Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lavorare Nuova ricerca

Numero di risultati: 2333

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (5 risultati)

, ii-4-151: questo poi si comincia a lavorare con spoltiglia fina, sintanto che v

imbianchire il ferro, serve anche per lavorare le gioie... da lei si

quella polvere che si ado- pra per lavorare le nostre lenti di cristallo, e la

dall'arena..., torno a'lavorare il vetro acciò diventi più liscio e

è percossa, spoltrita, costretta a lavorare, e non si fissa in alcuna realtà

vol. XIX Pag.996 - Da SPONDEO a SPONDINO (1 risultato)

cui è incastrata una lama adatta a lavorare le sponde del pezzo. carena

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (1 risultato)

vien tolto loro, non vogliono però lavorare gli abbondanti e fertili terreni che possiedono

vol. XIX Pag.1011 - Da SPORTA a SPORTARE (1 risultato)

alla fine di ottobre, avrebbe incominciato a lavorare sul serio. il mantice dallo zio

vol. XIX Pag.1012 - Da SPORTARE a SPORTELLO (1 risultato)

traffiggendo mosche e ragni in cambio ai lavorare nella tela. goldoni, v-1225: grillo

vol. XIX Pag.1023 - Da SPOSSESSIONE a SPOSTARE (1 risultato)

, in partic. della possibilità di lavorare. r. rossanda [«

vol. XIX Pag.1025 - Da SPOSTO a SPRACCHICCHIO (1 risultato)

'questi giovanotti, invece di andare a lavorare, si spraccan ri sull'aia colla pippa

vol. XIX Pag.1033 - Da SPREMICERVELLI a SPREPARATO (1 risultato)

. -sfruttato in quanto costretto a lavorare duramente. rapini, 27-1073: le

vol. XIX Pag.1046 - Da SPROLUNGATO a SPRONARE (1 risultato)

sono sicura che avrebbe anche voglia di lavorare ». -sostant. dante

vol. XIX Pag.1066 - Da SPUNGERE a SPUNTARE (1 risultato)

spunta a nulla. -riuscire a lavorare un materiale particolarmente refrattario. cellini

vol. XIX Pag.1073 - Da SPURGHICCHIARE a SPURIO (1 risultato)

latrine divennero impraticabili e non si poteva lavorare allo spurgo essendo assolutamente inarrestabile la processione

vol. XIX Pag.1077 - Da SPUTAROLA a SPUTAZZATA (1 risultato)

almeno! -sputarsi nelle mani: lavorare sodo. magalotti, 7-171: credete

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (1 risultato)

alba alle squille udirsi ognora / strumenti lavorare. -essere alle squille, in

vol. XX Pag.7 - Da SQUISITEZZA a SQUISITO (1 risultato)

di molt'altre operazioni e squisitezze di lavorare (il vetro] alla lucerna.

vol. XX Pag.13 - Da SREGOLATORE a SRUGGINITO (1 risultato)

. giuliani, i-457: lasciai di lavorare perché mi s'era ammalata la donna

vol. XX Pag.27 - Da STACCATA a STACCATA (1 risultato)

43. intr. smettere di lavorare; finire il proprio orario o turno

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (2 risultati)

che blocca sull'asse il pezzo da lavorare. pratolini, 10-130: « metti

pratolini, 10-130: « metti tu debba lavorare un pezzo leggero, una puleggia »

vol. XX Pag.34 - Da STAFFAGGIO a STAFFETTA (1 risultato)

collegamento. filarete, 1-ii-678: a lavorare di terra, bisogna questi medesimi fusegli

vol. XX Pag.43 - Da STAGLIOLA a STAGNANTE (1 risultato)

(per lo più nell'espressione lavoro o lavorare a staglio). d.

vol. XX Pag.45 - Da STAGNARE a STAGNATORE (1 risultato)

le festi scritte di sotto, né lavorare de la detta arte; e chi contra

vol. XX Pag.59 - Da STAMPA a STAMPA (3 risultati)

spartita in punte a diamante, per lavorare nelle parti incavate delle statue.

più punte a diamante, che serve per lavorare ne'luoghi fondi delle statue dove non

pedano) quando s'ha a lavorare i fondi d'intaglio, far delle stampe

vol. XX Pag.68 - Da STANCAMURELLO a STANCATO (4 risultati)

pindaro secondo! cassola, 2-81: a lavorare col lume dopo un po'ti stanchi

un po'ti stanchi gli occhi. -lavorare stanca: titolo della raccolta poetica di c

1936. pavese, tit:. lavorare stanca. -spossare un animale.

più a star senza far nulla che a lavorare. pirandello, 8-255: avrebbe fatto

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (1 risultato)

possi del suo mestiero a casa lo artefice lavorare. foscolo, xiv-378: sospendi di

vol. XX Pag.80 - Da STANZIABILE a STANZIARE (2 risultati)

per la potenza ch'è nell'anima del lavorare, sempre mai lavora in questo mondo

e buono stato, si ricominciò a lavorare la chiesa maggiore di santa reparata di

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (1 risultato)

oziare; campare di rendita, senza lavorare; non prendere iniziative. latini,

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (1 risultato)

e meglio indarno stare, / che indarno lavorare. idem, 341: aspettare e

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (1 risultato)

vana, per mancanza di materia su cui lavorare. -legge stataria: che introduce

vol. XX Pag.115 - Da STEATICO a STECCA (1 risultato)

fecondità. cennini, 3-179: se vuoi lavorare altri cofani di men pregio, =

vol. XX Pag.136 - Da STENDERE a STENDERE (2 risultati)

le 'nfrascnpte feste possa o vero debbia lavorare o fare lavorare... salvo che

feste possa o vero debbia lavorare o fare lavorare... salvo che tèndare

vol. XX Pag.140 - Da STENERIRE a STENOGASTRO (1 risultato)

: mia moglie era stenodattilografa e andava a lavorare ogni giorno in un ufficio. pavese

vol. XX Pag.142 - Da STENOSAURO a STENTARE (2 risultati)

nel portare a compimento un'opera; lavorare duramente, impegnarsi assiduamente e con ogni

da siena, 593: noi andiamo a lavorare quando co la zappa, quando co

vol. XX Pag.143 - Da STENTAROLO a STENTATO (1 risultato)

per le feste, stenta il dì di lavorare. fr. andreini, 77:

vol. XX Pag.155 - Da STERILITO a STERLINA (1 risultato)

: dormo, ho appetito, posso anco lavorare, ma la fibra è mencia e

vol. XX Pag.162 - Da STERPSICEROTE a STERTA (1 risultato)

. baldini, i-126: ce molto da lavorare. un lavoro ordinato e tranquillo,

vol. XX Pag.183 - Da STILOMETRICO a STIMA (1 risultato)

lavoro effettivamente compiuto (anche nell'espressione lavorare a stima). carteggio inedito di

vol. XX Pag.190 - Da STINCATO a STINGERE (1 risultato)

: fu egli de'primi che trovasse di lavorare gli stendardi ed altre drapperie, come

vol. XX Pag.199 - Da STIRANTE a STIRATA (1 risultato)

stirata. -nell'industria del vetro, lavorare una massa fluida per ottenere lastre,