, l'atteggiamento). landolfi,

modo strano..., aveva un aspetto generale tra discinto e piratesco. calvino

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (1 risultato)

. che ha le caratteristiche o l'aspetto della pirite; che contiene pirite (

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (2 risultati)

di ©aivto 'sembro, appaio', per 1 aspetto. pirofanite, sf. miner.

'fuoco'e 9uxxov 'foglia', per l'aspetto lamellare che assume, se riscaldato.

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (1 risultato)

. tvj ^ oitzóq propr. 'che ha aspetto di fuoco', comp. da 7t0p

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

con diverse sfumature di verde; hanno aspetto simile a quello di pietre tondeggianti.

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (1 risultato)

ant. che ha la forma o l'aspetto di un pesce. fr

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (1 risultato)

, che si riferisce o ricorda l'aspetto mostruoso di una pistrice.

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

dottrinale; che ne ricorda un determinato aspetto, una particolare concezione. boccaccio,

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (3 risultati)

diffusa formazione di piccole squame, di aspetto furfuraceo (squame pitiriasiche): si

scaglie di tessuto corneificato, simili nell'aspetto macroscopico a quelle della forfora.

di etimo incerto), per il suo aspetto; cfr. anche ingl. pityriàsis

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (1 risultato)

ossidano. in generale queste sostanze hanno aspetto vetroso, quasi resinoide, con analoga

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (1 risultato)

un oggetto o una persona, il suo aspetto fisico, il carattere, i comportamenti

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (1 risultato)

l'insieme delle caratteristiche che rendono l'aspetto di una persona affine alla tipologia iconografica

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (2 risultati)

suo tempo. -storia pittoresca: l'aspetto puramente rappresentativo della storiografia (in ipotetica

o riflettente, che ne costituirebbe l'aspetto concettuale). -in senso generico:

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (1 risultato)

della camiscia rovesciato indietro ci dà un aspetto libero e pittorico a un tempo. c

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (1 risultato)

precedente, onde deriva al lavoro un aspetto omogeneo e sfumato (e la stessa

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (1 risultato)

353: il cane / come all'aspetto / in ogni affetto / è nudo.

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

per tutta la vita e rendutomi l'aspetto miserabile e dispregevolissima tutta quella gran parte

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

iv-65): ha quel fanciullo un dilicato aspetto: / ne gli occhi è bruno

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (1 risultato)

papini, i-1207: l'uomo aveva l'aspetto austero e un po'triste degli antichi

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

di persone; averne paria, l'aspetto o la parvenza; ripetere in parte

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (1 risultato)

arcetri. -che non ha più un aspetto marziale; che non è più segnato

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (1 risultato)

te la posso mandar subito, perché aspetto il placet del chiarini. b.

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

gradevole di un luogo, di un aspetto della natura; senso di quiete,

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

virilità e la vecchiezza, il cui aspetto era come un attestato di ciò che

(lo sguardo, il volto, l'aspetto). bandello, 1-22 (i-288

: può bene il tempo variar l'aspetto, / imbrunir il sereno / d'

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (1 risultato)

più piccolo del coniglio; ha l'aspetto generale di un ratto, ma con

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (2 risultati)

vermi intestinali parenchimatosi, che a primo aspetto sembrano poco dissimili dalle piccole mignatte;

ramificati, e degli organi che hanno l'aspetto di ovario di canali spermatici. sotto

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (1 risultato)

planetifórme, agg. che ha l'aspetto o le caratteristiche di un pianeta.

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

nel trino del merito, avendo l'aspetto del vero giove propizio, lasciarono l'ecclesiastico

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

, di rado egli s'addentrò oltre l'aspetto esteriore della società. rovani, 3-i-5

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (1 risultato)

. astrol. inesatto, approssimato (l'aspetto di una coppia di pianeti).

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (1 risultato)

platirrinìa, sf. anat. aspetto del naso che si presenta largo e

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

della locomozione assume più forte risalto dall'aspetto tra patriarcale e platonico della capitale,

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (1 risultato)

. sembrare una stonatura, con l'aspetto suo decente, co'suoi negozi dignitosi,

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (1 risultato)

la terra. -anche: l'aspetto e la luminosità della luna in tale

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (2 risultati)

calcagna. 2. figur. aspetto riposto, segreto. imbriani, 10-214

certi funghi. 6. medie. aspetto arruffato e opaco dei capelli dovuto a

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (1 risultato)

, i-623: si comprendeva bene, dall'aspetto di quegli uomini, di quelle donne

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (4 risultati)

class. piuma 'piuma', per l'aspetto del tallo; è registr. dal d

. miner. varietà di galena di aspetto simile alla piromorfite. = voce dotta

piccioni plumbei. -che ha un aspetto tetro; brullo, spoglio (un

della chiesa, essa colpisce d'un aspetto snello ed intatto. sbarbaro,

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (1 risultato)

molteplicità di enti; che si riferisce all'aspetto della categoria grammaticale del numero distinguente

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

pluralità. 5. gramm. aspetto della categoria grammaticale del numero che distingue

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (1 risultato)

2. letter. che, per l'aspetto, richiama alla mente la dimora infernale

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (2 risultati)

e non martìr, vita e non morte aspetto, / né giudice sever né legge

, una disposizione d'animo, un aspetto del carattere, oppure il valore complessivo

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (1 risultato)

, poco su poco giù, il medesimo aspetto. boine, iv-93: la campagna

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (1 risultato)

l'uno e l'altro con l'aspetto. -di animali. giamboni

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (1 risultato)

tronco degli alberi e che somigliano nell'aspetto ai muschi. = voce dotta

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (1 risultato)

poesia del cristianesimo. 6. l'aspetto fascinosamente fantastico, irrazionale, suggestivamente patetico

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

, delle situazioni anche storiche, l'aspetto più puro, elevato, emotivamente intenso

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (1 risultato)

della mia patria e di me, aspetto tranquillamente la prigione e la morte.

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

,... è di un bell'aspetto, intende bene la lingua latina e

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (1 risultato)

converta al medesmo o circa il medesmo aspetto dove era prima. idem, 3-168

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (2 risultati)

si potrebbero chiamare della rivolta e il cui aspetto più vistoso è per lo più un'

voce. 4. figur. aspetto di contrasto radicale con una realtà determinata

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (1 risultato)

da critico. carducci, ii-12-85: aspetto che il cavallotti abbia pubblicato il suo

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (1 risultato)

6-192: polene di navi, in aspetto di soavi angioli classicheggianti. monelli,

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (1 risultato)

della pietra allo scopo di ottenere un aspetto speculare e lucido. -anche: levigatezza

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (1 risultato)

chiese del messico, dietro il proprio aspetto di ricamati polipai e di boscaglie d'oro

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (1 risultato)

'tubo, canna', con allusione all'aspetto del tallo. polisillàbico, agg

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (4 risultati)

analitica e dialettica della realtà o di un aspetto (culturale, sociale, ecc.

l'idea uomo-individuo, svolgendola sotto l'aspetto subbiettivo, l'uomo in sé; quindi

, questi bianco), di bello aspetto e molto dediti alla musica, alla politezza

. 4. pulizia accurata, aspetto lindo, ordinato, curato di un

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (2 risultati)

parte capitalista... sotto un aspetto che possiamo magari definire 'insufficienza di politicità'

socialista... sotto un altro aspetto che possiamo forse definire 'saturazione di politicità'.

