depelate tutto, e in tal guiza porà figurare voi. dante, inf.,
li dispare; / che amendar ne porà, se vorrae. / e se dice
/ serò a condizione, / tanto porà gravare / lo meo disio, ch'è
dante da maiano, xi-2-484: già non porà la vostra dolce cera / tanto mostrarmi
amore né con ira né con ferocità porà mai toglierlo non ame sua 'namorata.
: mi ve tegnerò reverio, quanto mai porà trombizar la cana de la gargata.
: i leterai, se acunzamente i porà avere lo officio de la biada verzene,
soto l'auspicio de dio, non porà mai far altro se non il meglio de'
e pensa / né scusa né difesa / porà trovar a che mal non credeva.
che sarete visibili rifatti, / esser porà ch'ai veder non vi nói.
non m'alena, / la mia vita porà durare poco. dante, purg.
: i leterai, se acutamente i porà avere lo officio de la biada verbene segondo
, xli-74: credo che infima mia / porà aver salvazione in voi [madonna]
no fia mendico; / intei paradiso no porà intrare. navigazione di san brandano
de tuta quela utilitate qe se porà. 19. fare recapitare di
e patecchio, xxxv-i-561: qi no porà tuto [ciò che dico] retegnir
/ ché invidia teco stare / già non porà, ma contento sera! passavanti,
overo saita verase, vivere e stare porà in duta e varaxe unità, libertà
credo che l'alma mia / porà aver salvazione in voi sperando. dante,
'l depelate tutto e in tal guiza porà figurare voi. ariosto, 25-26: accadde
212: 1 leterai, se acungamente i porà averelo officio de la biada vergene segondo l'
1 leterai, se acun- gamente i porà avere lo officio de la biada vergene segon-
deo fé lo mondo più tostanamente ke no porà = voce dotta, lat.
: udii chiamarsi... vastaso da porà ^ ojiai il facchino.