-con litote. non mancare: venire in aiuto ; mantenere fede a un impegno
g. b. nelli, 39: in aiuto de' muratori siano piuttosto altri solleciti
priegano tutti i santi che siano loro in aiuto . boccaccio, viii-1-251: è
certe braccia nerborute, buone da venire in aiuto della lingua, quando questa non
la masnada a piede, che veniva in aiuto a cesare, sì si ritrassero
adopera la materia appunto e la forza in aiuto suo. carducci, iii-18-268: questi
arsa '. vale * venir tardi in aiuto e quando più non giova. anche
, ed ha seco altri medici ordinari in aiuto . cantoni, 455: siamo.
vuol mentire, gli occhi gli corrono in aiuto per darle il colore, anzi mi
pria che il piede / corse l'alma in aiuto all' infelice; / che di
non ha detto chiaro che voleva venirci in aiuto per poi ghermirci il mestolo di
d'eccellenza. trevisan, xl-26: in aiuto a lui [l'uomo] si
si sarebbe volentieri... messo in aiuto della famiglia contra di guelfo. sassetti
avea per la campagna, / e in aiuto venia de'cremonesi / contra quei di
volta, o pur d'achille / vada in aiuto alcun di noi, che forza
opera in vantaggio della patria e in aiuto de' poverelli. g. gozzi,
loro peso se non avessimo le donne in aiuto , le quali colla loro giovialità
.. ha da venire da per tutto in aiuto alla moltitudine lavorante. tenca,
dalle siepi di ca- stel-ceriolo, accorre in aiuto della sua fanteria. carducci,
le donne. amari, 1-1-131: chiama in aiuto [ l'epistola dei siciliani]
, 9-v-41: era chiamato da'medesimi in aiuto di loro faccende fino a mugner
... era destinato a venire in aiuto degli ordinari artifici per ottenere anche
certe braccia nerborute, buone da venire in aiuto della lingua, quando questa non
nelle piume disidera di godersi, chiama in aiuto di sé, contra il suo sangue
loro peso se non avessimo le donne in aiuto , le quali colla loro giovialità temperano
la maestà della regina si degnò venire in aiuto all' orfanezza delle figliuolette del mio
ferd. martini, 4-25: mi venne in aiuto con una vecchia ornitologia ed io
nostro cinese, accorsogli di colà presso in aiuto , il trovò... una
maga alberga. tassoni, 1-33: in aiuto da' vicini prati / vider venir
mandar il vice re di napoli in aiuto dii re di romani.
rivolto a sua madre affinché gli venisse in aiuto , facesse da paciera, gli facilitasse
, 211: il comune di firenze mandò in aiuto del re carlo...
il servo di erofilo, per venire in aiuto alla passione del padroncino? tom
', deriv. da roapaxxéco 'chiamo in aiuto ' (comp. da roapà
a lui, d'impiegarsi una volta in aiuto del prossimo, che avevan tanto oppresso
abbastanza denaro; e posso sempre venirvi in aiuto . intanto [mia figlia]
a quel rumor la fronte, / e in aiuto de' suoi venia a gran passo
- io sono sui tuoi passi per venirti in aiuto . -esservi un passo di
milizie medievali che portava il pavese, in aiuto all' arciere o al balestriere. -in
la peggio. landolfi, 2-166: in aiuto del bandito aggiratore, che stava
orribile, a gran passi dal borghetto in aiuto de' suoi compagni pericolanti accorreva.
sulla sinistra accosto al ponte per accorrere in aiuto della vanguardia, ove pericolasse.
irritanti, e a tal uopo chiama in aiuto lo stesso diaframma. =
istrumento [gli architetti] si servano in aiuto loro, il quale perpendico si domanda
lineare di terreno o d'altro, in aiuto dell' agrimensore. = nome
nelle piume disidera di godersi, chiama in aiuto di sé, contra il suo sangue
pecunia poco avanti in africa a essere in aiuto ad annibaie e a'cartaginesi. s
: dopo aver fatta occasionalmente una disgressione in aiuto dei poveri spiriti animali, che malgrado