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (1 risultato)

o riguarda la realtà politica sotto l'aspetto territoriale, l'unità territoriale come valore

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (1 risultato)

/ chi mi ritiene il vostro dolce aspetto? serafino aquilano, 170: baciar potessi

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (1 risultato)

sacristia. 3. pulizia accurata; aspetto lindo, ordinato, curato e,

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (1 risultato)

. 3. ragazzo di bell'aspetto. buonafede, i-75: -vedete là

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (2 risultati)

.: ragazza o giovane donna d'aspetto florido e di struttura fisica imponente.

della famiglia delle sieniti eleolitiche, con aspetto vetroso. = deriv. da

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (1 risultato)

dalle antere delle piante fanerogame, con aspetto di polvere per lo più gialla o

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

si converta al medesmo o circa il medesmo aspetto dove era prima. sinisgalli, 6-199

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (1 risultato)

. figur. ciò che si pone come aspetto o momento contrastante e propriamente antitetico

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

, bene in polpa: avere un aspetto florido, essere bene in carne.

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (1 risultato)

dell'occhio immobile, del tentacolo all'aspetto dei granchi; una rapida uncinata:

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (3 risultati)

. -prosperoso, matronale (l'aspetto di una donna dalla corporatura opulenta)

gadda, 12-23: maria de'medici aveva aspetto piacevole e portamento fermo e distinto,

toste un omaccione polputo, di farisaico aspetto e farinello di malizia consumata in un

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (1 risultato)

flusso d'umore del corpo, nell'aspetto degli occhi e del naso sono segni

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

, qualunque polso non uniforme sotto qualsiasi aspetto; languido, quello ch'è lento

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

insipide. -nucleo vitale, aspetto o attività fondamentale, essenziale.

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

pulvurulèntó), agg. che ha aspetto e consistenza di polvere; finemente

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

pomatóso, agg. che ha l'aspetto o la consistenza di una pomata.

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (3 risultati)

. petrogr. che ha struttura e aspetto simile a quelli della pomice (una roccia

di essi da me cavati hanno un aspetto fibroso e pomiceo dovuto senza dubbio all'

(pumicóso), agg. che ha aspetto, consistenza, struttura simile alla pomice

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (1 risultato)

pomifórme, agg. che ha forma, aspetto di pomo. = voce dotta

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

ammazzandovisi moltitudine d'animali: il quale aspetto, sendo terribile, rendeva gli uomini simili

-vistosità, anche molto volgare, dell'aspetto. montano, 1-42: la pompa

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (3 risultati)

decorativo, imponente, maestoso (l'aspetto di un luogo, di un edificio)

diffecto: / così non fa valer pomposo aspetto / omo che si dilecti in vista

appariscente figura (la persona, l'aspetto fisico); maestosa (la bellezza

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

, ii-144: la bellezza prodotta dall'aspetto, dal riposo, dall'azione, dal

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (1 risultato)

o incarico gravoso e impegnativo o l'aspetto più arduo che presentano a chi se

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (1 risultato)

agg. medie. che ha un aspetto simile al ponfo. = voce

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

gustare per la prima volta, sotto un aspetto simboli co, il levarsi

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (1 risultato)

178: la gemma pontica rappresenta l'aspetto di monti e di valli.

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (1 risultato)

anelli pontificali. dolce, 8-17: t'aspetto a un convito lauto e pontificale.

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (1 risultato)

la città, perch'era di bell'aspetto et atto a conciliarsi l'aura popolare.

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

possono essere riguardati e studiati sotto l'aspetto estetico (e con tale espressione si

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (2 risultati)

il non essere bella, il suo aspetto popolaresco. -sostant. bacchetti

piovene, 14-41: il ristorante, di aspetto popolaresco, come usa nella mia città

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

... saziar di così bello aspetto / d'una popolazion tanto copiosa.

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

confidenziale o più direttamente si riferisce all'aspetto estetico o alla funzione erotica).

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

: un grosso parroco ventripotente, dall'aspetto sguaiato, con un naso bitorzoluto da briacone

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (1 risultato)

come atteggiamento sentimentale, e sotto tale aspetto, con il suo interesse per la vita

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (2 risultati)

2. figur. donna sudicia, di aspetto ributtante o golosa, torpida ed eccessivamente

2. figur. uomo di aspetto ripugnante o di costumi turpi e dissoluti

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

aw. in modo trascurato; con aspetto sudicio e rozzo, laidamente. saccenti

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (4 risultati)

m. -ci). che ha l'aspetto e in partic. il colore bianco

certi corpi e materie che per l'aspetto bianco, latteo e semitrasparente somigliano esternamente

screpoli, per metà vetrificata, d'un aspetto smaltato; grigia, bruna, gialla

la porcellana; che ne ha l'aspetto o il colore. e.

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (1 risultato)

- anche: che ne ricorda l'aspetto. bandello, 2-30 (i-982)

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (1 risultato)

3. oggetto squallido, di aspetto misero o sciupato, logoro, malandato

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (2 risultati)

di fortuna, spesso deficienti sotto l'aspetto igienico e mancanti di pulizia. -porcile

indicare sporcizia, fetore, disordine, aspetto cadente. inventario fondano, v-27-5

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (2 risultati)

-per estens. simile al porco per l'aspetto o per il muso appuntito (con

zanne porcine... le davano un aspetto di cinghialessa in cerca di qualche porcheria

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

della sgarberia. -uomo di brutto aspetto; individuo scostante o ripugnante per vizi

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (1 risultato)

. che ha una struttura o un aspetto simili a una roccia porfirica (e se

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

altri (in partic. con riferimento all'aspetto del corpo o a qualità del carattere

indole, avere in sé aere e aspetto molto ornatissimo, pieno di mansuetudine e

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (1 risultato)

della porgitrice; ima figura distinta dall'aspetto pieno di dignità e affabile insieme.

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (1 risultato)

piccolissima, punto recondito o remoto; aspetto minimo. algarotti, 1-vi-285: le

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (1 risultato)

alghe, le porracine presentano sotto questo aspetto gli stessi fenomeni del rotifero di spallanzani

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

modo; assumere una data espressione o aspetto. casalicchio, 11: quindi è

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

, una caratteristica, una nota, un aspetto particolare in una serie, in un

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (1 risultato)

abiti, che concorre a costituire l'aspetto distintivo di una persona, ne manifesta

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (1 risultato)

5. che ha un determinato aspetto fisico. -ben portante: v.

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

15. avere, presentare un determinato aspetto, caratteristica o particolarità (con riferimento

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

erba novella / una vecchietta di crudele aspetto. vangeli volgar., 23: la

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (1 risultato)

sbarbaro, 5-93: un pianura d'aspetto selvaggio, ad occhi di acquitrini e ciuffi

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (1 risultato)

di atteggiarsi (anche con riferimento all'aspetto e all'abito e come indizio di qualità

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (1 risultato)

trasformò. 4. essere fantastico di aspetto abnorme o spaventoso (derivato, per

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (1 risultato)

lodi. 3. che ha un aspetto fuori della norma; mostruoso, deforme

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (2 risultati)

le figlie delle nostre portinaie avevano l'aspetto di altrettante regine. carducci, ii-8-288:

, 23: un uomo di venerabiile aspetto bussò la porta; e nonostante l'

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

non mal dai, che non lo aspetto, / perché ogni giorno vo di

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

ocean sia l'ombra fuora, / aspetto io di veder condotto a porto / il

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

due monumenti singolari e ugualmente in diverso aspetto ammirabili. delfico, i-44: non

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

194: poi che nullo / vivente aspetto gli molcea la cura, / qui posava

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

; ma voleva che fosse, anche nell'aspetto, qualcosa di assolutamente speciale (il

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

e canuti. -che ha un aspetto placido e sereno. ojetti, i-203

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

, come in kelsen, sottolineandone l'aspetto formale per garantire l'autonomia della relativa

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

, senz'alcun positivo fondamento, un aspetto storico a sì vaghe notizie può riguardarsi

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (3 risultati)

... sopra le membra e aspetto di tal qualità avevano dominio. m

si antivegga nel considerare la positura e aspetto che hanno le stelle nel punto della

e delle qualità future del tempo dall'aspetto e positura di varie stelle. segneri,

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (1 risultato)

una fotografia. tarchetti, 6-ii-670: aspetto ansiosamente la tua fotografia. non metterti

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (1 risultato)

familiarità con un luogo; conoscerne ogni aspetto, ogni particolare topografico. garimberto,

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (1 risultato)

seguiti e da que'che sono d'aspetto nobile e da que'che sono forti.

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (1 risultato)

minor età, ma non di men gentile aspetto, il qual della venuta del padre

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (1 risultato)

è che questa donna, col suo mirabile aspetto, la nostra fede aiuta. leonardo

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

e il luogo del trapasso e l'aspetto possibile della linea d'attacco fra la

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (1 risultato)

proferito con una tale energia, l'aspetto di renzo divenne così minaccioso, che

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

restato m'era, non mutò aspetto. cino, iii-27-13: donque m'odite

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

qualcosa: mettere in risalto un determinato aspetto. baldini, 9-226: chi

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (1 risultato)

, 13-281: si sovrappone un altro aspetto, di rapsodia della letteratura italiana sulla

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (1 risultato)

indicare l'irregolarità o l'eccezionaiità dell'aspetto o del moto di un corpo celeste

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (2 risultati)

3. attività lavorativa considerata sotto l'aspetto dello scarso impegno richiesto, della poca

. bonsanti, 5-14: anche questo aspetto della sua vita veniva accolto naturalmente,

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (2 risultati)

postièri, che le distribuiano impostati con aspetto arcigno e sostenutezza accigliata. redi,

alle finestre d'una casa di meschino aspetto e, fatti ancora due passi,

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

quadro impareggiabile della vita contemporanea, nell'aspetto inteuetuale e mondano; e [il

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (1 risultato)

a qualunque potenza innalzato non muta mai aspetto. gioberti, 4-1-542: la radice e

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

: 'inibizione'o 'potere inibitorio': quell'aspetto singolare e frequente dell'attività nervosa,

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (1 risultato)

ambizioncella del professore giuliani! -di aspetto misero e malandato (un oggetto).

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

goffaggine, la ridicola pretenziosità del loro aspetto). nievo, 1-24: potendo

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (1 risultato)

e di scrittori eleganti. 10. aspetto semplice e disadorno di un edificio.

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (1 risultato)

dietro spessi vetri che dàn loro l'aspetto di pozzanghere. idem, 6-106: occhi

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (2 risultati)

neol. reso concreto, spogliato di ogni aspetto ideale. pasolini,

, portava tre alberi ed aveva l'aspetto di una piccola corvetta. la marineria svedese

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (1 risultato)

. disus. tipo di diorite di aspetto porfirico, con cristalli sparsi sul fondo

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (1 risultato)

). spazio erboso di ameno aspetto e di non grandi dimensioni; piccolo

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

più in correlazione o in contrapposizione all'aspetto puramente speculativo). -anche: scienza

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

vendeva il pesce, serbando pratiche, aspetto ed avarizia di pescivendolo. -comportamento

-l'atto sessuale colto nel puro aspetto meccanico; il complesso delle varie operazioni

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

-stare sulla pratica: limitarsi al puro aspetto pragmatico di un'attività. bruno

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (1 risultato)

a dirigere l'agire umano (un aspetto del sapere, una disciplina filosofica:

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

casi concreti (un momento o un aspetto dell'insegnamento e dell'apprendimento).

necessità materiali. -vita pratica: l'aspetto dell'esistenza e dell'attività umana inerente

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (2 risultati)

in forma di piramidi davano quasi un aspetto cimiteriale. -letter. erboso.

lo più inteso come luogo dall'aspetto ameno, atto al riposo, allo svago

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (2 risultati)

; vedeva le cose nel suo vero aspetto, e nel suo vero aspetto le rappresentava

vero aspetto, e nel suo vero aspetto le rappresentava. = voce dotta

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (1 risultato)

sull'orlo di un sedile della sala d'aspetto e apri l'orario. moravia,

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (1 risultato)

. che precede il chelleano (un aspetto culturale del paleolitico). = voce

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (2 risultati)

govoni, 8-109: solo e sdegnoso aspetto l'uragano / che mi s'avventi contro

accrescendo lena alle sue fiamme con l'aspetto dell'immaginata leonilda, con gli ossequi

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

. de amicis, i-311: -ti aspetto alla stazione! -esclama, e precipita giù

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (2 risultati)

goccie sopra tutti i corpi esposti all'aspetto libero del cielo, nelle notti calme e

si apre in caverne e voragini d'aspetto carsico. -con uso avverb.

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (2 risultati)

cicognani, 13-403: dal precisarsi dell'aspetto, anziché l'impressione d'una realtà

quindicina, e vi era nel loro aspetto un che di curioso, che solo dopo

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (1 risultato)

. per estens. ciò che costituisce l'aspetto saliente, fondamentale di un avvenimento,

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (1 risultato)

. serdonati, 14-1: in tutto l'aspetto è un rossore acceso bollendo il sangue

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (2 risultati)

120: sedea sulla poppa una donna d'aspetto giovane e soave, allattando un vezzoso

uomini; il loro campo presenta l'aspetto del muoversi d'un'armata, e

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (1 risultato)

che agguatassero chi mendicava e chi dall'aspetto appariva un pezzente, lo legassero pel

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (1 risultato)

possono discendere a mezzo giorno senza mutare aspetto. tommaseo, sinon., 1334

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

odiosità di quei tanti che in altro aspetto taborrono. stampa periodica milanese, i-103:

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (1 risultato)

: il tuo destino / prende un pessimo aspetto, / e il cuor balzando tei

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (1 risultato)

che è il più diffuso (un aspetto o una forma culturale). -anche:

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (1 risultato)

qualità e anche un vizio, v aspetto di un fenomeno, una dottrina,

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (1 risultato)

chi di contegno docile, chi d'aspetto recalcitrante. io mi sentiva oppressa,

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

ciarla da solo. -persona dall'aspetto dimesso e austero, dall'abbigliamento lugubre

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

guardato il giovane; ha considerato l'aspetto, l'ossatura lunga e larga. ha

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (1 risultato)

pregiassero all'ora la venustà de l'aspetto e le forze, il quale pregiamento venne

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

. 13. qualità, caratteristica, aspetto valido, apprezzabile, pregevole di un'

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

a parlare. castiglione, 3-i-1-87: aspetto ogni modo che la magnificenza vostra mi

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (1 risultato)

calce e di soda. è simile nell'aspetto alla prehnite. 2. agg

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

. prelatiziaménte, aw. con aspetto prelatizio; alla maniera di un prelato

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (1 risultato)

, in partic., ne ha l'aspetto o il modo di gestire e di

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (1 risultato)

considerazione o presa in esame di un aspetto particolare, di un dettaglio limitato.

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

maggiore, che è più diffuso (un aspetto culturale); prevalente, prioritario,

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (1 risultato)

nel futuro e mi accorsi che ogni aspetto dell'universo, dalla foglia che fruscia

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (1 risultato)

sana e di bello e ben proporzionato aspetto. = femm. di prence;

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

tuo parlar dolce e cortese / e l'aspetto che non solo il cor mio,

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

inquieti. 44. assumere un aspetto, un atteggiamento, un comportamento,

, 1-13: umane membra, aspetto uman si finse, / ma di celeste

: / ma queste cose prendono l'aspetto / dell'animo di quel che le

leggi, le cose avrebbero preso un altro aspetto. saremmo affisse sul trono, giudicheremmo

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

: vedendo ambrosio la egregia indole in aspetto e il docile ingegno del giovane, non

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (2 risultati)

nuova. o prendere o lasciare: vi aspetto qui prima di mezzogiorno. g.

colle stampe, 0 io sì m'aspetto che in questa operetta elle m'aggiustmo

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

specifico di un stato in un particolare aspetto della vita sociale. comtsso, 17-150

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

b. croce, iii-25-386: sotto l'aspetto artistico, se i 'cor- beaux

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (4 risultati)

); arcigno, intimidente (l'aspetto); imperioso (lo sguardo)

umidetto fea / tremulo ciglio e il prepotente aspetto. pea, 5-8: con un

altri ricordi, che hanno per qualche aspetto parenti in molte città del mondo, ma

8. che costituisce un vistoso attributo dell'aspetto fisico; florido, prominente, prorompente

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

hanno più, non so, quell'aspetto funesto d'un segreto violato, d'una

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (1 risultato)

; il de karolis prediligendo invece l'aspetto preraffaellesco, per incastrarvi più tardi michelangelo

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (2 risultati)

disposizione del corpo e qualità de l'aspetto e il presaggio dell'indole. c.

i-xvm-208: non meno singolare e d'aspetto tragico, ma fortunatamente di lieto fine,

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

1-105: che aspetto presenteranno gli umani consorzi dopo quand'

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (1 risultato)

tratto effetti contrari, e sotto di quest'aspetto ricevere per lo meno tre speciali qualificazioni

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (2 risultati)

2. curato nell'abbigliamento e nell'aspetto esteriore in modo da potersi presentare decorosamente

». -che ha un aspetto gradevole e maniere distinte, tali da

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

sventura / mi presentò dinnanzi al vostro aspetto, / quel giorno benedetto / che

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

l'evidenza col presentar le idee sotto l'aspetto più semplice e ovvio, cercano un'

15. avere, mostrare un determinato aspetto, caratteristica o particolarità (con riferimento

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (1 risultato)

27. avere o mostrare un determinato aspetto (con allusione all'abbigliamento, al

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (1 risultato)

dei loro personaggi, descrivendone nei particolari l'aspetto fisico. ojetti, i-790: seguito

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

del presente mi godo, e meglio aspetto. f. scarlatti, lxxxvtii-ii-516: nel

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

appresenta morte / agli occhi vostri con vicino aspetto. / forse d vedere

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (1 risultato)

presentimento. -in partic.: aspetto dello stile o del contenuto di un'

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (3 risultati)

ciglione della selva. 4. aspetto fisico o, anche, modo di atteggiarsi

-in partic.: prestanza fisica, aspetto attraente, che desta ammirazione o,

'uomo che ha presenza ': un aspetto da mettere soggezione, ispirare riverenza non

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (1 risultato)

le nostre scarpe sul davanzale avevano un aspetto, una presenza. -capacità

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (2 risultati)

infiammazione presmalto, sm. letter. aspetto del paesaggio nel periodo immediatamente precedente all'

suo carro, per quel suo « aspetto di fiera presa di recente ».

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (1 risultato)

a riguardare la nostra letteratura sol dah'aspetto classico... non sospettino a questo

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (3 risultati)

. 3. che ha aspetto fisico armonioso, gradevole, seducente.

e generosa fanciulla di forma prestantissima e d'aspetto pudico e virginile. alticozzi, 2-2

provetta, di presenza prestante e di aspetto civile. cantoni, 336: un

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (1 risultato)

per la bella presenza, per l'aspetto aitante, piacevolmente vigoroso, per lo

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (1 risultato)

, apparire, presentarsi sotto un dato aspetto, in una data maniera (una persona

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (2 risultati)

attrattiva (di una persona, dell'aspetto). nievo, 455: fosse

guardo è rete, / far che un aspetto indentri, un altro infuori. pellico

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

tollerano abitazioni che han più presto l'aspetto di ricovero agli animali più schifosi che

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

scorgendole in veduta / cadaverea e in aspetto sotterraneo. / e nei tristi messaggi

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

bastone de'loro eroi, con l'aspetto di sacerdoti, quando ancora erano mutoli.

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (1 risultato)

vanagloria). colombini, 58: aspetto dal vero giudizio di dio aspramente essare

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (1 risultato)

.. modernizzò la città anche nell'aspetto esterno proibendo... ai preti di

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (1 risultato)

rosmini; la dimensione (o l'aspetto o il momento) di superiorità o

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

qualcosa. -anche, con valore neutro: aspetto, modo d'apparire. dante

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

risposta / proprio lì nel suo aspetto di pretonzolo e di oscura formica

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (1 risultato)

, o minuto di corporatura e d'aspetto scialbo (e ha connotazione più o

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (1 risultato)

in un gruppo); essere l'aspetto o la caratteristica principale di un'opera

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (1 risultato)

l'alba de'tuoi dì nel primo aspetto / son ridenti speranze. cesarotti,

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (1 risultato)

.. uomo non prezzevole per l'aspetto, perché vestiva sol di logori cenci.

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (1 risultato)

: io so'quillo prisione / che aspetto liberiate: / sempre vivo in passione

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (1 risultato)

prese, che tutto si camgiò di aspetto, di costumi e di parlare, che

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (1 risultato)

dante, inf, 25-76: ogne primaio aspetto ivi era casso. idem, par

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

gli impronti! calvino, 14-83: l'aspetto di 'copito de nie- ve '

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (1 risultato)

-che dimostra giovinezza; che ha un aspetto florido. pavese, 10-188:

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (1 risultato)

fisiologica, uscirono tito, geo, d'aspetto tbc, ed un partigiano dei nuovi

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (2 risultati)

, così magnanimo al petto come all'aspetto manieroso. p. neri, i-vi-47:

primitivo, può diventare... un aspetto del decadentismo. 10. che

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

labriola, iii-215: guardata sotto cotesto aspetto, la questione della coltura prima o

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

, 1-186: qui si vedea con brutto aspetto / da primi rami a le radici

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

, alla città viceregnale il suo pittoresco aspetto, la perenne agitazione di quasi seicentomila

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

allevato in casa, volevano lodar l'aspetto prosperoso della fanciullina, pareva che non

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (1 risultato)

abbigliamento, la bellezza fisica, l'aspetto altero, il sussiego nel comportamento.

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (2 risultati)

avviarsi ad assumere una forma, un aspetto determinato. leone ebreo, 150:

, ii-1332: principiavano già a cambiare aspetto gli affari. visconti venosta, 228:

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

n-103: chiunque gioir desierà del santo aspetto della natura... non dèe no

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

pareami che la sua faccia avesse tanto aspetto d'umilitade che parea che dicesse:

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

matematico e quantitativo, o di un aspetto particolare di essa; enunciato fondamentale di

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

in sé la giustizia, suo inseparabile aspetto. pecchi, 10-47: era stata educata

: egli mette il nemico di ossian nell'aspetto il più odioso, rappresentandolo come un

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (1 risultato)

: al volgersi degli anni il prisco aspetto / de la patria mutossi e non ritiene

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (1 risultato)

privato lo 'ntelletto, sguardando ne l'aspetto; / 'n onne loco se posson trasformare

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (1 risultato)

carica pubblica, è considerato sotto l'aspetto delle attività e delle esperienze più personali

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

ebbe lo stato, / ma sotto aspetto di privato il tenne. / non è

il giogo / che noi tenerlo in principesco aspetto / possiam securi. manzoni, iv-406

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

vede che le infernali intelligenze da lo aspetto di questa bellissima sono private. e però

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (1 risultato)

iii-xrn-2: le infernali intelligenze da lo aspetto di questa bellissima sono private. e però

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (1 risultato)

a una facoltà dell'uomo, al suo aspetto. brusoni, 9-457: chi non

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (2 risultati)

2-i-82: ecco un problema, di cui aspetto il vostro parere, cioè se tomi

vedere '. -con metonimia: aspetto della realtà, evento, oggetto che

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (2 risultati)

mio difensore. -che ha un aspetto insolito, strano, irregolare. e

, agg. scherz. cha ha l'aspetto di una proboscide; simile a una

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (1 risultato)

dei più procaci, le conferivano l'aspetto e il prestigio formale momentaneo d'una

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

dentro, cupa, visibile anche nell'aspetto, si ritirava ora sùbito dopo cena

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (1 risultato)

ai 22, se non nella robustezza dell'aspetto, certo nelle facoltà procreatrici. b

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (1 risultato)

-ottenere con cosmetici un determinato aspetto fisico. cornoldi caminer, 102:

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (1 risultato)

e in ordinanza. -curare l'aspetto di una persona. bibbiena, 2-136

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (1 risultato)

: i re si eleggevano dalla degnità dell'aspetto e dalla prodezza della persona, sull'

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (2 risultati)

. 2. comportamento o azione o aspetto che desta meraviglia e stupore.

per- proprio di un essere mitologico di aspetto mocettibili e le impercettibili ancora? c

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (1 risultato)

spietata. -che presenta un aspetto naturale con grande intensità. palazzeschi

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

4. cinem. responsabile dell'aspetto industriale e commerciale di un'opera cinematografica

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (1 risultato)

non hanno più, non so, quell'aspetto funesto d'un segreto violato, d'

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (1 risultato)

donne] son quelli che con l'aspetto immodesto, con l'abito inverecondo,

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (1 risultato)

204: ognuno di voi vede professionalmente un aspetto differente deh'awenimento, uno strato diverso

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (2 risultati)

qui, proprio, per indicare l'aspetto peggiore della preparazione professionale, che si

che è loro scherzosamente attribuito (un aspetto fisico, un abbigliamento).

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (1 risultato)

senatorio, al volto maestoso, all'aspetto maestrevole, con due grandi mustacchi albeggianti

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (2 risultati)

utile. -elemento caratteristico o distintivo; aspetto. aleardi, 1-140: il passato

fatto il lor profilo e il loro aspetto in piano. vasari, 4-i-189: se

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (1 risultato)

i muli e i cavalli col suo aspetto risana. -con piena capacità e rendimento

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (1 risultato)

non si potè altrimenti cavare che con lo aspetto di cesare tornante con l'oste,

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (1 risultato)

non può sembrar vigorosa che al prir-10 aspetto: basta profondarsi in essa per vederne

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (1 risultato)

ch'io vedevo, all'austerezza dell'aspetto, alla pallidezza del volto e alla profondezza

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

imposte esterne di legno pieno, prendono aspetto di arsenali. govoni, 150: mi

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

i-xvm-125: il triangolo desta al primo aspetto l'idea di profonde dottrine simboliche.

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (1 risultato)

pacicnelli, 1-685: uomo di rosso aspetto, profuso nelle bevande, però amico

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (1 risultato)

viso sotto il naso minuscolo accentuandone l'aspetto di mandarino cinese. = deriv

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (1 risultato)

caduta di venezia tutto ciò assumeva l'aspetto d'un fatto attinente a un ordine

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (1 risultato)

: faccia proibita: familiarmente di sinistro aspetto. cantoni, 125: ha cominciato ad

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (2 risultati)

nelle trasformazioni che avresti fatto subire all'aspetto dei luoghi, una volta diventato re

rozza deformazione demagogica: ideologie, m un aspetto o nell'altro, necessarie dovunque,

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (1 risultato)

proletariato si presenta sotto il suo vero aspetto nel sistema della fabbrica ».

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (2 risultati)

simpatia e la sola antipatia a un aspetto, a un'effigie, a un favellare

a considerare la situazione sotto un altro aspetto. 5. fluente (la barba

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (1 risultato)

lucini, 11-180: goffo era l'aspetto dei volti e delle mani brune pel

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (1 risultato)

-che si presenta bene, che ha un aspetto gradevole (un edificio, la sua

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (1 risultato)

mostra umile / promettendomi pace ne l'aspetto. tasso, 6-105: in voi si

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

: era elegante nella persona, venusta nell'aspetto, rossa ne'capelli,..

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

allor ch'ei scerse / il tristo aspetto dell'idalio arciere. loredano, 5-203:

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (2 risultati)

direttrice della pensione, una giovane dall'aspetto e dalla pronunzia viennese. manzini,

subito notare -ed è questo il secondo aspetto deliqui- timo pronunciamento elettorale [del 18

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

] di mediocre statura, di lieto aspetto, balbuziente in pronunciare. lanzi,

... 1 « qui all'aspetto del ciel, sotto il più puro

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (1 risultato)

offriva un ampio svariato quadro di grandioso aspetto e di energiche tinte tutte d'un

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

non sempre piove quando il cielo ha quest'aspetto, denso e nero, con propaggini

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

io vi proponeva la logica in nuovo aspetto. barilli, i-103: non siamo

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (1 risultato)

faccia ma proporzionato di corpo e d'aspetto malinconico. fausto da longiano iv-114:

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

medievale usò tale teoria per organizzare l'aspetto bidimensionale della rappresentazione figurativa, che diede

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (2 risultati)

materia stessa, che ne costituisce l'aspetto o uno de eli aspetti caratterizzanti.

sì è la chiarezza del suo aspetto, che è soavissima a vedere

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

incaricarsi della vendita... mi aspetto però da lui, oltre i patti di

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (2 risultati)

: era giuliano di vago e gentile aspetto ed aveva dell'avvenenza e proprietà,

sterile. ghislanzoni, 18-67: d suo aspetto è quello di un agiato proprietario di

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (1 risultato)

com'se convèn, guardando al vostro aspetto, 7... ogne vertù

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

sì come l'oratore non dèe variar l'aspetto de la verità per opprimere l'innocenza

rappresentando le cose a'prencipi con altro aspetto che co 'l proprio loro, deono farlo

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

usa eleganza nel vestire, che cura l'aspetto esteriore e la pulizia personale.

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

, non è mai, e sotto niun aspetto, comune, e quest'è la

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (1 risultato)

mi disse. -ambiente che ha aspetto dimesso, meschino, squallido.

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (1 risultato)

prosciolta assai di costumi, grifagna d'aspetto. -sostant. oliva,

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (1 risultato)

perdita dell'olio necessario per mantenere l'aspetto lucido dei colori. = deverb.

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (1 risultato)

, / come già fu del grazioso aspetto / di prosèrpina allora che fedito /

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (1 risultato)

-che è proprio, che riguarda l'aspetto ritmico del film (nell'estetica di

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (1 risultato)

perfetta forma fisica. - anche: aspetto florido. nema 1 esopo

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (4 risultati)

, vigoroso (la costituzione fisica, l'aspetto); costantemente buono (la salute

costumi, piacevole e di bellezza d'aspetto e disposizion della persona rarissimo, in

fermo e lucia, 60: il suo aspetto come i suoi modi annunziavano un antico

allevato in casa, volevano lodar l'aspetto prosperoso della fanciul- lina, pareva che

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

geometrico deh'inaagine, nel medioevo l'aspetto percettivo-fìsiologico); come parte della

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

non hanno da mostrar loro che un aspetto materiale, per quanto bello che sia.

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (2 risultati)

austria. 8. disus. aspetto, parvenza, apparenza, effetto per

loro. -in prospettiva: all'aspetto, all'apparenza. giuggiola, 22

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (1 risultato)

una terra. -per anton. aspetto magnifico, grandioso. f. f

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (1 risultato)

prospetto o ritratto della toscana, nell'aspetto geologico, idrico, climatico, della

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (2 risultati)

imperadrice -assembra, tant'è bella, / aspetto prossimana. -che è vissuto

alteramente umano / di giove al sacro aspetto ivi non cede; / nell'altro membra

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (2 risultati)

di nuovo, sembravano rivelare un nuovo aspetto e una nuova essenza della vita reale

consuetudine erano fin allora apparsi sotto un aspetto particolarmente determinato. -l'avere a

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (1 risultato)

suo prossimo coll'abbellirgli e serenargli l'aspetto alquanto austero della ragione e non per

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (1 risultato)

sono quelli de'quali è formato l'aspetto delle lor figure, e prima è quello

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (2 risultati)

nella fase adulta mantengono quasi immutati l'aspetto e le caratteristiche larvali.

lat. -formis (da forma 'aspetto '). proteiformità, sf.

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (2 risultati)

di seguire l'interesse proteiz- zando f aspetto e coprendo sotto mille forme un solo pensiero

2. intr. mutare sempre aspetto, stile. f. f.

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (1 risultato)

ridenti, / tutto protervo nel lascivo aspetto, / si strinse a marte, e

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (1 risultato)

se vogliano unire la propietà dell'uomo dall'aspetto umano con la propietà di usar con

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (1 risultato)

a conservare l'ambiente naturale sotto l'aspetto estetico ed ecologico, impedendo l'alterazione

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (1 risultato)

triassico, della sottoclasse protosauri, di aspetto lacertiforme. = voce dotta,

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (1 risultato)

riferisce, che risale a un particolare aspetto della cultura dell'età del bronzo,

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (1 risultato)

o scritta, dei caratteri o dell'aspetto di una persona o di un oggetto,

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (1 risultato)

le controindicazioni di un farmaco sono un aspetto importante che riguarda direttamente il paziente.

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (1 risultato)

listi di servirsi dell'uno e dell'altro aspetto di queste innovazioni (e di un

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

diretta di un problema, di un aspetto della realtà, di un'attività,

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

. -plur. sembianze, aspetto esteriore. p. zambeccari, xxxvii-71

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

stampa. carducci, ii-1-227: aspetto che presto mi rimandiate gli stampini:

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

fare. antelminelli, xxxv-i-278: sentenza aspetto, e, di ciò mi confido,

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (1 risultato)

/ provando e riprovando, il dolce aspetto. testi inediti, 73:

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (1 risultato)

, presenta... un doppio aspetto. 8. origine, discendenza

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (1 risultato)

era in pel bianco e di venerabile aspetto. c. i. frugoni, i-14-264

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (1 risultato)

, / riman conchiuso quegli il cui aspetto / mai non aggiunse al comune emispero

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (1 risultato)

di problemi; settore ben delimitato, aspetto di una disciplina o di un'arte.

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (2 risultati)

aver nulla di moderno, manteneva quell'aspetto severo di nobiltà antica e paesana,

centro minore e ha dimensioni modeste e aspetto dignitosamente dimesso. piovene, 8-79:

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (2 risultati)

provinciali di francia. -che ha aspetto e tono di centro minore, privo

grazia perduta. -appartato e d'aspetto dignitosamente dismesso (una piazza o una

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (1 risultato)

f. villani, i-409: sempre l'aspetto suo era allegro, col qual facilmente

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

/ ché l'uno e l'altro aspetto de la fede / igualmente empierà questo

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (1 risultato)

debbono cadere: dunque le cose prospere aspetto e a'mali sono apparecchiato; di

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (1 risultato)

e nella trattatistica medievale era considerato un aspetto particolare della virtù della prudenza).

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (2 risultati)

umane; chiaramente affermata dal cristianesimo come aspetto fondamentale della concezione della storia come storia

/ con quel consiglio nel quale ogne aspetto / creato è vinto pria che vada

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (1 risultato)

di venezia., tutto ciò assumeva l'aspetto d'un fatto attinente a un ordine

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (1 risultato)

costruzione aveva la squallida vastità e l'aspetto provvisorio. calvino, 2-87: -è

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (1 risultato)

. cassola, 2-494: provvisto di bell'aspetto e di modi simpatici, ghersi non

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (1 risultato)

con un colpo di spada. a quell'aspetto proviamo certamente un ribrezzo, ma quel

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (1 risultato)

. brignetti, 3-26: il singolo aspetto della sovranizzazione della propria voce gli pruriva

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (1 risultato)

e che ne modificano o no l'aspetto esterno senza mutarne la natura.

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (2 risultati)

muscoli e tessuto connettivo che le conferiscono aspetto ghiandolare. = voce dotta

. lat. -formis (da forma 1 aspetto, forma '). pseudobulbare,

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (1 risultato)

nel sedimento urinario, che assume l'aspetto di cilindro renale, ma che non proviene

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (1 risultato)

perché non mostri il suo bel chiaro aspetto: / menzogne ascolterete in quantità / a

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (2 risultati)

, sf. zool. condizione, aspetto della dentatura pseudoeterodonte. pseudoètico, agg

pratiche o a queste conferire mentito aspetto di princìpi e di categorie dello spirito

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (2 risultati)

, che in certe varietà assume l'aspetto della vera malachite. = voce

. formazione es- sudatizia o mucosa con aspetto laminare di membrana (della quale,

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

tutto ciò che si presenta sotto un aspetto diverso da quello di cui abbiamo l'

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (2 risultati)

sf. anat. membrana che ha l'aspetto, non la struttura della sierosa.

che ha la superficie liscia e l'aspetto umido delle sierose, senza averne la

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (1 risultato)

thous; assomiglia alla volpe per l'aspetto (ha pelo folto e morbido e

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (1 risultato)

che per essere coltivata da medici ha un aspetto suo proprio per esservi stati sviluppati in

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (1 risultato)

, oltre che psicopatologicamente, nel loro aspetto fenomenologico. = comp. di psicopatologico

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (1 risultato)

nelle tradizioni ebraica e greca manca l'aspetto escatologico e la pesatura riguarda i destini

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (1 risultato)

», io-v-1987], 3: tale aspetto pone il problema dell'intervento dello psicoterapeuta

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (4 risultati)

o|i <; -iso <; 'aspetto psilogastro, sm. entom.

; -i « 5o <; 'aspetto '. psilosi, sf.

e dal gr. -i8oe, 4 aspetto '. psilotro, sm.

-formis (da forma y forma, aspetto '); è registr. dal d

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (3 risultati)

-formis (da forma 'forma, aspetto '). psòrico, agg.

psora) e ei8o <;, 'aspetto, forma '. psoropte (disus

foglie ('ptelea trifoliata') ha l'aspetto di un olmo, d'onde il

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (2 risultati)

. bot. classe di piante di aspetto simile a quello delle felci, note soltanto

(da ciso <; 'forma, aspetto '). pterigoidèo { terigoidèo)

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (2 risultati)

da acquario, per il loro singolare aspetto: hanno il corpo molto compresso,

v. pteride) e ctyt; 4 aspetto '. pterosàuri, sm.

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (2 risultati)

coda lunghissima e le brevi zampe prende aspetto serpentino: il dorso è rivestito di grandi

os 'pietra ', con allusione all'aspetto fibroso o filamentoso con cui spesso si

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (1 risultato)

in roma, serbare a quella città l'aspetto singolare che offre di religiosità e devozione

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (1 risultato)

uccelli galli- formi affini ai fagiani per aspetto e dimensioni; i maschi hanno il

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (1 risultato)

puddingòide, agg. petrogr. che ha aspetto, conformazione, consistenza simile alla puddinga

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (2 risultati)

sapere che era casto. il suo aspetto non lo rivelava; niente s'insinuava

-in modo da non palesare immediatamente l'aspetto volgare e rozzo di un'ideologia.

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (1 risultato)

/ occhi d'emilia vedeva e l'aspetto? iacopo del pecora, lxxxviii-iii-79:

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (2 risultati)

/ vieta che innanzi al tuo reale aspetto / sciolgan la lingua i teneri fanciulli,

una persona durante la fanciullezza (l'aspetto, una qualità). boccaccio,

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (1 risultato)

io sono che a piedi del tram aspetto la pugnalata della fugace caviglia.

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (1 risultato)

finito in una paura pulcinellesca cagionata dall'aspetto di tre soli francesi...

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (1 risultato)

agg. disus. che è di aspetto particolarmente bello ed elegante, leggiadro (

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (1 risultato)

. -anche: pulizia di qualcosa; aspetto ordinato e lucido di un luogo, di

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (2 risultati)

questo oste, il quale, all'aspetto, alle parole ed alli effetti altresì,

, di incrostazioni; pulizia accurata e aspetto lindo, ordinato, curato di un

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (2 risultati)

era elegante nella persona, venusta nell'aspetto, rossa ne'capelli, bianca

giovane di trent'anni, di buon aspetto, di nobile creanza, ben letterato,

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

-tenere pulito qualcuno: prendersi cura dell'aspetto e dell'abbigliamento ai una persona,

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (1 risultato)

, n. 1. 2. aspetto lindo e ordinato di un luogo, di

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (1 risultato)

superficie compatta e ricurva, ha l'aspetto di un cuscino (e sono così

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (1 risultato)

convinto di apparire... col suo aspetto da provincialotto. -persona che provoca

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (1 risultato)

si congiunse con una nube avente l'aspetto di era, generando il primo centauro.

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (1 risultato)

maliziosamente. filicaia, 2-2-318: aspetto i vostri motti e, per pungolarvi

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (1 risultato)

a una persona in relazione con l'aspetto fisico. arbasino, 1-445: in

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

, di segni minuti (e l'aspetto o l'effetto che ne deriva all'oggetto

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (1 risultato)

. -formis da forma 'forma, aspetto '. puntiggiare, v.

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (1 risultato)

. bernari, 3-265: il suo aspetto esteriore faceva pensare ad uno di quegli

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

arti e i mestieri. -figur. aspetto o metodo sotto il quale si esamina

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

saprei nominare; ma ricordo esattamente l'aspetto del luogo. p. petrocchi [

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

respingerle in blocco. 13. aspetto, qualità di una persona. rosa

tutto questo movimento, quel punto d'aspetto, il primo apparire di persone nuove

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

rispetto alla superficie e le conferisce un aspetto ruvido, granuloso. l.

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (1 risultato)

oggi governa, è assai di bell'aspetto, grave, puntuale. anonimo, lx-3-288

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (1 risultato)

. pupa 1), per l'aspetto. pupa3, v. poppa2

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (1 risultato)

, infantile (una persona, l'aspetto, il comportamento). savinio,

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (2 risultati)

nei documenti raccolti e falsare tutto l'aspetto di quella nuova dimensione che cercavamo d'

incessantemente queste pietre, dà loro un aspetto di morta purezza. -autenticità di

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

lo mondo spegnendo mostri, uomini nell'aspetto e bestie ne'lor costumi e..

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

colpe e guemita di grazia, negasse l'aspetto suo, che quando alle fiamme di

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (2 risultati)

agg. medie. disus. che ha aspetto o carattere di pus (un secreto

purisìmile, agg. medie. che ha aspetto di pus, pioide. =

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (3 risultati)

zaffiro, / che s'accoglieva nel sereno aspetto / dell'aere puro infino al primo

dell'estetica e del buon gusto (l'aspetto del corpo umano o di una sua

estens.: perfetto nella forma e nell'aspetto. serafino aquilano, 134: visto

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

un filosofo: si contenta di un solo aspetto delle cose,... fa

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (1 risultato)

accorgemmo ch'ella era stata offesa dall'aspetto e dall'odore di uno fra i

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (1 risultato)

dovere, per fruttare, assumere l'aspetto di moda, circondarsi di sembianze eleganti,

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (1 risultato)

il suo [della villanella] leggiadro aspetto, 7 quale è cosa terrena e

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (1 risultato)

(una persona) -per estens: di aspetto repellente; brutto, orribile (anche

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (1 risultato)

poco su poco giù, il medesimo aspetto. dannunzio, iv-2-99: restavano in

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (1 risultato)

e, per aggiunta a sì deforme aspetto, / puzzano tutti come un

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

a far conversazione, nella sala d'aspetto, con un vecchio mandriano puzzolente.

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (1 risultato)

. sacchetti, v-144: mutasi l'aspetto ne'sensi e ne'membri, quando

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (1 risultato)

moravia, 19-83: un uomo dall'aspetto benigno e paterno ma dall'animo autoritario

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (4 risultati)

giordani, vi-18: cambiato ancora fu lo aspetto al casino: il quale è di

il signor galileo di gioviale e giocondo aspetto, massime in sua vecchiezza, di corporatura

xiv-82: santoro è un giovanotto dall'aspetto solido, quadrato, taurino,

, 175: un cerretanon rigoglioso, d'aspetto grave, di barba lunga, di

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (2 risultati)

tempo. patrizi, 3-22: lo aspetto quadrato è quando due pianeti sono distanti

di esso. galileo, 3-3-200: nell'aspetto quadrato dell'emisfero lunare esposto agli occhi

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

qualunque potenza innalzato, non muta mai aspetto. così uno innalzato a quadrato è

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (1 risultato)

possa. cornoldi caminer, 127: l'aspetto dei capegh è fatto in quadrato largo

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (1 risultato)

(e in astrologia è considerato un aspetto planetario di influenza maligna e disarmonica).

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (1 risultato)

, sf. letter. uomo che ha aspetto, modi e inclinazioni femminee (anche

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (1 risultato)

ànno concorso a dare alla regione l'aspetto attuale. -letter. vecchio,

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (1 risultato)

guidasti, uomini pronti, / d'orido aspetto, d'animo spietato: / arano

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (1 risultato)

io scorsi / per quattro visi il mio aspetto stesso, / ambo le man per

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

che si muova. e quattrore che aspetto. 3. con valore distributivo.

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (1 risultato)

quegli che, ritenendo ne'fatti e nell'aspetto la maestà, non la cercava negli

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

/ restato m'era, non mutò aspetto, / né mosse collo, né piegò

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

scorgervi che già si era voluto dare un aspetto di fermo proposito a una poco più

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (1 risultato)

rovere raggiungono maggiori altitudini e costituiscono un aspetto comune della vegetazione prealpina submontana.

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

trattarsi di un fatto o di un aspetto o di una circostanza determinata.

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

calma, / e che il tuo aspetto s'insinua nella mia memoria grigia /

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (1 risultato)

idem, 18-110: un signore dall'aspetto grave spinge gli occhi tra i vani

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (1 risultato)

. 2. che ha l'aspetto tipico del questurino. c. e

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (1 risultato)

valli..., trasformando orribilmente l'aspetto delle cose; pure gli uomini,

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

mondo fleto / esser faceva e l'aspetto benegno, / da caldo e freddo e

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (1 risultato)

'quintile ': nell'astronomia è un aspetto de'pianeti, quando sono 72 gradi

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (1 risultato)

quive / doppo molti anni il suo senile aspetto. guicciardini, 2-1-247: il paese

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (1 risultato)

-in batteriologia, indica una variante con aspetto granuloso delle colonie di salmonelle e si-

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (2 risultati)

), agg. che presenta un aspetto confuso e disordinato; che si trova

. 2. che presenta un aspetto composito e scompigliato. stoppani, 1-512

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (1 risultato)

, con riferimento a caratteristiche peculiari dell'aspetto fisico di tale figura, in partic

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (2 risultati)

da rabbioso gelo, / il vago aspetto va cangiando in mesto. giuliani,

bona. d. bartoli, 44-19: aspetto che il mare si rabbonacci tanto che

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (1 risultato)

loro e scompigliarle. -rappresentare con un aspetto disordinato. r. longhi,

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (3 risultati)

, aw. in disordine, con aspetto disordinato e miserabile. s.

fiacchi, i: sorgeva in rabbuffato aspetto / pien di foglie e di punte

. 2. che ha un aspetto malconcio, trasandato e disordinato. -in

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (1 risultato)

inquietudine, turbamento e apprensione (l'aspetto, lo sguardo, il volto di una

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (4 risultati)

specificamente storico-artistica, perde molto del suo aspetto rabdomantico ed autoritario per rientrare nel campo

(specialmente del cuore); ha l'aspetto di un nodulo di colore grigiastro,

di parassiti dell'ordine nematodi, di aspetto filiforme, presenti nell'intestino dell'uomo

e m] / à>7ió <; 'aspetto '. rabdoplèura, sf. zool

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (2 risultati)

uno sguardo, un atteggiamento, l'aspetto). alfieri, 8-280: il

alfieri, 8-280: il suo rabido aspetto [delle sibille] / e infra

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (1 risultato)

che tremano e gemono e raccapricciano all'aspetto dell'acqua senza sapere perché? banti

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (1 risultato)

sua mi fu palese / ciò che l'aspetto in sé avea conquiso. / questa

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (1 risultato)

l'udienza era, il prencipe con gratissimo aspetto, a madonna gismonda rivoltato, così

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (1 risultato)

xxxix-131: voi attendete già dal blando aspetto / ch'io ne venga a smentir quel

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

favella / i cavaher e con cortese aspetto. testi, 1-160: la domenica mattina

, sveglio d'ingegno quanto vezzoso d'aspetto..., era stato raccolto,

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (1 risultato)

da doverla riempire, per darle l'aspetto di cosa solida, di un contenuto

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (1 risultato)

profondità interiore (lo sguardo, l'aspetto di una persona). faldella,

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (1 risultato)

/ co 'l suo cangiato, inorridito aspetto, / rallegra il ciglio e racconsola il

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (1 risultato)

6. descrivere una condizione, un aspetto, una qualità; rappresentare. -anche

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (1 risultato)

l'ombre scherzar e multiforme / vestire aspetto obbedienti al curvo / agitarsi dei raggi,

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (1 risultato)

. -formis (da forma 'aspetto '); e registr. dal d

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (3 risultati)

eccessivamente magro e curvo; misero d'aspetto e malaticcio. cantù, 3-200:

. -con riferimento all'aspetto della persona, a una parte del

a parti della pianta, al suo aspetto, ai suoi frutti. oriani,

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (2 risultati)

e irregolare della pianta, unito ad aspetto malaticcio, dei quali sono principali cause

rachitòide, agg. che ha l'aspetto del rachitico. c. e

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (1 risultato)

; 'veste lacera ', per l'aspetto. racofòridi, sm. plur

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (1 risultato)

l'ignaro volgo e si spaventa all'aspetto troppo severo della virtù e barbare per esso

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (1 risultato)

, per traumatica violenza, assunse lo aspetto di acuta infiammazione, estendendo i morbosi fenomeni

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (1 risultato)

si potè altrimenti cavare che con lo aspetto di cesare tornante con l'oste,

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

diretta- mente, senza tergiversazioni, l'aspetto più importante di una questione.

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (2 risultati)

: i quasar sono oggetti extragalattici, di aspetto stellare, radioemittenti o radioquieti, spesso

il quasar sono oggetti extragalattici, di aspetto stellare, radioemittenti o radioquieti, spesso

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (2 risultati)

: i quasar sono oggetti extragalattici di aspetto stellare, radioemittenti o raaioquieti.

composizione metallica che imita l'oro nell'aspetto esteriore. = voce dotta,

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (1 risultato)

legale che si occupa, sotto l'aspetto biologico, dei rapporti fra i fenomeni

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (1 risultato)

ch'assomigliava a pieno / nel falso aspetto angelica beltade. becelli, 1-43: qui

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (4 risultati)

bella, ripulire, curare nel- l'aspetto fisico una persona; vestire in modo decoroso

-modificare o adattare un vocabolo nell'aspetto fonetico e morfologico. muratori,

cui ella si travaglia piglieranno un altro aspetto e verranno in istima. -rimesso

a un casolare che aveva tutto l'aspetto di un vecchio cascinale raffazzonato ad uso

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (2 risultati)

reapìguraré), tr. riconoscere all'aspetto, alle fattezze del volto, alla

m'abbaglia, comincio a raffigurare il tuo aspetto e parmi d'averlo molte volte veduto

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (1 risultato)

raffigurate all'incontro il benigno e gioviale aspetto del re di francia e la sua facilità

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (1 risultato)

raffinamenti della cultura. -distinzione nell'aspetto. quarantotti gambini, 10-94: dai

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (2 risultati)

allora le cose mie o ripiglieranno migliore aspetto o diverranno peggiori. me ne accorgerò ai

un fiore, ogni minima cosa prende un aspetto e un significato di vizio e di

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

mitologico e dalla psicologia primitiva, con l'aspetto di una raffinatezza classica tradotta dal cinema

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (1 risultato)

. raffinatezza, eleganza, cura formale dell'aspetto, dell'abbigliamento, dei modi;

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (1 risultato)

. (sosto, 1-584: l'aspetto delle donne genera gran verecondia negli uomini

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (3 risultati)

, dal mantello chiaro e di elegante aspetto. = voce dotta, lat.

'pietra ', con riferimento all'aspetto cristallino. ratinare1 (raffinare)

della cute o delle mucose, di aspetto allungato come una fessura, con margini

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (1 risultato)

presentarsi tale, dovesse mostrarsi in un aspetto affatto diverso da quello d'un patrizio togato

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (2 risultati)

ragazzeschi? 3. proprio dell'aspetto fisico dei ragazzi. jahier, 3-123

-chi). che è proprio dell'aspetto fisico dei ragazzini; bambinesco; infantile

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (1 risultato)

. pirandello, 7-71: l'aspetto e il contegno della sposa raggelarono tutti

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (2 risultati)

(una persona, il volto, l'aspetto). nievo, i-vi-132: egli

tutto l'occidente / mutava in bianco aspetto di cilestro. cecco d'ascoli, 355

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (1 risultato)

... / a contemplar quel grazioso aspetto, / ch'ardore e deità raggiava

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (2 risultati)

io scorsi / per auattro visi il mio aspetto stesso, / ambo le man per

soggiorno, / inculto sempre e rigido in aspetto; / e 'l volto diiendea dal

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (1 risultato)

raggiornare, quanto si scoperse diverso l'aspetto delle cose aa quello ch'era stato

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (1 risultato)

giunse, e 'l torvo suo maligno aspetto / con ciò ch'avea di furia in

vol. XV Pag.331 - Da RAGGRINZATO a RAGGRIZZARE (1 risultato)

cesarotti, i-xrx-240: osserva / sformato aspetto, pendule le gote, / ruvida pelle

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (2 risultati)

segreto! gualdo, 49: di aspetto non è male e si è molto rialzata

notizie di alessandro sono migliori, l'aspetto è buono -il morale più rialzato.

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (2 risultati)

occhi rianimato. -con riferimento all'aspetto e all'espressione di una persona.

che usciva con passo franco e con l'aspetto rianimato: nessuno parlò. verga,

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (1 risultato)

non è che una riapparizione, un aspetto. arbasino, 19-14: un decennio

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (1 risultato)

figur.: presa di coscienza di un aspetto in precedenza trascurato. balestrini,

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (1 risultato)

-appena riaprono l'emigrazione, non aspetto più nemmeno un minuto. 5

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (1 risultato)

il suo viso si ricompose, riassunse l'aspetto freddo e orgoglioso che persisteva, sempre

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (1 risultato)

, in un fatto, in un aspetto. tarchetti, 6-i-320: né troppo

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (1 risultato)

da un modello esemplare. -anche: aspetto o punto di contatto. carducci

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (2 risultati)

speranza del riaverli. -assumere nuovamente l'aspetto originario dopo una metamorfosi. dante

toma il core. -ricuperare l'aspetto primitivo attraverso l'integrazione di un particolare